Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Tasso, Torquato <1544-1595> >> Autore = piazzini, giuseppe Scheda: 1/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: La deliurance de Hierusalem mise en vers françois de l'italien de Torquato Tasso par Iean du Vignau ... Editore,distributore, ecc.: A Paris : chez Mathieu Guillemot (Acheué d'imprimer le 9. Iuillet 1595) Descrizione fisica: [3], 259, [9] c. ; 12° Lingua di pubblicazione: FRANCESE Paese di pubblicazione: FRANCIA Note: Front. inc. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 9. 30 - Timbro del Legato Piazzini sul verso del front. e in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 9. 30 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul verso del front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Du Vignau, Jean [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 9. 30 Identificativo record: LO1E001592 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D c. 9. 30 - R1 0004294865 VMD Timbro del Legato Piazzini sul verso del front. e in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20081211 - 20081211 Scheda: 2/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Scielta delle rime del s. Torquato Tasso. Prima, e seconda parte Editore,distributore, ecc.: Mantoua : appresso Francesco Osanna : a istanza di Bortolomeo Scarselli ferrarese, 1582 (In Mantoua : appresso Francesco Osanna, 1582) Descrizione fisica: \16!, 95, \1!, 93, \3! p. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 61o. 82a. i.le ChMe (3) 1582 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 27528 Sul front. dedica a Lucrezia d'Este Testate, inizial. ornate, fregi e final. xil Segn.: ()⁸ A-F⁸ ²A-F⁸ Ultima c. bianca Marca sul front. (Z519). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 18. 1 - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore, parzialmente mutila. - Legato con: Tasso, T. Lettera ... nella quale paragona l'italia alla Francia. in Mantoua, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazionems di A. e titolo sul dorso e sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 18. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Mantova Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 18. 1 [Editore] Osanna, Francesco [Editore] Scarselli, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Osanna, Francesco Bernardino Marca tipografica: Fama alata con due trombe, una ricurva e l'altra dritta. Motto: Virtute et labore. (V97,Z519) Identificativo record: TO0E020185 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 13. 18. 1 - R1 0004213745 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore, parzialmente mutila. - Legato con: Tasso, T. Lettera ... nella quale paragona l'italia alla Francia. in Mantoua, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazionems di A. e titolo sul dorso e sul piatto anteriore - C - 20080416 - 20080416 Scheda: 3/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Lettera del signor Torquato Tasso nella quale paragona l'Italia alla Francia. All'illust. sig. conte Hercole de' Contrari Editore,distributore, ecc.: In Mantoua : presso Francesco Osanna, 1581 Descrizione fisica: 63, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rali a-at a-i, litr (3) 1581 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 48005 Iniz. inc ult. p. bianca Segn.: A-D8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 18. 2 - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore, parzialmente mutila. - Legato con: Tasso, T. Scielta delle rime ... Mantoua, 1582. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 18. 2 - Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Mantova Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 18. 2 [Editore] Osanna, Francesco Forme varianti dei nomi: Osanna, Francesco Bernardino Marca tipografica: In una cornice figurata la Fede e la Pace con stemma dei Gonzaga. All'interno: la Fama in piedi sul mondo che suona la tromba. Motto: Virtute, et labore. (A37,V96,Z511) sul front. Identificativo record: LO1E001334 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 13. 18. 2 - R1 0004213755 VMD Timbro del Legato Piazzini in fine. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore, parzialmente mutila. - Legato con: Tasso, T. Scielta delle rime ... Mantoua, 1582. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul piatto anteriore - C - 20080416 - 20080416 Scheda: 4/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: L' Aminte du Tasse. Pastorale, traduite de l'italien en vers françois Editore,distributore, ecc.: A Paris : chez Claude Barbin, sur le second Perron de la Sainte Chapelle, 1676 Descrizione fisica: [12], 185, [3] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: FRANCESE - ITALIANO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: usrs e.ux r.r, MoPi (3) 1676 (R) Note: Edizione bilingue, con testo italiano a fronte Traduzione di Antoine Torche: cfr. A. Solerti, Bibliogr. delle op. minori in versi di T.T Vignetta xil. sul front., testatine, finalini ed iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 2. 57 - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pelle marrone con fregi dorati su dorso e labbro [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 2. 57 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Titolo uniforme: Aminta Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Traduttore] Torche, Antoine <1631-1675> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 2. 57 [Editore] Barbin, Claude Forme varianti dei nomi: De Torche , Antoine Identificativo record: CFIE023348 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 2. 57 - R1 0004208015 VMD F Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pelle marrone con fregi dorati su dorso e labbro - C - 20130213 - 20130213 Scheda: 5/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: L' Aminta favola boschereccia di Torquato Tasso, e l'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratte da' migliori esemplari emendatissime Edizione: Edizione 2. Cominiana Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1776 Descrizione fisica: VIII, 140 p. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-o- tei, reto EbAl (3) 1776 (R) Note: Riferimenti: Salvioli, Bibliografia universale del teatro drammatico italiano, v. 1, col. 196 Marca (scavatore di anticaglie) sul frontespizio Iniziali, fregi e finalini xilografici Contiene: Intermedii, Amor fuggitivo di Torquato Tasso, Lettera dedicatoria di Aldo Manuzio A carta E1r occhietto con titolo: L'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro A c. I6v: Varj libri ultimamente stampati da Giuseppe Comino Segn.: a4 A-H8 I6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura novecentesca in tela verde [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: L' Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratta emendatissima dalla edizione che ne fece in Venezia Francesco Ziletti l'anno 1582 in 8. creduta la prima di tutte. | Ongaro, Antonio LO1V089388 Amore fuggitivo | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784 Intermedii di Torquato Tasso | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784 Titolo uniforme: Aminta Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Autore] Ongaro, Antonio [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24 [Editore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Affidato Accademico Illuminato Accademico Illuminato Affidato Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie Identificativo record: LO1E001134 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 7. 24 - R1 0004210185 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura novecentesca in tela verde - C - 20130220 - 20130220 Scheda: 6/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Goffredo del s. Torquato Tasso, nouamente corretto, et ristampato. Con gli argomenti, & allegorie à ciascun canto d'incerto auttore. Aggiuntoui molte stanze leuate, con le varie lettioni; et insieme vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali. Con l'aggiunta de' Cinque canti del sig. Camillo Camilli Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Francesco de' Franceschi senese, 1583 Descrizione fisica: 2 parti ([12], 118, [10]; [4], 29, [1] carte) ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-el 8.ra a.a, GiEl (3) 1583 (A) tuta e.e, a.ta VeL' (3) 1583 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28156 Emissione successiva dell'edizione di Percacino del 1582, con ricomposizione delle carte *1.2.7.8 e aggiunta della seconda parte Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-Q⁸ (Q8 bianca); *⁴ A-G⁴ H² (H2 bianca); iniziali e fregi xilografici. Titolo della parte 2: I cinque canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso; alle carte *2r-*3r epistola dedicatoria di Celio Malespini a Giovanni Donato, datata 13 aprile 1582; altra di Camilli a Matteo Senarega alle carte *2r-*4r della parte 2., datata 22 agosto 1583. Nota di contenuto: Titolo della parte 2: I cinque canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso; alle carte *2r-*3r epistola dedicatoria di Celio Malespini a Giovanni Donato, datata 13 aprile 1582; altra di Camilli a Matteo Senarega alle carte *2r-*4r della parte 2., datata 22 agosto 1583. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.13 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94" [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Possessore: Dani, Anton Francesco. Nota sulla guardia ant.: "Di fra Anton francesco Dani ..." Pubblicato con: Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370 Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 [Possessore precedente] Dani, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 [Editore] De Franceschi, Francesco [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front. Identificativo record: LO1E000639 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.13 - BB 0000001675 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94" - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 48. 1 - R1 0004223675 VMD Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi - C - 20080415 - 20080415 Scheda: 7/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Rinaldo del sig. Torquato Tasso Edizione: Di nuouo riueduto, & con diligenza corretto; aggiuntoui gli argomenti, & le allegorie a ciascun canto. Con la tauola delle cose piu notabili Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gio. Antonio, & Gio. Maria Misserini fratelli, 1637 Descrizione fisica: 261, [3] p. ; 12 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: cae- e.te o.so EsQu (3) 1637 (R) Note: Marca (O252) sul front. inquadrato Cors. ; rom Segn. A-L12 Iniziale e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085 - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Sig.re Francesco Papini l'Anno 1800". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Cartonatura sette-ottocentesca [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085 - Provenienza: *Orsini Baroni . [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085 - Possessore: Papini, Francesco. Nota sulla guardia anteriore: "Del Sig.re Francesco Papini L'anno 1800" [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 31 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085 [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 31 [Editore] Misserini, Giovanni Antonio & Misserini, Giovanni Maria [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085 Forme varianti dei nomi: Misserini, Giovanni Maria et Misserini, Giovanni Antonio fratelli Misserini, Giovanni Maria et Misserini, Giovanni Antonio fratelli Marca tipografica: Una vite con i grappoli d' uva. In una cornice ovale (O252) Sul front. Identificativo record: RAVE002411 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 2085 - R1 0004538525 VMD F Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Sig.re Francesco Papini l'Anno 1800". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso - C - 20110711 - R1H b. 13. 31 - R1 0004213865 VMD F Sul front. timbro del legato Piazzini. - Cartonatura sette-ottocentesca - C - 20130308 - 20130308 Scheda: 8/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Scipii Gentilis Solymeidos libri duo priores de Torquati Tassi italicis expressi Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Altobellum Salicatium ad Fortitudinis insigne, 1585 Descrizione fisica: 26 carte ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: teoe emur s:ta IaNa (3) 1585 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30593 Lettera di Aldo Manuzio a Scipione Gentili a carta A2r-v (Venetiis. Kal. Mart. MDXXCV) Marca (Z564) sul frontespizio Segnatura: A-F⁴ G²; le prime quattro carte non sono numerate; iniziali e fregi xilografici Canti 1,2.: Gerusalemme liberata, BVEE012712 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso non decifrata. - Legato con: Tasso, T. Il Goffredo ... In Venetia, 1583. - Coperta moderna in tela verde; sul dorso in oro A. e titolo; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Gentili, Scipione <1563-1616> Manuzio, Aldo <1547-1597> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2 [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Gentilis , Scipio Gentile , Scipione Mannucci , Aldo Manuzio , Aldo alla libraria della Fortezza Identificativo record: LO1E000918 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 48. 2 - R1 0004223685 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso non decifrata. - Legato con: Tasso, T. Il Goffredo ... In Venetia, 1583. - Coperta moderna in tela verde; sul dorso in oro A. e titolo; tagli verdi - C - 20080415 - 20080415 Scheda: 9/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fontanini, Giusto <1666-1736> Titolo: L' Aminta di Torquato Tasso difeso, e illustrato da Giusto Fontanini. All'eminentissimo ... cardinale Giuseppe Renato Imperiali Editore,distributore, ecc.: In Roma : nella stamperia del Zenobj e del Placho, 1700 Descrizione fisica: XCV, [1], 391, [37] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-ra E,TE he,e nevi (3) 1700 (R) Note: Riferimenti: La raccolta tassiana della Biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 1197 Segnatura: a-f⁸ A-2A⁸ 2B⁴ 2C⁸ 2D¹⁰; testate, iniziali ornate e finalini xilografici; sul frontespizio fregio e stemma xilografici del dedicatario. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15 - Sul recto della guardia ant. nota ms. di possesso: "Ex libris Alamanni Salviati". - Sul front. timbro araldico della Biblioteca Salviati e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con danni alla cucitura [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15 - Possessore: *Biblioteca Salviati. Timbro della Biblioteca [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15 - Possessore: Salviati, Alamanno. Nota ms. Pubblicato con: L' Aminta favola boschereccia di Torquato Tasso con alcune varie lezioni cavate dal manoscritto originale. | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784 Titolo uniforme: Aminta Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Fontanini, Giusto <1666-1736> Tasso, Torquato <1544-1595> [Dedicatario] Imperiali, Giuseppe Renato <1651-1737> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15 [Possessore precedente] Salviati, Alamanno - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15 [Editore] Zenobi, Gaetano & Placho, Giorgio [Possessore precedente] Biblioteca Salviati - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15 Forme varianti dei nomi: Fontanini , Justus Imperiale , Giuseppe Renato <1651-1737> Placho, Giorgio & Zenobi, Gaetano Zenobj & Placho Identificativo record: LO1E000908 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 9. 15 - R1 0004219135 VMD F Sul recto della guardia ant. nota ms. di possesso: "Ex libris Alamanni Salviati". - Sul front. timbro araldico della Biblioteca Salviati e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con danni alla cucitura - C - 20130417 - 20130417 Scheda: 10/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Goffredo poema eroico del signor Torquato Tasso con gli argomenti del signor Gio. Vicenzo Imperiale Editore,distributore, ecc.: In Padoua : nella stamperia del Seminario, appresso Gio. Manfre, 1742 Descrizione fisica: XXIII, [1], 550 p., 20 c. di tav. : ill. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sia- to,e i.i; UnEc (3) 1742 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Nelle pp. preliminari: Vita del signor Torquato Tasso estratta dagli Elogi del sig. Lorenzo Crasso Antip. (con ritr. in composizione allegorica del Tasso) e 20 tav. calcogr., numerate ma inserite nella paginazione Fregio xil. sul front egn.: a¹² A-Y¹² Z¹²(-Z12). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 48 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 48 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Vita del signor Torquato Tasso estratta dagli Elogij del signor Lorenzo Crasso | Crasso, Lorenzo LO1V089381 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Imperiale, Giovan Vincenzo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 48 [Editore] Manfrè, Giovanni [Tipografo] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Imperiale , Giovanni Vincenzo Imperiale , Gian Vincenzo Imperiali , Giovanni Vincenzo Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Identificativo record: LO1E001987 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 13. 48 - R1 0004214035 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura in pergamena - C - 20130318 - 20130318