Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Autore = comino, giuseppe >> Lingua = latino >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del conte Baldessar Castiglione ora per la prima volta date in luce e con annotazioni storiche illustrate dall'abate Pierantonio Serassi. Volume primo [-secondo]
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1769-1771
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcografica non censita (scavatore di anticaglie. Quidquid sub terra est, in apricum proferet aetas) sui front
Iniziali e fregi xilogr
Cors. ; rom.
Comprende 1: Volume primo contenente le Famigliari, e i tre primi libri di Negozj & c
2: Volume secondo contenente i tre ultimi libri di Negozj ed altre opere delle quali vedi l'avviso ai lettori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Serassi, Piero Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Serassi , Pier Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pierantonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pietro Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , P. A. -> Serassi, Piero Antonio
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tip. Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record RMRE002489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.26  1 esemplare 


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo L' epitalamio di Catullo nelle nozze di Peleo e di Teti. Tradotto in ottava rima dal signor Giovambatista Parisotti e dedicato a S. E. il signor Andrea Soranzo proccurator di S. Marco
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1731 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1731)
Descrizione fisica 69, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-l- c.n- mohe sich (3) 1731 (R)
Note Testo orig. a fronte
Marca xil. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front. e stemma edit. Volpi nel coloph
Cfr.: Federici, Annali della Tipografia Volpi-Cominiana, Padova, nel Seminario, 1809, p. 139-140
Segn.: A-C⁸ D¹²
Bianca l'ultima carta
Testate, iniziali ornate e filett. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
   Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
[Autore] Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Parisotti , Giambattista -> Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
Parisotti , Giovambatista -> Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE004211
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 13 000420250 Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ...
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1735 (In Padova : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : presso Giuseppe Comino, 1735)
Descrizione fisica VIII, 428 p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tev- o.n- a-i- pate (3) 1735 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul coloph
Segn.: \ast.!4 A-3F4 3G6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Ammonius, sive de mundi opificio disputatio | Zacharias : Scholasticus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Aldrighetti, Alfonso
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Zaccaria : il Retore -> Zacharias : Scholasticus
Zacharias <vescovo di Mitilene> -> Zacharias : Scholasticus
Zacharie : le Scholastique -> Zacharias : Scholasticus
Zacaria : Scolastico -> Zacharias : Scholasticus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record UBOE004664
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 1 000422318 Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Fracastorii Veronensis Poemata omnia, nunc multo, quam antea, emendatiora. Accesserunt reliquiae carminum Joannis Cottae, Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, poetarum Veronensium
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1718 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1718)
Descrizione fisica [16], XL, 242, [6] p., [1] carta di tav. : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta IIs- u-um t.e, PoHu (3) 1718 (R)
Note Marca calcografica (Scavatore di anticaglie. Motto: quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio
Stemma editoriale del Volpi in fine
Altro colophon a carta M3v
Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-P⁸ Q⁴
Carta Q4 bianca
Iniziali, vignette e fregi xilografici
Contiene: a carta M4r, Carminum libellus di Giovanni Cotta; a carta N8r, Carmina nonnulla di Giacomo Bonfadio, Adamo Fumani e Nicolo d'Arco; a carta Q3r, Catalogus librorum, qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Joannis Cottae Veronensis carminum libellus. | Cotta, Giovanni VEAV010222
Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, comitis ... carmina nonnulla. | Bonfadio, Giacomo <m. 1550> BRIV001571 | Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546> CNCV000836 | Fumani, Adamo UBOV104066
Titolo uniforme Syphilis, sive De morbo gallico. | Fracastoro, Girolamo
Alcon, sive De cura canum venaticorum. | Fracastoro, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546> [ scheda di autorità ]
Fumani, Adamo [ scheda di autorità ]
Cotta, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonfadio , Iacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Bonfadio , Jacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Fracastorius , Hieronymus -> Fracastoro, Girolamo
Arco , Nicolò : d' <ca.1492-ca.1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
D'Arco , Nicolò <ca.1492-ca.1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
D'Arco , Niccolò <ca. 1492-ca. 1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
Archi Comite , Nicolao -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE003992
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 8 16 000420118 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi