Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> >> Autore = giunta, lucantonio <1.>
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Quartus tomus in quo Marci Tullij Ciceronis opera philosophica, nuper ad fidem uetustissimorum exemplarium diligentissime recognita, quorum catalogum sequens indicabit pagina
Pubblicazione Venetiis : ex officina Lucae Antonii Iuntae, 1536 (Venetijs : in officina Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1536 mense Augusto)
Descrizione fisica 550, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ist, i-is emu- coes (3) 1536 (R)
Note Marche sul front. (U6) e in fine (Z626)
Segn.: 2a-3z6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 11. 1
   Legato con l'Index omnium qui hactenus excusi sunt ... Venetiis, 1536. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso di incerta lettura ("Franc.i Fed. Modicati (?)"). - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 11. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di M. Tullii Ciceronis Opera, omnium quæ hactenus excusa sunt, castigatissima nunc primum in lucem edita
Altri titoli Quartus tomus in quo Marci Tullii Ciceronis opera philosophica, nuper ... diligentissime recognita, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 11. 1
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti. (U6) Sul front.
Giglio araldico, bocciolato e bottonato, stemma di Firenze. Iniziali LA. (Z626) In fine
Identificativo record TO0E017189
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 11. 1 000453168 Legato con l'Index omnium qui hactenus excusi sunt ... Venetiis, 1536. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso di incerta lettura ("Franc.i Fed. Modicati (?)"). - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi. 6 volumi legati in 4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo [6]: Index omnium qui hactenus excusi sunt locupletissimus & castigatissimus eorum quæ digna notatu uisa sunt
Pubblicazione Venetiis : ex officina Lucæ Antonii Iuntæ, 1536
Descrizione fisica [48] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta in17 5.35 38o- cato (C) 1536 (R)
Note Marca (U6) sul front
Segn.: a-h⁶
La c. h6 è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 11. 2
   Legato con il Quartus tomus. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 11. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. del Quartus tomus a cui è legato
Fa parte di M. Tullii Ciceronis Opera, omnium quæ hactenus excusa sunt, castigatissima nunc primum in lucem edita
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 11. 2
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti. (U6) Sul front.
Identificativo record UBOE008299
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 11. 2 000376392 Legato con il Quartus tomus. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi. 6 volumi legati in 4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Tertius tomus Marci Tullii Ciceronis epistolarum libros continet, ex peruetustis exemplaribus accuratissime post omnes, quae hactenus editae sunt, excusiones, recognitarum. Quorum elenchum sequenti reperies pagina
Pubblicazione Venetiis : ex officina Lucae Antonij Iuntae, 1536 (Venetiis : in officina Lucaeantonii Iuntae Florentini, 1535. mense Iunio)
Descrizione fisica 554, [10] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta tuuq uiis odo- mele (3) 1536 (R)
Note Colophon a c. 2A3v
Marca sul frontespizio (U6), a c. 2A4v. e in fine (Z626)
Segnatura: 2a-2u⁶ 2x⁴ 2y-2z⁶ A-Z⁶ 2A⁴, ²A⁴
Segue a c. Z6r la vita di Pomponius Atticus, di Cornelius Nepos
A c. ²A1 inizia con proprio occhietto: Sex epistolae ad Brutum nunc primum à Germanis inuentae quae num M. Tullij Ciceronis sint legentium iudicio, videndum relinquitur.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 10
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 10
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di M. Tullii Ciceronis Opera, omnium quæ hactenus excusa sunt, castigatissima nunc primum in lucem edita
Altri titoli Tertius tomus Marci Tullii Ciceronis epistolarum libros continet. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 10
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti. (U6) Sul front.
Giglio araldico, bocciolato e bottonato, stemma di Firenze. Iniziali LA. (Z626) In fine
Identificativo record TO0E017187
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 10 000376391 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi. 6 volumi legati in 4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Secundus tomus. M.T. Ciceronis orationes habet ab Andrea Naugerio patritio Veneto summo labore ac industria in Hispaniensi Gallicaque legatione excussis permultis bibliothecis, et emendatiores multo factas, & in suam integritatem ad exemplar codicum antiquorum longe copiosius restitutas. ...
Pubblicazione Venetiis : in officina Lucaeantonii Iuntae post Germanam Gallicamque editionem, 1534 ([Venezia] : in officina Lucaeantonii Iuntae, 1534. mense Decembri)
Descrizione fisica [16], 840, [4] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta exum teia o-re poC. (3) 1534 (R)
Note Marca (Z626) in fine, a carta 2Z4v
Segnatura:†⁸ a-z⁶ &⁸ A-2X⁶ 2Y⁸ 2Z⁴; vignetta xilografica (fiume Noncello: Naucelus) sul frontespizio
Variante B: contiene aggiunte in fine 4 c. con: Variae lactiones collectae.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 9
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 9
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di M. Tullii Ciceronis Opera, omnium quæ hactenus excusa sunt, castigatissima nunc primum in lucem edita
Titolo uniforme Orationes | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 9
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Marca tipografica Giglio araldico, bocciolato e bottonato, stemma di Firenze. Iniziali LA. (Z626) In fine
Identificativo record TO0E017185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 9 000376390 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi. 6 volumi legati in 4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo [5]: Petri Victorii Explicationes suarum in Ciceronem castigationum
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta 1.], 1536 (Venetijs : in officina Lucæantonij Iuntæ Florentini, 1537 mense Ianuario)
Descrizione fisica 79, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n.o- s.lu o,im diM. (3) 1536 (R)
Note Marca (U6) sul front. e in fine
Segn.: A-K⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 8. 2
   Inserito erroneamente dopo il fascicolo iniziale del tomo primo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 8. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. del tomo 1 a cui è legato
Fa parte di M. Tullii Ciceronis Opera, omnium quæ hactenus excusa sunt, castigatissima nunc primum in lucem edita
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 8. 2
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti. (U6) Sul front. e in fine
Identificativo record UBOE008300
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 8. 2 000453167 Inserito erroneamente dopo il fascicolo iniziale del tomo primo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi. 6 volumi legati in 4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolemaei Pheludiensis Alexandrini Almagestum seu magnae constructionis mathematicae opus plane diuinum Latina donatum lingua ab Georgio Trapezuntio ... Per Lucam Gauricum Neapolit. ... recognitum anno salutis 1528 labente
Pubblicazione [Venezia : Lucantonio Giunta] (In vrbe Veneta ... : Luceantonii Iunta officina aere proprio, ac typis excussa, horoscopante Iouia stella in calce febru. ..., 1528)
Descrizione fisica [6], 143, [1] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-go 0504 5.ic stab (3) 1528 (A)
s-go 0605 5.ic stab (3) 1528 (A)
Note Rifermenti: H. M. Adams, Catalogue of books printed ... P2214; D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, 327; M. Sander, Le livres à figures italienne ... 5972
Nel titolo l'anno 1528 è espresso MDXXVIII
Marca (Z624) sul frontespizio
Segn.: A⁶ a-s⁸; corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso e nero: iniziali xilografiche
Variante B: varia il secondo gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e dei doppi della Biblioteca Palatina (MD). - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di blu; carta xilografata sui contropiatti
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Almagestum | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
Forme varianti dei nomi Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Trapezuntius , Georgius -> Georgius : Trapezuntius
Georges : de Trébizonde -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : di Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : da Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : Trapezunzio -> Georgius : Trapezuntius
Georgius : Trapezontius -> Georgius : Trapezuntius
Jorge Ameruzes : de Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Marca tipografica Giglio fiorentino. Iniziali LA. (Z624) Stampata in rosso sul front.
Identificativo record RMLE007795
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 5 000436571 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e dei doppi della Biblioteca Palatina (MD). - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di blu; carta xilografata sui contropiatti  consultazione e fotoriproduzione Servizi