Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Petrarca, Francesco <1304-1374> >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo 2
Descrizione fisica 483, [5] p., [5] c. di tav. : ill
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta RATE a,e, o,e; MeQu (3) 1821 (R)
Note Segn.: [1]⁸ 2-25⁸ 26-39⁴
Incis. all'acquaforte firmate Vincenzo Gozzini e Antonio Verico.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.37
   1 esemplare. Legatura moderna in pelle con decorazioni dorate su piatti e dorso; dorso tondo su cinque nervature con autore, titolo e numero volume impressi in oro
Fa parte di Le rime del Petrarca con tavole in rame ed illustrazioni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Identificativo record PUVE008443
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.37 2 000000284 1 esemplare. Legatura moderna in pelle con decorazioni dorate su piatti e dorso; dorso tondo su cinque nervature con autore, titolo e numero volume impressi in oro 1 esemplare, v. 1-2 solo consultazione


Scheda: 2/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo 2
Descrizione fisica [4], 564 p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta A.A. meo. a.a, CoEr (3) 1821 (R)
Note Segn.: π² 1-35⁸ 36².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.46
   Tomo 2. Piatto anteriore staccato, dorso molto logoro; tagli non rifilati; sul contropiatto anteriore etichetta "C.E. Rappaport libri rari Roma"
Fa parte di Rime di F. Petrarca col comento di G. Biagioli
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Identificativo record PUVE009667
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.46 2 000000329 Tomo 2. Piatto anteriore staccato, dorso molto logoro; tagli non rifilati; sul contropiatto anteriore etichetta "C.E. Rappaport libri rari Roma" 1 esemplare, v. 1-2 solo consultazione


Scheda: 3/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo 1
Descrizione fisica [8], XXXVI, 350, [6], 353-831 p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-e, i.i- a.o, AlNo (3) 1821 (R)
Note Segn.: π⁴ a-b⁸ c² 1-22⁸ χ² 23-52⁸
La pt. 2 contiene: Comento storico e letterario di G. Biagioli
Var. B: [10], XXXVI, 350, [2]; [4], p.353-831 ; segn.: π1 χ⁴ a-b⁸ c² 1-22⁸; π² 23-52⁸ (la c. π1 della pt. 1 contiene il catalogo : Ouvrages publies en France par G. Biagioli.).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.46
   Tomo 1, [parte 1]. Piatto anteriore staccato, dorso molto logoro; tagli non rifilati; sul contropiatto anteriore etichetta "C.E. Rappaport libri rari Roma"
   Tomo 1, parte 2. Piatto posteriore staccato, dorso logoro; tagli non rifilati; sul contropiatto anteriore etichetta "C.E. Rappaport libri rari Roma"
Fa parte di Rime di F. Petrarca col comento di G. Biagioli
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Identificativo record PUVE009666
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.46 1 000000331 Tomo 1, [parte 1]. Piatto anteriore staccato, dorso molto logoro; tagli non rifilati; sul contropiatto anteriore etichetta "C.E. Rappaport libri rari Roma" 1 esemplare, v. 1-2 solo consultazione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.46 1 000000333 Tomo 1, parte 2. Piatto posteriore staccato, dorso logoro; tagli non rifilati; sul contropiatto anteriore etichetta "C.E. Rappaport libri rari Roma" 1 esemplare, v. 1-2 solo consultazione


Scheda: 4/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo El Secreto di messer Francesco Petrarca in prosa uulgare
Pubblicazione (Impresso in Siena : per Simeone di Niccolo stampatore, 1517 adi 17 di septembre)
Descrizione fisica [76] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta isos a-op meni quCh (C) 1517 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31492
Traduzione di Francesco Orlandini, il cui nome appare nella prefazione
Gotico, greco, romano; segnatura: A-I⁸ K⁴; cornice silografica a bordo titolo; vignetta silografica (Sole) in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.11
   1 esemplare. Legatura in pergamena; tre nervi passanti lungo le cernere: dorso tondo e liscio con titolo, luogo e anno di pubblicazione ms. Sulla controguardia anteriore timbro tondo Bononi Canneto B e ex libris di George Dunn, Woolley Hall; sul recto della prima carta di guardia incollato frammento di catalogo antiquario a stampa con i dati dell'edizione; a carta A2 recto timbro floreale B
Titolo uniforme Secretum | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Orlandini, Francesco <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nardi, Simone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Nardi, Simeone -> Nardi, Simone
Marca tipografica Emblema del comune di Siena: lupa che allatta i gemelli davanti ad un albero di melograni. (T27,Z1086) In fine
Identificativo record BVEE061885
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.s.11 000000299 1 esemplare. Legatura in pergamena; tre nervi passanti lungo le cernere: dorso tondo e liscio con titolo, luogo e anno di pubblicazione ms. Sulla controguardia anteriore timbro tondo Bononi Canneto B e ex libris di George Dunn, Woolley Hall; sul recto della prima carta di guardia incollato frammento di catalogo antiquario a stampa con i dati dell'edizione; a carta A2 recto timbro floreale B 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 5/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Finiscono le uite de pontefici & imperadori romani da messere Franciesco Petrarca in sino a suoi tempi composte. Dipoi con diligenzia & breuita seghuitate infino nel lanno 1478
Pubblicazione (Impressum Florentiae : apud Sanctum Iacobum De Ripoli, anno domini 1478)
Descrizione fisica [104] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iiv. opzo saPa nota (C) 1478 (R)
Note Riferimenti: ISTC ip00420000; IGI 7563; Bod-inc P-175; BMC VI 623; GW M31768
Opera erroneamente attribuita a Petrarca; cfr. E. Pellegrin, Manuscrits de Pétrarque dans les bibliothèques de France, Padova, 1966, p. 320
Explicit e colophon a c. r7v
Nell'explicit l'anno espresso: M.CCCC.LXX.VIII
Romano
Spazi riservati per iniziali, con lettere guida
Segn.: [pigreco]2, a-b8 c-h6 I6 l-q6 r8
Ultima carta bianca.
Intitolazione a c. a1r.: Proemio di messer Francescho Petrarcha nel libro degli imperadori et pontefici., UTO1151072
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.42
   1 esemplare. Legatura in velluto su cartone; dorso logoro e staccato; carte di guardia in pergamena; sul contropiatto anteriore nota ms. a inchiostro "coll 17480", nota ms. in grafite di carattere bibliografico; carte [pigreco]1-2 legate dopo carta r8; a carta a1 disegni al margine sinistro e all'orlo inferiore, con cinque medaglioni di imperatori romani, capolettera con ritratto di Petrarca; cucitura logora nell'ultimo fascicolo
Titolo uniforme Vite dei pontefici e imperatori romani.
Altri titoli Proemio di messer Francescho Petrarcha nel libro degli imperadori et pontefici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
San Jacopo di Ripoli
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Identificativo record UTOE673796
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.42 000000288 1 esemplare. Legatura in velluto su cartone; dorso logoro e staccato; carte di guardia in pergamena; sul contropiatto anteriore nota ms. a inchiostro "coll 17480", nota ms. in grafite di carattere bibliografico; carte [pigreco]1-2 legate dopo carta r8; a carta a1 disegni al margine sinistro e all'orlo inferiore, con cinque medaglioni di imperatori romani, capolettera con ritratto di Petrarca; cucitura logora nell'ultimo fascicolo  solo consultazione


Scheda: 6/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Petrarche laureati poete necnon secretarii apostolici benemeriti. Rerum uulgarium fragmenta ex originali libro extracta
Pubblicazione ([Santorso] : vrbs Basilea mihi nomen est Leonardus achates, 1474)
Descrizione fisica [172] c. ; fol
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta x.i. i.i. o.ta ViLi (C) 1474 (R)
Note Riferimenti: ISTC ip00377000; IGI 7522; BMC vii, 1026; GW M31676
Titolo e note tipografiche dal colophon
Contiene il Canzoniere e i Trionfi
Il fascicolo [a] contiene l'indice del Canzoniere
A carta [p]1r iniziano i Trionfi
A carta [a]8v: Nota de Laura
Rom
Spazi bianchi per le iniziali
Segn.: [a8 b-d10 e8 f-m10 n8 o12 p10 q8 r10 s8]
Bianche la prima e ultima carta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.44
   1 esemplare, mutilo dei fasc. a8 e s8. Legatura moderna in pelle rossa. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms., fra le quali "Esemplare illustre appartenuto al Papa Urbano VIII [Barberini] v. nota ms. a cc. 28, v. anche a c. 72 dove si parla del Cardinale Carlo Borromeo, v. anche a cc. 10 il nome del postillatore"; sul recto della nona carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; frontespizio tagliato nella parte inferiore con l'ultima riga di testo copiata a mano; molte annotazioni ms. lungo tutto il testo; gore di umidità.
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Nota di LauraLAT | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Santorso
Nomi Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Achates, Leonardus
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Leonardo : da Basilea -> Achates, Leonardus
Achates , Leonardo -> Achates, Leonardus
Leonardus de Basilea -> Achates, Leonardus
Achates, Leonhard -> Achates, Leonardus
Identificativo record VIAE042462
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.44 000000292 1 esemplare, mutilo dei fasc. a8 e s8. Legatura moderna in pelle rossa. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms., fra le quali "Esemplare illustre appartenuto al Papa Urbano VIII [Barberini] v. nota ms. a cc. 28, v. anche a c. 72 dove si parla del Cardinale Carlo Borromeo, v. anche a cc. 10 il nome del postillatore"; sul recto della nona carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; frontespizio tagliato nella parte inferiore con l'ultima riga di testo copiata a mano; molte annotazioni ms. lungo tutto il testo; gore di umidità. 1 esemplare, mutilo dei fasc. a8 e s8 solo consultazione


Scheda: 7/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di Francesco Petrarca colla interpretazione composta dal conte Giacomo Leopardi parte prima [-seconda]
Pubblicazione Milano : presso Ant. Fort. Stella e figli, 1826 (tipografia di Giovanni Pirrotta)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Collezione Biblioteca amena ed istruttiva per le Donne gentili ; 29 (ID Collana : TSAE014034)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Il nome del tipografo si ricava dal verso dei front
E' presente la norma (B.A.T. XXIX-XXXVII) alle p. 13, 109, 217, 325, 433, 541, 649, 757, 865; alle p. 971-972 del v. 2. aggiunto un "Avviso degli editori"
Esiste un'altra edizione copiata linea per linea senza indicazione di collana, senza la norma e senza l'Avviso.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Canzoniere | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Leopardi, Giacomo <1798-1837> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pirotta, Giovanni <tipografo editore> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stella, Antonio Fortunato & figli
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Pirota, Ioannis -> Pirotta, Giovanni <tipografo editore>
Pirota, Joannis -> Pirotta, Giovanni <tipografo editore>
Identificativo record RMLE004850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.45  1 esemplare, v. 1-2 


Scheda: 8/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello e con piu utili cose in diuersi luoghi di quella nouissimamente da lui aggiunte
Pubblicazione , 1538 (Stampate in Vinegia : per Bartolomeo Zanetti Casterzagense : ad istantia di messer Alessandro Vellutello, e di messer Giouanni Giolitto da Trino, 1538)
Descrizione fisica [8], 160, [44] c. : c. geogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 0390 dido loL. chue (3) 1538 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47365; Essling 100
Contiene: i Sonetti, il Canzoniere e i Trionfi
Ritratto xilografico di Francesco Petrarca sul frontespizio; corsivo; segnatura: A-2B⁸ 2C¹²; carte B3-8 numerate con numeri romani.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.39
   1 esemplare. Legatura in carta marmorizzata su cartone, logora agli orli; dorso tondo in pelle, tassello rosso con autore e titolo impressi in oro; sul contropiatto anteriore nota ms. in grafite di carattere bibliografico; ritratto sul frontespizio colorato; data di edizione ripetuta ms. in cifre arabe; bifolio A4 legato prima di carta A3; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite "Rov 70/78"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Zannetti, Bartolomeo <1.> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Identificativo record VIAE000042
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.39 000000286 1 esemplare. Legatura in carta marmorizzata su cartone, logora agli orli; dorso tondo in pelle, tassello rosso con autore e titolo impressi in oro; sul contropiatto anteriore nota ms. in grafite di carattere bibliografico; ritratto sul frontespizio colorato; data di edizione ripetuta ms. in cifre arabe; bifolio A4 legato prima di carta A3; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite "Rov 70/78"  solo consultazione


Scheda: 9/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo 1
Descrizione fisica XLVIII, 366, [12] p., [4] c. di tav. : ill., ritr., facs
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.i, roto a.o, AlNo (3) 1821 (R)
Note Segn.: [1]⁸ 2-26⁸ 27⁴ χ1
C. 26/8 bianca
Ritr. di Francesco Petrarca e di Laura
Incisioni all'acquaforte di Vincenzo Gozzini e Antonio Verico, facs. di Francesco Emanuele Scotti.
Incisore, TSAV466549
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.37
   1 esemplare. Legatura moderna in pelle con decorazioni dorate su piatti e dorso; dorso tondo su cinque nervature con autore, titolo e numero volume impressi in oro
Fa parte di Le rime del Petrarca con tavole in rame ed illustrazioni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Scotti, Francesco Emanuele
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Scotto , Emanuele <incisore> -> Scotti, Francesco Emanuele
Identificativo record PUVE008442
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.37 1 000000283 1 esemplare. Legatura moderna in pelle con decorazioni dorate su piatti e dorso; dorso tondo su cinque nervature con autore, titolo e numero volume impressi in oro 1 esemplare, v. 1-2 solo consultazione


Scheda: 10/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca coretto [!] da m. Lodouico Dolce, et alla sua integrità ridotto
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 195, [9] c. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.il o.o; leta DeA' (3) 1548 (R)
Note A c. M11r I trionfi con proprio front.; a c. Q3r Capitolo di m. Francesco Petrarca da lui medesimo rifiutato
Cors
Marca (Z535) di Giolito sul front. e al colophon; altra (A119) sul front. dei trionfi
Segn.: A-R12
Ritratto del Petrarca in ovale a c. A2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.30
   1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12. Legatura in cartoncino nero; a carta R11v timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Identificativo record CFIE031338
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.30 000000271 1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12. Legatura in cartoncino nero; a carta R11v timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12 solo consultazione


Scheda: 11/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con le Osseruationi di messer Francesco Alunno
Pubblicazione , 1539 (Impressa in Venetia : per Francesco Marcolini da Forlì, il mese di ottobre 1539)
Descrizione fisica 2 pt. ([4], 354, [18] ; [352] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta X.di 169a 4.1. Alra (C) 1539 (R)
a.r- o.ne o,a. CoOn (3) 1539 (R)
e.o; e.o, o,a. CoOn (3) 1539 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28608
Contiene il "Canzoniere" e i "Trionfi"; titolo della parte 2: Le osseruationi di m. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Petrarca
Data del colophon della parte 1: 1539 del mese di Dicembre
Corsivo, romano; segnatura: A⁸ (± [A2].3.6.7) B-Z⁸ 2A⁴; A-2X⁴; ritratto dell'A. e di Alunno sui rispettivi frontespizi; cornice xilografica
Variante B: carta [A2] segnata A3 e bianca sul recto, ossia priva della dedica "A la magnifica madonna Laura Badoara, Francesco Marcolino"; A3, A6, A7 presentano una diversa composizione tipografica.
Editore, BVEV017691
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.08
   1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio con il titolo ms. in verticale. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico
Pubblicato con Le osseruationi di messer Francesco Alunno sopra il Petrarca | Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> IEIV021693
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Marca tipografica La verità inseguita e fustigata dalla menzogna è salvata dal tempo, in ovale con motto Veritas filia temporis. Dim.: 4,8x6,6. (Z1192) A c. 2A4v.
Identificativo record BVEE009916
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.s.08 000000296 1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio con il titolo ms. in verticale. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico 1 esemplare, var. A solo consultazione


Scheda: 12/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello e con molte altre vtilissime cose in diuersi luoghi di quella nuouamente / da lui ag / giun / te
Pubblicazione , 1528 (Stampate in Vinegia : per maestro Bernardino de Vidali venetiano, del mese di Febraro 1528)
Descrizione fisica 2 pt. (\11!, 185; \52!) c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 3418 i,le e.a, LoCh (3) 1528 (R)
i;do dati a.ri GlHo (C) 1528 (T)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37981
Titolo della parte 2: Triomphi del Petrarcha
Esiste altra edizione ricomposta linea per linea, cfr. BVEE010699
Corsivo, romano; segnatura: π² A⁸ 2B⁴, A⁸ B-2Y⁴; a-n⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.09
   1 esemplare. Legatura in pergamena, dorso a cinque nervi; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; carta del frontespizio foderata; sul contropiatto posteriore note ms. in grafite: "la/M", "Librium 180/77"
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vitali, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bernardinus Venetus -> Vitali, Bernardino
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Vidale, Bernardino -> Vitali, Bernardino
Identificativo record BVEE010702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.s.09 000000298 1 esemplare. Legatura in pergamena, dorso a cinque nervi; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; carta del frontespizio foderata; sul contropiatto posteriore note ms. in grafite: "la/M", "Librium 180/77"  solo consultazione


Scheda: 13/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Ad illustrissimum Mutinæ Ducem diuum Borsium Estensem Bernardi Ilicini medicinæ:ac philosophiæ discipuli in triumphorum clarissimi poetæ Francisci Petrarchæ expositio incipit
Pubblicazione (in Milano : per Magistro Vlderico Scinzenzeler, nel anno del signore 1494 A di xxvi de marzo)
Descrizione fisica 2 parti ([8], 128 : ill. ; 102 carte) ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mao& real oror plst (3) 1494 (R)
dima onNE lei. NeEn (3) 1494 (R)
Note Riferimenti: ISTC ip00389000; HCR 12775; Fowler p.82; Ley (Petrarca) 39; Speck(Petrarca) 173; Sander 5603; IGI 7556; GW M31705; Pesante 1968 n. 209
A c. q8 colophon della 1. parte: (Finit Petrarca nuper summa diligentia ac maximo studio emendatus Mediolani anno domini 1494.die.10.februarii)
A c. A2 incipit del Canzoniere
In fine (c. N6) lettera ai lettori del curatore dell'edizione, Francesco Tanzi Cornigero
Sei incisioni xilografiche al principio dei Trionfi
Iniziali xilografiche ; Segn.: π⁸ a-q⁸ (1. parte) ; A-M8 N6 (parte 2.) ; Marca tipografica (K 96 I) in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.45
   1 esemplare, mutilo delle carte [pigreco]2-8, aa1-2, b3, p2, p6, H2. Le carte che contengono le due "Tabula" provengono da una diversa edizione. Legatura moderna in pelle; dorso curvo a cinque nervi; sul piatto anteriore impresso a secco: emblema Omnia vanitas, Biblioteca di Castiglione del Terziere; a carta [pigreco]1 nota ms. in grafite "Loris Jacopo Bononi", nota ms. a penna "Pietro Quateri, 1812"; ai margini sporadiche note ms. a penna; a carta A3 inserita una carta ms. con i sonetti stampati a carta H2; a carte N6v e N7r varie note ms. a penna; a carta N7v note ms. a penna: sei versi dalla Gloria di C.B.O. Alessandri, altre note di difficile lettura, ritratto di Petrarca affiancato dalle iniziali L.D.L
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Scinzenzeler, Ulrich
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Scinzenzeler, Uldericus -> Scinzenzeler, Ulrich
Marca tipografica Cerchio, croce doppia a bracci obliqui che termina con un ramo posto obliquamente all'interno del cerchio, iniziali VS (K96,Z294)
Identificativo record TSAE030506
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.45 000000291 1 esemplare, mutilo delle carte [pigreco]2-8, aa1-2, b3, p2, p6, H2. Le carte che contengono le due "Tabula" provengono da una diversa edizione. Legatura moderna in pelle; dorso curvo a cinque nervi; sul piatto anteriore impresso a secco: emblema Omnia vanitas, Biblioteca di Castiglione del Terziere; a carta [pigreco]1 nota ms. in grafite "Loris Jacopo Bononi", nota ms. a penna "Pietro Quateri, 1812"; ai margini sporadiche note ms. a penna; a carta A3 inserita una carta ms. con i sonetti stampati a carta H2; a carte N6v e N7r varie note ms. a penna; a carta N7v note ms. a penna: sei versi dalla Gloria di C.B.O. Alessandri, altre note di difficile lettura, ritratto di Petrarca affiancato dalle iniziali L.D.L  solo consultazione


Scheda: 14/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarcha con l'espositione di M. Gio. Andrea Gesualdo
Edizione Nuouamente ristampato, e con somma diligenza corretto, et ornato di figure. Con doi tauole, vna de' sonetti e canzoni, & l'altra di tutte le cose degne di memoria, che in essa espositione si contengono
Pubblicazione In Venetia : appresso Alessandro Griffio, 1581 (In Venetia : appresso Alessandro Griffio, 1582)
Descrizione fisica [28], 413 [i.e.415], [1] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hesa o-i- heta esgi (7) 1581 (R)
Note Contiene il Canzoniere ed i Trionfi
Marca (Z510) sul front
Cors. ; gr. ; rom. - Segn.: [ast]⁸2[ast]⁸3[ast]¹²A-3F⁸
Ritr. di Petrarca e Laura a c. [ast]4v; ogni Trionfo inizia con una vignetta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.38
   1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; tracce di lacci; dorso tondo su cinque nervi, nervi passanti in testa e al piede, nome dell'autore ms.; sul piatto anteriore nota ms. 001; sul taglio inferiore nota ms. "Petr:. Velu:"; sul frontespizio nota ms. a penna "Pet. Maria Baldachini à die 14 octobris 1585 ..."; rare tracce di tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 8. 10
   Lacunosi i fasc. 3D-3F8. - Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Austriaca Fiorentina e annotazione non decifrata. - Legatura restaurata con recupero della coperta originale in pergamena; nome dell'Autore sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 8. 10
   Provenienza: *Biblioteca Austriaco-Fiorentina. Timbro sul front.
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Gesualdo, Giovanni Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Austriaco-Fiorentina - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 8. 10
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Marca tipografica Fama: donna alata su un globo suona la tromba. Motto: Io volo al ciel per riposarmi in Dio. (Z510) Sul front.
Identificativo record BVEE013941
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.38 000000282 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; tracce di lacci; dorso tondo su cinque nervi, nervi passanti in testa e al piede, nome dell'autore ms.; sul piatto anteriore nota ms. 001; sul taglio inferiore nota ms. "Petr:. Velu:"; sul frontespizio nota ms. a penna "Pet. Maria Baldachini à die 14 octobris 1585 ..."; rare tracce di tarli  solo consultazione
Biblioteca universitariaH f. 8. 10 000389026 Lacunosi i fasc. 3D-3F8. - Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Austriaca Fiorentina e annotazione non decifrata. - Legatura restaurata con recupero della coperta originale in pergamena; nome dell'Autore sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarchista dialogo di messer Nicolo Franco, nel quale si scuoprono nuoui secreti sopra il Petrarca. E si danno a leggere molte lettere, che il medemo Petrarca, in lingua Thoscana scrisse a diuerse persone. Cose rare, ne mai piu date a luce
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, 1543 (Impresso in Vinegia : per Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, nel mese di maggio 1543)
Descrizione fisica LV, [1] carte : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loV. i,ei ipn- SuMi (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari ... I, p. 53
A carta A2r dedica dell'A. a Bonifacio Pignoli, datata 1539; a carta G6v altra dedica dell'A. a Francesco Alunno di Ferrara
Ritratto di Petrarca sul frontespizio; corsivo, romano; segnatura: A-G⁸; fregi e iniziali xilografiche istoriate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.06
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta; dorso tondo e liscio decorato con impressioni dorate con il titolo e l'anno di edizione anch'essi impressi in oro. Sulla controguardia anteriore incollato frammento di catalogo antiquario a stampa con i dati dell'edizione; a carta g7r e g8v timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. "1245", "reaA79"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 439. 2
   Mancante del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms dilavata, ed elenco delle operecontenute nel volume
Titolo uniforme Il Petrarchista | Franco, Niccolò
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Franco , Nicolò <1515-1570> -> Franco, Niccolò <1515-1570>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca in fine
Identificativo record PUVE009877
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.s.06 000000294 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta; dorso tondo e liscio decorato con impressioni dorate con il titolo e l'anno di edizione anch'essi impressi in oro. Sulla controguardia anteriore incollato frammento di catalogo antiquario a stampa con i dati dell'edizione; a carta g7r e g8v timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. "1245", "reaA79" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 439. 2 000396190 Mancante del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms dilavata, ed elenco delle operecontenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Le Rime del Petrarca con brevi annotazioni
Pubblicazione Firenze : presso Giuseppe Molini all'Insegna di Dante, 1822
Descrizione fisica XXXIII, [1], 496, [2] p., [1] carta di tav. : ill., frontespizio calcografico ; 16 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-l- tasi seco edle (3) 1822 (R)
Note Riferimenti: Brunet, 4, p. 558; Graesse, 5, p. 230; CLIO, 5, p. 3570; Hortis n. 246
Titolo dell'occhietto: Rime del Petrarca; del frontespizio calcografico: Rime di m. F. Petrarca
Testo dell'ed. del Marsand del 1820
Segn.: *¹² 2*⁶(-2*6) 1-20¹² 21⁶ [22]⁴(- 22₄)
Le tavole sono del Nenci e del Lasinio
Con prefazione del Marsand; Memorie della vita di Francesco Petrarca; Argomenti e annotazioni di Sebastiano Pagello tratte dall'ed. sua di Feltre, 1754; Sonetti di diversi al Petrarca
Var. B: di formato più piccolo (15 cm.), cop. differente (Dante rivolto a destra), con altro tit. e note tip. in cop. (Petrarca Rime
Firenze : tipografia all'insegna di Dante, 1828)
Segn.: [pigreco]⁴ *⁸ 2*⁹ 1⁸ 2¹⁰ 3⁸ 4-5¹⁰ 6¹² 7⁸ 8¹² 9¹¹ 10⁹ 11¹⁰ 12¹² 13¹⁶ 14¹² 15⁹ 16¹⁶ 17¹² 18¹² 19¹² 20¹⁰ 21⁸.
Tit. della cop.: Rime di Francesco Petrarca., TSAE006727
Tit del 2. front.: Rime di m. F. Petrarca., TSAE006728
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.44
   1 esemplare, var. A. Tagli non rifilati. Sul contropiatto anteriore nota ms. in grafite 1400 ed ex libris con blasone non riconosciuto; sul recto della prima carta di guardia nota ms. in inchiostro verde "Ex libris Comitissae Sterpillae Raffaella Paoletti, Florentiae 1991"; sul contropiatto posteriore note ms. in grafite "800", "1-6-2|81" "Lett.It. Petrarca", "illustrato Nenci"
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Altri titoli Rime di Francesco Petrarca.
Rime di m. F. Petrarca.
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Nenci, Francesco <1781-1850>
[Autore] Marsand, Antonio
[Incisore] Lasinio, Carlo [ scheda di autorità ]
[Editore] Molini, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Typographia ad signum Dantis -> Molini, Giuseppe
All'insegna di Dante -> Molini, Giuseppe
Tipografia all'insegna di Dante -> Molini, Giuseppe
Molini, Joseph -> Molini, Giuseppe
Identificativo record SBLE018883
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.44 000000326 1 esemplare, var. A. Tagli non rifilati. Sul contropiatto anteriore nota ms. in grafite 1400 ed ex libris con blasone non riconosciuto; sul recto della prima carta di guardia nota ms. in inchiostro verde "Ex libris Comitissae Sterpillae Raffaella Paoletti, Florentiae 1991"; sul contropiatto posteriore note ms. in grafite "800", "1-6-2|81" "Lett.It. Petrarca", "illustrato Nenci"  solo consultazione


Scheda: 17/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di Francesco Petrarca col comento di G. Biagioli. Volume primo [-secondo]
Pubblicazione Milano : per Giovanni Silvestri, 1823 ([Milano], pubblicato il giorno 30 aprile 1823)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Collezione Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne ; 127-128 (ID Collana : RAV0137347)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Sul vol. 1: Prefazione del prof. A. Marsand per l'edizione di Padova 1819-1820
Ritr. del Petrarca in antip. al vol. 1. inciso da Giovanni Boggi
Ed. di 250 esempl.
Comprende 1
Titolo uniforme Canzoniere | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Marsand, Antonio
Biagioli, Giosafatte [ scheda di autorità ]
Boggi, Giovanni
[Editore] Silvestri, Giovanni
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Biagioli , G. <1768-1830> -> Biagioli, Giosafatte
Biagioli , Niccolò Giosafatte -> Biagioli, Giosafatte
Ditta Giovanni Silvestri -> Silvestri, Giovanni
Tipografia di Giovanni Silvestri -> Silvestri, Giovanni
Tipografia Silvestri <Milano> -> Silvestri, Giovanni
Stamperia e libreria di Giovanni Silvestri -> Silvestri, Giovanni
Identificativo record PUVE006739
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.33  1 esemplare, v. 1 


Scheda: 18/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Le rime del Petrarca con tavole in rame ed illustrazioni
Pubblicazione Firenze dalla : tipografia dei ff. J. e L. Ciardetti, 1821
Descrizione fisica 2 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Ley "Die Drucke von Petrarcas Rime 1470-2000" n. 562; Fowler p. 127.
Incisore, UBOV465844
Disegnatore, UFIV009276
Comprende 1
2
Titolo uniforme Canzoniere | Petrarca, Francesco
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Marsand, Antonio
Verico, Antonio
Gozzini, Vincenzo
[Editore] Ciardetti, Jacopo & Luigi fratelli
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
A.V. -> Verico, Antonio
Ciardetti, Jacopo e Luigi -> Ciardetti, Jacopo & Luigi fratelli
Ciardetti, Luigi & Jacopo fratelli -> Ciardetti, Jacopo & Luigi fratelli
Identificativo record PUVE008441
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.37  1 esemplare, v. 1-2 


Scheda: 19/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Li sonetti, canzoni, et triomphi di m. Francesco Petrarcha historiati. Nuouamente reuisti, & alla sua integrita ridotti
Pubblicazione In Venetia : appresso di Francesco Bindoni, & Mapheo Pasini,1542 (stampato in Vinegia : per Agostino Bendone, 1542)
Descrizione fisica 199, [9] carte : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.or o.ne sea: ChDa (3) 1542 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23355; Essling
Colophon a carta 2B7v
Segnatura: A-2C8 (S7, Z8, 2B8, 2 C8 bianche); frontespizio in cornice xilografica; i Trionfi (p. 144-183) recano 6 ill. xilografiche a piena pagina.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.07
   1 esemplare. Legatura in pergamena floscia, dorso a cinque nervi, tracce di lacci; sui contropiatti e sulle carte di guardia numerose note ms. a penna; sul recto della carta anteriore e a carta A3r timbro tondo "B Bononi Canneto a Fivizzano"
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bindoni, Agostino [ scheda di autorità ]
[Editore] Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Pasini, Maffeo & Bindoni, Francesco <1.> -> Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
al segno de Langelo Raphaelo -> Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
Identificativo record PUVE009605
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.s.07 000000295 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia, dorso a cinque nervi, tracce di lacci; sui contropiatti e sulle carte di guardia numerose note ms. a penna; sul recto della carta anteriore e a carta A3r timbro tondo "B Bononi Canneto a Fivizzano"  solo consultazione


Scheda: 20/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di F. Petrarca col comento di G. Biagioli
Pubblicazione Parigi : presso l'editore in via Rameau, n°. 8, 1821 ([Parigi] : dai torchi di Dondey-Dupré)
Descrizione fisica 2 v. (in 3 tomi) ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Note Marca sui front
L'editore e' Biagioli
2. semiarea dal verso dell'occhietto
Tomo 1. diviso fisicamente in due parti.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Canzoniere | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Biagioli, Giosafatte [ scheda di autorità ]
[Editore] Dondey-Dupré, Auguste François <1798?-1847> [ scheda di autorità ]
[Editore] Biagioli, Niccolo Giosafatte
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Biagioli , G. <1768-1830> -> Biagioli, Giosafatte
Biagioli , Niccolò Giosafatte -> Biagioli, Giosafatte
Torchi di Dondey-Dupré -> Dondey-Dupré, Auguste François <1798?-1847>
Dondey-Dupre pere -> Dondey-Dupré, Auguste François <1798?-1847>
Identificativo record PUVE009665
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.46  1 esemplare, v. 1-2 


Scheda: 21/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tassoni, Alessandro <1565-1635> [ scheda di autorità ]
Titolo Considerazioni sopra le Rime del Petrarca d'Alessandro Tassoni col confronto de' luoghi de' poeti antichi di varie lingue. Aggiuntaui nel fine vna scelta dell'Annotazioni del Muzio ristrette, e parte esaminate
Pubblicazione In Modona : appresso Giulian Cassiani, 1609 (In Modona : appresso Giulian Cassiani, 1609)
Descrizione fisica 16], 576 °i.e. 574], °2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta *.r. 7599 toa, luse (3) 1609 (R)
Note Cfr.: Autori italiani del Seicento, III, p. 344-345, n. 3857
Marca (O1424) sul front
Omesse le c. 481-482
A c. 2N8 rosa xil
Iniziali e finalini xil
Segn.: [croce]8 A-2N8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.34
   1 esemplare. Legatura in pelle, dorso tondo a quattro nervi, riquadri decorati impressi in oro, tassello rosso con titolo impresso in oro; tagli colorati in rosso; note a margine a penna; sul recto dell'ultima carta bianca lunga nota ms. a penna; sul recto dell'ultima carta di guardia nota ms. in grafite "Gio La... pago mi 50-, ma vale a catalogo 73-"
Titolo uniforme Canzoniere | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Modena
Nomi [Autore] Tassoni, Alessandro <1565-1635> [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cassiani, Giuliano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castelvecchio , Paolino -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Salviani , Gaspare <pseudonimo> -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Androvinci Melisone -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Pepe , Crescenzio -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Nomisenti , Girolamo -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Cassiani, Giulian -> Cassiani, Giuliano
Cassianus, Iulianus -> Cassiani, Giuliano
Cassiani, Iuliano -> Cassiani, Giuliano
Marca tipografica Una chiocciola attaccata ad una roccia. In una cornice figurata. Motto: succo meo. (O1424) Sul front.
Identificativo record TO0E010840
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.34 000000313 1 esemplare. Legatura in pelle, dorso tondo a quattro nervi, riquadri decorati impressi in oro, tassello rosso con titolo impresso in oro; tagli colorati in rosso; note a margine a penna; sul recto dell'ultima carta bianca lunga nota ms. a penna; sul recto dell'ultima carta di guardia nota ms. in grafite "Gio La... pago mi 50-, ma vale a catalogo 73-"  solo consultazione


Scheda: 22/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Le Rime di m. Francesco Petrarca riscontrate con ottimi esemplari stampati, con la tavola di tutte le rime del Canzoniere ridotte coi versi interi sotto le lettere vocali
Pubblicazione In Venezia : presso Giuseppe Bortoli, 1747
Descrizione fisica lxxxiv, 623, [1] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta die- oia- a.i, SoEn (3) 1747 (R)
Note Segn.: a-c¹² d⁶ A-2C¹²
Antip. calcogr. di Carlo Orsolini
Fregio xil. sul front
Alle c. a4-b12: Vita del Petrarca di Lodovico Beccadelli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.36
   1 esemplare. Legatura in pelle; dorso tondo a 5 nervi, autore impresso in oro; carte di guardia marmorizzate; sul verso dell'antiporta nota ms. a penna "L. I Buono"; sul frontespizio nota di possesso ms. illeggibile che ne copre una precedente; una carta interposta fra le p. 390 e 391; a p. [624] nota ms. a penna abrasa
Pubblicato con Vita del Petrarca scritta da mons. Lodouico Beccatelli arcivescovo di Ragusi, al signor Antonio Gigante da Fossombrone. | Beccadelli, Lodovico <1501-1572> SBLV263462
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Beccadelli, Lodovico <1501-1572> [ scheda di autorità ]
Orsolini, Carlo <1703-ca. 1781> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bortoli, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Bacatello , Ludovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccatelli , Lodovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Bacatellus , Ludovicus -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Becatellus , Ludovicus -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccadelli , Ludovico <1501-1572> -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccatello , Lodovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Orsolinus , Carolus -> Orsolini, Carlo <1703-ca. 1781>
Orsolino , Carlo -> Orsolini, Carlo <1703-ca. 1781>
Identificativo record TO0E013780
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.36 000000274 1 esemplare. Legatura in pelle; dorso tondo a 5 nervi, autore impresso in oro; carte di guardia marmorizzate; sul verso dell'antiporta nota ms. a penna "L. I Buono"; sul frontespizio nota di possesso ms. illeggibile che ne copre una precedente; una carta interposta fra le p. 390 e 391; a p. [624] nota ms. a penna abrasa  solo consultazione


Scheda: 23/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Finisse il commento deli sonetti et cancone del Petrarcha composto per el prestantissimo oratore et poeta messer Francesco Philelpho
Pubblicazione (Impresso nella inclita citta da [!] Venexia : per Theodorum de Reynsburch et Reynaldum de nouimagio todeschi et compagni, 1478 adi xxx marco)
Descrizione fisica [90] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta oee- e:al tori nuil (C) 1478 (R)
Note Riferimenti: ISTC ip00381000; IGI 7530; BMC V, 254
Tit. proprio dall'explicit a c. o6r
Contiene il Canzoniere del Petrarca
Got
Spazi per iniziali con lettere
Segn.: a8 b6 c8 d-f6 g8 h-o6
Bianche la c. a1r e o6v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.43
   1 esemplare. Legato con: Finisse il commento deli triumphi del Petrarcha ..., impresso nella inclita citta da Venexia, per Theodorum de Reynsburch et Reynaldum de Nouimagio compagni, 1478 adi vi. del mese de Febraro. Iniziali rubricate e miniate
Titolo uniforme Canzoniere | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Filelfo, Francesco [ scheda di autorità ]
Raynaldus : da Nimwegen & Theodor : da Reynsburch
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Philelphus , Franciscus -> Filelfo, Francesco
Filelfus , Francescus -> Filelfo, Francesco
Philelphus -> Filelfo, Francesco
Theodorus : de Reynsburch & Reynaldus : de Novimagio -> Raynaldus : da Nimwegen & Theodor : da Reynsburch
Theodoruss : de Reinsburch & Rainaldus : de Novimagio -> Raynaldus : da Nimwegen & Theodor : da Reynsburch
Theodor : von Reynsburch & Raynald : von Nimwegen -> Raynaldus : da Nimwegen & Theodor : da Reynsburch
Identificativo record VEAE125590
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.43 000000290 1 esemplare. Legato con: Finisse il commento deli triumphi del Petrarcha ..., impresso nella inclita citta da Venexia, per Theodorum de Reynsburch et Reynaldum de Nouimagio compagni, 1478 adi vi. del mese de Febraro. Iniziali rubricate e miniate 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 24/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di mess. Francesco Petrarca
Pubblicazione In Venezia : appresso il Remondini, 1751
Descrizione fisica [8], xliii, [1], 372 p. ; 16º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-li lan- tol. v.v. (3) 1751 (R)
Note Antiporta calcogr
Front. calcogr
Vignetta sul front
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: p² *¹² 2*¹² A-P¹² Q⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.05
   1 esemplare. Legatura in pergamena rigida, dorso tondo con tassello colorato in ocra, autore e titolo impressi in oro; tagli spruzzati in rosso e blu. Sul contropiatto anteriore note ms. a penna, e in grafite: "Antonio Fantoni"; sul recto della prima carta di guardia nota ms. in grafite: "Dono di Daniele Marzocchi"; sul contropiatto posteriore nota ms. a penna: "POB"
Titolo uniforme Canzoniere | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Remondini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
All'insegna di San Bassiano -> Remondini
Remondini, Giovanni Battista & Remondini, Giovanni Antonio <2.> -> Remondini
Remondini, Giovanni Antonio <2.> & Remondini, Giovanni Battista -> Remondini
Stamperia Remondini -> Remondini
Tipografia Remondiniana -> Remondini
Tipografia Remondini -> Remondini
Typographia Remondiniana -> Remondini
Remondini, Officine -> Remondini
Remondiniana <tipografia> -> Remondini
Giuseppe Remondini <casa editrice> -> Remondini
Identificativo record TO0E054096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.s.05 000000293 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida, dorso tondo con tassello colorato in ocra, autore e titolo impressi in oro; tagli spruzzati in rosso e blu. Sul contropiatto anteriore note ms. a penna, e in grafite: "Antonio Fantoni"; sul recto della prima carta di guardia nota ms. in grafite: "Dono di Daniele Marzocchi"; sul contropiatto posteriore nota ms. a penna: "POB"  solo consultazione


Scheda: 25/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca. Nuouamente reuisto, e ricorretto da M. Lodouico Dolce. Con la vita del Petrarca
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 396 p. : ill., [1] ritr. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-er Pao. orno acdu (3) 1557 (R)
Note Marca (A119) sul front. iniziale e su quello dei Trionfi a p. 299 [i.e. 289]
Segn.: A-Q12 R6
Iniziali xil
Contiene anche poesie di altri autori, tra i quali Sennuccio del Bene, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri e Cino da Pistoia.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.40
   1 esemplare. Legatura in pelle rossa, cornici dei piatti decorate con filetti in oro, dorso tondo a quatto nervi, riquadri impressi in oro, autore, luogo e data impressi in oro; contropiatti ricoperti in pelle rossa, unghie decorate in oro; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate; sul verso della prima carta di guardia nota ms. in grafite "E se 632 sc sin|nf"
Altri titoli Il Petrarca nuovamente revisto e ricorretto da M. Lodovico Dolce con la vita del Petrarca.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Guido <ca. 1255-1300> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sennuccio : Fiorentino -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Sennuccio : del Bene -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Bene , Sennuccio : del <m.ca. 1349> -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui front.
Identificativo record MODE023461
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.40 000000324 1 esemplare. Legatura in pelle rossa, cornici dei piatti decorate con filetti in oro, dorso tondo a quatto nervi, riquadri impressi in oro, autore, luogo e data impressi in oro; contropiatti ricoperti in pelle rossa, unghie decorate in oro; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate; sul verso della prima carta di guardia nota ms. in grafite "E se 632 sc sin|nf"  solo consultazione


Scheda: 26/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Prose antiche di Dante, Petrarcha, et Boccaccio, et di molti altri nobili et virtuosi ingegni, nuouamente raccolte
Pubblicazione , 1547 (Stampate in Fiorenza : appresso il Doni, a di primo d'agosto 1547)
Descrizione fisica 78, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-si heho p-no moam (7) 1547 (R)
Note Riferimenti: C. Ricottini Marsili-Libelli, Anton Francesco Doni scrittore e stampatore, Firenze 1960, n. 12 e D.B.I., voce Doni. A.F.. p.160; per il materiale tipografico di Francesco Marcolini, cfr.: Supplemento agli annali della tipografia veneziana di Francesco Marcolini compilati da Scipione Casali. A cura di Luigi Servolini, n. 14
Segnatura: A-K⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche; antiporta xilografica con emblema dell'Accademia fiorentina (V65); sul frontespizio stemma xilografico della dedicataria, la duchessa Eleonora di Toledo.
Nota di contenuto A carta A3 dedica a Eleonora di Toledo, duchessa di Firenze.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.23
   1 esemplare. Legatura in cartoncino ricoperta con un foglio a stampa (titolo corrente: Tierra de labor). Sulle controguardie e sulle carte di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Lucarelli 1987 100". Parti di testo censurate a penna (carte A4r, C4r); carta B2 strappata in corrispondenza delle ultime righe
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica Leone sdraiato su una mensola tiene fra le zampe un fiore. Sotto la mensola uno scudo. Si presenta con scritta o senza scritta; con motto e senza. (V66,Z797) In fine
Identificativo record TO0E003018
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.23 000000228 1 esemplare. Legatura in cartoncino ricoperta con un foglio a stampa (titolo corrente: Tierra de labor). Sulle controguardie e sulle carte di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Lucarelli 1987 100". Parti di testo censurate a penna (carte A4r, C4r); carta B2 strappata in corrispondenza delle ultime righe 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 27/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Il trattato delle virtu' morali di Roberto re di Gerusalemme, Il Tesoretto di ser Brunetto Latini, Quattro canzoni di Bindo Bonichi da Siena con alcune Rime di m. Francesco Petrarca estratte da un suo originale, ...
Pubblicazione In Torino : nella Stamperia reale, 1750
Descrizione fisica [24], 216 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-e- o.i- e.o, PeNo (3) 1750 (R)
Note Sul front. dedica: Al merito singolarissimo dell'illustriss. signor Maurizio Francesco Giuseppe Turinetti
Iniziali xilogr
Segn.: *¹² A-N⁸ O⁴
C. C1 e K4 erroneamente segnate B e K5.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.20
   1 esemplare. Legatura in pergamena; lacci e labbri ripiegati sul taglio anteriore; dorso tondo e liscio ornato con greche e uccelli impressi in oro; tassello al dorso con titolo e autori impressi in oro. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico
Pubblicato con Il Tesoretto / Brunetto Latini. | Latini, Brunetto CFIV060850
Quattro canzoni / Bindo Bonichi. | Bonichi, Bindo RAVV054290
Il trattato delle virtù morali / Roberto re di Gerusalemme. | Bambaglioli, Graziolo VIAV091556
Titolo uniforme Li livres dou Tresor | Latini, Brunetto
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Latini, Brunetto [ scheda di autorità ]
Bonichi, Bindo [ scheda di autorità ]
Roberto <re di Sicilia>
[Editore] Stamperia reale <Torino> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Roberto : d'Angiò <re di Sicilia> -> Roberto <re di Sicilia>
Anjou , Robert : d' -> Roberto <re di Sicilia>
Robert : d'Anjou -> Roberto <re di Sicilia>
Roberto <re di Napoli> -> Roberto <re di Sicilia>
Roberto <duca di Calabria> -> Roberto <re di Sicilia>
Robertus <re di Sicilia> -> Roberto <re di Sicilia>
Roberto <re di Sicilia e di Napoli> -> Roberto <re di Sicilia>
Roberto <re di Gerusalemme> -> Roberto <re di Sicilia>
Tipografia regia <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Regia Typographia <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Typographia regia <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Tipografia reale <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Imprimerie Royale <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Identificativo record SBLE019943
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.20 000000223 1 esemplare. Legatura in pergamena; lacci e labbri ripiegati sul taglio anteriore; dorso tondo e liscio ornato con greche e uccelli impressi in oro; tassello al dorso con titolo e autori impressi in oro. Sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 28/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Finisse il commento deli triumphi del Petrarcha composto per il prestantissimo philosopho chiamato messer Bernardo da Sena
Pubblicazione (impresso nella inclita citta da [!] Venexia : per Theodorum de Reynsburch et Reynaldum de Nouimagio compagni, 1478 adi vi. del mese de Febraro)
Descrizione fisica [196] c. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.lo t.us e.ue aCfr (C) 1478 (R)
Note Riferimenti: ISTC n. ip00381000; IGI 7545; BMC V, 254
Titolo proprio dall'explicit a c. 2g10r
Contiene i Trionfi del Petrarca
Got
Spazi per iniziali con lettere guida
Segn.: a10 b8 c6 d-e8 f10 g8 h-i6 I8 k8 l–o6.8 p–s6 t10 2a8 2b–2f6 2g10
La carta a1 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.43
   1 esemplare, mutilo di carta a1. Legato con: Finisse il commento deli sonetti et cancone del Petrarcha ..., Impresso nella inclita citta da [!] Venexia, per Theodorum de Reynsburch et Reynaldum de nouimagio todeschi et compagni, 1478 adi xxx marco. Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; borchie sui piatti; dorso tondo su cinque nervature decorato con impressioni a secco e con autore, titolo, luogo e anno di pubblicazione impressi in oro; controguardie in carta pavone. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e timbro J.A. Spranger Florence; fra la prima e la seconda carta di guardia rilegata pergamena raschiata; sul recto della seconda carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sull'integità dell'esemplare; a carta a2r timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas, ripetuto a carta 2g10r; carta a2 miniata, a carta a4v iniziale in oro; iniziali rubricate; note ms. a margine; sulla controguardia posteriore ex libris di John Alfred Sprager
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Lapini, Bernardo <circa 1430-1476> [ scheda di autorità ]
Raynaldus : da Nimwegen & Theodor : da Reynsburch
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Lycinius , Bernardus -> Lapini, Bernardo <circa 1430-1476>
Licinio , Bernardo -> Lapini, Bernardo <circa 1430-1476>
Ilicino , Bernardo -> Lapini, Bernardo <circa 1430-1476>
Bernardo : Ilicino -> Lapini, Bernardo <circa 1430-1476>
Illicinio , Bernardo -> Lapini, Bernardo <circa 1430-1476>
Hylicini , Bernardo -> Lapini, Bernardo <circa 1430-1476>
Theodorus : de Reynsburch & Reynaldus : de Novimagio -> Raynaldus : da Nimwegen & Theodor : da Reynsburch
Theodoruss : de Reinsburch & Rainaldus : de Novimagio -> Raynaldus : da Nimwegen & Theodor : da Reynsburch
Theodor : von Reynsburch & Raynald : von Nimwegen -> Raynaldus : da Nimwegen & Theodor : da Reynsburch
Identificativo record VEAE126343
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.43 000000289 1 esemplare, mutilo di carta a1. Legato con: Finisse il commento deli sonetti et cancone del Petrarcha ..., Impresso nella inclita citta da [!] Venexia, per Theodorum de Reynsburch et Reynaldum de nouimagio todeschi et compagni, 1478 adi xxx marco. Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; borchie sui piatti; dorso tondo su cinque nervature decorato con impressioni a secco e con autore, titolo, luogo e anno di pubblicazione impressi in oro; controguardie in carta pavone. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e timbro J.A. Spranger Florence; fra la prima e la seconda carta di guardia rilegata pergamena raschiata; sul recto della seconda carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sull'integità dell'esemplare; a carta a2r timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas, ripetuto a carta 2g10r; carta a2 miniata, a carta a4v iniziale in oro; iniziali rubricate; note ms. a margine; sulla controguardia posteriore ex libris di John Alfred Sprager 1 esemplare, mutilo di carta a1 solo consultazione


Scheda: 29/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Petrarcha con doi commenti sopra li sonetti et canzone. El primo del ingeniosissimo misser Francesco Philelpho. L'altro del sapientissimo misser Antonio da Tempo nouamente addito. Ac etiam com lo commento del eximio misser Nicolo Peranzone, ouero Riccio Marchesiano sopra li Triumphi, con infinite noue acute & excellente expositione
Pubblicazione Venezia : Bernardino Stagnino, 1.! (Impressum Venetijs : per dominum Bernardinum Stagninum alias de Ferrarijs de Tridino Montisferrati, 1522 die xxviii Martij)
Descrizione fisica 2 parti (CXVIII [i.e. 116], [2]; [12], CXL carte) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta j.j. v.x. a.a; **nu (3) 1522 (R)
j.j. v.x. ill- nunu (3) 1522 (R)
rara faia e.io obho (3) 1522 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33353
Sonetti commentati anche da Girolamo Squarciafico, il cui nome appare nel colophon della parte 1
In fine della parte1: die viij. mensis Martij
Romano; segnatura: A-H8 I6 K-P8 a4; A8 2A-2Q8 2R12; omesse nella numerazione della parte 1 le carte LXVII e LXX; l'incisione del Trionfo della Fama scambiata con quella del Tempo, cfr. Sander, II, pp. 960-1
Variante B: a carta p7 (In Tridino : per il No. misser Bernardino Stagnino alias De Ferrarijs, 1522 die VIII mensis Martii). Cfr. Bersano Begey Dondi
Variante C: 2 parti (CXVIII, [2]; [12], CXL carte), segnatura: A-P8 a4; A8 2A-2Q8 2R12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.41
   1 esemplare, var. C. Legaturain pelle decorata con impressioni a secco e in oro; dorso tondo e liscio con l'autore impresso in oro; tagli dorati; controguardie in carta marmorizzata.Sul verso della prima carta di guardia e sul recto della seconda varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e fra le due carte inserita scheda con i riferimenti repertoriali; sul verso della seconda carta di guardia nota ms. "Dono di Enrico Genazzani, 25.IX.1981"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 11
   Var. A. - Nota di possesso sul front.: "Adrianus Lazzeri sacerdos Indignus". - Postille marginali. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco; antico intervento di rinforzo con pelle agli angoli e dorso; sul dorso applicato cartiglio con scritta a penna: Petrarca/ Venetia Stagnino / 1522; A. e titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 11
   Possessore: Lazzeri, Adriano. Nota sul front.: "Adrianus Lazzeri Sacerdos Indignus"
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Peranzone, Nicolò <15./16.sec.> [ scheda di autorità ]
Squarciafico, Girolamo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Da Tempo, Antonio [ scheda di autorità ]
Filelfo, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Lazzeri, Adriano - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 11
[Editore] Stagnino, Bernardino <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Riccio Marchesiano -> Peranzone, Nicolò <15./16.sec.>
Squarzaficus , Hieronymus -> Squarciafico, Girolamo <sec. 15.>
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Antonio : da Tempo -> Da Tempo, Antonio
Tempo , Antonio : da -> Da Tempo, Antonio
Antonius : de Padua -> Da Tempo, Antonio
Philelphus , Franciscus -> Filelfo, Francesco
Filelfus , Francescus -> Filelfo, Francesco
Philelphus -> Filelfo, Francesco
Al segno di San Bernardino <fino al 1538> -> Stagnino, Bernardino <1.>
Bernardino : da Trino -> Stagnino, Bernardino <1.>
Marca tipografica San Bernardino con l'ostensorio in mano e a lato un cappello da vescovo. Motto: Laus Deo. (Z178,Z180,K315) Sul front. della pt. 1.
Cuore sormontato da croce. Iniziali S. (rovesciata) B. (K311,Z422) In fine della pt. 1. (c.P3r).
Identificativo record BVEE009783
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.41 000000325 1 esemplare, var. C. Legaturain pelle decorata con impressioni a secco e in oro; dorso tondo e liscio con l'autore impresso in oro; tagli dorati; controguardie in carta marmorizzata.Sul verso della prima carta di guardia e sul recto della seconda varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e fra le due carte inserita scheda con i riferimenti repertoriali; sul verso della seconda carta di guardia nota ms. "Dono di Enrico Genazzani, 25.IX.1981" 1 esemplare, var. C solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 2. 11 000436610 Var. A. - Nota di possesso sul front.: "Adrianus Lazzeri sacerdos Indignus". - Postille marginali. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco; antico intervento di rinforzo con pelle agli angoli e dorso; sul dorso applicato cartiglio con scritta a penna: Petrarca/ Venetia Stagnino / 1522; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Li Sonetti canzone e triumphi del Petrarcha con li soi commenti non senza grandissima euigilantia et summa diligentia correpti et in la loro primaria integrita et origine restituti nouiter in littera cursiua studiossimamente °|! impressi
Pubblicazione (In Venegia impressi : per opera de meser Bernardino Stagnino, 1513 del mese di maggio)
Descrizione fisica 2 pt. (158; °6!, 184 c.) : ill. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-xe i;o, o:si lino (3) 1513 (R)
uaq- zana tore hata (3) 1513 (R)
Note Nome dei commentatori, Francesco Filelfo e Bernardo Lapini, rispettivamente alle c. A2,3, croce3 e nel colophon; nome del curatore, Antonio Da Tempo, alle c. A1v-A2v
Colophon della pt. 1., contenente il Canzoniere: In Venesia : stampadi per opera de meser Bernardino Stagnino, del mese de maggio 1513
Cors. ; rom
Segn.: A-T8 V6; croce6 2A-2Z8
Iniziali e vignette xil
Pt. 2.: Triomphi di meser Francesco Petrarcha con la loro optima spositione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.40
   1 esemplare. Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; lacci e fermagli, di cui tre ancora integri; dorso piatto su tre nervature. Sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas e note di possesso ms. "Collegii estensis Soc. Jesu cat. inscript.", "Francisco e ustano minoritae quumquid cessata nimum laxo"; a carta [croce]1r ripetuto il timbro a secco"; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "n. 4956"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 16
   Pt. 1 rilegata dopo la pt. 2, mancante delle c. [croce]1-2, 6. - Nota di possesso a c. [croce]2r: "Della Libraria di S. Croce di Pisa". - Legatura moderna in mezza pergamena e carta xilografata; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 16
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota a c. [croce]3v: Della Libraria di S. Croce di Pisa
Pubblicato con Triomphi di meser Francesco Petrarcha con la loro optima spositione. | Petrarca, Francesco <1304-1374> CFIV017574
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Lapini, Bernardo <circa 1430-1476> [ scheda di autorità ]
Da Tempo, Antonio [ scheda di autorità ]
Filelfo, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Stagnino, Bernardino <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 16
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Lycinius , Bernardus -> Lapini, Bernardo <circa 1430-1476>
Licinio , Bernardo -> Lapini, Bernardo <circa 1430-1476>
Ilicino , Bernardo -> Lapini, Bernardo <circa 1430-1476>
Bernardo : Ilicino -> Lapini, Bernardo <circa 1430-1476>
Illicinio , Bernardo -> Lapini, Bernardo <circa 1430-1476>
Hylicini , Bernardo -> Lapini, Bernardo <circa 1430-1476>
Antonio : da Tempo -> Da Tempo, Antonio
Tempo , Antonio : da -> Da Tempo, Antonio
Antonius : de Padua -> Da Tempo, Antonio
Philelphus , Franciscus -> Filelfo, Francesco
Filelfus , Francescus -> Filelfo, Francesco
Philelphus -> Filelfo, Francesco
Al segno di San Bernardino <fino al 1538> -> Stagnino, Bernardino <1.>
Bernardino : da Trino -> Stagnino, Bernardino <1.>
Identificativo record PUVE016889
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.40 000000285 1 esemplare. Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; lacci e fermagli, di cui tre ancora integri; dorso piatto su tre nervature. Sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas e note di possesso ms. "Collegii estensis Soc. Jesu cat. inscript.", "Francisco e ustano minoritae quumquid cessata nimum laxo"; a carta [croce]1r ripetuto il timbro a secco"; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "n. 4956" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 16 000436696 Pt. 1 rilegata dopo la pt. 2, mancante delle c. [croce]1-2, 6. - Nota di possesso a c. [croce]2r: "Della Libraria di S. Croce di Pisa". - Legatura moderna in mezza pergamena e carta xilografata; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi