Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Autore = piazzini, giuseppe >> Lingua = greco antico (fino al 1453) Scheda: 1/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: XVI, 825, [11] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.s- i-** t,ns **** (3) 1762 (R) Note: Marca (fenice con motto: Post fata resurgo) sul front Segn.: a8 A-3E8 3F10 Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33 - Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33 - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Fa parte di: Homeri Opera quae exstant omnia Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut plurimis longe locis, praesertim totius Odysseae, nova plane versio videri possit. Curante Jo. Henr. Lederlino ... & post eum Stephano Berglero, transylvano Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RAVE019841 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - [1] - R1F b. 9. 33 - R1 0003756975 VMD Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20100608 - 20100608 - 2 v. - [1] - R1F g. 6. 34 - R1 0003778825 VMD Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio - C - 20100925 - 20100925 Scheda: 2/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Reinhold, Erasmus <1511-1553> Titolo: Prutenicæ tabulae coelestium motuum. Autore Erasmo Reinholdo Editore,distributore, ecc.: VVitebergae : imprimebat Matthæus VVelack, 1585 Descrizione fisica: [8], 68, 13, 142 c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: use- a.le *,o- doqu (3) 1585 (A) Note: Altro front. a c. A1r, segnata per errore Aa1 Segn.: )(⁴ *⁴ A-T⁴V⁶Aa-Zz⁴Aaa-Mmm⁴Nnn² La c. V6 è bianca Contiene: Logistice scrupulorum astronomicorum, con proprio front.; Initium canonum prutenicorum; Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum. con proprio front.; alle c.A1r-R4r, PUVE009471 con proprio front.; alle c. S1r-V5v, PUVE009472 alle c. Aa1r-Nnn2v, PUVE009473 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di provenienza sul recto della carta di guardia anter.: "Angioli N.� 11008". - Legatura coeva in pergamena floscia con bindelle; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Nota su guardia anteriore: "Angioli N.� 11008" Pubblicato con: Logistice scrupulorum astronomicorum. Initium canonum prutenicorum. Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Wittenberg Nomi: [Autore] Reinhold, Erasmus <1511-1553> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 [Editore] Welack, Matthaeus [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. e variante a c. A1r; forse var. di : Wendland, p. 292 Identificativo record: PUVE009470 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 7. 39 - R1 0004380645 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di provenienza sul recto della carta di guardia anter.: "Angioli N.� 11008". - Legatura coeva in pergamena floscia con bindelle; titolo ms sul dorso - C - 20081114 - 20081114 Scheda: 3/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cornelius Nepos Titolo: Cornelii Nepotis quae exstant omnia. Quid praeterea in accuratissima hac editione praestitum sit, indicat epistola ad lectorem Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1721 (Patavii : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1721 non. Quinctilibus) Descrizione fisica: XXXVI, 140, \40! p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iiia umi- e-i. litu (3) 1721 (R) Note: Marca (scavatore di anticaglie) sul front Stemma edit. Volpi sul coloph 2. ed. (cfr. F. Federici, Annali della tipografia Volpi-Cominiana, Padova 1809, p. 95) Segn.: a8 b10 A-K8 L10 A c. L10rv Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus \|! Vulpiorum instituta Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Cornelius Nepos [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18 [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Nepos , Cornelius Cornelio Nepote Cornelio Nipote Nepote , Cornelio Aemylius Probus Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Identificativo record: VIAE002584 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a 15 18 - R1 0004202585 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena - C - 20130117 - 20130117 Scheda: 4/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boulenger, Jules César <1558-1628> Titolo: Iulii Cæsaris Bulengeri Iuliodunensis Liber de spoliis bellicis, trophæis, arcubus triumphalibus, & pompa triumphi. Cui accessit Liber Onuphrij Panuini Veronensis de triumpho & de ludis circensibus Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Bartholomæum Macæum, sub scuto Britaniæ in monte D. Hilarij, 1601 Descrizione fisica: 2 pt. ([10], 95, [1] c., 33, [3] p.; 357 [i.e. 355, 1] p., [1] c. di tav. ripieg.) : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-o- reis **de mara (3) 1601 (R) ioo- p.ui r-is foba (3) 1601 (R) Note: Cors. ; gr. , rom Marca tip. (n.c.) sui front. delle 2 pt Iniziali e fregi xil Segn.: ǎ⁸ě²A-M⁸, ²A-B⁸C²; ǎ⁸A-Y⁸Z² Diversi errori di paginazione nella pt. 2. Pt. 2: Onuphrii Panuinii Veronensis de ludis circensibus, liber 2. de triumphis, liber unus. ... cui accessit Tertulliani liber de spectaculis. - A c. ²A1r: F. Onuphrii Panuinii ... de triumpho commentarius. Nota di contenuto: Pt. 2: Onuphrii Panuinii Veronensis de ludis circensibus, liber 2. de triumphis, liber unus. ... cui accessit Tertulliani liber de spectaculis. - A c. ²A1r: F. Onuphrii Panuinii ... de triumpho commentarius. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 3 - Esemplare mancante della pt. 2. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 3 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Onuphfrii Panuinii ... De ludis circensibus, libri 2. De triumphis, liber unus. | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547 F. Onuphrii Panuinii ... De triumpho commentarius. ... | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Boulenger, Jules César <1558-1628> Panvinio, Onofrio <1529-1568> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 3 [Editore] Macé, Barthélémy Forme varianti dei nomi: Bulengerus , Iulius Caesar Panvini , Onofrio Panvinius , Onuphrius Panvino , Onofrio sub scuto Britanniae Macaeus, Bartholomaeus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMRE002883 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 13. 3 - R1 0004201865 VMD F Esemplare mancante della pt. 2. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena - C - 20130607 - 20130607 Scheda: 5/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cornelius Nepos Titolo: Cornelii Nepotis quae exstant omnia. Quid praeterea in accuratissima hac editione praestitum sit, indicat epistola ad lectorem Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1720 (Patavii :\Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1720 VIII idus Majas) Descrizione fisica: XXXVI, 140, \40! p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iiia umi- e-i. litu (3) 1720 (R) Note: Marca calcogr. (scavatore di anticaglie) sul front Stemma edit. Volpi sul colophon Segn.: a8 b10 A-K8 L10 A c. L10rv Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus \|! Vulpiorum instituta Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Cornelius Nepos [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18 [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Nepos , Cornelius Cornelio Nepote Cornelio Nipote Nepote , Cornelio Aemylius Probus Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Identificativo record: VIAE003134 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 17. 18 - R1 0004203625 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena - C - 20130124 - 20130124 Scheda: 6/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Reinhold, Erasmus <1511-1553> Titolo: Prutenicæ tabulæ coelestium motuum. Autore Erasmo Reinholdo Salueldensi Editore,distributore, ecc.: Tubingæ : per Vlricum Morhardum, 1551 Descrizione fisica: 2 pt. ([8], 68, 11 [i.e. 13], [1] ; 143, [1] c., [3] c. di tav. ) ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: a-lt a.er *,o- dadu (3) 1551 (R) Note: Cfr. VD16 R 964; Adams II p. 140 n. 329 Contiene a c. 2A1r.: Logistice scrupulorum astronomicorum, con proprio front. ; a c. 2S1r.: Initium canonum Prutenicorum ; a c. A1r.: Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum, .. Marca n.c. (Agnello pasquale) a c. 2A1r Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-b4, 2A-2T4 2V6 ; A-Z4, a-n4 Var. B: 2 pt: ([8], 68, 13, [1]; 143, [1] c., [3] c. di tav.) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 36 - Var. B. - Mancano le 3 c. di tav. - Front. mutilo nel margine inferiore, senza perdita di testo. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 36 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Pubblicato con: Logistice scrupulorum astronomicorum. Initium canonum prutenicorum. Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum ... Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Tubinga Nomi: [Autore] Reinhold, Erasmus <1511-1553> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 36 [Editore] Morhard, Ulrich Marca tipografica: Marca non censita (S1) A c. A1r Identificativo record: RMLE010390 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 7. 36 - R1 0004380615 VMD Var. B. - Mancano le 3 c. di tav. - Front. mutilo nel margine inferiore, senza perdita di testo. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso - C - 20081113 - 20081113 Scheda: 7/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Henri <1528?-1598> Titolo: Parodiæ morales H. Stephani, in poetarum vet. sententias celebriores, totidem versibus Gr. ab eo redditas. Eiusdem Henr. Stephani ad lectorem tetrastichon. ... Centonum veterum & parodiarum vtriusque linguæ exempla Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1575 Descrizione fisica: [16], 150, [2], 187, [5] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e:n- a.o- a,in deue (C) 1575 (R) Note: Riferimenti: NUC v. 162, p. 605 Marca (R303) sul frontespizio Corsivo ; greco ; romano Segnatura: *⁸ a-i⁸ lz⁴ A-M⁸ Carte M7,8 bianche Nella prima parte del testo (fasc. a-lz), p. [3] e tutte le p. dispari a partire da [9] lasciate bianche per le esercitazioni del lettore (cfr. la prefazione di H. Estienne a carta *5v) Iniziale in cornice e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 - Timbro del legato Piazzini in fine. - Censurato a penna il nome di H. Estienne sul front. e alle c.*1r, a1r. - Legato con: Cafaro, G. Elocutiones atque clausulae ... - Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: Miscellanea T.MIV. e nomi degli A. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE000253 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 14. 2 - R1 0004202075 VMD Timbro del legato Piazzini in fine. - Censurato a penna il nome di H. Estienne sul front. e alle c.*1r, a1r. - Legato con: Cafaro, G. Elocutiones atque clausulae ... - Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: Miscellanea T.MIV. e nomi degli A. - C - 20080107 - 20080107 Scheda: 8/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sacrobosco, Ioannes : de Titolo: Sphæra Ioannis de Sacro Bosco emendata. Eliæ Vineti Santonis scholia in eandem sphæram, ab ipso authore restituta. Adiunximus huic libro compendium in Sphæram, per Pierium Valerianum Bellunensem, et, Petri Nonij Salaciencis demonstrationem eorum, quæ in extremo capite de climatibus Sacroboscius scribit, de inæquali climatum latitudine, eodem Vineto interprete Edizione: [Troisiesme edition] Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, sub pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 ([Parigi : Guillaume Cavellat]) Descrizione fisica: 102, [2] c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ita. e-ia m.c- igfo (3) 1558 (A) Note: Sul verso del front. indicazione di edizione e data di stampa: Acheue d'imprimer, le troisiesme iour de Iuillet, mil cinq cens cinquante & sept, pour la troisiesme edition Marche (R124) sul front., non censita (simile a R975, senza anno) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-n⁸ Bianca la c. n7 Ill. xil.; alcune ill. sono costituite da parti mobili Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Possessore: *Timbro. Timbro ovale piccolo con entro scudo non identificato, in fine Titolo uniforme: Sphaera mundi Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de Valeriano, Pierio Nunes, Pedro <1502-1579> Vinet, Elie <1509-1587> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 [Editore] Cavellat, Guillaume [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 Forme varianti dei nomi: Delle Fosse , Giovan Piero Pierius , Ioannes Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio Pierio , Valeriano Bolzanio Pierio , Valeriano Valeriano , Giovanni Pierio Pierio , Giovanni Dalle Fosse , Giovanni Pietro Nonius , Petrus Sacrobosco , Giovanni Sacro Bosco , Joannes : de Joannes : de Sacrobosco Holywood , John Halifax , John Sacrobusco , Johannes Sacro Bosco , Johannes : de in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis Cavellat, Guilielmus Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine: simile a R975 senza l'anno: 1540. Gallina grassa su un prato in un tondo (R124) Sul front. Identificativo record: RAVE022001 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 10. 35 - R1 0004381505 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro - C - 20081115 - 20081115