Scheda Dettagliata

Ricerca: VID = BVEV017412 >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo Fiorentino. Diuisa in sette libri, doue si contiene tutto quello che appartiene all' arte oratoria, in questa seconda editione di nuouo dall' istesso autore reuista, & in molti luoghi accresciuta. Con tre tauole ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559
Descrizione fisica \32!, 563, \1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hehe s:cu ere, copa (3) 1559 (R)
hehe s:cu ere, copa (3) 1560 (R)
Note Marche (V363) sul front. e n. c. (fenice, con motto: semper eadem) in uno dei fregi
Cors. ; rom
Segn.: \ast!-2\ast!⁶3\ast!⁴A-3A⁶
Iniziali e fregi xil
Var. B: Sul front. "seconda edizione" corretto in "terza"
1560.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.01
   1 esemplare; legatura in pergamena, parzialmente staccata; sul dorso etichetta della Biblioteca Trivulziana con vecchia collocazione "B.11"; sulle carte di guardia timbri della Trivulziana e timbro "Duplicato"; annotazioni ms. a margine
Nomi [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front. a c. 2\ast!3v.
Marca non censita (S1) Nel fregio a c. 2\ast!3v.
Identificativo record BVEE011456
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.01 000000002 1 esemplare; legatura in pergamena, parzialmente staccata; sul dorso etichetta della Biblioteca Trivulziana con vecchia collocazione "B.11"; sulle carte di guardia timbri della Trivulziana e timbro "Duplicato"; annotazioni ms. a margine 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 2/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La seconda parte delle stanze di diuersi autori
Edizione Nouamente mandata in luce ..
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563
Descrizione fisica 501, [11] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dimo e.te o.io LeSo (3) 1563 (R)
Note A cura di Antonio Terminio, come appare nella prefazione
Esistono emissioni successive
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-X¹² Y⁴ (X12, Y4 bianche); le p. dei fascicoli N e O erroneamente numerate 269-316 invece di 289-336
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.26
   1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo e n. 2 impressi in oro; unghie decorate in oro; tagli dorati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Terminio, Antonio <1525-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terminio , Marcantonio <1525-1580> -> Terminio, Antonio <1525-1580>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul frontespizio
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) In fine
Identificativo record RMLE025354
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.26 000000192 1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo e n. 2 impressi in oro; unghie decorate in oro; tagli dorati 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 3/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Le Satire di M. Lodouico Ariosto. Tratte dall'originale di mano dell'Autore con due Satire non piu uedute; & con molta diligenza ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 35 carte ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta taer e.te o.e, LaLi (3) 1550 (R)
Note Marche (Z535) sul frontespizio e (U387) sul colophon
Segnatura: A-C¹² (C12 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.10
   1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000"
Titolo uniforme Satire | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) Sul colophon
Identificativo record CNCE002663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.10 000000145 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 4/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Comedie di M. Lodouico Ariosto, cioé, i Suppositi, la Cassaria, la Lena, il Negromante, & la Scolastica
Edizione Di nuouo ristampate; & con somma diligenza ricorrette per Thomaso Porcacchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 5 pt. (41, [1]; 34 [i.e. 54]; 30; 36; 48 c.) : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erdo gore noi, Fisu (3) 1562 (R)
ero- i.i, o.i, NeCh (3) 1562 (R)
o,i) lore rao. M'Al (3) 1562 (R)
o,le iolo lone PeSi (3) 1562 (R)
sica o.mi tao. ILPu (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 2729; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v. 2, p. 79
Ogni parte ha un proprio front
Marche sui front. (Z119), sul front. della pt. 2 (A120) ed in fine (Z543)
Iniz. fig
Cors
Segn.: A-C12 D6 (D6 bianca); A-D12 E6; A-B12 C6 ; A-C12 ; A-D12 - Variante B: Cassaria datata 1570 invece che 1560
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.15
   1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1). Legato con i due volumi di Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567. Sul frontespizio della pt. 2 (La Cassaria) timbro con motivo araldico (toro sormontato da tre stelle) di Marco Lazzari
Pubblicato con Lena | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
La Scolastica | Ariosto, Gabriele REAV093692
La Cassaria | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Il Negromante | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Titolo uniforme Suppositi <1509> | Ariosto, Ludovico
NegromanteITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in colophon di: I suppositi, La Cassaria, Il Negromante
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) in front. e in front. di: Cassaria, Lena, Negromante e Scolastica
Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) in front. della Cassaria
Identificativo record TO0E004791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.15 000000127 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1). Legato con i due volumi di Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567. Sul frontespizio della pt. 2 (La Cassaria) timbro con motivo araldico (toro sormontato da tre stelle) di Marco Lazzari 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1) solo consultazione


Scheda: 5/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo Libro primo delle lettere dell'ill. s. don Antonio di Gueuara vescouo di Mondogneto, ... tradotte dal s. Dominico di Catzelu
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 (°Venezia : Gabriel Giolito de Ferrari!)
Descrizione fisica [8], 227, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta re,& V.i- e.so uefi (3) 1549 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: πA⁸ A-2E⁸ 2F⁴; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.31
   1 esemplare. Legatura floscia in pergamena, in massima parte staccata; dorso logoro in più punti; su recto e verso del frontespizio disegni e note ms. a penna; su verso dell'ultima carta di guardia e sul contropiatto posteriore prove di penna
Titolo uniforme Epistolas familiares | Guevara, Antonio : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Gatzelu, Domingo : de <fl. 1535>
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Gaztelu , Domingo : de -> Gatzelu, Domingo : de <fl. 1535>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine.
Identificativo record BVEE062181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.31 000000403 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena, in massima parte staccata; dorso logoro in più punti; su recto e verso del frontespizio disegni e note ms. a penna; su verso dell'ultima carta di guardia e sul contropiatto posteriore prove di penna  solo consultazione


Scheda: 6/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu. Con l'annotationi intorno a' concetti: & breui dichiarationi d'alcune historie; che in esse si contengono. Di m. Francesco Turchi treuigiano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567
Descrizione fisica 2 volumi : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 2756; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, v. 2 p. 63-64; Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1895, v. 2 p. 245-246
Corsivo, romano; titoli propri in cornici xilografiche sui frontespizi; iniziali, testate e finalini xilografici.
Comprende 1
[2]: Le Satire di m. Lodouico Ariosto, con gli argomenti di quanto in ciascuna di esse si contiene, e con molta diligenza ristampate
Titolo uniforme Rime | Ariosto, Ludovico
SatireITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Turchi, Francesco <ca. 1515-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Francesco : da Trevigi -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Errante Smarrito -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Turchus , Franciscus -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Francesco : da Treviso -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui frontespizi
Identificativo record CFIE001460
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.15  1 esemplare 


Scheda: 7/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca coretto [!] da m. Lodouico Dolce, et alla sua integrità ridotto
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 195, [9] c. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.il o.o; leta DeA' (3) 1548 (R)
Note A c. M11r I trionfi con proprio front.; a c. Q3r Capitolo di m. Francesco Petrarca da lui medesimo rifiutato
Cors
Marca (Z535) di Giolito sul front. e al colophon; altra (A119) sul front. dei trionfi
Segn.: A-R12
Ritratto del Petrarca in ovale a c. A2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.30
   1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12. Legatura in cartoncino nero; a carta R11v timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Identificativo record CFIE031338
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.30 000000271 1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12. Legatura in cartoncino nero; a carta R11v timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12 solo consultazione


Scheda: 8/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Prima parte delle stanze di diuersi illust. poeti, raccolte da m. Lodouico Dolce, a commodità, & utile de gli studiosi della lingua thoscana
Edizione Nuouamente ristampate, et con diligentia reuiste & corrette
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565
Descrizione fisica 477, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ho o.do a.a; PeNe (3) 1565 (R)
Note Marche sul front. (A119) e in fine (U387)
Cors.; rom
Segn.: A-V12
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.25
   1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo e n. 1 impressi in oro; unghie decorate in oro; tagli dorati. Sulla controguardia anteriore etichetta "Querzola libri rari Roma"; sul verso della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 1. 1
   Legato con: La seconda parte delle stanze di diuersi auttori ... In Vinegia, 1581. - Manca c. V12 (bianca?). - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida con riutilizzo della coperta membranacea originale; titolo mssul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 1. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Prima parte delle stanze di diversi illust. poeti, raccolte da M. Lodovico Dolce ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 1. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387)
Identificativo record PISE000992
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.25 000000191 1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo e n. 1 impressi in oro; unghie decorate in oro; tagli dorati. Sulla controguardia anteriore etichetta "Querzola libri rari Roma"; sul verso della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaQ i. 9. 1. 1 000249963 Legato con: La seconda parte delle stanze di diuersi auttori ... In Vinegia, 1581. - Manca c. V12 (bianca?). - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida con riutilizzo della coperta membranacea originale; titolo mssul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Titolo L' Amadigi del s. Bernardo Tasso. A l'inuittissimo, e catolico re Filippo
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1560
Descrizione fisica [8], 612, [4] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tahe a.ia O.na OdDe (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26310
A cura di Lodovico Dolce, il cui nome compare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2P⁸ 2Q⁴ (2Q4 bianca); ritratto xilografico dell'A. a carta *4v; vignetta xilografica raffigurante il Padre Appennino a carta 2Q3v; iniziali ornate, testate, finalini e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.27
   1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773 ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E000997
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.27 000000230 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97" 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4 solo consultazione
Biblioteca universitariaH g. 5. 6 000424243 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca. Nuouamente reuisto, e ricorretto da M. Lodouico Dolce. Con la vita del Petrarca
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 396 p. : ill., [1] ritr. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-er Pao. orno acdu (3) 1557 (R)
Note Marca (A119) sul front. iniziale e su quello dei Trionfi a p. 299 [i.e. 289]
Segn.: A-Q12 R6
Iniziali xil
Contiene anche poesie di altri autori, tra i quali Sennuccio del Bene, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri e Cino da Pistoia.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.40
   1 esemplare. Legatura in pelle rossa, cornici dei piatti decorate con filetti in oro, dorso tondo a quatto nervi, riquadri impressi in oro, autore, luogo e data impressi in oro; contropiatti ricoperti in pelle rossa, unghie decorate in oro; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate; sul verso della prima carta di guardia nota ms. in grafite "E se 632 sc sin|nf"
Altri titoli Il Petrarca nuovamente revisto e ricorretto da M. Lodovico Dolce con la vita del Petrarca.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Guido <ca. 1255-1300> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sennuccio : Fiorentino -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Sennuccio : del Bene -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Bene , Sennuccio : del <m.ca. 1349> -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui front.
Identificativo record MODE023461
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.40 000000324 1 esemplare. Legatura in pelle rossa, cornici dei piatti decorate con filetti in oro, dorso tondo a quatto nervi, riquadri impressi in oro, autore, luogo e data impressi in oro; contropiatti ricoperti in pelle rossa, unghie decorate in oro; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate; sul verso della prima carta di guardia nota ms. in grafite "E se 632 sc sin|nf"  solo consultazione


Scheda: 11/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Polibio historico greco Dell'imprese de' Greci, de gli Asiatici, de' Romani, et d'altri. Con due fragmenti delle Republiche, et della grandezza di Roma, & con gli undici libri ritrouati di nuouo, tradotti per M. Lodouico Domenichi, & dal medesimo riformati & corretti, con le postille, & con la tauola copiosa. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562)
Descrizione fisica [28], 546, [2] p. ; 4º
Collezione Collana historica. Anelli / [Tommaso Porcacchi] ; 5 (ID Collana : BVEE009692)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-I- 78i- e-u- Roti (3) 1563 (R)
l-I- 78i- e-u- Roti (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26458
A cura di Tommaso Porcacchi, il cui nome appare nella prefazione a carta *2r
Segnatura: *⁸ 2*⁶ A-2K⁸ 2L¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: data sul frontespizio 1563 (CNCE 26442).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.17
   1 esemplare, var. A. Mezza legatura in elle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto e liscio con etichetta con autore e titolo ms.; tagli spugnati. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Ex libris Garrone Laurentij a Bassiniana[?] 1838"; sul verso della stessa varie annotazioni ms. di carattere bibliografco; inserito ritaglio di carta ms. con citazioni da repertori; a carta *2r timbro ovale con monogramma PP[?]; a carta A1r timbro ovale "Il giudice d'Al[...]muria fuori dalle Mura"; sulla controguardia posteriore brevi annotazioni ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C 1 BANCO 2. 99
   Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine.
Identificativo record BVEE009725
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.17 000000383 1 esemplare, var. A. Mezza legatura in elle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto e liscio con etichetta con autore e titolo ms.; tagli spugnati. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Ex libris Garrone Laurentij a Bassiniana[?] 1838"; sul verso della stessa varie annotazioni ms. di carattere bibliografco; inserito ritaglio di carta ms. con citazioni da repertori; a carta *2r timbro ovale con monogramma PP[?]; a carta A1r timbro ovale "Il giudice d'Al[...]muria fuori dalle Mura"; sulla controguardia posteriore brevi annotazioni ms. 1 esemplare, var. A solo consultazione
Biblioteca universitariaC 1 BANCO 2. 99 000060090 Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarchista dialogo di messer Nicolo Franco, nel quale si scuoprono nuoui secreti sopra il Petrarca. E si danno a leggere molte lettere, che il medemo Petrarca, in lingua Thoscana scrisse a diuerse persone. Cose rare, ne mai piu date a luce
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, 1543 (Impresso in Vinegia : per Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, nel mese di maggio 1543)
Descrizione fisica LV, [1] carte : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loV. i,ei ipn- SuMi (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari ... I, p. 53
A carta A2r dedica dell'A. a Bonifacio Pignoli, datata 1539; a carta G6v altra dedica dell'A. a Francesco Alunno di Ferrara
Ritratto di Petrarca sul frontespizio; corsivo, romano; segnatura: A-G⁸; fregi e iniziali xilografiche istoriate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.06
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta; dorso tondo e liscio decorato con impressioni dorate con il titolo e l'anno di edizione anch'essi impressi in oro. Sulla controguardia anteriore incollato frammento di catalogo antiquario a stampa con i dati dell'edizione; a carta g7r e g8v timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. "1245", "reaA79"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 439. 2
   Mancante del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms dilavata, ed elenco delle operecontenute nel volume
Titolo uniforme Il Petrarchista | Franco, Niccolò
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Franco , Nicolò <1515-1570> -> Franco, Niccolò <1515-1570>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca in fine
Identificativo record PUVE009877
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.s.06 000000294 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta; dorso tondo e liscio decorato con impressioni dorate con il titolo e l'anno di edizione anch'essi impressi in oro. Sulla controguardia anteriore incollato frammento di catalogo antiquario a stampa con i dati dell'edizione; a carta g7r e g8v timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. "1245", "reaA79" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 439. 2 000396190 Mancante del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms dilavata, ed elenco delle operecontenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi