Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Corti, Francesco >> Autore = puntoni, giuseppe Scheda: 1/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: [3]: Pauli Castrensis In primam Infortiati partem commentaria: cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata . Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1592) Descrizione fisica: 133, [1] c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: acsq tu7. r.do qd*I (3) 1593 (R) Note: Cors. ; rom Iniziali xil Bianca la c.R6 Segn.: A-Q⁸ R⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1 - Escluso dalla consultazione. - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio note di possesso cancellate e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1558". - Legatura in mezzapergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna, A., titolo e indicazione di tomo ("T.3"). [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1 - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1593. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Di Nuto Nuti di P.S.". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 3. 4 In infort." in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1 - Possessore: Nuti, Nuto. Nota sul front.: "Di Nuto Nuti di P.S." Fa parte di: Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1 [Possessore precedente] Nuti, Nuto - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Giunti Identificativo record: URBE027945 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 384. 1 - R1 0003904355D VMD Escluso dalla consultazione. - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio note di possesso cancellate e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1558". - Legatura in mezzapergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna, A., titolo e indicazione di tomo ("T.3"). - C - 20101117 - 20101117 - In primam Infortiati partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 2. 1 - R1A 0003363445 VMB Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1593. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Di Nuto Nuti di P.S.". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 3. 4 In infort." in oro - C - 20101118 - 20101118 Scheda: 2/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Campeggi, Giovanni Zaccaria Titolo: Ioan. Campegij ... Tractatus et regulae de testib. cum ampliationibus, vt dicitur, limitationib. & fallentijs. Opus sane doctum vtile, ac necessarium. ... Accessere aurei tractatus de eadem testium materia, excellentissimorum I.C. Ioannis Croti à Monteferrato & Francisci Curtij ... Index rerum, ac verborum locupletissimus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Damiano Zenaro] : apud candentis Salamandrę insigne, 1568 Descrizione fisica: [34], 334, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amn- co64 debi noSe (3) 1568 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 8824 Marca (Z1018) sul frontespizio Segnatura: a-c⁸ d¹⁰ A-2T⁸ (2T7-8 bianche); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21 - Mancano le carte finali bianche 2T7, 2T8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Campeggi, Giovanni Zaccaria Corti, Francesco Crotto, Giovanni [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21 [Editore] Zenaro, Damiano [Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Campezius , Ioannes Gampezius , Ioannes Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice: salamandra incoronata, tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. Dim.: 5,2x4 cm. (Z1018) Sul frontespizio Identificativo record: CNCE008824 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 21 - R1 0001193495 VMD Mancano le carte finali bianche 2T7, 2T8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso - C - 20100927 - 20100927 Scheda: 3/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Giovanni Pietro Titolo: Lib. for. papiensis practica excellentiss. iuris. v. docto. Domini Ioan. Petri de Ferrarijs, ciuis Papien. per totum orbem celebratissima ... Illustrata copiosissimis additionibus. Iuris Vtr. Docto. Domini Francisci de Curte, & Domini Bernardini Landriani & aliorum in Practica excellentium. Huic etiam accesserunt doctissimae rerum summae. D. Ioan. Ricio Veneto ... Adiecimus postremo ... Index locupletissimus ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : Apud Haeredes Iacobi Iunctae, 1549 (Lugduni : Excudebat summa diligentia, Dominicus Veraarduus, 1549) Descrizione fisica: [40], 533, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 3.re 2.ia *-om sima (3) 1549 (R) 3.re 2.ia *-om sima (3) 1549 (A) Note: Marca dei Giunta sul front Colophon a c. L3r Segn.: 2A-2B⁸ 2C⁴ a-z⁸ A-K⁸ L⁴ C. 2C4 e L4 bianche Var. B : in front. "Lug. 1549", senza sottoscrizione di editore, Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Alex.ri de Chitis Pist.". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis Pist." Titolo uniforme: Practica aurea Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Ferrari, Giovanni Pietro Corti, Francesco Ricci, Giovanni Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 [Editore] Vérard, Dominique [Editore] Giunta, Iacopo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Ferrariis , Ioannes Petrus : de Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: PUVE013673 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 217 - R1 0001190205 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Alex.ri de Chitis Pist.". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul front. - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 4/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Giovanni Pietro Titolo: Aurea practica Io. Petri De Ferraris Papiensis I. C. eximii, celeberrima quidem, & perfectissima omnium, & iusdicentibus, causarumque patronis vtilis imprimis, ac necessaria: Iam olim, Fr. Curtii, Bern. Landriani, ... Postremo Ioan. Ant. Masueri ... locupletata. Ex praelectione Io. Franc. Pellicerii ... Editore,distributore, ecc.: Taurini : [Giovanni Battista Bevilacqua], 1587 (Taurini, 1587) Descrizione fisica: [104], 670, [2] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: V.o- b.n- s.ri Qutr (3) 1587 (R) Note: Segn.: croce⁴ A-F⁸, ²A-2T⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio, di incerta lettura: "Bartholomei Taccola (?) I.V.d.", sul recto della carta di guardia anteriore: "AD usum Antonij Mariae Franceschini" e sul piatto anteriore: "Ranieri Ceccarelli". - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso che reca a penna l'indicazione di A. e titolo. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 - Possessore: Franceschini, Antonio Maria. Nota su guardia anteriore: Ad usum Antonij Mariae Franceschinij [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 - Possessore: Taccola, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartholomei Taccola J.V.d." [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 - Possessore: Ceccarelli, Ranieri. Nota sul piatto anteriore: "Ranieri Ceccarelli" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Torino Nomi: [Autore] Ferrari, Giovanni Pietro Corti, Francesco Massuero, Giovanni Antonio Landriani, Bernardino Pelliceri, Giovanni Francesco [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 [Possessore precedente] Franceschini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 [Possessore precedente] Taccola, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 [Possessore precedente] Ceccarelli, Ranieri - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 [Editore] Bevilacqua, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Ferrariis , Ioannes Petrus : de Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: TO0E006002 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 241 - R1 0001300125 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio, di incerta lettura: "Bartholomei Taccola (?) I.V.d.", sul recto della carta di guardia anteriore: "AD usum Antonij Mariae Franceschini" e sul piatto anteriore: "Ranieri Ceccarelli". - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso che reca a penna l'indicazione di A. e titolo. - C - 20101030 - 20101030 Scheda: 5/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti veteris partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum, nec non legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 181, [1] c ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-am tug. otat coco (3) 1576 (R) Note: Segn.: A-Y8 Z6 Front. in rosso e nero Marca sul front. ed in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: RLZE029422 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 25 - R1 0002451815 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 318 - R1 0001197465 VMD Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso - C - 20080409 - 20080409 - R1CARRARA u. 212. 1 - R1 0003363705 VMD Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 6/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In primam, & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum , necnon legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 280 [i.e. 295, 1] c ; Fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.i- dees atas 4443 (3) 1576 (R) Note: Segn.: A-2O8 Front. in rosso e nero Marca sul front. ed in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: RLZE029423 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 26 - R1 0002451825 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 319 - R1 0001197475 VMD Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080409 - 20080409 - R1CARRARA u. 212. 2 - R1 0003363715 VMD Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 7/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti noui partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Julij Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon Legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Gravatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 272 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.m. e.i- ensq ququ (3) 1576 (R) Note: Marca sul front. ed in fine Front. stampato in rosso e nero Segn.: A-X⁸ Y¹⁰ 2A-2K⁸ 2L⁶ Var. B: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576) Marca (U983) sul frontespizio; altra (V367) al colophon. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) al colophon In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) sul frontespizio Identificativo record: RLZE029421 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 27 - R1 0002451835 VMD Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 320 - R1 0001197455 VMD Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080510 - 20080510 - R1CARRARA u. 212. 3 - R1 0003363725 VMD Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 8/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Giovanni Pietro Titolo: Aurea practica Ioannis Petri de Ferrarijs Papiensis iurisconsulti eximij, celeberrima quidem, ... ac pernecessaria. Iam olim F. Curtij, et Bern. Landriani aliorumque aliquot praestantissimorum iurisconsultorum scholijs adnotationibusque illustrata. Necnon et Ioan. Ant. Masueri ... varijs, ijsque valde necessarijs accessionibus locupletata, itaque ex omni parte etiam ... emendata ac repurgata, ... Nunc etiam postremo marginibus, vt succo plenis, ita et perdoctis additionibus praestantissimi I.C. Theodori Medae pariter Papiensis sic augmentata, ... Cum indice libellorum hoc volumine contentorum ... Adiectis suis locis receptarum sententiarum quas communes opiniones vocant, forensium quaestionum, & decisionum aliquot centurijs ... Editore,distributore, ecc.: Venetij [!] : apud Bernardum Iuntam, Io. Bapt. Ciottum & socios, 1610 Descrizione fisica: [76], 542, [2] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sia- item uoin bEan (3) 1610 (R) Note: Marca (O1090) sul front Segn.: *⁴ a-e⁶ f⁴ A-2X⁶ 2Y⁸ Bianca l'ultima carta Testo su colonne Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 282 - Manca il fascicolo *4. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 282 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Titolo uniforme: Practica aurea Altri titoli: Aurea practica Ioannis Petri de Ferrariis Papiensis iurisconsulti eximii, celeberrima ... BVEE069172 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ferrari, Giovanni Pietro Corti, Francesco Masuero, Giovanni Antonio <1575fl.> Medda, Teodoro Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 282 [Editore] Giunta, Bernardo <2.> & Ciotti, Giovanni Battista & C. Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Ferrariis , Ioannes Petrus : de Meda , Teodoro Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Ciotti, Battista & Giunta, Bernardo <2.> & C. Ciotti, Giovanni Battista & Giunta, Bernardo <2.> & C. Marca tipografica: La Toscana: figura umana coronata, tiene nella mano destra uno scettro e nell'altra un giglio. A destra un'ara,a sinistra personificazione dell'Arno e un leone. (O1090) Sul front. Identificativo record: RMGE000019 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 282 - R1 0001300145 VMD Manca il fascicolo *4. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso. - C - 20110111 - 20110111