Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000543 >> Autore = giolito de ferrari, gabriele >> Editore = appresso gabriel giolito de ferrari
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Le Troiane tragedia di m. Lodouico Dolce recitata in Vinegia l'anno 1566
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1567
Descrizione fisica 158, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta det- taia i,so NuE, (3) 1567 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17398; Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, v. 2, p. 238
Nel titolo il numero 1566 è espresso: M D.LXVI
Marca sul frontespizio (Z535)
La paginazione presenta diversi errori; segnatura: A-K⁸; corsivo, greco, romano; iniziali ornate e figurate e testatine xilografiche
Variante B: 141, [3] p.; manca il fascicolo K8 contenente sonetti di Lodovico Dolce e di Manoli Blessi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 836. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere
Altri titoli Le Troiane tragedia di m. Lodovico Dolce recitata in Vinegia l'anno 1566.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Marca sul front.
Identificativo record VEAE012184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 836. 4 000397437 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo La guerra de Ghoti composta da m. Leonardo Aretino in lingua latina, et fatta vulgare da m. Lodouico Petroni caualier senese
Edizione Nouamente stampata con la tauola
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1558)
Descrizione fisica 89, [7! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta A-te ani- elr- teMa (3) 1548 (R)
Note Marca (Z535) sul front
Nel coloph. data di stampa errata: MDLVIII
Cors. ; rom
Segn.: A-M⁸
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi 1787"
Titolo uniforme De bello Italico adversus Gothos | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Petroni, Lodovico <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Identificativo record CNCE007682
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC s. 11. 8 000439890 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
Titolo Le Fiamme di M. Giouambattista Giraldi Cinthio nobile ferrarese. Diuise in due parti
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1548
Descrizione fisica 87, [5] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta doa- i.i, e,re PiTa (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 21257
Marca (Z535) sul frontespizio
Segnatura: A-L⁸ M⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Variante B: contiene il fascicolo χ con l'errata; consistenza 87, [7] carte; segnatura: A-L⁸ M⁴ χ².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 5
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1771. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale conindicazione ms degli A. e titoli delle opere
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 5
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 5
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giraldi Cinzio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovanni Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cintio , Giovanbattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Identificativo record LO1E024081
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 409. 5 000396171 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1771. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale conindicazione ms degli A. e titoli delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo I Sette libri di Xenophonte della impresa di Ciro Minore tradotti per m. Lodouico Domenichi. Con la tauola
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 154, [6] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iao- a.er indi tupa (3) 1547 (R)
enba a.er indi tupa (3) 1558 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B: 1558 [ma 1548], con primo fasc. ricomposto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 9. 2
   Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro ... In Vinegia, 1548. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate
Titolo uniforme Anabasis | Xenophon
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE012230
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 9. 2 000424951 Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro ... In Vinegia, 1548. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Le Satire di M. Lodouico Ariosto. Tratte dall'originale di mano dell'Autore con due Satire non piu uedute; & con molta diligenza ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 35 carte ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta taer e.te o.e, LaLi (3) 1550 (R)
Note Marche (Z535) sul frontespizio e (U387) sul colophon
Segnatura: A-C¹² (C12 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.10
   1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000"
Titolo uniforme Satire | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) Sul colophon
Identificativo record CNCE002663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.10 000000145 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
Titolo Paolo Diacono della chiesa d'Aquilea Della origine et fatti dei re Longobardi tradotto per m. Lodouico Domenichi.
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1548
Descrizione fisica 99, [5] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lar- s-i. o,he miil (3) 1548 (R)
Note Segnatura: A-N⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 1
   Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso cartiglio con scritta in oro: "Paolo Diacono trad. da Domenichi"; tagli rossi.
   Legato con: Leto, P. Compendio dell'historia romana ... In Vinetia, 1549. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso ; tagli dorati
   Provenienza: Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Domus Florent. Cong.nis Missionis" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Dottor Francesco Papini 1814". - legatura seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, Francesco. Nota su guardia anter.: "Del Dottor Francesco Papini 1814"
Titolo uniforme Historia Langobardorum | Paulus : Diaconus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415
Forme varianti dei nomi Paolo : Diacono -> Paulus : Diaconus
Paulus Diaconus -> Paulus : Diaconus
Warnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Paolo : di Varnefrido -> Paulus : Diaconus
Varnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE014706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1415 000452516 Provenienza: Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Domus Florent. Cong.nis Missionis" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Dottor Francesco Papini 1814". - legatura seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaN m. 4. 46. 2 000429257 Legato con: Leto, P. Compendio dell'historia romana ... In Vinetia, 1549. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso ; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH k. 11. 1 000425605 Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso cartiglio con scritta in oro: "Paolo Diacono trad. da Domenichi"; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca coretto [!] da m. Lodouico Dolce, et alla sua integrità ridotto
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 195, [9] c. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.il o.o; leta DeA' (3) 1548 (R)
Note A c. M11r I trionfi con proprio front.; a c. Q3r Capitolo di m. Francesco Petrarca da lui medesimo rifiutato
Cors
Marca (Z535) di Giolito sul front. e al colophon; altra (A119) sul front. dei trionfi
Segn.: A-R12
Ritratto del Petrarca in ovale a c. A2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.30
   1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12. Legatura in cartoncino nero; a carta R11v timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Identificativo record CFIE031338
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.30 000000271 1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12. Legatura in cartoncino nero; a carta R11v timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12 solo consultazione


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Xenophonte Della vita di Ciro re de Persi, tradotto per messer Lodouico Dominichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 159, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iota mel- pose pola (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26146
Titolo originale: Kyrou paideia
Il nome dell'A. precede il tit
Corsivo, greco; segnatura: A-V⁸ (V8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 9. 1
   Legato con: Xenophon. I sette libri ... In Vinegia, 1547. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate
Titolo uniforme Cyropaedia | Xenophon
Altri titoli Della vita di Ciro re de Persi, tradotto per messer Lodouico Dominichi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. V7v
Identificativo record BVEE008891
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 9. 1 000424955 Legato con: Xenophon. I sette libri ... In Vinegia, 1547. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benedetti, Alessandro <ca. 1450-1512> [ scheda di autorità ]
Titolo Il fatto d'arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo Ottauo re di Francia, insieme con L'assedio di Nouara di m. Alessandro Benedetti tradotto per messer Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 58, [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eti, uada ler- spse (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: CNCE 5158
Marche dei Giolito sul frontespizio (Z535) e a carta H3r (U89)
Corsivo ; romano
Segnatura: A-G⁸ H⁴ (H4 bianca)
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 855. 2
   Sul front. nota di possesso: "Franc:co degli Albizi l'anno 1778" e altra non decifrata. - Annotazione ms sull'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 855. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul front.: Franc:co degli Albizi l'anno 1778
Titolo uniforme Diaria de bello Carolino | Benedetti, Alessandro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Benedetti, Alessandro <ca. 1450-1512> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 855. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. H3r
Identificativo record BVEE013355
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 855. 2 000397484 Sul front. nota di possesso: "Franc:co degli Albizi l'anno 1778" e altra non decifrata. - Annotazione ms sull'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Il dialogo dell'oratore di Cicerone. Tradotto per m. Lodouico Dolce. Con la tauola
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica [8], 176, [8] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta arle tome e-la qute (3) 1547 (R)
Note Marche sul front. e a c. Y8v (Z535) e in fine a carta 2*8v (Z539)
Cors. ; rom
Segn.: *⁸A-Y⁸ 2*⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 18
   Il fasc. 2*8 precede il fasc. A8. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme De oratore | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE021151
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 18 000425014 Il fasc. 2*8 precede il fasc. A8. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aragona, Tullia : d' [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo della signora Tullia D'Aragona della infinità di amore
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabril Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 79, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lori a,o- dira firi (3) 1547 (R)
Note A cura di Girolamo Muzio, il cui nome appare nella pref
Marca (Z535) sul front. e altra (A123) a c. V3v
Cors. ; rom
Segn.: A-V⁴
Colophon a c. V3r
Bianca c. V4
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 880. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLXIV; tagli verdi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aragona, Tullia : d' [ scheda di autorità ]
Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
D'Aragona , Tullia -> Aragona, Tullia : d'
Tullia : d'Aragona -> Aragona, Tullia : d'
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123)
Identificativo record BVEE021225
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 880. 3 000363418 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLXIV; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo I fatti de greci di Xenophonte tradotti per M. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)
Descrizione fisica 153 [i.e. 157], 7] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ta n-iu toto rasi (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26147
Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ X⁴; ripetute nella numerazione le carte 125-128; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 26
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Hellenica | Xenophon
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) In fine.
Identificativo record BVEE010275
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 26 000424787 Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Epistole di G. Plinio, di m. Franc. Petrarca, del s. Pico della Mirandola et d'altri eccellentiss. huomini. Tradotte per m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)
Descrizione fisica [4], 164 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aosi tero lol- cich (3) 1548 (R)
Note Segnatura: *⁴ A-V⁸ X⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10
   Nota di possesso sul front.: "D. Vinc.� Tobertel". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo e nome del traduttore ms sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10
   Possessore: Tobertel, Vincenzo. Nota sul front.: "D. Vinc.� Tobertel"
Titolo uniforme Epistolae. | Pico della Mirandola, Giovanni
EpistulaeLAT | Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Pico della Mirandola, Giovanni [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Tobertel, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Picus Mirandulae , Ioannes -> Pico della Mirandola, Giovanni
Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. X4r
Identificativo record BVEE014121
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 10 000421172 Nota di possesso sul front.: "D. Vinc.� Tobertel". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo e nome del traduttore ms sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi