Scheda Dettagliata

Ricerca: VID = CFIV076223 >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Titolo Prose di M. Agnolo Firenzuola fiorentino
Pubblicazione In Fiorenza : [Bernardo Giunta 1.], 1548 (In Fiorenza : appresso Bernardo di Giunta, 1548)
Descrizione fisica 2 pt. (111 [1] ; 96) c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-n- a,mi tete mili (3) 1548 (R)
n-i, diti o&pa uegi (3) 1548 (R)
Note A cura di Lorenzo Scala e Lodovico Domenichi, come si rileva dalle epistole dedicatorie a carta A2r e a carta 2A5r; a carta H1r con proprio frontespizio: Dialogo ... delle bellezze delle donne; parte 2: Ragionamenti di M. Agnolo Firenzuola fiorentino
Corsivo, romano; segnatura: A-O⁸; 2A-2M⁸ (G8 bianca); iniziali e fregi xilografici
Variante B: alla fine della parte 1. manca la marca tipografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.11
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo ms. Sul piatto anteriore note ms. scolorite; sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. "Ex libris Laurentii Napolioni"; sul frontespizio timbro ovale non identificato impresso tre volte. Tracce di muffa
Pubblicato con Ragionamenti di M. Agnolo Firenzuola Fiorentino. | Firenzuola, Agnolo RAVV064463
Dialogo di M. Agnolo Firenzuola Fiorentino, Delle bellezze delle donne. | Firenzuola, Agnolo RAVV064463
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Scala, Lorenzo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giovannini , Michelangelo -> Firenzuola, Agnolo
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sui front., a c. O8v e a c. 2M8v. - Var. B: manca a c. O8v
Identificativo record TO0E018668
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.11 000000054 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo ms. Sul piatto anteriore note ms. scolorite; sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. "Ex libris Laurentii Napolioni"; sul frontespizio timbro ovale non identificato impresso tre volte. Tracce di muffa 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo La Prima parte dell'Historie del suo tempo di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera. Tradotte per m. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Fiorenza : °Lorenzo Torrentino!, 1551 (Stampata in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1551)
Descrizione fisica °8!, 849 °i.e. 841, 7! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,ri silo ho,i nine (3) 1551 (R)
Note Traduzione della Prima parte dell'Historiarum sui temporis del Giovio
Frontespizio calcografico; segnatura: [foglia d'edera]⁴ a-z⁴ A-4O⁴ (4O4 bianca); numerosi errori di numerazione delle p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.37 /1
   1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo e liscio con titolo, autore, parte, luogo e data di pubblicazione. Sul recto della prima carta di guardia nota ms. a grafite "Prima edizione in volgare"; sul recto della seconda carta di guardia timbro tondo "Raccolta Bononi Fivizzano, Libri d'interesse storico-umanistico lunigianese", ripetuto sul verso della prima carta di guardia posteriore; sul verso dell'ultima carta di guardia nota ms. a grafite "60/69 Mart"; sulla controguardia posteriore piccolo timbro tondo "B"
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 10. 33
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "G T.I. Giovio". - ; tagli blu.
Titolo uniforme Historiarum sui temporis tomus 1. | Giovio, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) In fine.
Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record TO0E014415
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.37 /1 000000464 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo e liscio con titolo, autore, parte, luogo e data di pubblicazione. Sul recto della prima carta di guardia nota ms. a grafite "Prima edizione in volgare"; sul recto della seconda carta di guardia timbro tondo "Raccolta Bononi Fivizzano, Libri d'interesse storico-umanistico lunigianese", ripetuto sul verso della prima carta di guardia posteriore; sul verso dell'ultima carta di guardia nota ms. a grafite "60/69 Mart"; sulla controguardia posteriore piccolo timbro tondo "B" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaN n. 10. 33 000429211 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "G T.I. Giovio". - ; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo La Seconda parte dell'Historie del suo tempo di mons. Paolo Giouio vescouo di Nocera, tradotte per m. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Fiorenza, [Lorenzo Torrentino!] 1553 (In Fiorenza : per Lorenzo Torrentino, 1553)
Descrizione fisica °8!, 1121, °4! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta resi uri, 'lto tose (3) 1553 (R)
Note Cfr. Annali della tipografia fiorentina di L. Torrentino ... p. 222
Traduzione della seconda parte dell'Historia sui temporis del Giovio
Corsivo, romano; frontespizio calcografico; segnatura: [foglia d'edera]⁴ A-3Z⁴ 3&⁴ a-4b⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.37 /2
   1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata, punte cieche; dorso tondo e liscio con titolo, autore, parte, luogo e data di pubblicazione. Sul recto della seconda carta di guardia timbro tondo "Raccolta Bononi Fivizzano, Libri d'interesse storico-umanistico lunigianese", ripetuto a carta 4b3v; sul frontespizio nota di possesso ms.; sulla controguardia posteriore piccolo timbro tondo "B"
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 10. 34
   Mancano le p. 559-1121, [4]. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "G T. II. Giovio"; tagli blu.
Titolo uniforme Historiarum sui temporis tomus 2. | Giovio, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) In fine.
Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record TO0E014416
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.37 /2 000000465 1 esemplare. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata, punte cieche; dorso tondo e liscio con titolo, autore, parte, luogo e data di pubblicazione. Sul recto della seconda carta di guardia timbro tondo "Raccolta Bononi Fivizzano, Libri d'interesse storico-umanistico lunigianese", ripetuto a carta 4b3v; sul frontespizio nota di possesso ms.; sulla controguardia posteriore piccolo timbro tondo "B" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaN n. 10. 34 000429212 Mancano le p. 559-1121, [4]. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "G T. II. Giovio"; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Polibio historico greco Dell'imprese de' Greci, de gli Asiatici, de' Romani, et d'altri. Con due fragmenti delle Republiche, et della grandezza di Roma, & con gli undici libri ritrouati di nuouo, tradotti per M. Lodouico Domenichi, & dal medesimo riformati & corretti, con le postille, & con la tauola copiosa. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562)
Descrizione fisica [28], 546, [2] p. ; 4º
Collezione Collana historica. Anelli / [Tommaso Porcacchi] ; 5 (ID Collana : BVEE009692)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-I- 78i- e-u- Roti (3) 1563 (R)
l-I- 78i- e-u- Roti (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26458
A cura di Tommaso Porcacchi, il cui nome appare nella prefazione a carta *2r
Segnatura: *⁸ 2*⁶ A-2K⁸ 2L¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: data sul frontespizio 1563 (CNCE 26442).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.17
   1 esemplare, var. A. Mezza legatura in elle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto e liscio con etichetta con autore e titolo ms.; tagli spugnati. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Ex libris Garrone Laurentij a Bassiniana[?] 1838"; sul verso della stessa varie annotazioni ms. di carattere bibliografco; inserito ritaglio di carta ms. con citazioni da repertori; a carta *2r timbro ovale con monogramma PP[?]; a carta A1r timbro ovale "Il giudice d'Al[...]muria fuori dalle Mura"; sulla controguardia posteriore brevi annotazioni ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C 1 BANCO 2. 99
   Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine.
Identificativo record BVEE009725
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.17 000000383 1 esemplare, var. A. Mezza legatura in elle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto e liscio con etichetta con autore e titolo ms.; tagli spugnati. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Ex libris Garrone Laurentij a Bassiniana[?] 1838"; sul verso della stessa varie annotazioni ms. di carattere bibliografco; inserito ritaglio di carta ms. con citazioni da repertori; a carta *2r timbro ovale con monogramma PP[?]; a carta A1r timbro ovale "Il giudice d'Al[...]muria fuori dalle Mura"; sulla controguardia posteriore brevi annotazioni ms. 1 esemplare, var. A solo consultazione
Biblioteca universitariaC 1 BANCO 2. 99 000060090 Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi