Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Autore = piazzini, giuseppe >> Paese = germania repubblica federale Scheda: 1/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Glareanus, Henricus <1488-1563> Titolo: Henrici Glareani Heluetii, poetae laureati De geographia liber unus, ab ipso authore iam nouissime recognitus Editore,distributore, ecc.: Friburgi Brisgoiae : Stephanus Melechus Grauius excudebat, 1543 Descrizione fisica: 35, [1] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-an ens. *.ro Gnct (3) 1543 (R) Note: Marca n.c. sul front. (una mano sorregge una spada che taglia il nodo di Gordio) Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-C⁴D²E-H⁴I⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6 - Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso tracce del cartiglio recante l'indicazione ms del contenuto del volume; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Nomi: [Autore] Glareanus, Henricus <1488-1563> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6 [Editore] Gravius, Stephanus Forme varianti dei nomi: Loriti , Heinrich Glarean , Heinrich Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE011223 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 53. 6 - R1 0004368195 OPD Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso tracce del cartiglio recante l'indicazione ms del contenuto del volume; tagli spruzzati di blu - C - 20080130 - 20080130 Scheda: 2/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Reinhold, Erasmus <1511-1553> Titolo: Prutenicæ tabulae coelestium motuum. Autore Erasmo Reinholdo Editore,distributore, ecc.: VVitebergae : imprimebat Matthæus VVelack, 1585 Descrizione fisica: [8], 68, 13, 142 c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: use- a.le *,o- doqu (3) 1585 (A) Note: Altro front. a c. A1r, segnata per errore Aa1 Segn.: )(⁴ *⁴ A-T⁴V⁶Aa-Zz⁴Aaa-Mmm⁴Nnn² La c. V6 è bianca Contiene: Logistice scrupulorum astronomicorum, con proprio front.; Initium canonum prutenicorum; Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum. con proprio front.; alle c.A1r-R4r, PUVE009471 con proprio front.; alle c. S1r-V5v, PUVE009472 alle c. Aa1r-Nnn2v, PUVE009473 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di provenienza sul recto della carta di guardia anter.: "Angioli N.� 11008". - Legatura coeva in pergamena floscia con bindelle; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Nota su guardia anteriore: "Angioli N.� 11008" Pubblicato con: Logistice scrupulorum astronomicorum. Initium canonum prutenicorum. Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Wittenberg Nomi: [Autore] Reinhold, Erasmus <1511-1553> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 [Editore] Welack, Matthaeus [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39 Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. e variante a c. A1r; forse var. di : Wendland, p. 292 Identificativo record: PUVE009470 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 7. 39 - R1 0004380645 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di provenienza sul recto della carta di guardia anter.: "Angioli N.� 11008". - Legatura coeva in pergamena floscia con bindelle; titolo ms sul dorso - C - 20081114 - 20081114 Scheda: 3/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Reinhold, Erasmus <1511-1553> Titolo: Prutenicæ tabulæ coelestium motuum. Autore Erasmo Reinholdo Salueldensi Editore,distributore, ecc.: Tubingæ : per Vlricum Morhardum, 1551 Descrizione fisica: 2 pt. ([8], 68, 11 [i.e. 13], [1] ; 143, [1] c., [3] c. di tav. ) ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: a-lt a.er *,o- dadu (3) 1551 (R) Note: Cfr. VD16 R 964; Adams II p. 140 n. 329 Contiene a c. 2A1r.: Logistice scrupulorum astronomicorum, con proprio front. ; a c. 2S1r.: Initium canonum Prutenicorum ; a c. A1r.: Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum, .. Marca n.c. (Agnello pasquale) a c. 2A1r Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-b4, 2A-2T4 2V6 ; A-Z4, a-n4 Var. B: 2 pt: ([8], 68, 13, [1]; 143, [1] c., [3] c. di tav.) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 36 - Var. B. - Mancano le 3 c. di tav. - Front. mutilo nel margine inferiore, senza perdita di testo. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 36 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Pubblicato con: Logistice scrupulorum astronomicorum. Initium canonum prutenicorum. Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum ... Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Tubinga Nomi: [Autore] Reinhold, Erasmus <1511-1553> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 36 [Editore] Morhard, Ulrich Marca tipografica: Marca non censita (S1) A c. A1r Identificativo record: RMLE010390 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 7. 36 - R1 0004380615 VMD Var. B. - Mancano le 3 c. di tav. - Front. mutilo nel margine inferiore, senza perdita di testo. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso - C - 20081113 - 20081113 Scheda: 4/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: In Ptolemaei magnam compositionem, quam almagestum vocant, libri tredecim, conscripti a Ioanne Regiomontano mathematico clarissimo. In quibus vniuersa doctrina de coelestibus motibus, magnitudinibus, eclipsibus &c. in epitomen redacta, proponitur Editore,distributore, ecc.: Noribergae : apud Ioannem Montanum, & Vlricum Neuberum, 1550 Descrizione fisica: [116] c. : ill ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: isis i.s, s.r- Side (C) 1550 (R) Note: Marca n.c. sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-S⁶ T⁸ Iniziale xil. abitata Front. stampato in rosso e nero Marca del tipografo in rosso Vignetta xil. a c. T7r raffigurante l'Ascensione in corona d'alloro. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 - Timbro del Legato Piazzni sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Lucas Albitius". - Tra le c. B6 e B7 inserito bifolio con annotazioni di mano di Giuseppe Piazzini. - Figura geometrica disegnata a c. B5v. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione ms di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: "Lucas Albitius" Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Norimberga Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Regiomontanus, Iohannes [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 [Editore] Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich Forme varianti dei nomi: Mueller , Johannes Ioannis : de Monteregio Künigsperger , Johannes Müller , Hans Monte Regio , Joannes : de Regiomontanus Küngsperger , Joannes Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Neuber, Ulrich & Berg, Johann vom Montanus, Iohannes & Neuber, Ulrich Neuber, Ulrich & Montanus, Iohannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: RMLE007842 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 1. 16 - R1 0004365825 VMD Timbro del Legato Piazzni sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Lucas Albitius". - Tra le c. B6 e B7 inserito bifolio con annotazioni di mano di Giuseppe Piazzini. - Figura geometrica disegnata a c. B5v. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione ms di A. e titolo in oro - C - 20090108 - 20090108 Scheda: 5/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Suetonius Tranquillus, Gaius Titolo: Caius Suetonius Tranquillus Chrestomathia illustratus a Ioanne Petro Millero Editore,distributore, ecc.: Berolini : sumtibus A. Haude et I.C. Speneri bibliop. reg. et Acad. scientiar. priuil., 1762 (Vlmae : ex officina Wagneri) Descrizione fisica: [32], 399, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: SOMO n-e- iaa- Seal (3) 1762 (A) Note: Occhietto: Svetonius Marca non censita (In cornice circolare, Minerva di profilo. Motto: Sapere aude) sul frontespizio Testo di Svetonio su colonne Segnatura: *-2*⁸ A-2B⁸ (2B8 bianca) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati sul dorso e tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Berlino Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Ulma Nomi: Suetonius Tranquillus, Gaius [Curatore] Miller, Johann Peter <1710-1796> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14 [Editore] Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl [Tipografo] Wagner, Christian Ulrich <2. ; 1750-1804> Forme varianti dei nomi: Suétone Svetonio Svetonius Tranquillus , Gaius Svetonio Tranquillo , Gaio Svetonij Trankvill , Gaj Svetonius Tranquillus , Caius Spener, Johann Carl & Haude, Ambrosius Spener & Haude Haude & Spener Typis Wagneri URI: http://books.google.it/books?id=qIE9AAAAcAAJ Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE002224 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 18. 14 - R1 0004204455 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati sul dorso e tagli rossi - C - 20130201 - 20130201 Scheda: 6/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iuvenalis, Decimus Iunius Titolo: D. Iunii Juvenalis et A. Persii Flacci Satyrae. Argumenta et chrestomathias addidit Ioannes Petrus Miller Editore,distributore, ecc.: Berolini : sumtibus A. Haude et I. C. Speneri bibliop. Reg. et Acad. Scient. priuil., 1749 (Vlmae : ex officina Wagneri) Descrizione fisica: 2 parti ([20], 112, [32] p.; [4], 21, [11] p.) ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: RIIS X.R. le80 AdDi (3) 1749 (A) tase ost. asm. EtTe (3) 1749 (A) Note: Precede occhietto: Iuvenalis et Persius Marca non censita (In cornice circolare, Minerva di profilo. Motto: Sapere aude) sul frontespizio Segnatura: *⁸ 2*² A-I⁸; π² A-B⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19 - Sul front. sigillo araldico di possesso, non identificato, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati sui comparti del dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Titolo uniforme: Satirae LAT | Satirae Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Berlino Nomi: Iuvenalis, Decimus Iunius Persius Flaccus, Aulus [Curatore] Miller, Johann Peter <1710-1796> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19 [Editore] Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl [Tipografo] Wagner, Christian Ulrich <1. ; 1707-1750> Forme varianti dei nomi: Juvenal Giovenale , D. Giunio Giovenale , Decimo Giunio Giovenale Juvenalis , Decimus Junius Juvenalis , Decimus Iunius Persio , Aulo Flacco Persio Flacco , Aulo Persio Persius , Aulus Flaccus Persius <34-62> Flacco , Aulo Persio Flaccus , Aulus Persius Spener, Johann Carl & Haude, Ambrosius Spener & Haude Haude & Spener Literis Wagnerianis Typis Wagnerianis Officina Wagneri Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE002221 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 17. 19 - R1 0004203635 VMD F Sul front. sigillo araldico di possesso, non identificato, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati sui comparti del dorso - C - 20130124 - 20130124 Scheda: 7/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Jacquier, N. Titolo: NN Flagellum hæreticorum fascinariorum, authore F. Nicolao Iaquerio ... His recens accesservnt D. Lamberti Danaei de Veneficis ... Dialogi. D. Joachimi Camerarij ... in Plutarchi ... Epistola. D. Martini De Arles ...de superstitionibus Tractatus.Joannis Tritehemij de reprobis... Quaestiones II ... item D. Thomae Erasti de strigibus ... Liber. Summo studio & industria F. Ioan. Myntzenbergij ... edita Editore,distributore, ecc.: Francofvrti ad Moenvm : \Nikolaus Basse!, 1581. (Impressum Francofurti ad Mœnum : apud Nicolaum Bassæum, 1581) Descrizione fisica: [18], 604, [4] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-um m,a- umm, Cune (3) 1581 (R) Note: Marca simile a (G.00253) sul frontespizio e in fine Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*² A-Z⁸ a-p⁸(p8 bianca); iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 - Legato con: Celsi, M. In haereticis coercendis ... Francofurti ad Moenum, 1581. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Pubblicato con: De veneficis,quos vulgo sortiarios vocant dialogus. In libellum Plutarchi,De defectu oraculorum Tractatus de superstitionibus Tractatus de reprobis atque maleficis Disputatio de Lamiis Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Jacquier, N. [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 [Editore] Bassée, Nikolaus Forme varianti dei nomi: Jacquier , Nicolas Marca tipografica: Entro una cornice, fortuna con chioma con vela sul braccio sinistro regge un timone nella sinistra e appoggia i piedi alati su una ruota. Con motto. (F116) Entro cornicetta, fortuna (donna in piedi su una ruota in acqua) tiene nella destra una lama e nella sinistra una vela (F125) Marca non censita (S1) Simile a (G00253) sul front e in fine Identificativo record: RMLE005929 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 12. 20. 2 - R1 0003894815 VMD Legato con: Celsi, M. In haereticis coercendis ... Francofurti ad Moenum, 1581. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso - C - 20100105 - 20100105 Scheda: 8/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schwalenberg, Heinrich Titolo: Aphorismi hieroglyphici, quibus veterum philosophorum mysteria quædam declarantur: ex commentariis hieroglyphicis Ioannis Pierii Valeriani & Cælii Augustini Curionis collecti ... editi per Henricum Schualenberg ... Editore,distributore, ecc.: Lipsiæ : impensis Valentini Vœgelini bibliop., 1592 (Lipsiae : imprimebat Michael Lantzenberger : impensis Valentini Vœgelini bibliopolæ, 1592) Descrizione fisica: 307, [13] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: r-i- e,e. atex itdo (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: VD16 VD16 V 118 Marca sul frontespizio (G314) e n.c. (simile a Wendland 211) in fine Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ (V8 bianca); iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Asportati il luogo di stampa dal frontespizio e dal colophon, e il nome di Valeriano dal frontespizio e da c. A2r. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e in volgare sul front.:"del Cav. Fr. M.a Naldini 1672". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Possessore: Naldini, Francesco Maria. Nota su guardia ant.: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e su front. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Schwalenberg, Heinrich Valeriano, Pierio Curione, Celio Agostino <1538-1567> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 [Possessore precedente] Naldini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 [Editore] Lantzenberger, Michael [Editore] Vogelin, Ernst Forme varianti dei nomi: Delle Fosse , Giovan Piero Pierius , Ioannes Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio Pierio , Valeriano Bolzanio Pierio , Valeriano Valeriano , Giovanni Pierio Pierio , Giovanni Dalle Fosse , Giovanni Pietro Voegelin, Ernst Typis Voegelianis Typis Vogelianis Marca tipografica: Arca dell'alleanza. Sopra due putti Cristo crocefisso e lo spirito santo; sotto scheletro, paesaggio, fiera. (G314) Sul frontespizio Marca non censita (S1) In fine (simile a Wendland 211) Identificativo record: RMLE012624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 5 - R1 0004201985 VMD Asportati il luogo di stampa dal frontespizio e dal colophon, e il nome di Valeriano dal frontespizio e da c. A2r. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e in volgare sul front.:"del Cav. Fr. M.a Naldini 1672". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090526 - 20090526