Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Petrarca, Francesco <1304-1374> >> Autore = dolce, lodovico
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca coretto [!] da m. Lodouico Dolce, et alla sua integrità ridotto
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 195, [9] c. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.il o.o; leta DeA' (3) 1548 (R)
Note A c. M11r I trionfi con proprio front.; a c. Q3r Capitolo di m. Francesco Petrarca da lui medesimo rifiutato
Cors
Marca (Z535) di Giolito sul front. e al colophon; altra (A119) sul front. dei trionfi
Segn.: A-R12
Ritratto del Petrarca in ovale a c. A2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.30
   1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12. Legatura in cartoncino nero; a carta R11v timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Identificativo record CFIE031338
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.30 000000271 1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12. Legatura in cartoncino nero; a carta R11v timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12 solo consultazione


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca. Nuouamente reuisto, et ricorretto da m. Lodouico Dolce. Con alcuni dottissimi auertimenti di m. Giulio Camillo, & indici di esso dolce °|! utilissimi di tutti i concetti, & delle parole, che nel poeta si trouano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriele Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica 2 pt. (396 p.; 132 c.) : ill. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t- tot. a.A. to23 (3) 1557 (R)
o.m- a-o. r-no acdu (3) 1560 (R)
o-t- tor. e.n- te18 (C) 0000 (Q)
Note Marca sui front. (A119)
Sul front. della 2.pt. data 1557
A c. N1r iniziano i Trionfi con proprio front
Contiene anche: da c. A3r, la vita di Petrarca a cura di Alessandro Vellutello e, da c. Q2r, 'Capitolo di m. Francesco Petrarca, da lui medesimo rifiutato'
Cors. ; rom
Segn.: A-Q12 R6; a-l12
A c. P8r parte di testo (gli ultimi versi del Trionfo del Tempo, cfr. p. 357) inserita nel margine inf
Ritratto del Petrarca a c.A8v
Sui front. della pt. 1. parte del tit. in cornice xil
Iniziali, cornici, fregi e vignette xil
Pt. 2: Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca
Var. B: La 2. pt. presenta frontespizio privo di data e diversa impronta per la ricomposizione di alcune c.; il fasc. b è privo di paginazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 5
   Manca la pt. 2. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso
Pubblicato con Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca. Tauola di m. Lodouico Dolce de i concetti: estratti di molte belle & affigurate forme di dire, & altre cose pertinenti alla moralita, & all'arte. Tauola di tutti i vocaboli con le sposition loro, e de gli epiteti usati da esso Petrarca: e di tutte le desinenze de i sonetti e canzoni del medesimo secondo l'ordine delle cinque uocali. | Camillo, Giulio CFIV102592
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui front
Identificativo record PUVE016638
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 2. 5 000427756 Manca la pt. 2. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erizzo, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Espositione di M. Sebastiano Erizzo nelle tre canzoni di M. Francesco Petrarca, chiamate le tre sorelle
Edizione Nuouamente mandata in luce da M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1561 (In Venetia : per Bernardino Fasani, 1561)
Descrizione fisica [4], 51, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta meno noo- olo- pisi (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 18274
Marca (V263) sul frontespizio e a c. [fiore]3v
Corsivo, romano
Segnatura: [fiore]⁴ A-N⁴ ([fiore]4 bianca)
Iniziali e fregio xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 13
   Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Erizzo, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Arrivabene, Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Fasani, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Ericius , Sebastian -> Erizzo, Sebastiano
Erizo , Sebastiano -> Erizzo, Sebastiano
Al segno del Pozzo -> Arrivabene, Andrea
Fagiani, Bernardino -> Fasani, Bernardino
Marca tipografica Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front. e a c. (ast)3v
Identificativo record UBOE010009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 297. 13 000395706 Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca. Nuouamente reuisto, e ricorretto da m. Lodouico Dolce. Con alcuni dottissimi auertimenti di m. Giulio Camillo, & indici di esso Dolce u tilissimi di tutti i concetti, & delle parole, che nel poeta si trouano. E di piu con una breue, e particolare spositione di tutte le rime di esso poeta
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558
Descrizione fisica 2 pt. (20, °4!, 21-488 p.; 132 c.) : ill. ; 12o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-re diTo Pao. gesa (3) 1557 (R)
o-t- tot. a.A. to31 (3) 1557 (R)
Note La pt. 1. Contiene le Rime e i Trionfi
I Trionfi iniziano con proprio front. a c. R1r
Contiene anche: da c. A4r la vita di Petrarca e di Laura a cura di Alessandro Vellutello; da c. V4r 'Capitolo di m. Francesco Petrarca, da lui medesimo rifiutato' con altre poesie
Marca (A119) sui front
Cors. ; rom
Segn.: A12(A10+°chi!1.2) B-P12 Q8 R-V12 X8; °ast!a-°ast!l12
L'°ast! precede solo la prima lettera dei fasc
°Chi!1r e °chi!2v numerate °ast!20°ast! e °ast!21°ast! e contengono 1 carta geog. (Vaucluse)
Ritr. del Petrarca a c. A3v
Sui front. della pt. 1. parte dei tit. in cornice
Iniziali, cornici, fregi e vignette xil
Pt. 2: Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 49
   Esemplare mancante della pt. 2, di cui è posseduta copia in Misc.857. 1. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
   Esemplare mancante della pt. 1, di cui è posseduta copia in H. h. 7. 49. - Sul front. timbro di possesso: "Pauli Cottae Sacerd. Mutini". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 857. 1
   Possessore: Cotta, Paolo. Timbro sul front.: Pauli Cottae Sacerd. Mutin.
Pubblicato con Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca. Tauola di m. Lodouico Dolce de i concetti: estratti di molte belle & affigurate forme di dire, & altre cose pertinenti alla moralita, & all'arte. Tauola di tutti i vocaboli con le sposition loro, e de gli epiteti usati da esso Petrarca: e di tutte le desinenze de i sonetti e canzoni del medesimo secondo l'ordine delle cinque uocali. | Camillo, Giulio CFIV102592
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Altri titoli Il Petrarca. Nuovamente revisto, e ricorretto da m. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cotta, Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 857. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui front
Identificativo record PUVE016611
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 857. 1 000397489 Esemplare mancante della pt. 1, di cui è posseduta copia in H. h. 7. 49. - Sul front. timbro di possesso: "Pauli Cottae Sacerd. Mutini". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 7. 49 000424815 Esemplare mancante della pt. 2, di cui è posseduta copia in Misc.857. 1. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Epistole di G. Plinio, di m. Franc. Petrarca, del s. Pico della Mirandola et d'altri eccellentiss. huomini. Tradotte per m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)
Descrizione fisica [4], 164 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aosi tero lol- cich (3) 1548 (R)
Note Segnatura: *⁴ A-V⁸ X⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10
   Nota di possesso sul front.: "D. Vinc.� Tobertel". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo e nome del traduttore ms sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10
   Possessore: Tobertel, Vincenzo. Nota sul front.: "D. Vinc.� Tobertel"
Titolo uniforme Epistolae. | Pico della Mirandola, Giovanni
EpistulaeLAT | Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Pico della Mirandola, Giovanni [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Tobertel, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Picus Mirandulae , Ioannes -> Pico della Mirandola, Giovanni
Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. X4r
Identificativo record BVEE014121
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 10 000421172 Nota di possesso sul front.: "D. Vinc.� Tobertel". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo e nome del traduttore ms sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca. Nuouamente reuisto, e ricorretto da M. Lodouico Dolce. Con la vita del Petrarca
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 396 p. : ill., [1] ritr. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-er Pao. orno acdu (3) 1557 (R)
Note Marca (A119) sul front. iniziale e su quello dei Trionfi a p. 299 [i.e. 289]
Segn.: A-Q12 R6
Iniziali xil
Contiene anche poesie di altri autori, tra i quali Sennuccio del Bene, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri e Cino da Pistoia.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.40
   1 esemplare. Legatura in pelle rossa, cornici dei piatti decorate con filetti in oro, dorso tondo a quatto nervi, riquadri impressi in oro, autore, luogo e data impressi in oro; contropiatti ricoperti in pelle rossa, unghie decorate in oro; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate; sul verso della prima carta di guardia nota ms. in grafite "E se 632 sc sin|nf"
Altri titoli Il Petrarca nuovamente revisto e ricorretto da M. Lodovico Dolce con la vita del Petrarca.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Guido <ca. 1255-1300> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sennuccio : Fiorentino -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Sennuccio : del Bene -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Bene , Sennuccio : del <m.ca. 1349> -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui front.
Identificativo record MODE023461
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.40 000000324 1 esemplare. Legatura in pelle rossa, cornici dei piatti decorate con filetti in oro, dorso tondo a quatto nervi, riquadri impressi in oro, autore, luogo e data impressi in oro; contropiatti ricoperti in pelle rossa, unghie decorate in oro; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate; sul verso della prima carta di guardia nota ms. in grafite "E se 632 sc sin|nf"  solo consultazione