Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Autore = gori, anton francesco >> Paese = italia
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo De thermis Andreae Baccii Elpidiani, ciuis Romani. Apud Sixtum Quintum ... Libri septem. Opus ... in quo agitur de vniuersa aquarum natura, deque earum differentijs omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis. De terrestris ignis natura noua tractatio. De fontibus, fluminibus, lacubus. De balneis totius orbis, et de methodo medendi per balneas. Deque lauationum, simul atque exercitationum institutis in admirandis thermis Romanorum. ... Demum ab ipso auctore recognitum, nouis historijs locupletatum, ac plus mille locis illustratum, & auctum. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Felicem Valgrisium, 1588 (Venetijs : apud Felicem Valgrisium, 1587)
Descrizione fisica [48], 492, [i.e. 494, 2] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-a- 2634 s.e- crne (3) 1588 (R)
Note Riferimenti; EDIT16 CNCE 3833
Marca (U257) sul frontespizio e in fine
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-K²,²A-2N⁶2O⁴2P-2S⁶2T⁴; la pianta fra le p. 435 e 436 non inclusa nella paginazione; frontespizio stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con il nome ms dell'A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 1. 9
[Editore] Valgrisi, Felice [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a Z1036 sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE001336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 1. 9 000439157 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicata pergamena della coperta originale con il nome ms dell'A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Gesta collationis carthagini habitae Honorii Caesaris iussu inter Chatolicos & Donatistas coram Marcellino v.c. Trib. & Not. p.c. Varanis v.c. ... Papirii Massonis studio atque opera primum in lucem editum, a P. Pithoeo v.c. cum m.s. collatum & emendatum
Pubblicazione [Heidelberg] : ex typographeo H. Commelini, 1596
Descrizione fisica 72, 407, [1] p. ; 8º.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eme- i.u- m.s. Ublo (3) 1596 (R)
Note Riferimenti: VD16 G 1898
Marca sul frontespizio (X3)
Corsivo, romano; segnatura: *-4*⁸ 5*⁴ a-2b⁸ c⁴; fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 10
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 10
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Nomi Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
Masson, Jean Papire <1544-1611> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 10
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Namossius , P. -> Masson, Jean Papire <1544-1611>
Matharellus , Antonius -> Masson, Jean Papire <1544-1611>
Masson , Papire -> Masson, Jean Papire <1544-1611>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca (Verità) sul front.
Identificativo record BVEE009674
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 11. 10 000456256 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Schrevelii Lexicon manuale græco-latinum, et latino-græcum, ...
Edizione Utrumque hac ultima editione multo auctius
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1706
Descrizione fisica [8], 858 [i.e. 848], 170, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t,i, o.*- roo. **es (3) 1706 (R)
Note Marca (Fenice tra le fiamme rivolta verso il sole. Motto su cartiglio: "Post fata resurgi". In cornice vegetale) sul frontespizio stampato in rosso e nero
Segnatura: [pigreco]4 A-5O4 A-V4 X6(-X6)
Carta [pigreco]1 contiene l'occhietto
Ultima carta bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
   In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Schrevel , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Schrevelius , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RAVE018159
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 8. 15 000376741 In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo L' antiquità di Roma, sito, imperadori, famiglie, statue, chiese, corpi santi, reliquie, pontefici, & cardinali di essa. Dal reuerendo frate Luigi Contarino dell'ordine Crucifero. Con due copiosissime tauole, ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1575
Descrizione fisica \\8!, 115, \\5! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ter- 2414 ioa& chil (3) 1575 (A)
Note Marca (U65) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!⁸A-P⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso; iscrizione sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 54
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Contarino , Luigi <sec. 16. 2. metà> -> Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE018236
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 54 000350740 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso; iscrizione sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Regius, Bartholomaeus <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei Regij Allegoriae in Homeri Batrachomyomachiam. Eiusdem Problemata aliquot grammatica. Ad Tullium Carrettum episcopum Casalensem virum amplissimum, & sapientissimum
Pubblicazione Ticini : apud Petrum Bartolum, 1600
Descrizione fisica 138, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ense uma- s.s. ApNu (3) 1600 (R)
Note Marca n.c. (simile a Z 730) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-I⁸
Bianche le c. I7, I8
La c. I6 contiene l'errata
La c. I2 segnata J2
Iniz. e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Problemata grammatica. | Regius, Bartholomaeus <sec. 16.-17.> BVEV088207
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Regius, Bartholomaeus <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25
[Editore] Bartoli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bartolus, Petrus -> Bartoli, Pietro
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE040282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 25 000378147 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Faerno, Gabriele [ scheda di autorità ]
Titolo Gabrielis Faerni Cremonensis Fabulæ centum ex antiquis auctoribus delectæ, carminibusque explicatæ. Quæ in priore editione præterea accesserint, indicat epistola ad lectorem: quæ in hac posteriore adjuncta sunt, hoc signo † notantur
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1730 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1730 VI Kal. Novembris [27 X])
Descrizione fisica [16], 115, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- m:ud s.s. NuTi (3) 1730 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul frontespizio
Stemma editoriale dei Volpi nel colophon
Segnatura: *-2*⁴ A-N⁴ O⁶
Iniziali, testatine e finalini xilografici
Variante B: aggiunta in fine carta χ1 contenente: Libri impressi nella Stamperia Cominiana ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta decorata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Titolo uniforme Fabulae centum | Faerno, Gabriele
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Faerno, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faernus , Gabriel -> Faerno, Gabriele
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Scavatore tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas
Identificativo record PUVE003870
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 13 000377295 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta decorata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beveridge, William <1637-1708> [ scheda di autorità ]
Titolo Institutionum chronologicarum libri duo. Unà cum totidem arithmetices chronologicae libellis. Per Gulielmum Beveregium
Edizione Editio prima Veneta auctior & emendatior
Pubblicazione Venetiis : typis Jo. Baptistae Pasquali, 1738
Descrizione fisica [16], 341, [5] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,ue 7.g. dana vipr (3) 1738 (R)
Note Marca (Minerva; motto: Litterarum felicitas) sul frontespizio
Frontespizio stampato in rosso e nero
Cors. ; ebr. ; gr. ; rom
Segnatura: *-2*⁴ A-X⁸ Y² χ1 Z²
Il fascicolo Z contiene: Libri impressi da Giambatista Pasquali
Var. B: sostituita c. K7: sul recto linea 12 "cyclus lunae est 3" corretto in "cyclus lunae est 2"; segnatura: *-2*⁴ A-I⁸ K⁸(-+K7) L-X⁸ Y² χ2(-χ1[=K7]) Z².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 414
   Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 414
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Beveridge, William <1637-1708> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 414
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beverigius , Guilielmus -> Beveridge, William <1637-1708>
Beveregius , Guilielmus -> Beveridge, William <1637-1708>
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UFIE003566
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 414 000435463 Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brunacci, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Brunatii De re nummaria Patavinorum
Pubblicazione Venetiis : typis Jo. Baptistae Pasquali, 1744
Descrizione fisica xvj, 173, [3] p., [3] c. di tav. : ill. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-i- nons usna stsc (3) 1744 (R)
Note BM compact ed. v. 4 p. 395 col. 445
Marca non censita (Minerva con scudo e libro con la testa raggiante sullo sfondo del cielo con nubi. Motto su nastro: Litterarum felicitas, In cornice figurata)
Segn.: a8 A-L8
C. L8 bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 422
   Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 422
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Brunacci, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 422
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VEAE000253
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 422 000435470 Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Carminum libri tres. Ejus item Opuscula soluta oratione scripta, quae variis in voluminibus dispersa ad hoc tempus legebantur. Accessere eruditorum quorundam virorum, quibuscum ipsi amicitia intercedit, Poemata nonnulla. Nec non Joannis Antonii Vulpii ... ac Hieronymi eius fratris Carmina quae supersunt
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1725 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1725)
Descrizione fisica xxiiii, 366, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&od a-o- t.s, ImSe (3) 1725 (R)
Note Marca calcogr. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front
Segn.: a-c4 A-2Z4
Stemma dei Volpi in fine
C. 2Z4r. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
   Sul recto della guardia posteriore ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Volpi, Girolamo <geografo ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UBOE001221
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 37 000392021 Sul recto della guardia posteriore ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cesario, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarius Ioannis Caesarii Consentini in triginta duas Q. Horatii Flacci Odas
Pubblicazione Romæ : ex officina Vincentii Lucchini, 1566
Descrizione fisica [4], 169, [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta vtme i-i- ino- qudu (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 10955
Con il testo di Orazio
Marca (Z1047) sul frontespizio
Segnatura: π⁴ a-x⁸ y⁴; corsivo, greco, romano; iniziale xilografica.
Carmina 1-32 del Libro 1.: Carmina, CFI0060576
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565; Plutarchus. Opusculum deimmoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Adamo, Vincenzo. Nota sul recto della guardia anter.: Vincenzo Adamo
Titolo uniforme Carmina | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Cesario, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1
[Possessore precedente] Adamo, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1
[Editore] Luchino, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Luchrinus, Vincentius -> Luchino, Vincenzo
Lucrino, Vincenzo -> Luchino, Vincenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a Z1047. - Sul front. - In alto: una colomba reca una corona d
Identificativo record BVEE013775
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 57. 1 000375513 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565; Plutarchus. Opusculum deimmoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rota, Carlo <sec. 17. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Rotii florentini e societate Jesu Carmina, et orationes
Pubblicazione Patavii : apud Josephum Cominum, 1741 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : apud Josephum Cominum, 1741)
Descrizione fisica 198, [4] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.hi s.t, t;is TeDr (3) 1741 (R)
Note Marca (aratore, motto: Laudato ingentia rura, exiguum colito) sul front.
Il nome degli editori si ricava da carta A4r e dallo stemma edit. sul coloph
Segn.: A-M8 N4 chi1
Errata a carta chi1
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - legatura settecentesca in pergamena senza decorazione. - Tarlato
   Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tagli spruzzati turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 33
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Rota, Carlo <sec. 17. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 33
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore
Identificativo record VIAE002759
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 33 000378760 Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tagli spruzzati turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 9. 25 000377435 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - legatura settecentesca in pergamena senza decorazione. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zanotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie volgari, e latine del signor Francesco Maria Zanotti
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bernardo Paperini, 1734
Descrizione fisica XVI, 112 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta cao, o.ca i.to MiPe (3) 1734 (R)
Note Titolo dell'occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti
Front. stampato in rosso e nero, con marca (Ercole, con clava e fiaccola, e Atena, con monogramma del Paperini sullo scudo; motto su cartiglio: Tu ne cede malis) incisa e firmata "Filosi f."
A p. [77]: Francisci Mariae Zanotti Carmina
Nelle pp. preliminari [V]-XVI, composizioni encomiastiche in versi di Francesco Algarotti
Testatina ed iniziale calcogr. a p. [V]
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: [croce]8 A-G8.
Occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti, PARE064513
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Pubblicato con Francisci Mariae Zanotti Carmina | Zanotti, Francesco Maria RAVV044260
Altri titoli Poesie del signor Francesco Maria Zanotti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Zanotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [ scheda di autorità ]
[Incisore su metallo] Filosi, Giuseppe <fl. 1732-1757> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
[Editore] Paperini, Bernardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavazzoni Zanotti , Francesco Maria -> Zanotti, Francesco Maria
Antonelli , Giuseppe <1692-1777> -> Zanotti, Francesco Maria
Cavazzoni Zanotti , Francesco -> Zanotti, Francesco Maria
Stamperia di Bernardo Paperini -> Paperini, Bernardo
Paperinius, Bernardus -> Paperini, Bernardo
All' insegna di Pallade ed Ercole -> Paperini, Bernardo
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record SBLE007991
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 6. 30 000421763 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Publii Virgilii Maronis opera. Nic. Heinsius Dan. fil. e membranis compluribus iisque antiquissimis recensuit. Quid præterea in hac Patavina editione præstitum sit sequens epistola indicabit
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1738 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1738)
Descrizione fisica LXXVI, 420, 97, [7] p., 1 c. di tav. ripiegata ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s,e, 6.im r.i, PaEr (3) 1738 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Marca calcografica (scavatore di anticaglie) sul front. e stemma edit. Volpi in fine
Segn.: [ast.]⁴ 2[ast.]-5[ast]⁸ 6[ast.]² A-2C⁸ 2D² a-d⁴ e-h⁸ i⁴
A c. e2r: Jo. Alberti Fabricii Bibliothecae Latinae, sive notitiae auctorum veterum Latinorum libri primi caput 12. quod est de P. Virgilio Marone
A c. i1v Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi ed alcuni altri de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2
   Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena
   Timbro del dono Corridi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 529
   Provenienza: Corridi, Filippo.
Pubblicato con Jo. Alberti Fabricii Bibliothecae Latinae, sive notitiae auctorum veterum Latinorum libri primi caput 12. Quod est de P. Virgilio Marone. | Fabricius, Johann Albert SBLV282990
Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi ed alcuni altri de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Heinsius, Niklaas <1620-1681> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 529
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Heinsius , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Heins , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE003292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 9. 2 000376755 Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCORRIDI E. 529 000084922 Timbro del dono Corridi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ...
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1735 (In Padova : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : presso Giuseppe Comino, 1735)
Descrizione fisica VIII, 428 p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tev- o.n- a-i- pate (3) 1735 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul coloph
Segn.: \ast.!4 A-3F4 3G6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Ammonius, sive de mundi opificio disputatio | Zacharias : Scholasticus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Aldrighetti, Alfonso
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Zaccaria : il Retore -> Zacharias : Scholasticus
Zacharias <vescovo di Mitilene> -> Zacharias : Scholasticus
Zacharie : le Scholastique -> Zacharias : Scholasticus
Zacaria : Scolastico -> Zacharias : Scholasticus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record UBOE004664
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 1 000422318 Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Titolo Bionos kai Moschou Eidyllia. Bionis et Moschi Idyllia. Ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, cum eiusdem animadversionibus. Accedunt Ursini, Vulcanii, Stephani, Scaligeri, Casauboni, Heinsii, Xylandri, Palmerii, Longapetraei notae. Ut et versiones metricae, Gallica Longapetraei & Latina Whitfordi. Cum duobus indicibus ...
Pubblicazione Venetiis : typis et sumptibus Jo: Baptistae Paschalii, 1746
Descrizione fisica LII, [2], 496 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta o,o, a-a- b.it **Eu (3) 1746 (R)
Note Testo in francese, greco e latino
Antiporta incisa e firmata da Johan Sebastian Leitner
Marca xilografica sul front. (Al centro di raggi luminosi Minerva sostiene uno scudo con la mano sinistra e con la destra regge un libro. Motto: Litterarum felicitas)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]¹⁰ [chi]1 A-S⁸ T-2A⁴ 2B-2L⁸
Iniziali e finalini xilogr
Variante B: La c. [chi]1 segnata 4[ast.]
incisore, BVEV104339
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
   Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Titolo uniforme Idyllia | Moschus
Altri titoli Bionis et Moschi Idyllia ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Leitner, Johann Sebastian <1715-1795> [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Schwebel, Nicolaus [ scheda di autorità ]
Holtzmann, Wilhelm [ scheda di autorità ]
Whitford, David [ scheda di autorità ]
Moschus [ scheda di autorità ]
Longepierre, Hilaire Bernard <1659-1721> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Moschus : Syracusanus -> Moschus
Moschos -> Moschus
Mosco -> Moschus
Bione : da Smirne -> Bion : Smyrnaeus
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E020548
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 55 000374998 Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi