Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Biblioteca = IT-MS0137 Scheda: 1/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alunno, Francesco Titolo: La Fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono tutte le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, con la dichiaratione di quelle, & con le sue interpretationi latine, con le quali si ponno scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata Editore,distributore, ecc.: In Vinegia, 1548 (Stampata in Venetia : per Nicolo de Bascarini bresciano, 1546) Descrizione fisica: [6], 259, [49] c. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zige tire ero- coin (3) 1548 (R) Note: Adams A835 Dedica dell'A. a Cosimo I de' Medici Testo su 2 colonne; front. decorato con ritr. dell'A. inciso; marca (?) n.c. (Mercurio ara la terra con aratro trainato da Pegaso. Motto: Nocte agit ad normam sulcos incuruus arator.) a c. 2u7 v. e in fine Cors. ; rom Segn.: ✝⁶a-2t⁶2u⁸A-H⁶ (2u8 bianca) Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.03 - 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alunno, Francesco [Editore] Bascarini, Niccolò Forme varianti dei nomi: Del Bailo , Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) a c.2u7v. e in fine. Identificativo record: BVEE013375 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8 - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.03 - BB 0000000045 VMB 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini - B - 20200928 - 20200928 Scheda: 2/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sannazzaro, Iacopo Titolo: Le opere volgari di m. Jacopo Sanazzaro cavaliere napoletano; cioé l'Arcadia, alla sua vera lezione restituita, colle annotazioni del Porcacchi, del Sansovino, e del Massarengo; le Rime, arricchite di molti componimenti, ... e le Lettere, ... Il tutto con somma fatica, e diligenza, dal dottor Gio. Antonio Volpi, e da Gaetano di lui fratello, riveduto, corretto, ed illustrato; come apparisce nella prefazione al lettore. ... Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1723 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1723 a' XXV di settembre) Descrizione fisica: [16], lxiv, 461, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- a.e, e,a, PaVo (3) 1723 (R) Note: Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front Colophon a c. 3M3v con stemma dei Volpi Fregi, iniziali e finalini xilogr Vignetta xilogr. a c. R1v Segn.: [ast.]-2[ast.]⁴ a-h⁴ A-3M⁴ A c. 3M4: Libri impressi fin ora nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi. Iniziano con proprio occhietto: L'Arcadia (c.A2r.) e Annotazioni di T. Porcacchi e di F. Tommasini (c. X3); con proprio front.: Le Rime (c. 2R3). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.35 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano Pubblicato con: Le rime di M. Jacopo Sanazzaro alla lor vera lezione fedelmente restituite. | Sannazzaro, Iacopo CFIV113602 Titolo uniforme: Arcadia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Sannazzaro, Iacopo Volpi, Gaetano Massarenghi, Giovanni Battista Porcacchi, Tommaso Sansovino, Francesco <1521-1583> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Stampatore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Gaetano Cristoforo Volpi , Gaetano Volpi , Cristoforo Actius : Syncerus Sannazaro , Jacopo Sannazzaro , Jacopo Sannazaro , Iacopo Sannazaro , Azio Sincero Sannazarius , Actius Syncerus Massarengo , Giovanni Battista Porcacchi , Thomaso Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Identificativo record: RAVE009860 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.35 - BB 0000000365 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano - B - 20200929 - 20200929 Scheda: 3/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vannocci, Roberto Titolo: Sermocinales artes Roberti Vannuccij Florentini vbi de Dialectica atque Grammatica tractatur. Eiusdem Dialogus de arte sermocinali eiusdem carmina Editore,distributore, ecc.: Venetijs : \Comin da Trino!, 1545 (Venetijs : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1545) Descrizione fisica: 79, \1! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r:lu tqe- oden qure (3) 1545 (R) Note: Marca n. c. di Comin da Trino (cfr. Zapp. XCIX.f.) sul front Cors. ; rom Segn.: A-K⁸(K8bianca) Iniziali xil. ornate abitate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.03 - 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; coperta cucita sul dorso con filze di cordoncino; tracce di lacci. Sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. in grafite "Giannetti" Pubblicato con: Dialogus de arte sermocinali eiusdem carmina. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vannocci, Roberto [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Comin de Tridino Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front.: Fontana zampillante a forma di anfora ... (cfr. Z XCIX.f) Identificativo record: RMLE007238 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.03 - BB 0000004185 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; coperta cucita sul dorso con filze di cordoncino; tracce di lacci. Sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. in grafite "Giannetti" - B - 20210611 - 20210611 Scheda: 4/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vives, Juan Luis Titolo: Ioannis Ludouici Viuis Colloquia, siue Latinae linguae exercitatio, eiusdemque De conscribendis epistolis libellus. Quæ omnia post omnes editiones accurate nunc emendata prodeunt Editore,distributore, ecc.: Parmae : apud Erasmum Viothum, 1591 Descrizione fisica: 232 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-60 orla i-m: hamo (7) 1591 (A) Note: Sul frontespizio marca non censita: Grifone che regge con l'artiglio una pietra sopra un globo alato Segnatura: A-O⁸ P⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.39 - 1 esemplare, mutilo di carta A7. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera in più punti. Sulle controguardie annotazioni ms.; sul frontespizio nota di possesso sbiadita e non più leggibile; sui margini prove di penna e brevi annotazioni ms. Titolo uniforme: Colloquia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Autore] Vives, Juan Luis [Editore] Viotti, Erasmo <1.> Forme varianti dei nomi: Vives , Luis Vives , Giovanni Ludovico Vives Valentini , Io. Lodovicus Vives March , Juan Luis Vives , Joan Lluís Typis Erasmi Viothi Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE003597 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo di carta A7 - 1 esemplare, mutilo di carta A7 - BBBONONI III.A.a.39 - BB 0000004155 VMB 1 esemplare, mutilo di carta A7. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera in più punti. Sulle controguardie annotazioni ms.; sul frontespizio nota di possesso sbiadita e non più leggibile; sui margini prove di penna e brevi annotazioni ms. - B - 20210611 - 20210611 Scheda: 5/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Testi, Fulvio <1593-1646> Titolo: 2: Delle poesie liriche del conte d. Fuluio Testi caualiere dell'ordine di S. Iago, e commmendatore dell'Inoiosa. Parte seconda ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Giunti, e Baba, 1645 Descrizione fisica: \10!, 131, \3! p Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.e, o.o, i.ti DiHa (3) 1645 (R) Note: Marche n.c. di Giunta sul front. (giglio fiorentino) e di Giunta e Baba nei fregi a c. B2r, D6v, E3v Segn.: A-F12 (F12 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.21 - 1 esemplare. Legato con il vol. 1, con Delle poesie liriche del conte d. Fuluio Testi caualiere dell'ordine di S. Iago, e commendatore dell'Inoiosa, parte terza, 1651 e con L'Arsinda, ouero la descendenza de' ser.mi prencipi d'Este dramma tragicomico del conte d. Fuluio Testi.., 1652 Fa parte di: Opere del sig. conte don Fuluio Testi. All'ill.mo sig.r il sig.r Pietro Foscarini ... Altri titoli: Delle poesie liriche del conte d. Fulvio Testi. UBOE114143 Nomi: [Autore] Testi, Fulvio <1593-1646> [Editore] Giunta, Tommaso <2.> eredi & Baba, Francesco Forme varianti dei nomi: Savojano , Fulvio Giunta & Baba Baba & Giunta Baba, Francesco & Giunta Baba, Francesco & Giunta, Tommaso <2.> eredi Giunti & Baba Baba & Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marche di Giunta (front.) e di Giunta/Baba (fregi a c. B2r, D6v, E3v) Identificativo record: FERE001333 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - v. 1-2 legati con altre edizioni - BBBONONI I.B.s.21 - BB 0000001895 VMB 1 esemplare. Legato con il vol. 1, con Delle poesie liriche del conte d. Fuluio Testi caualiere dell'ordine di S. Iago, e commendatore dell'Inoiosa, parte terza, 1651 e con L'Arsinda, ouero la descendenza de' ser.mi prencipi d'Este dramma tragicomico del conte d. Fuluio Testi.., 1652 - B - 20201002 - 20201002 Scheda: 6/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castiglione, Baldassarre Titolo: Lettere del conte Baldessar Castiglione ora per la prima volta date in luce e con annotazioni storiche illustrate dall'abate Pierantonio Serassi. Volume primo [-secondo] Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1769-1771 Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca calcografica non censita (scavatore di anticaglie. Quidquid sub terra est, in apricum proferet aetas) sui front Iniziali e fregi xilogr Cors. ; rom. Comprende: 1: Volume primo contenente le Famigliari, e i tre primi libri di Negozj & c 2: Volume secondo contenente i tre ultimi libri di Negozj ed altre opere delle quali vedi l'avviso ai lettori Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Castiglione, Baldassarre Serassi, Piero Antonio [Editore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Serassi , Pier Antonio Serassi , Pierantonio Serassi , Pietro Antonio Serassi , P. A. Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tip. Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie Identificativo record: RMRE002489 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - v. 1-2 - BBBONONI I.A.p.26 Scheda: 7/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alighieri, Dante Titolo: Comento di Christophforo Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino Editore,distributore, ecc.: (Impresso in Bressa : per Boninum De Boninis di Raguxi a di vltimo di mazo, 1487) Descrizione fisica: [310] carte : ill. ; 2° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uane iose i:a- chma (C) 1487 (R) Note: Rif.: IGI 362; ISTC id00031000; H 5948; GW 7968; BMC VII, 971; Sander 2312; Rhodes Titolo proprio dal Proemio a c. &1v A c. &1r: Regisro [!] di Dante A c. a2r.: Canto primo della prima cantica o vero Comedia del diuino poeta fiorentino Danthe Aleghieri Marca (come K 17 ma con fondo nero) nel colophon a carta L5v Spazi vuoti per iniziali con lettere guida Segnatura: &⁸ a-i⁸ k⁶ l-r⁸ 2a-2m⁸ 2n⁴ A⁶ B⁸ C-L⁶ (L6 bianca) Var. B: a c. &1r Registro di Dante. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.41 - 1 esemplare, mutilo di carta L6. Legatura in pelle rossa; piatti incorniciati da filetto a secco; dorso su due nervature staccato dalla compagine; sul dorso autore, titolo, luogo e data di stampa impressi in oro; tagli dorati; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore piccolo ex libris "a.r.s."; su recto della prima carta di guardia ex libris "Ex libris J. Cigertiae"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms., fra le quali "Bredford 44000/30 dic.1996" Titolo uniforme: Divina Commedia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Brescia Nomi: [Autore] Alighieri, Dante Landino, Cristoforo [Editore] Bonini, Bonino : de' Forme varianti dei nomi: Landini , Cristoforo Dante Allighieri , Dante Alīġyīrī , Dāntī Alighiero , Dante Alig'eri , Dante Alighieri , Durante : degli Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE043753 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo di carta L6 - BBBONONI I.B.p.41 - BB 0000002405 VMB 1 esemplare, mutilo di carta L6. Legatura in pelle rossa; piatti incorniciati da filetto a secco; dorso su due nervature staccato dalla compagine; sul dorso autore, titolo, luogo e data di stampa impressi in oro; tagli dorati; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore piccolo ex libris "a.r.s."; su recto della prima carta di guardia ex libris "Ex libris J. Cigertiae"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms., fra le quali "Bredford 44000/30 dic.1996" - B - 20201002 - 20201002 Scheda: 8/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pepoli, Carlo <1796-1881> Titolo: Versi di Carlo Pepoli Editore,distributore, ecc.: Faenza : Montanari e Marabini, 1830 Descrizione fisica: 65, [3] p. ; 22 cm Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.i. a!i: o!e; MiTe (7) 1830 (A) Note: Marca (Cupido brucia le frecce. Iniziale M) firmata "Bougon" sul front Segn.: [a]8 b-d8 [e]2 Prima e ultima c. bianche A p. 27 il sonetto XIX è privo del testo Variante B: inserimento di una carta chi1 con il sonetto XIX (Per solenne processione del Corpus domini) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.s.14 - 1 esemplare, var. B Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Faenza Nomi: [Autore] Pepoli, Carlo <1796-1881> Bougon, Louis Etienne [Editore] Montanari & Marabini Forme varianti dei nomi: Marabini & Montanari Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E015056 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, var. B - 1 esemplare, var. B - BBBONONI I.C.s.14 - BB 0000003345 VMB 1 esemplare, var. B - B - 20210609 - 20210609 Scheda: 9/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Fioretti di S. Francesco Edizione: Edizione fatta sopra la fiorentina del 1718 corretta e migliorata con vari mss. e stampe antiche Editore,distributore, ecc.: Verona : dalla tipografia di Paolo Libanti, 1822 Descrizione fisica: XVI, 207, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: leal i-r- a,la 18zi (3) 1822 (R) Note: A cura di Antonio Cesari Marca sul front. (motto: Nova et vetera) Nel titolo il numero 1718 espresso: M.DCC.XVIII Segn.: [ast]⁴ 2[ast]⁴ 1-26⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.31 - 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso titolo impresso in oro su tassello rosso. Sul piatto anteriore etichetta con segnatura ms. illeggibile; sulla controguardia anteriore segnatura manoscritta: "Scaff.5 p 5". Muffe, testa e piede del dorso mancanti Titolo uniforme: Fioretti di san Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Verona Nomi: [Autore] Cesari, Antonio <1760-1828> [Editore] Libanti, Paolo Forme varianti dei nomi: Cesari , Antonio Tipografia Libanti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: NAPE015190 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.31 - BB 0000000335 VMB 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso titolo impresso in oro su tassello rosso. Sul piatto anteriore etichetta con segnatura ms. illeggibile; sulla controguardia anteriore segnatura manoscritta: "Scaff.5 p 5". Muffe, testa e piede del dorso mancanti - B - 20200929 - 20200929 Scheda: 10/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Aminta fauola boscareccia di Torquato Tasso Editore,distributore, ecc.: In Leida : presso Giouanni Elseuier, 1656 Descrizione fisica: [22], 84, [2] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: e-re piu- cae, A'Se (3) 1656 (R) Note: Marca non controllata (Uomo ai piedi di un olivo: Non solus su un nastro) sul frontespizio Segn.: A-D¹² E⁶ Bianca carta E6 Iniziali e fregi xil Contiene, anche, con propria intit., rispettivamente alle c. D10r e D12v: Amore fuggitivo e Conclusioni amorose. Leida BBN, CFIV163109 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.11 - 1 esemplare, rilegato con Il pastor fido del Signor Caualier Battista Guarini. Sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere Pubblicato con: Amore fuggitivo | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784 Conclusioni amorose del sig. Torquato Tasso. | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784 Altri titoli: Aminta favola boscareccia di Torquato Tasso. RMRE003562 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Editore] Elzevier, Johannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LO1E000710 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, rilegato con Il pastor fido del Signor Caualier Battista Guarini - 1 esemplare - BBBONONI I.B.s.11 - BB 0000001475 VMB 1 esemplare, rilegato con Il pastor fido del Signor Caualier Battista Guarini. Sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere - B - 20201001 - 20201001 Scheda: 11/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Abati, Antonio Titolo: Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre. Quicquid agunt homines, votum, timor, ira, voluptas, gaudia, discursus, nostri est Farrago Libelli Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Matteo Leni, 1651 Descrizione fisica: [16], 368 p., [1] c. di tav. : antiporta incisa ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dihi o.o- set. tel' (3) 1651 (R) Note: Marca non censita (In cornice: grifone. Motto: virtute duce comite fortuna) sul frontespizio Segnatura: π⁸ A-Z⁸ Antiporta calcografica sottoscritta: Gio. Georg. sculps. tit. dell'antip.: Le Frascherie di Antonio Abati, UBOE028203 incisore, PUVV180827 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.12 - 1 esemplare. Legatura in pergamena decorata con impressioni a secco; nervi passanti lungo le cerniere; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo e autore ms. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Prima edizione"; sul frontespizio nota di possesso depennata e non più leggibile; annotazioni ms. sul verso dell'ultima carta di guardia Altri titoli: Le Frascherie di Antonio Abati UBOE028203 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Abati, Antonio Georgi, Giovanni [Editore] Leni, Matteo Forme varianti dei nomi: Giorgi , Giovanni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE028197 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.s.12 - BB 0000001225 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena decorata con impressioni a secco; nervi passanti lungo le cerniere; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo e autore ms. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Prima edizione"; sul frontespizio nota di possesso depennata e non più leggibile; annotazioni ms. sul verso dell'ultima carta di guardia - B - 20200930 - 20200930 Scheda: 12/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cavalcanti, Bartolomeo Titolo: La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo Fiorentino. Diuisa in sette libri, doue si contiene tutto quello che appartiene all' arte oratoria, in questa seconda editione di nuouo dall' istesso autore reuista, & in molti luoghi accresciuta. Con tre tauole ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 Descrizione fisica: \32!, 563, \1! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hehe s:cu ere, copa (3) 1559 (R) hehe s:cu ere, copa (3) 1560 (R) Note: Marche (V363) sul front. e n. c. (fenice, con motto: semper eadem) in uno dei fregi Cors. ; rom Segn.: \ast!-2\ast!⁶3\ast!⁴A-3A⁶ Iniziali e fregi xil Var. B: Sul front. "seconda edizione" corretto in "terza" 1560. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.01 - 1 esemplare; legatura in pergamena, parzialmente staccata; sul dorso etichetta della Biblioteca Trivulziana con vecchia collocazione "B.11"; sulle carte di guardia timbri della Trivulziana e timbro "Duplicato"; annotazioni ms. a margine Nomi: [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front. a c. 2\ast!3v. Marca non censita (S1) Nel fregio a c. 2\ast!3v. Identificativo record: BVEE011456 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.01 - BB 0000000025 VMB 1 esemplare; legatura in pergamena, parzialmente staccata; sul dorso etichetta della Biblioteca Trivulziana con vecchia collocazione "B.11"; sulle carte di guardia timbri della Trivulziana e timbro "Duplicato"; annotazioni ms. a margine - B - 20200928 - 20200928 Scheda: 13/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con la vita di lui e con gli argomenti dell'opera del cav. Guido Casoni. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : dal Sarzina, 1625 Descrizione fisica: [24], 255, [1] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tii- uee- a.a, HaEt (3) 1625 (A) Note: Riferimenti: La raccolta tassiana della biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 205 Marca (O1279) nei fregi alle carte †11v, A7r, C8r, E5r, G8r, L4r, M1r e marca (tre alberi in un prato ciascuno con un uccello sulla cima) nei fregi alle carte D6r, F4r, G2r, H5r, I3r, K7r, M6r, N4r, O3r, P3r Frontespizio calcografico Dedica di Giacomo Scaglia a Giovanni Soranzo Ill. calcografiche a piena pagina a inizio di ogni canto incise da Francesco Valesio, Giacomo Valegio e da un incisore che si sottoscrive con il monogramma TO (Tommaso Valegio?). Cfr. C. Salsi, Note sugli incisori detti «i Valesio» in Rassegna di studi e notizie XIII (1986) p. 583 Segnatura: †¹² A-Q⁸ Carte †2 e F2 erroneamente segnate A2 e E2 Testate, iniziali, fregi e finalini xilografici Testo su due colonne. incisore, BVEV027307 incisore, BVEV063264 incisore, UBOV340637 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.26 - 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso piatto e liscio; tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere, due timbri "Franco Battistella" e annotazioni ms. di carattere bibliografico, presenti anche sul recto della prima carta di guardia; sul frontespizio note di possesso ms. depennate, tranne una "Domus Diui Georgij" Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Valegio, Giacomo Valesio, Francesco Casoni, Guido Valegio, Tommaso [Editore] Sarzina, Giacomo <1.> Forme varianti dei nomi: Vallegio , Francesco Valeggio , Francesco Valegio , Francesco Sarcina, Iacobus Marca tipografica: Nel fregio: tre alberi frondosi, ciascuno con un uccello sulla cima; al centro, cacciatori con cani. (O1279) Nei fregi alle c. [croce]11v,A7r,C8r,E5r,G8r,L4r,M1r Marca non censita (S1) Nei fregi alle c. D6r,F4r,G2r,H5r,I3r,K7r,M6r,N4r,O3r,P3r. Marca simile a O319 Identificativo record: LO1E000625 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.26 - BB 0000001785 VMB 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso piatto e liscio; tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere, due timbri "Franco Battistella" e annotazioni ms. di carattere bibliografico, presenti anche sul recto della prima carta di guardia; sul frontespizio note di possesso ms. depennate, tranne una "Domus Diui Georgij" - B - 20201002 - 20201002 Scheda: 14/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tacitus, Publius Cornelius Titolo: Opere di G. Cornelio Tacito, Annali, Historie, Costumi de' Germani, e Vita di Agricola; illustrate con notabilissimi aforismi del signor D. Baldassar' Alamo Varienti, trasportati dalla lingua castigliana nella toscana da D. Girolamo Canini d'Anghiari. Aggiuntoui dal medesimo il modo di cauar profitto dalla lettura di questo autore, e la vita di Tacito, ... Il tutto migliorato, & accomodato alla traduttione del signor Adriano Politi con la sua apologia, e dichiaratione di alcune voci più difficili Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Giunti, 1618 (In Venetia : nella stamperia di Gio. Battista Ciotti, 1618) Descrizione fisica: [68], 544 [i.e. 550], [2], 83, [289] p. : antip. calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ioj, o-ia ertu diI. (3) 1618 (R) Note: Titolo dell'antiporta: G. Cornel. Tacito illustrato Marche di Giunta sul front. (O917) e sull'antip. (giglio fiorentino); marca di Ciotti in fine (O106) Segn.: [a]⁴ b-c⁴, [croce greca]⁴ 2[croce]-4[croce]⁴ 5[croce]⁶ A-3Z⁴, ²a-2d⁴ 2e⁶ A-P⁴ Q-R⁶ Le c. 5[croce]6, 3Z4, 2e6 e l'ultima sono bianche Omesse nella numerazione le p. 281-282 e ripetute le p. 483-490 Front. stampato in rosso e nero A c. ²a1 comincia: Dichiaratione d'alcune parole latine per intelligenza dell'historia. Tit. dell'antip.: G. Cornel. Tacito illustrato., BVEE043258 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.40 - 1 esemplare. Legatura in pergamena lacera al taglio anteriore e posteriore; dorso liscio con titolo ms. in verticale. Fascicoli a-b, O-R danneggiati e laceri sul margine di destra. Sul verso dell'antiporta nota di possesso ms. di Gio. Maria Lazarj; a carta R6r lista ms. di richiami ad argomenti nel testo Pubblicato con: Dichiaratione d'alcune parole latine per intelligenza dell'Historia | Politi, Adriano RAVV075209 Titolo uniforme: Germania LAT | Agricola LAT | Historiae LAT | Annales Altri titoli: G. Cornel. Tacito illustrato. BVEE043258 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tacitus, Publius Cornelius Politi, Adriano Canini, Girolamo Alamos Barrientos, Baltasar [Editore] Giunta [Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Forme varianti dei nomi: Ciotti , Giovanni Battista Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Tacite Tacito Tacitus , Caius Cornelius Tacito , Cornelio Publio Tacito , Publio Cornelio Tacitus Giannetti , Orazio Canini d'Anghiari , Girolamo Alamos de Barrientos , Baltasar Alamo Varienti , Baldassar Giunti Al segno dell' Aurora Al segno della Minerva Marca tipografica: Giglio fiorentino in cornice figurata (O917) Sul front. L'Aurora: una donna tiene nella mano destra una ghirlanda di fiori ed avanza tra le nuvole spargendo petali. In una cornice figurata. Motto: Micat aurea Phaebo. (O106) In fine Marca non censita (S1) Sull'antiporta Identificativo record: TO0E012865 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.40 - BB 0000004695 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena lacera al taglio anteriore e posteriore; dorso liscio con titolo ms. in verticale. Fascicoli a-b, O-R danneggiati e laceri sul margine di destra. Sul verso dell'antiporta nota di possesso ms. di Gio. Maria Lazarj; a carta R6r lista ms. di richiami ad argomenti nel testo - B - 20210614 - 20210614 Scheda: 15/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Concilio di Trento <1545-1563> Titolo: Canones, et decreta sacrosancti oecumenici, & generalis Concilij Tridentini. Sub Paulo 3. Iulio 3. & Pio 4. pontificibus max. Cum citationibus ex vtroque Testamento, ... collectis, & ... ampliatis, ab Horatio Lutio Calliensi, Additis hac postrema editione Pii 4. & Pii 5. pont. max. bullis, triplicique indice, ... Iterum diligentissimè edita, & correcta ... Cum Indice librorum prohibitorum, à deputatione ipsius concilij confecto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Francisci Ziletti, 1588 Descrizione fisica: 383, \241! p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-ma t*i- erin cuqu (C) 1588 (R) t,i- r.s, uss. prAV (C) 1588 (R) Note: L'Index inizia con proprio front. a c. 2B1r Marca n.c. sui front Cors. ; rom Segn.: A-2C¹² Iniziali xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.37 - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti" [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 - Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 - Possessore: Foni, Giovanni Pietro. Nota sul contropiatto posteriore: "Jo. Pietro Foni" Titolo uniforme: Index librorum prohibitorum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Luzi, Orazio <1541-1569> [Possessore precedente] Foni, Giovanni Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 [Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [Editore] Ziletti, Francesco eredi Forme varianti dei nomi: Lutius , Horatius Lucius , Horatius Concilium Tridentinum <1545-1563> Council of Trent <1545-1563> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: BVEE020254 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12 - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12 - BBBONONI III.A.a.37 - BB 0000004105 VMM 1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti" - B - 20210611 - 20210611 Biblioteca universitaria - R1Q e. 9. 15 - R1 0003697925D VMD Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri. - C - 20091024 - 20091024 Scheda: 16/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Franco, Matteo <1448-1494> Titolo: Sonetti di Matteo Franco e di Luigi Pulci. Assieme con la confessione: stanze in lode della Beca, ed altre rime del medesimo Pulci Edizione: Nuovamente date alla luce con la sua vera lezione da un manoscritto originale di Carlo Dati dal marchese Filippo De Rossi Editore,distributore, ecc.: , 1759 Descrizione fisica: viij, 183, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-ue e.in e.e: 1DCh (3) 1759 (R) Note: Luogo di pubblicazione presunto Lucca, cfr. COPAC Marca (Ancora a tre punte accollata da un delfino) sul frontespizio Segnatura: *⁴ A-K⁸ L¹² Contiene con proprio occhietto a carta K3r: Confessione di Luigi Pulci a Maria Vergine Var. B: viij, 183, [3] p Segn.: *4 A-K8 L12 [chi]1. -, La c. L12v è bioanca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.18 - 1 esemplare. Legatura in cartoncino; sul dorso nomi degli autori ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 25 - Ex libris di Alessandro D'Ancona sulla guardia ant. e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello dorsale di pelle marrone su sui è impresso "Pulci / Sonetti". [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 25 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Pubblicato con: Confessione di Luigi Pulci a Maria Vergine. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Franco, Matteo <1448-1494> [Autore] Pulci, Luigi <1432-1484> De' Rossi, Filippo Dati, Carlo Roberto [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 25 Forme varianti dei nomi: Matteo : Di Franco Timauro Antiate Smarrito Bartoletti , Corrado Dati , Carlo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: MILE010665 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.18 - BB 0000000215 VMB 1 esemplare. Legatura in cartoncino; sul dorso nomi degli autori ms. - B - 20200928 - 20200928 Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 11. 4. 25 - R1 0000725975 VMD Ex libris di Alessandro D'Ancona sulla guardia ant. e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello dorsale di pelle marrone su sui è impresso "Pulci / Sonetti". - C - 20090424 - 20090424 Scheda: 17/17 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lunig, Johann Christian Titolo: Codex Italiæ diplomaticus, quo non solum multifariæ investiturarum literæ, ab augustissimis Romanorum imperatoribus Italiæ princibus & proceribus concessæ atque traditæ; verum etiam alia insignia varii generis diplomata ... continentur. Quae omnia collegit, ac elencho indiceque reali instruxit Joannes Christianus Lunig Editore,distributore, ecc.: Francofurti & Lipsiæ : impensis Hæredum Lanckisianorum, 1725-1735 Descrizione fisica: 4 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Note: Cfr. Copac Tit. del v. 4: Quo non solum mulifaria privilegia ab augustissimis Romanorum imperatoribus . Indici dei v. 1 e 2 alla fine del v. 2., del v. 3 e 4 alla fine del v. 4 Cors. ; rom Marca non censita (Iniziali intrecciate) sui front Iniziali e fregi xilogr. Comprende: 1 2 3 4 Luogo di stampa o pubblicazione: Francoforte Nomi: [Autore] Lunig, Johann Christian Krügner, Johann Gottfried <1684-1769> [Editore] Lanckisch, Friedrich <2.> Erben Forme varianti dei nomi: Lanckisch Erben Lanckisch Friedrich Erben Officina Lancisiana Lanckisch, Friedrich <2.> Erben Lanckisianorum haeredes Lanckisius Fridericus haeredes Lanckisiani haeredes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: MILE001648 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, solo i v. 1-2 - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.27 Biblioteca universitaria - Volumi 1-4 - R1R c. 324