Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Tasso, Torquato <1544-1595> >> Biblioteca = IT-MS0137 >> Biblioteca = Biblioteca universitaria di Pisa Scheda: 1/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il messaggiero dialogo del signor Torquato Tasso. Al sereniss. sign. Vincenzo Gonzaga principe di Mantoua, & di Monferrato Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Bernardo Giunti, e fratelli, 1582 Descrizione fisica: [2], 36 carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-oa a,a. o,e. VeL' (3) 1582 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28553 Corsivo, romano; segnatura: π² A-I⁴; iniziali xilografiche Variante B: frontespizio ricomposto con la scritta: con Privilegio, sopra la marca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.20 - 1 esemplare. Legatura moderna in cartoncino. Sulla controguardia anteriore etichetta " C. E. Rappaport, libri rari, Roma"; sulla controguardia posteriore nota ms. "Rapp. 900/94 30 giugno". Tracce di tarlo. Inserita scheda dattiloscritta con i dati dell’edizione [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 7 - Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito) [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 7 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena floscia; tagli azzurri Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli Marca tipografica: Stemma dei Medici-Capello: 6 palle, leone, cappello. In cornice figurata. (U475) Identificativo record: LO1E000609 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.20 - BB 0000001745 VMB 1 esemplare. Legatura moderna in cartoncino. Sulla controguardia anteriore etichetta " C. E. Rappaport, libri rari, Roma"; sulla controguardia posteriore nota ms. "Rapp. 900/94 30 giugno". Tracce di tarlo. Inserita scheda dattiloscritta con i dati dell’edizione - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1MISC. 297. 7 - R1 0003957005 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito) - C - 20071222 - 20071222 - R1H d. 9. 49. 1 - R1 0004226655 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena floscia; tagli azzurri - C - 20071222 - 20071222 Scheda: 2/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Opere di Torquato Tasso colle controversie sulla Gerusalemme poste in migliore ordine, ricorrette sull'edizione fiorentina, ed illustrate dal professore Gio. Rosini. Volume 1. [-33.] Editore,distributore, ecc.: Pisa : presso Niccolò Capurro, 1821-1832 Descrizione fisica: 33 v. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: La raccolta tassiana della Biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 8 I vol. 30-32 pubblicati nel 1831 e il vol. 33 nel 1832 (Cfr.: LO10254991) Front. di ciascun volume è preceduto dal front. d'insieme. Comprende: 17: Lettere inedite di Torquato Tasso poste insieme dall'abate Pier'Antonio Serassi 1: Il Rinaldo poema di Torquato Tasso 2: Aminta favola boschereccia di Torquato Tasso aggiuntovi il Rogo di Corinna ec. ec 3: Rime di Torquato Tasso di nuovo corrette ed illustrate tomo 1 4: Rime di Torquato Tasso di nuovo corrette ed illustrate tomo 2 5: Rime di Torquato Tasso di nuovo corrette ed illustrate tomo 3 6: Rime di Torquato Tasso di nuovo corrette ed illustrate tomo 4 7: Dialoghi di Torquato Tasso con gli argomenti del cavaliere Alessandro Mortara tomo 1 8: Dialoghi di Torquato Tasso con gli argomenti dal cavaliere Alessandro Mortara tomo 2 9: Dialoghi di Torquato Tasso con gli argomenti dal cavaliere Alessandro Mortara tomo 3 10: Prose varie di Torquato Tasso 11: Discorsi di Torquato Tasso tomo 1 12: Discorsi di Torquato Tasso tomo 2 13: Lettere di Torquato Tasso tomo primo 18: Controversie sulla Gerusalemme Liberata tomo primo 19: Controversie sulla Gerusalemme Liberata tomo secondo 20: Controversie sulla Gerusalemme Liberata tomo terzo 21: Controversie sulla Gerusalemme liberata tomo quarto 22: Controversie sulla Gerusalemme liberata tomo quinto 23: Controversie sulla Gerusalemme liberata tomo sesto 24: La Gerusalemme Liberata con illustrazioni tomo 1 25: La Gerusalemme Liberata con illustrazioni tomo 2 26: La Gerusalemme Liberata con illustrazioni tomo 3 27: Il mondo creato di Torquato Tasso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pisa Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Rosini, Giovanni <1776-1855> [Editore] Capurro, Niccolò Forme varianti dei nomi: Rosini , Gio. Identificativo record: NAPE010511 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - v. 1, 17 - v. 17 - BBBONONI I.A.s.04 - v. 1, 17 - v. 1 - BBBONONI I.B.a.27 Biblioteca universitaria - Volumi 1-13, 18-27, 30-32 - R1S b 101 Scheda: 3/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: 1: Il Rinaldo poema di Torquato Tasso Editore,distributore, ecc.: Pisa : presso Niccolò Capurro, 1821 Descrizione fisica: [4], VIII, 269, [3] p., [1] c. di tav. : ritratto Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.n- o-ra e.e, IlOd (7) 1821 (R) Note: Segn.: π² 2π⁴ 1-17⁸ La c. di tav. contiene il ritr. calcogr. dell'A. sottoscritto Losinio Filius sculp. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.27 - 1 esemplare, mutilo del fasc. π². Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso tasselli con autore, titolo, luogo e anno impressi in oro. Sul verso dell'ultima carta di guardia nota ms. "Dono di Bao Yen Duc Am ...8 settembre 2002" [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 101 - Legatura in cartoncino con dorso di pelle e piatti ricoperti di carta marmorizzata blu. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomo contenuto impresso in oro. Esemplare mutilo della carta di tavola Fa parte di: Opere di Torquato Tasso colle controversie sulla Gerusalemme poste in migliore ordine, ricorrette sull'edizione fiorentina, ed illustrate dal professore Gio. Rosini. Volume 1. [-33.] Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Incisore] Lasinio, Giovanni Paolo Forme varianti dei nomi: Lasinio , Paolo Identificativo record: NAPE010512 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - v. 1, 17 - v. 1 - BBBONONI I.B.a.27 - BB 0000001795 VMB 1 esemplare, mutilo del fasc. π². Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso tasselli con autore, titolo, luogo e anno impressi in oro. Sul verso dell'ultima carta di guardia nota ms. "Dono di Bao Yen Duc Am ...8 settembre 2002" - B - 20201002 - 20201002 Biblioteca universitaria - Volumi 1-13, 18-27, 30-32 - R1S b 101 - R1 0006022515 VMB RD1 Legatura in cartoncino con dorso di pelle e piatti ricoperti di carta marmorizzata blu. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomo contenuto impresso in oro. Esemplare mutilo della carta di tavola - C - 20201201 - 20201201 Scheda: 4/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Discorsi del signor Torquato Tasso. Dell'arte poetica; et in particolare del poema heroico. Et insieme il primo libro delle lettere scritte à diuersi suoi amici, lequali oltra la famigliarità, sono ripiene di molti concetti, & auertimenti poetici à dichiaratione d'alcuni luoghi della sua Gierusalemme liberata. Gli vni, e l'altre scritte nel tempo, ch'egli compose detto suo poema. Non piu stampati Editore,distributore, ecc.: In Venetia : [Compagnia degli Uniti] : ad instanza di Giulio Vassalini libraro à Ferrara, 1587 Descrizione fisica: \4!, 108 c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: saei ,ei, p-ta diin (3) 1587 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 41069 Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-2D; iniziali e fregi xilografici. Editore, BVEV031858 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.25 - 1 esemplare. Legatura in pelle rossa; al centro del piatto anteriore stemma con motto Omnia vanitas e Biblioteca di Castiglione del Terziere impresso in oro; dorso tondoa cinque nervatura; sul dorso autore, titolo, luogo e data di pubblicazioni impressi in oro; controguardie in carta pavone. Sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Prima edizione"; sul frontespizio nota di possesso ms. solo parzialmente decifrata "Del monastero di S. Gio: [...]di Pavana[??] ad uso di D. Angelo Maria di Parma"; sul recto della terzultima carta di guardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 4. 19 - Timbro del Dono Ferrucci sul front. e in fine - Legatura in pergamena rigida; scritte dilavate sul dorso a 4 nervi [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 4. 19 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. e in fine Pubblicato con: Lettere poetiche del sig. Torquato Tasso | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 4. 19 [Tipografo] Compagnia degli Uniti [Editore] Vassalini, Giulio Forme varianti dei nomi: Unitorum Societas Unitorum Societas Gli Uniti Gli Vniti Marca tipografica: In cornice figurata: il sole che scaccia le nuvole. Motto: frustra opposita (Z1107) Sul front. Identificativo record: LO1E000910 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.25 - BB 0000001765 VMB 1 esemplare. Legatura in pelle rossa; al centro del piatto anteriore stemma con motto Omnia vanitas e Biblioteca di Castiglione del Terziere impresso in oro; dorso tondoa cinque nervatura; sul dorso autore, titolo, luogo e data di pubblicazioni impressi in oro; controguardie in carta pavone. Sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Prima edizione"; sul frontespizio nota di possesso ms. solo parzialmente decifrata "Del monastero di S. Gio: [...]di Pavana[??] ad uso di D. Angelo Maria di Parma"; sul recto della terzultima carta di guardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1Q k. 4. 19 - R1 0003522565 VMD Timbro del Dono Ferrucci sul front. e in fine - Legatura in pergamena rigida; scritte dilavate sul dorso a 4 nervi - C - 20080521 - 20080521 Scheda: 5/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Goffredo del s. Torquato Tasso, nouamente corretto, et ristampato. Con gli argomenti, & allegorie à ciascun canto d'incerto auttore. Aggiuntoui molte stanze leuate, con le varie lettioni; et insieme vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali. Con l'aggiunta de' Cinque canti del sig. Camillo Camilli Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Francesco de' Franceschi senese, 1583 Descrizione fisica: 2 parti ([12], 118, [10]; [4], 29, [1] carte) ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-el 8.ra a.a, GiEl (3) 1583 (A) tuta e.e, a.ta VeL' (3) 1583 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28156 Emissione successiva dell'edizione di Percacino del 1582, con ricomposizione delle carte *1.2.7.8 e aggiunta della seconda parte Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-Q⁸ (Q8 bianca); *⁴ A-G⁴ H² (H2 bianca); iniziali e fregi xilografici. Titolo della parte 2: I cinque canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso; alle carte *2r-*3r epistola dedicatoria di Celio Malespini a Giovanni Donato, datata 13 aprile 1582; altra di Camilli a Matteo Senarega alle carte *2r-*4r della parte 2., datata 22 agosto 1583. Nota di contenuto: Titolo della parte 2: I cinque canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso; alle carte *2r-*3r epistola dedicatoria di Celio Malespini a Giovanni Donato, datata 13 aprile 1582; altra di Camilli a Matteo Senarega alle carte *2r-*4r della parte 2., datata 22 agosto 1583. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.13 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94" [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Possessore: Dani, Anton Francesco. Nota sulla guardia ant.: "Di fra Anton francesco Dani ..." Pubblicato con: Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370 Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 [Possessore precedente] Dani, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 [Editore] De Franceschi, Francesco [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front. Identificativo record: LO1E000639 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.13 - BB 0000001675 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94" - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 48. 1 - R1 0004223675 VMD Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi - C - 20080415 - 20080415 Scheda: 6/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Con le annotationi di Scipion Gentili, e di Giulio Guastauini, et li argomenti di Oratio Ariosti Editore,distributore, ecc.: In Genoua : stampata per Giuseppe Pauoni : ad instanza di Bernardo Castello, 1617 (In Genoua : appresso Giuseppe Pauone, 1617) Descrizione fisica: [16], 255, [1], 71, [1], 36, [4] p. : ill. ; fol. Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: '-el roE, a.a, GrCo (7) 1617 (R) Note: Titolo dell'antiporta: La Gerusalemme di Torquato Tasso figurata da Bernardo Castello a Carlo Emanuello di Sauoia. In Genoua, appresso Giuseppe Pauoni, 1617 - Antiporta, frontespizio e 20 illustrazioni calcografiche Ritratto del dedicatario sull'antiporta e dell'autore sul frontespizio Iniziali xilografiche Testo su due colonne Corsivo; romano Segnatura: †-2†⁴ A-Q⁸, ²A-D⁸ ²E⁴, ³A-B⁸ ³C⁴ Var. B: Per disguido d'imposizione errate le ill. del canto IV e V (sovrapposta entro la cornice la figura giusta). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.8 - 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti e dorso con decorazioni impresse in oro; sul dorso titolo e autore impressi in oro. Sul contropiatto etichetta a stampa con emblema e motto Omnia vanitas; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms. sul valore commerciale del libro, fra le quali "Mediol/4.600/93" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 101 - Legatura in piena pelle; sul dorso tassello con indicazione in oro di autore e titolo; tagli rossi; carte di guardia in carta marmorizzata. - Sul verso della II carta di guardia anteriore nota di possesso di Giogio Viani. - Postille mss. marginali e sottolineature a penna. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 101 - Possessore: Viani, Giorgio. Firma di possesso Altri titoli: La Gerusalemme di Torquato Tasso figurata da Bernardo Castello a Carlo Emanuello duca di Savoia. BVEE056957 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Genova Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Guastavini, Giulio [Autore] Ariosto, Orazio Gentili, Scipione <1563-1616> Castello, Bernardo [Possessore precedente] Viani, Giorgio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 101 [Editore] Pavoni, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Ariosti , Orazio Gentilis , Scipio Gentile , Scipione Castelli , Bernardo Identificativo record: RMLE020546 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.8 - BB 0000001615 VMB 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti e dorso con decorazioni impresse in oro; sul dorso titolo e autore impressi in oro. Sul contropiatto etichetta a stampa con emblema e motto Omnia vanitas; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms. sul valore commerciale del libro, fra le quali "Mediol/4.600/93" - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 101 - R1 0004231685 VMO RD Legatura in piena pelle; sul dorso tassello con indicazione in oro di autore e titolo; tagli rossi; carte di guardia in carta marmorizzata. - Sul verso della II carta di guardia anteriore nota di possesso di Giogio Viani. - Postille mss. marginali e sottolineature a penna. - C - 20231108 - 20231108 Scheda: 7/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: La Gierusalemme liberata di Torquato Tasso con le figure di Bernardo Castello; e le Annotationi di Scipio Gentili, e di Giulio Guastauini Editore,distributore, ecc.: In Genoua, 1590 (In Genoua : appresso Girolamo Bartoli, 1590) Descrizione fisica: 11, [1], 255, [1], 71, [1], 40, [8] p. : ill. calcografiche, 1 ritratto ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mon- i.q. a.a: GrCo (7) 1590 (R) Note: Riferimenti: ADCAM T 243; La raccolta tassiana della biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 173; www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/3y010-02588 Frontespizio calcografico con ritratto di T. Tasso inciso da Agostino Carracci su disegno di Bernardo Castello; tavole calcografiche incise a bulino da Agostino Carracci e da Giacomo Franco; testate, iniziali e finalini xilografici Testo prevalentemente su due colonne; corsivo, greco, romano (greco nei commenti a fine volume) Segnatura: )(⁶ A-Q⁸, ²A-D⁸ E⁴, ³A-B⁸ C⁴†⁴; carta M4 erroneamente segnata L4 e vari errori nella paginazione Dedica di Bernardo Castello a Francesco De Ferrari a carta )(2r-v datata Genova 25 aprile 1590 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.7 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; sui piatti bordi ed emblema centrale impressi in oro. Sul contropiatto anteriore etichetta a stampa: "Il Polifilo, via Borgonuovo 3, Milano" ed ex libris con emblema e motto Omnia vanitas; sulla prima carta di guardia annotazioni bibliografiche ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco egli Albizi L'anno 1767". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; carta xilografata sui contropiatti [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul verso della guardia anter.: Di Francesco degli Albizi ... Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Genova Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Guastavini, Giulio [Incisore] Carracci, Agostino [Incisore] Franco, Giacomo Gentili, Scipione <1563-1616> Castello, Bernardo [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100 [Editore] Bartoli, Girolamo Forme varianti dei nomi: Gentilis , Scipio Gentile , Scipione Castelli , Bernardo Identificativo record: LO1E000628 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.7 - BB 0000001585 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; sui piatti bordi ed emblema centrale impressi in oro. Sul contropiatto anteriore etichetta a stampa: "Il Polifilo, via Borgonuovo 3, Milano" ed ex libris con emblema e motto Omnia vanitas; sulla prima carta di guardia annotazioni bibliografiche ms. - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 100 - R1 0004233535 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco egli Albizi L'anno 1767". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; carta xilografata sui contropiatti - C - 20080522 - 20080522