Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Gyrone il cortese di Luigi Alamanni al christianissimo, et inuittissimo re Arrigo secondo
Pubblicazione Stampato in Parigi : da Rinaldo Calderio, & Claudio suo figliuolo (Stampato in Parigi, 1548)
Descrizione fisica [8], 180 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta ueo- a-o- o.o, SaMa (3) 1548 (A)
Note Marca (S1142) sul front
Front. entro cornice archit. manieristica
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: [fiore]⁸ a-y⁸ z⁴
C. [fiore]2 segnata erroneamente a2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.14
   1 esemplare. Legatura in pelle marmorizzata; sul dorso finto tassello con autore e titolo e fregi florali impressi in oro; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore etichetta del libraio antiquario Domenico Cesconi, Via Leoni dell'Arco antico, Verona, 1838; alle carte [fiore]8r e z3v timbro a secco di Castiglione del Terziere col motto Omnia vanitas
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 32
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle; sul dorso tracce del titolo in oro; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 32
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 32
[Editore] Chaudière, Regnault & Chaudière, Claude [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Il Tempo (Vecchio con ali e zampe di capra) con la falce. Motto: Hanc aciem sola retundit virtus. Tempus. (S1142) Sul front
Identificativo record CNCE000605
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.14 000000017 1 esemplare. Legatura in pelle marmorizzata; sul dorso finto tassello con autore e titolo e fregi florali impressi in oro; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore etichetta del libraio antiquario Domenico Cesconi, Via Leoni dell'Arco antico, Verona, 1838; alle carte [fiore]8r e z3v timbro a secco di Castiglione del Terziere col motto Omnia vanitas 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH e. 4. 32 000423112 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle; sul dorso tracce del titolo in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Goffredo del s. Torquato Tasso, nouamente corretto, et ristampato. Con gli argomenti, & allegorie à ciascun canto d'incerto auttore. Aggiuntoui molte stanze leuate, con le varie lettioni; et insieme vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali. Con l'aggiunta de' Cinque canti del sig. Camillo Camilli
Pubblicazione In Venetia : presso Francesco de' Franceschi senese, 1583
Descrizione fisica 2 parti ([12], 118, [10]; [4], 29, [1] carte) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-el 8.ra a.a, GiEl (3) 1583 (A)
tuta e.e, a.ta VeL' (3) 1583 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28156
Emissione successiva dell'edizione di Percacino del 1582, con ricomposizione delle carte *1.2.7.8 e aggiunta della seconda parte
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-Q⁸ (Q8 bianca); *⁴ A-G⁴ H² (H2 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Titolo della parte 2: I cinque canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso; alle carte *2r-*3r epistola dedicatoria di Celio Malespini a Giovanni Donato, datata 13 aprile 1582; altra di Camilli a Matteo Senarega alle carte *2r-*4r della parte 2., datata 22 agosto 1583.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.13
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
   Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Dani, Anton Francesco. Nota sulla guardia ant.: "Di fra Anton francesco Dani ..."
Pubblicato con Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
[Possessore precedente] Dani, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
Forme varianti dei nomi Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record LO1E000639
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.13 000000167 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH d. 5. 48. 1 000422367 Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristophanes [ scheda di autorità ]
Titolo Le comedie del facetissimo Aristofane, tradutte di Greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino
Pubblicazione In Venegia : apresso Vicenzo Vaugris, a'l segno d'Erasmo, 1545
Descrizione fisica 304 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.ro o?e. i.ra daNo (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2862
Prima traduzione in lingua italiana del corpus delle 11 commedie superstiti di Aristofane; le traduzioni in francese, tedesco e inglese apparvero solo nel XVII secolo; non sono divise in atti e rappresentano gli unici testi teatrali pervenuti dei 44 attribuiti dagli antichi al famoso commediografo
Segnatura: a-z⁸ A-P⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Dedica dei traduttori (Bartomomeo e Pietro Rositini da Prat'Alboino) a Camillo de Gambara.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.20
   1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere; tracce di lacci; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. e etichetta con antica collocazione "1220"; controguardie staccate dai piatti; frammenti di manoscritto cartaceo a rinforzo della legatura. Sul frontespizio nota di possesso ms. non decifrata; sul verso del frontespizio timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano; sul verso della controguardia posteriore staccata prezzo ms. "£ 60000"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253
   Timbro del dono Paoli sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale con scritta: "Aristof. tradotto".
   Sul front. iniziali manoscritte si possesso cinque-seicentesche, non identificate. - Legatura coeva in pergamena floscia
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti P� 701". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253
   Provenienza: Paoli, Alessandro. Timbro del dono Paoli sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI A. 920
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di Ognissanti <Firenze>. Nota su guardia anteriore: Ognissanti P� 701
Titolo uniforme Comoediae | Aristophanes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristophanes [ scheda di autorità ]
Rositini, Bartolomeo <fl. 1545> [ scheda di autorità ]
Rositini, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Paoli, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI A. 920
[Possessore precedente] Convento di Ognissanti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57
Forme varianti dei nomi Rostinio , Pietro -> Rositini, Pietro
Aristofane -> Aristophanes
Aristofanīs -> Aristophanes
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) in fine
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record PUVE012611
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.20 000000129 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere; tracce di lacci; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. e etichetta con antica collocazione "1220"; controguardie staccate dai piatti; frammenti di manoscritto cartaceo a rinforzo della legatura. Sul frontespizio nota di possesso ms. non decifrata; sul verso del frontespizio timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano; sul verso della controguardia posteriore staccata prezzo ms. "£ 60000" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaPAOLI 253 000236933 Timbro del dono Paoli sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale con scritta: "Aristof. tradotto".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaORSINI A. 920 000511366 Sul front. iniziali manoscritte si possesso cinque-seicentesche, non identificate. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 10. 57 000422808 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti P� 701". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sterne, Laurence [ scheda di autorità ]
Titolo Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia traduzione di Didimo Chierico
Pubblicazione Pisa : co' caratteri di Didot, 1813 (impresso in Pisa dai torchi di Gio. Rosini)
Descrizione fisica [2], VIII, [II], 251, [5] p., [2] c. di tav.: ill.; 17 c
Lingua di pubblicazione ita - fre - eng
Paese di pubblicazione it
Impronta E.i. I.ti i.ri (2pe (3) 1813 (R)
Note Precede occhietto
Segn.: π⁶ 1-21⁶ 21*²
Il nome reale dell'A. è Laurence Sterne; il nome reale del traduttore è Ugo Foscolo
In anteporta ritratto inciso dell'A
Tra c.20/1r e c.20/2r: ritratto inciso di Didimo Chierico
A c.20/2r-21/4r: Notizia intorno a Didimo Chierico di Ugo Foscolo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.D.a.36
   1 esemplare. Legatura in carta marmorizzata; dorso in pelle con decori e titolo impressi in oro; sul contropiatto anteriore etichetta a stampa C.E.Rapaport libri rari Roma; su contropiatto anteriore e recto della prima carta di guardia annotazioni ms. in grafite di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; sul contropiatto posteriore note ms. in grafite "Med. 77" e "Il Polifilo nel marzo 2002 mette in vendita un esemplare a Euro 1.750"
   1 esemplare. Legatura in similpelle; dorso in pelle con decori e titolo impressi in oro; tagli spugnati in azzurro; carte di guardia marmorizzate; sul verso della prima carta di guardia, sul recto della seconda e sul contropiatto posteriore note ms. in grafite di carattere bibliografico; sul verso dell'antiporta nota ms. in grafite "aprile 1919" e timbro tondo "B Bononi Canneto a Fivizzano"; sul frontespizio timbro a secco con blasone, nota di possesso a penna di difficile lettura, altra nota abrasa, al margine inferiore nota "Ugo Foscolo" depennata; a p. 3 timbro tondo "B Bononi Canneto a Fivizzano"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 37
   Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso titolo impresso in oro. - Sul frontespizio e a pagina 250 timbro del Legato Piazzini. - Già collocato in N.o.3.9.
   Mancano le 2 carte di tav. - Esemplare in carta azzurra. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci. - Legatura in carta marmorizzato, restaurato dal laboratorio Leg. Pietro Gozzi di Modena nel 1992 (in allegato notizie sul restauro).
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e a p. 250.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 38
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 37
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 38
   [Nota Test:] Precedente collocazione: Q.r.7.14.
Titolo uniforme A sentimental journey through France and Italy | Sterne, Laurence
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Sterne, Laurence [ scheda di autorità ]
Foscolo, Ugo <1778-1827> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 37
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 38
[Editore] Rosini, Giovanni
[Editore] Didot <Pisa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Didimo : Chierico -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Phoskolos , Ougos -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Foscolo , Niccolò-Ugo -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Sterne , Lawrence -> Sterne, Laurence
Yorick <1713-1768> -> Sterne, Laurence
Identificativo record CFIE000877
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.D.a.37 000000350 1 esemplare. Legatura in similpelle; dorso in pelle con decori e titolo impressi in oro; tagli spugnati in azzurro; carte di guardia marmorizzate; sul verso della prima carta di guardia, sul recto della seconda e sul contropiatto posteriore note ms. in grafite di carattere bibliografico; sul verso dell'antiporta nota ms. in grafite "aprile 1919" e timbro tondo "B Bononi Canneto a Fivizzano"; sul frontespizio timbro a secco con blasone, nota di possesso a penna di difficile lettura, altra nota abrasa, al margine inferiore nota "Ugo Foscolo" depennata; a p. 3 timbro tondo "B Bononi Canneto a Fivizzano"  solo consultazione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.D.a.36 000000348 1 esemplare. Legatura in carta marmorizzata; dorso in pelle con decori e titolo impressi in oro; sul contropiatto anteriore etichetta a stampa C.E.Rapaport libri rari Roma; su contropiatto anteriore e recto della prima carta di guardia annotazioni ms. in grafite di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Castiglione del Terziere Omnia vanitas; sul contropiatto posteriore note ms. in grafite "Med. 77" e "Il Polifilo nel marzo 2002 mette in vendita un esemplare a Euro 1.750"  solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 38 000354026 Mancano le 2 carte di tav. - Esemplare in carta azzurra. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci. - Legatura in carta marmorizzato, restaurato dal laboratorio Leg. Pietro Gozzi di Modena nel 1992 (in allegato notizie sul restauro).  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaS.R. 11. 37 000431278 Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso titolo impresso in oro. - Sul frontespizio e a pagina 250 timbro del Legato Piazzini. - Già collocato in N.o.3.9.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spagnoli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Vltima pars operis / Baptista Mantuanus carmelitta ter. maximus
Pubblicazione (Impressum in florentissima Lugdunensi ciuitate : solertia Stephani de Basignana Gorgoni ... in officina Bernardi Lescuyer ..., 1516)
Descrizione fisica 2 parti ([316; 16] carte) : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta esat m:o: orbe OmEs (C) 1516 (T)
mgex org4 e5as dede (C) 1516 (A)
Note Il nome dell'autore nel ritratto sul frontespizio; precede il titolo: "Ad mortalium oblectationem auctoris effigiem huic diuino operi..."; contiene 18 opere dello stesso autore e "Probae centonae", come elencato sul verso del frontespizio; parte 2.: "Probae centonae vatis clarissimae. A diuo Hieronymo comprobatae. Centonam de fidei nostrae miIsteriis[!] e Maronis carminibus excerptum opusculum"
Altro colophon a carta q6v; un altro a 2L4r, con data: "Millessimo quingentessimo decimosexto. Mensis Iunij vigessimotertio"
Corsivo, romano; segnatura: a-q⁸ 2a-2c⁸ A-K⁸ 2A-2K⁸ 2L⁴; a-b⁸ (q7 e K7 bianche); iniziali xilografiche; stemma di Sigismondo Gonzaga a carta q8v e 2L4r; frontespizio d'insieme in rosso e nero con effigie dell'autore.
Ed., BVEV034672
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.24
   1 esemplare, mutilo della pt. 2 e dei fasc. a-q8 2a-2c8 e della carta 2K8 della pt. 1. Legato con: Probae Centonae vatis clarissimae a divo Hieronymo. comprobatae ..., impressum in florentissima Lugdunensi ciuitate, solertia Stephani da Basignana, Gorgoni Carmelite. Doctoris. Theologi, in officina Bernardi di Lescuyer, 1516
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 30
   Mancano i fasc. a-q8. - La pt. 2 erroneamente rilegata prima della pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 30
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Probae centonae vatis clarissimae. A diuo Hieronymo comprobatae. Centonam de fidei nostrae miisteriis [!] e Maronis carminibus excerptum opusculum. | Proba Petronia BVEV034671
Titolo uniforme Cento Vergilianus
Altri titoli Ultima pars operis / Baptista Mantuanus carmelitta ter. maximus.
Ad mortalium oblectationem auctoris effigiem huic diuino operi: Stephanus Basignanas gorgonius: carmelita: theologus: ponendam curauit.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Spagnoli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 30
[Editore] Basignana, Estienne [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Lescuyer, Bernard [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baptista : Mantuanus -> Spagnoli, Giovanni Battista
Carmelita -> Spagnoli, Giovanni Battista
Ioannes Baptista : Mantuanus -> Spagnoli, Giovanni Battista
Spagnoli , Battista -> Spagnoli, Giovanni Battista
Spagnoli Mantovano , Battista -> Spagnoli, Giovanni Battista
Battista : Mantovano -> Spagnoli, Giovanni Battista
Mantuanus , Baptista -> Spagnoli, Giovanni Battista
Marca tipografica Gorgone che tiene uno stemma, iniziali S e B ai lati e motto: Fatorum imperio Gorgonius heros (L2004) A c. K8v, 2L4v e in fine
Identificativo record BVEE011767
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.24 000000398 1 esemplare, mutilo della pt. 2 e dei fasc. a-q8 2a-2c8 e della carta 2K8 della pt. 1. Legato con: Probae Centonae vatis clarissimae a divo Hieronymo. comprobatae ..., impressum in florentissima Lugdunensi ciuitate, solertia Stephani da Basignana, Gorgoni Carmelite. Doctoris. Theologi, in officina Bernardi di Lescuyer, 1516 1 esemplare, mutilo della pt. 2 e dei fasc. a-q8 2a-2c8 e della carta 2K8 della pt. 1 solo consultazione
Biblioteca universitariaF f. 13. 30 000377687 Mancano i fasc. a-q8. - La pt. 2 erroneamente rilegata prima della pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi