Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000480 >> Autore = giolito de ferrari, gabriele & fratelli >> Luogo di pubblicazione = in vinegia
 

Scheda: 1/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lando, Ortensio [ scheda di autorità ]
Titolo Quattro libri de dubbi con le solutioni a ciascun dubbio accommodate. La materia del primo è naturale, del secondo è mista (benche per lo piu sia morale) del terzo è amorosa, & del quarto è religiosa
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1552)
Descrizione fisica 318, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mir- i?i- e?e; &sgr (3) 1552 (R)
Note Per l'autore, Ortensio Landi, cfr. G. Melzi, Dizionario delle opere anonime e pseudonime, Milano 1848-1859, II, p. 391; mancano, come avverte in fine l'editore, i Dubbi amorosi
Colophon a carta V8r
Segnatura: A-V⁸; in alcuni casi pagina 177 è segnata erroneamente L invece che M; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 29
   Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lando, Ortensio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A c. V8v.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE013551
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 29 000422749 Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Falletti, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Prima parte delle guerre di Alamagna, di Girolamo Faleti, ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1552)
Descrizione fisica 389, [27] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ena- lien tenu giil (7) 1552 (R)
Note Alcuni esemplari con fasc. *4 in fine contenente Descrittione del sito, luoghi, et città della Alamagnae gli Errori occorsi nello imprimere
Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁸; iniziali e fregi xilografici. -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 17
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Falletti, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faletto , Girolamo -> Falletti, Girolamo
Faleti , Girolamo -> Falletti, Girolamo
Faletti , Girolamo -> Falletti, Girolamo
Phaletus , Hieronymus -> Falletti, Girolamo
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE019552
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 17 000350699 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Osseruationi nella volgar lingua. Di M. Lodouico Dolce Diuise in quattro libri
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1550)
Descrizione fisica 115, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta diam l-i- a-po saaf (3) 1550 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-O⁸P⁴
Iniziali e fregi xil
Marche sul front. (Z537) e in fine (Z539).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 2
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
Titolo uniforme Osservationi nella volgar lingua | Dolce, Lodovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.
Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Identificativo record BVEE002194
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 2 000421297 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> [ scheda di autorità ]
Titolo La espositione di Geber philosopho di messer Giouanni Braccesco da Iorci noui, nella quale si dichiarano molti nobilissimi secreti della natura
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551)
Descrizione fisica 83, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onr, o-66 cir- copr (3) 1551 (R)
Note Marca sul front. (Z537) e a c. L4v (Z539)
Segn.: A-K⁸ L⁴
Il fasc. A non è paginato.
Nota di contenuto A c. K2v: Dialogo di m. Giouanni Braccesco da Iorci noui, nominato il Legno della uita, nel quale si dichiara qual fusse la medicina per la quale gli primi padri, uiueuano nouecento anni.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 3
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti N.� 2331". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome ms dell'A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timnro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di Ognissanti <Firenze>. Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti N.� 2331"
Pubblicato con Dialogo di m. Giouanni Braccesco da Iorci noui, nominato il Legno della uita, nel quale si dichiara qual fusse la medicina per la quale gli primi padri, uiueano nouecento anni. | Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> SBLV247503
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 3
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di Ognissanti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 3
Forme varianti dei nomi Braccesco da Orzinuovi , Giovanni -> Bracesco, Giovanni <1481ca.n.>
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca presente a c. L4v.
Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Marca presente sul front.
Identificativo record UFIE002443
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC v. 9. 3 000440219 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti N.� 2331". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome ms dell'A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Emillio [!] Probo De gli huomini illustri di Grecia. Tradotto per Remigio Fiorentino
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Ciolito [|] de Ferrari e fratelli, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1550)
Descrizione fisica [4] , 72 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta laza i-e, sone coqu (3) 1550 (R)
Note Opera falsamente attribuita a Probo, cfr. E.I., XI, 427
Segnatura: *⁴ A-H⁸ I-K⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 2
   Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizioni sul dorso; nome dell'A. sul piatto anteriore; tagli dorati
Titolo uniforme Excellentium imperatorum vitae. | Cornelius Nepos
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Probus, Aemylius
Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE003426
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 2 000389067 Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizioni sul dorso; nome dell'A. sul piatto anteriore; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello di nouo ristampato con le figure a I Triomphi, et con piu cose utili in varii luoghi aggiunte
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550)
Descrizione fisica [8], 216 c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.or i,ia e.no prui (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27000
Corsivo, romano; segnatura: *⁸A-2D⁸; carta geografica (Vaucluse) a carta *5v; ritratto del Petrarca con Laura a carta *2v; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 23
   Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
In cornice xil., Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali GGF. Motto sul nastro: Semper eadem. (Z545) Sul front.
Identificativo record BVEE014173
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 23 000423802 Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodianus : Syrus [ scheda di autorità ]
Titolo Herodiano Delle vite imperiali tradotte di greco per m. Lelio Carani
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551)
Descrizione fisica 127, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-no iln- codo uesa (3) 1551 (R)
t-no iln- codo uesa (3) 1552 (R)
Note Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-Q⁸(Q8 bianca)
Variante B: 1552 sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 54
   Legatura ottocentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; nome dell'A. ms sul taglio di piede; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; segnalibro in seta verde.
Titolo uniforme Ab excessu divi Marci. | Herodianus : Syrus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Herodianus : Syrus [ scheda di autorità ]
Carani, Lelio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herodianus <170?-255?> -> Herodianus : Syrus
Erodiano <storico> -> Herodianus : Syrus
Herodianus : Historicus -> Herodianus : Syrus
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A carta Q7v
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE017168
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 54 000424041 Legatura ottocentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; nome dell'A. ms sul taglio di piede; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; segnalibro in seta verde.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Equicola, Mario [ scheda di autorità ]
Titolo Libro di natura d'amore di Mario Equicola. Di nuouo con somma diligenza ristampato e corretto da m. Lodouico Dolce. Con nuoua tauola delle cose più notabili, che nell'opera si contengono
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari et fratelli, 1554 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari et fratelli, 1554)
Descrizione fisica [64], 412, [4] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ina- 29a- ,oo: &pue (3) 1554 (R)
Note Altro frontespizio a carta A1r
Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: *-2*¹² 3*⁸ 2A-R¹² S⁴ (S4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 48
   Sottolineature del testo. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Libro de natura de amore | Equicola, Mario
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Equicola, Mario [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aequicolus , Marius -> Equicola, Mario
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) sui front
Identificativo record TO0E031122
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 48 000422010 Sottolineature del testo. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lilio, Zaccaria <1452-ca. 1522> [ scheda di autorità ]
Titolo Breue descrittione del mondo di Zaccheria Lilio vicentino, tradotta per m. Francesco Baldelli. Con l'addittione de' nomi moderni
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552)
Descrizione fisica 146, [6] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta une- s-la nore ueco (3) 1551 (R)
une- s-la nore ueco (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27010
Marche sul front. (Z535) e (Z539) a carta T8v
Cors. ; rom
Segn.: A-T⁸
Iniziali e fregi xil
Var. B: la data sul front. è 1552.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 10. 11
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati
   Var. B. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Orbis breviarium. | Lilio, Zaccaria
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lilio, Zaccaria <1452-ca. 1522> [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lilius , Zacharias <1452-ca. 1522> -> Lilio, Zaccaria <1452-ca. 1522>
Lilio , Zaccheria <1452-ca. 1522> -> Lilio, Zaccaria <1452-ca. 1522>
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE009939
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC f. 10. 11 000437887 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC f. 10. 10 000437886 Var. B. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lando, Ortensio [ scheda di autorità ]
Titolo Sette libri de cathaloghi a' varie cose appartenenti, non solo antiche, ma anche moderne : opera vtile molto alla historia, et da cui prender si po materia di favellare d'ogni proposito che ci occorra
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriele Giolito de' Ferrari, e fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1553)
Descrizione fisica 567, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.es e:,& indi aiti (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27030
Il nome dell'autore, Ortensio Lando, si deduce da carta T6v; cfr. anche G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, vol. III, p. 62
Colophon a carta 2N4r
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-2M⁸ 2N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24
   Note di possesso sul frontespizio: "Di Tommaso Francesco Barnardi", "Di Agostino Sinibaldi". - Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione sull'autore e la rarità dell'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24
   Possessore: Sinibaldi, Agostino. Nota sul front.: "Di Agostino Sinibaldi"
   Possessore: Barnardi, Tommaso Francesco. Nota sul front.: "Tommaso Francesco Barnardi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lando, Ortensio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Sinibaldi, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24
[Possessore precedente] Barnardi, Tommaso Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE010930
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 2. 24 000023442 Note di possesso sul frontespizio: "Di Tommaso Francesco Barnardi", "Di Agostino Sinibaldi". - Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione sull'autore e la rarità dell'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Le vergeriane del Mutio iustinopolitano. Discorso se si conuenga ragunar concilio. Trattato della comunione de' laici; & delle mogli de' chierici
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551)
Descrizione fisica 214 , \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sala i-ro eete nori (3) 1551 (R)
Note Corsivo ; romano
Segnatura: A-2D⁸
Le ultime due carte sono bianche
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 54. 2
   Legato con: Muzio, G. Le mentite ochiniane ... In Vinegia, 1551. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in inchiostro rosso e nero; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 54. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi
Titolo uniforme Vergeriane | Muzio, Girolamo
Altri titoli Le vergeriane del Mutio iustinopolitano. Discorso se si convenga ragunar concilio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Autore] Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 54. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Philarcus , Valerius -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pietro Paolo <1498-1565> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pier Paolo <1498-1565> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pierpaolo -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pier Paolo <jr.> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Atanasio -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Athanasio -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pier Paolo <il Giovane> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Athanasius -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Con le iniziali GGF. - In fine.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE005855
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 54. 2 000421956 Legato con: Muzio, G. Le mentite ochiniane ... In Vinegia, 1551. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in inchiostro rosso e nero; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Possevino, Giovanni Battista <1520-1549> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo dell'honore di M. Giouanni Battista Posseuini mantouano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553 (\Venezia : Gabriel Giolito de' Ferrari & fratelli!)
Descrizione fisica \8!, 322, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,he e-e- o-al bido (3) 1553 (R)
Note A cura di Antonio Possevino il cui nome figura nell'epistola ai lettori a p. 322
Marche sul front. (Z534) e in fine (Z539)
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴A-T⁸V¹⁰
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 18
   Escluso dalla consultazione. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Petrus Franciscus Albonettus". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in mezza pergamena e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 18
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Albonetti, Pietro Francesco. Nota sul frontespizio: Petrus Franciscus Albonettus
Nomi [Autore] Possevino, Giovanni Battista <1520-1549> [ scheda di autorità ]
Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 18
[Possessore precedente] Albonetti, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 18
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Possevinus , Antonius -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Filoteo , Giovanni -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Teodoro Eugenio : da Famagosta -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Anafesto , Paolo -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539)
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Identificativo record BVEE007602
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 3. 18 000249162 Escluso dalla consultazione. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Petrus Franciscus Albonettus". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in mezza pergamena e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi