Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Biblioteca = Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci >> Editore = per salvatore e giandomenico marescandoli Scheda: 1/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742> Titolo: Commedie di Gio. Batista Fagiuoli fiorentino Editore,distributore, ecc.: In Lucca : per Salvatore e Giandomenico Marescandoli, 1734-1738 Descrizione fisica: 7 volumi ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (iniziali intrecciate dei tipografi) sui frontespizi. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto tredicesimo - Legatura in pergamena. - Titolo manoscritto sul dorso. - Sul frontespizio nota di possesso "Applicato dal P. Francesco da G[...] alla libreria da cap.ni di Pontedolio [?] 1742". Comprende: 3: Tomo terzo. L' aver cura di donne è pazzia, ovvero, Il cavalier parigino. Le differenze aggiustate, ovvero, Il potestà spilorcio. Amore non opera a caso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742> [Editore] Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico Forme varianti dei nomi: Fagiuoli , Giovan Battista Fagiuoli , Giambattista Fagioli , Giovanni Battista Marescandoli, Giandomenico & Marescandoli, Salvatore I Marescandoli Typis Salvatoris & Joannis Dominici Marescandoli Marca tipografica: Marca non censita (S1) sui front. Identificativo record: NAPE005446 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto tredicesimo - CC 0000003475 VMB Legatura in pergamena. - Titolo manoscritto sul dorso. - Sul frontespizio nota di possesso "Applicato dal P. Francesco da G[...] alla libreria da cap.ni di Pontedolio [?] 1742". - B - 20130121 - 20130121 Scheda: 2/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gigli, Girolamo <1660-1722> Titolo: Regole per la toscana favella dichiarate per la più stretta, e più larga osservanza in dialogo tra maestro, e scolare, con un saggio di tutti gl'idiomi toscani, ed una nuova prosodia per la giusta pronunzia di tutte le voci della lingua, operetta ordinata da Girolamo Gigli Editore,distributore, ecc.: In Lucca : per Salvatore e Giandomenico Marescandoli, 1734 Descrizione fisica: [8], 592 [i.e. 562], [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ilha e-,e i.a? se*D (3) 1734 (R) Note: Iniz. xilogr. dei tipografi sul front Omesse nella numerazione le p. 337-366 Segn.: ✝⁴ A-2L⁸ 2M¹⁰ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto dodicesimo - Sulla prima carta di guardia recto nota manoscritta non leggibile. [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto dodicesimo - Legatura semirigida in pergamena con indicazione del titolomanoscritta a inchiostro sul dorso suddiviso dai nervi a rilievo in cinque riquadri. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso "Lelio Mansi". - Sul verso di c. 2M10 e sul recto-verso della carta di guardia finale esercitazioni grammaticali manoscritte a inchiostro. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Gigli, Girolamo <1660-1722> [Editore] Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico Forme varianti dei nomi: Gigli , Gerolamo Amaranto Sciaditico Economico Intronato Tonci , Salvatore Marescandoli, Giandomenico & Marescandoli, Salvatore I Marescandoli Typis Salvatoris & Joannis Dominici Marescandoli Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E033229 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto dodicesimo - CC 0000002615 VMB Sulla prima carta di guardia recto nota manoscritta non leggibile. - B - 20120824 - 20120824 - 1 esemplare - CCA palchetto 25esimo - CC 0000008975 VMB Legatura semirigida in pergamena con indicazione del titolomanoscritta a inchiostro sul dorso suddiviso dai nervi a rilievo in cinque riquadri. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso "Lelio Mansi". - Sul verso di c. 2M10 e sul recto-verso della carta di guardia finale esercitazioni grammaticali manoscritte a inchiostro. - B - 20130927 - 20130927