Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Timbro >> Autore = ferrucci, michele Scheda: 1/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Viperano, Giovanni Antonio <1555-1610> Titolo: Io. Antonij Viperani Messanensis Poemata Editore,distributore, ecc.: Neapoli : ex typographia Iosephi Cacchij, 1593 Descrizione fisica: 158, \2! p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-a- r.nt esia MaAd (3) 1593 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 23539 Contiene i Carmina, le Eclogae, Lacus Thrasimeni descriptio e la commedia Filius Prodigus Corsivo, romano; segnatura: A-K⁴; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24 - Sul front. timbro del dono Ferrucci ed altri due timbri non leggibili. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24 - Possessore: *Timbro. Due timbri non leggibili sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Viperano, Giovanni Antonio <1555-1610> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24 [Editore] Cacchi, Giuseppe [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24 Forme varianti dei nomi: Cacchio, Gioseppe Marca tipografica: Aquila con corona ed ali spiegate, su un ramo. Motto: Renovabitur. (V89,Z125) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE035762 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q a. 9. 24 - R1 0002465095 VMD Sul front. timbro del dono Ferrucci ed altri due timbri non leggibili. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20090406 - 20090406 Scheda: 2/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baif, Lazare : de Titolo: De re vestiaria libellus, ex Bayfio decerptus. Addita uulgaris linguae interpretatione, in adulescentulorum gratiam atque utilitatem Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lugduni : Sebastianus Gryphius excudebat, 1539) Descrizione fisica: 65, \15! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: diua .)eo a-re pele (3) 1539 (A) Note: A cura di Charles Estienne, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, greco, romano; segnatura: a-e⁸; iniziale xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 2 - Postille marginali e segni di attenzione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 2 - Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro non identificato. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma verde; titolo ms sul dorso ("De re vestiaria vascularia et navali") [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Titolo uniforme: De re vestiaria Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Baif, Lazare : de Estienne, Charles <1504-1564> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 [Editore] Gryphius, Sébastien [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 7. 1 Forme varianti dei nomi: Bayfius , Lazarus Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul frontespizio Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine Identificativo record: BVEE000871 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 44. 2 - R1 0003507285 VMD Postille marginali e segni di attenzione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco - C - 20080823 - 20080823 - R1Q e. 6. 7. 1 - R1 0003518845 VMD Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro non identificato. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma verde; titolo ms sul dorso ("De re vestiaria vascularia et navali") - C - 20080823 - 20080823 Scheda: 3/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Rhetoricorum ad Herennium libri quatuor. Et M. T. Ciceronis De inuentione libri duo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex Vnitorum Societate, 1585 Descrizione fisica: 286, [2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nci- l-e- ledi sibi (3) 1585 (R) Note: Il testo del "De inventione" da carta I8r Segnatura: A-S8; ultima carta bianca; iniziali xilografiche; corsivo, romano Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci ed altro timbro non identificato, con iniziali intrecciate. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front., con iniziali intrecciate Titolo uniforme: De inventione LAT | Rhetorica ad Herennium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 [Editore] Compagnia degli Uniti [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Unitorum Societas Unitorum Societas Gli Uniti Gli Vniti Marca tipografica: In cornice figurata: il sole che scaccia le nuvole. (V269,Z1106) Sul frontespizio Identificativo record: CNCE012476 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 7. 28 - R1 0002494085 VMD Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci ed altro timbro non identificato, con iniziali intrecciate. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20091001 - 20091001 Scheda: 4/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erasmus, Desiderius Titolo: Apophthegmatum opus, cum primis frugiferum, uigilanter ab ipso recognitum autore, è Græco codice correctis aliquot locis, in quibus interpres Diogenis Laêrtii fefellerat. D. Erasmo Rot. autore Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1547 Descrizione fisica: 908, [20] p. ; 16 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: isu- isad n&od caho (3) 1547 (A) Note: Marca L8340, n. 5 sul front Segn.: a-z8 A-Z8 2a-2m8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Manca il fasc. a8. - A c. b1r timbro del dono Ferrucci, annotazione in calce, e traccia di erasione di nota di possesso. - Sul recto della carta di guardia anteriore timbro non identificato. - Legatura sette-ottocentesca in pelle, decorata con fregi dorati; titolo in oro sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro a c. b1r [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Possessore: *Timbro. Timbro poco leggibile su guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Erasmus, Desiderius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Marca tipografica: Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) Baudrier, v. 8, p. 340, n. 5, sul front. Identificativo record: CFIE004401 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q k. 9. 29 - R1 0003524775 VMD Manca il fasc. a8. - A c. b1r timbro del dono Ferrucci, annotazione in calce, e traccia di erasione di nota di possesso. - Sul recto della carta di guardia anteriore timbro non identificato. - Legatura sette-ottocentesca in pelle, decorata con fregi dorati; titolo in oro sul dorso; tagli dorati - C - 20091114 - 20091114 Scheda: 5/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: De officiis M.T. Ciceronis libri tres. Eiusdem, De amicitia, De senectute dialogi duo: cum paradoxis, & somnio Scipionis. Omnia denuo, optimis quibusque collatis exemplaribus, diligentissime castigata Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1549 Descrizione fisica: 317, [3] p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-a- u-m, rai- ce&r (3) 1549 (A) Note: Marca (variante di S486) sul front Iniziali xilogr Segn.: a-u⁸ Bianca c. u₈. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Sul front. timbro del dono Ferrucci,timbro non identificato ed altro timbro con iniziali TP intrecciate inserite in ovale. - Legatura ottocentesca di restauro con recupero dei piatti della coperta originale in marocchino rosso decorato con impressioni inoro; sui piatti scudo bipartito del possessore; sul piatto anter. iniziali dell'A. e tit. (M.T.C. / De off.), sul piatto anter. in oro il nome del possessore: "Annib. / Camp." (Annibale Campeggi); tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: Campeggi, Annibale. Scudo sui due piatti della cop. e nome in oro (Annib Camp) sul piatto poster. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: T.P.. Timbro con iniziali TP intrecciate in ovale sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Possessore precedente] Campeggi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Possessore precedente] T.P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Editore] Gryphe, Sébastien <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE000271 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 26 - R1 0002464885 VMD Sul front. timbro del dono Ferrucci,timbro non identificato ed altro timbro con iniziali TP intrecciate inserite in ovale. - Legatura ottocentesca di restauro con recupero dei piatti della coperta originale in marocchino rosso decorato con impressioni inoro; sui piatti scudo bipartito del possessore; sul piatto anter. iniziali dell'A. e tit. (M.T.C. / De off.), sul piatto anter. in oro il nome del possessore: "Annib. / Camp." (Annibale Campeggi); tagli dorati - C - 20080925 - 20080925 Scheda: 6/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sigonio, Carlo <1524-1584> Titolo: Caroli Sigonij De vita Laurentij Campegij cardinalis liber. Ad Laurentium Campegium apud senatum Venetum nuncium apostolicum Editore,distributore, ecc.: Bononiae : apud Societatem Typographiae Bononiensis, 1581 Descrizione fisica: [8], 108, [4] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.u. naab dest side (3) 1581 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 47820 Errata a carta O4r Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: †⁴ A-O⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6 - Sul front. timbro conventuale (3 monti sormontati da croce e due ali, con iniziali PLT inscritte ciascuna in un monte). - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Sigonii Opuscula varia". [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6 - Sul front. timbro del Dono Ferrucci, nota di possesso: "Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono D. Alberti Angelelli", ed altra nota non decifrata. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle verde con indicazione di A. e tit. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6 - Possessore: *Timbro. Timbro conventuale sul front (3 monti sormontati da croce e 2 ali, iniziali PLT) [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6 - Possessore: *P. L. T.. Sul front. timbro conventuale (3 monti con iscritte iniziali PLT) [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29 - Possessore: *Gesuiti . Nota sul front.: Coll. Bonon. Soc. Iesu dono D. Alberti Angelelli [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29 - Possessore: Angelelli, Alberto. Nota sul front.: Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono d. Alberti Angelelli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29 [Possessore precedente] Angelelli, Alberto - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29 [Editore] Società tipografica bolognese [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6 [Possessore precedente] P. L. T. - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6 [Possessore precedente] Gesuiti - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29 Forme varianti dei nomi: Societas typographiae Bononiensis Compagnia della stampa Marca tipografica: Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet. (U527) Sul front. Identificativo record: LIAE000871 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 5. 38. 6 - R1 0002493055 VMD Sul front. timbro conventuale (3 monti sormontati da croce e due ali, con iniziali PLT inscritte ciascuna in un monte). - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Sigonii Opuscula varia". - C - 20080229 - 20080229 - R1Q g. 5. 29 - R1 0002488035 VMD Sul front. timbro del Dono Ferrucci, nota di possesso: "Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono D. Alberti Angelelli", ed altra nota non decifrata. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle verde con indicazione di A. e tit. in oro - C - 20080619 - 20080619 Scheda: 7/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nonius Marcellus Titolo: Nonius Marcellus De proprietate sermonum, iam demum innumeris locis restitutus, multis locupletatus, ope vetustissimorum codicum, & industria Hadriani Iunij Medici ... Additus est in calce Fulgentij Placiadae libellus De prisco sermone ab eodem repurgatus. Index vocabulorum Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1565 Descrizione fisica: [16], 592, [40] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: c-n* s.e, s.s. SaQu (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: Voet, The Plantin press, 1752A-1752B Corsivo, greco, romano; segnatura: A-Z8 a-p8, ²a-b8 ²c4; iniziali xilografiche Variante B: frontespizio ricomposto con marca diversa. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 - Mancano le carte A2-A8. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e altro timbro non identificato. - Nota di possesso cancellata a penna sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle;nome dell'Autore ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 - Nota di possesso sul front.: "Alex.ri ... Bardij Ciampoli". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato (fiore sormontato da corona) sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 8. 11 - Possessore: Bardi Ciampoli, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.i ... Bardij Ciampoli" Pubblicato con: Fulgentij Libellus De prisco sermone, ad Chalcidium grammaticum Timaei Platonis ecphrasten | Fulgentius, Fabius Planciades VIAV093415 Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Nonius Marcellus Junius, Hadrianus <1511-1575> Fulgentius, Fabius Planciades [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 [Possessore precedente] Bardi Ciampoli, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 8. 11 [Editore] Plantin, Christophe [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 Forme varianti dei nomi: De Jonghe , Adriaen Iunius , Hadrianus Fulgenzio Plantinus, Christophorus Officina Christophori Plantini Marca tipografica: In cornice: un compasso tenuto da una mano che esce dalle nuvole. Motto: Labore et constantia. (D17808) Sul frontespizio variante B Una mano che esce dalle nuvole traccia un cerchio con un compasso. Paesaggio sullo sfondo. In cornice (N11001,D17902) Sul front. Identificativo record: TO0E037455 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q i. 5. 14 - R1 0002497645 VMD Mancano le carte A2-A8. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e altro timbro non identificato. - Nota di possesso cancellata a penna sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle;nome dell'Autore ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090728 - 20090728 - R1H o. 8. 11 - R1 0003890865 VMD Nota di possesso sul front.: "Alex.ri ... Bardij Ciampoli". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso - C - 20090728 - 20090728 Scheda: 8/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: In. epistolas M. Tullij Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutij commentarius ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Aldum, 1592 Descrizione fisica: [68], 614, [2] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.n- 4072 i-ip tect (3) 1592 (R) Note: Segnatura: *² a-h⁴ A-4H⁴; corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici. Alle carte *2r-*3v lettera dedicatoria a Giacomo Boncompagni Nota di contenuto: Alle carte *2r-*3v lettera dedicatoria a Giacomo Boncompagni Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3 - Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3 - Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3 - Possessore: *Convento di S. Frediano . Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericorum Regularium Sancti Frigdiani [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front e nota ms sulla guardia anter.: Michaelis Ferruccii ex dono ... [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 - Possessore: *Timbro. Sul front. timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 - Possessore: Galvani, Giovanni. Nota di dono di M. Ferrucci: Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ... Altri titoli: In epistolas M. Tullii Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutii commentarius ... BVEE056955 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Dedicatario] Boncompagni, Giacomo <1548-1612> Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 [Possessore precedente] Galvani, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 [Editore] Angelieri, Giorgio [Editore] Manuzio, Aldo <2.> [Possessore precedente] Convento di S. Frediano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 Forme varianti dei nomi: Boncompagni , Jacopo Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Angelerius, Georgius Giorgio, Angelieri Officina Aldina Marca tipografica: Ancora con delfino (U239) Sul front. Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Identificativo record: TO0E026811 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 3. 3 - R1 0004207215 VMD Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20070424 - 20070424 - R1Q f. 1. 14 - R1 0002481525 VMD Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede. - C - 20070424 - 20070424