Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Biblioteca = IT-MS0137 >> Lingua = latino Scheda: 1/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vannocci, Roberto Titolo: Sermocinales artes Roberti Vannuccij Florentini vbi de Dialectica atque Grammatica tractatur. Eiusdem Dialogus de arte sermocinali eiusdem carmina Editore,distributore, ecc.: Venetijs : \Comin da Trino!, 1545 (Venetijs : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1545) Descrizione fisica: 79, \1! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r:lu tqe- oden qure (3) 1545 (R) Note: Marca n. c. di Comin da Trino (cfr. Zapp. XCIX.f.) sul front Cors. ; rom Segn.: A-K⁸(K8bianca) Iniziali xil. ornate abitate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.03 - 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; coperta cucita sul dorso con filze di cordoncino; tracce di lacci. Sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. in grafite "Giannetti" Pubblicato con: Dialogus de arte sermocinali eiusdem carmina. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vannocci, Roberto [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Comin de Tridino Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front.: Fontana zampillante a forma di anfora ... (cfr. Z XCIX.f) Identificativo record: RMLE007238 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.03 - BB 0000004185 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; coperta cucita sul dorso con filze di cordoncino; tracce di lacci. Sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. in grafite "Giannetti" - B - 20210611 - 20210611 Scheda: 2/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vives, Juan Luis Titolo: Ioannis Ludouici Viuis Colloquia, siue Latinae linguae exercitatio, eiusdemque De conscribendis epistolis libellus. Quæ omnia post omnes editiones accurate nunc emendata prodeunt Editore,distributore, ecc.: Parmae : apud Erasmum Viothum, 1591 Descrizione fisica: 232 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-60 orla i-m: hamo (7) 1591 (A) Note: Sul frontespizio marca non censita: Grifone che regge con l'artiglio una pietra sopra un globo alato Segnatura: A-O⁸ P⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.39 - 1 esemplare, mutilo di carta A7. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera in più punti. Sulle controguardie annotazioni ms.; sul frontespizio nota di possesso sbiadita e non più leggibile; sui margini prove di penna e brevi annotazioni ms. Titolo uniforme: Colloquia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Autore] Vives, Juan Luis [Editore] Viotti, Erasmo <1.> Forme varianti dei nomi: Vives , Luis Vives , Giovanni Ludovico Vives Valentini , Io. Lodovicus Vives March , Juan Luis Vives , Joan Lluís Typis Erasmi Viothi Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE003597 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo di carta A7 - 1 esemplare, mutilo di carta A7 - BBBONONI III.A.a.39 - BB 0000004155 VMB 1 esemplare, mutilo di carta A7. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera in più punti. Sulle controguardie annotazioni ms.; sul frontespizio nota di possesso sbiadita e non più leggibile; sui margini prove di penna e brevi annotazioni ms. - B - 20210611 - 20210611 Scheda: 3/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castiglione, Baldassarre Titolo: Lettere del conte Baldessar Castiglione ora per la prima volta date in luce e con annotazioni storiche illustrate dall'abate Pierantonio Serassi. Volume primo [-secondo] Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1769-1771 Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca calcografica non censita (scavatore di anticaglie. Quidquid sub terra est, in apricum proferet aetas) sui front Iniziali e fregi xilogr Cors. ; rom. Comprende: 1: Volume primo contenente le Famigliari, e i tre primi libri di Negozj & c 2: Volume secondo contenente i tre ultimi libri di Negozj ed altre opere delle quali vedi l'avviso ai lettori Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Castiglione, Baldassarre Serassi, Piero Antonio [Editore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Serassi , Pier Antonio Serassi , Pierantonio Serassi , Pietro Antonio Serassi , P. A. Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tip. Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie Identificativo record: RMRE002489 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - v. 1-2 - BBBONONI I.A.p.26 Scheda: 4/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Concilio di Trento <1545-1563> Titolo: Canones, et decreta sacrosancti oecumenici, & generalis Concilij Tridentini. Sub Paulo 3. Iulio 3. & Pio 4. pontificibus max. Cum citationibus ex vtroque Testamento, ... collectis, & ... ampliatis, ab Horatio Lutio Calliensi, Additis hac postrema editione Pii 4. & Pii 5. pont. max. bullis, triplicique indice, ... Iterum diligentissimè edita, & correcta ... Cum Indice librorum prohibitorum, à deputatione ipsius concilij confecto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Francisci Ziletti, 1588 Descrizione fisica: 383, \241! p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-ma t*i- erin cuqu (C) 1588 (R) t,i- r.s, uss. prAV (C) 1588 (R) Note: L'Index inizia con proprio front. a c. 2B1r Marca n.c. sui front Cors. ; rom Segn.: A-2C¹² Iniziali xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.37 - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti" [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 - Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 - Possessore: Foni, Giovanni Pietro. Nota sul contropiatto posteriore: "Jo. Pietro Foni" Titolo uniforme: Index librorum prohibitorum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Luzi, Orazio <1541-1569> [Possessore precedente] Foni, Giovanni Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 [Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [Editore] Ziletti, Francesco eredi Forme varianti dei nomi: Lutius , Horatius Lucius , Horatius Concilium Tridentinum <1545-1563> Council of Trent <1545-1563> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: BVEE020254 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12 - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12 - BBBONONI III.A.a.37 - BB 0000004105 VMM 1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti" - B - 20210611 - 20210611 Biblioteca universitaria - R1Q e. 9. 15 - R1 0003697925D VMD Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri. - C - 20091024 - 20091024 Scheda: 5/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lunig, Johann Christian Titolo: Codex Italiæ diplomaticus, quo non solum multifariæ investiturarum literæ, ab augustissimis Romanorum imperatoribus Italiæ princibus & proceribus concessæ atque traditæ; verum etiam alia insignia varii generis diplomata ... continentur. Quae omnia collegit, ac elencho indiceque reali instruxit Joannes Christianus Lunig Editore,distributore, ecc.: Francofurti & Lipsiæ : impensis Hæredum Lanckisianorum, 1725-1735 Descrizione fisica: 4 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Note: Cfr. Copac Tit. del v. 4: Quo non solum mulifaria privilegia ab augustissimis Romanorum imperatoribus . Indici dei v. 1 e 2 alla fine del v. 2., del v. 3 e 4 alla fine del v. 4 Cors. ; rom Marca non censita (Iniziali intrecciate) sui front Iniziali e fregi xilogr. Comprende: 1 2 3 4 Luogo di stampa o pubblicazione: Francoforte Nomi: [Autore] Lunig, Johann Christian Krügner, Johann Gottfried <1684-1769> [Editore] Lanckisch, Friedrich <2.> Erben Forme varianti dei nomi: Lanckisch Erben Lanckisch Friedrich Erben Officina Lancisiana Lanckisch, Friedrich <2.> Erben Lanckisianorum haeredes Lanckisius Fridericus haeredes Lanckisiani haeredes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: MILE001648 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, solo i v. 1-2 - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.27 Biblioteca universitaria - Volumi 1-4 - R1R c. 324