Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Biblioteca = Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci >> Luogo di pubblicazione = in venezia >> Lingua = latino
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Margini, Giovanni
Titolo Reggia oratoria in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati. A questi, posti per alfabeto perfetto, corrisponde il suo latino con varie frasi, ... Opera data in luce da Giovanni Margini della Compagnia di Gesu
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia eredi Baglioni, 1802
Descrizione fisica 638, [2] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ar e.es e.e- reAd (7) 1802 (R)
Note Marca xilografica: Aquila bicipite coronata, sul frontespizio
Segnatura: A-2R8 (carte A1, 2R8 bianche); testo a due colonne
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Margini, Giovanni
[Editore] Baglioni eredi
Forme varianti dei nomi Balleoni eredi -> Baglioni eredi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE060038
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto ottavo 000000128   solo consultazione


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Margini, Giovanni
Titolo Reggia oratoria, in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati ... Opera data in luce da Giovanni Margini della compagnia di Giesù
Pubblicazione In Venezia : nella stamperia Baglioni, 1729
Descrizione fisica 734, [2] p. : antiporta calcografica ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i. a-hi e.em Peco (7) 1729 (R)
Note Emissione successiva, con diversa composizione del frontespizio, dell'edizione del 1714
Sul frontespizio marca: aquila bicipite con una corona tra le due teste; al centro in uno stemma il monogramma PB
Segnatura: A-2Z⁸
Ultima carta bianca
Testo su 2 colonne
Testatina xilografica
Antiporta calcografica a carta A1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 25esimo
   Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Margini, Giovanni
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record SBLE009495
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 25esimo 000000892 Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me".  solo consultazione


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Titolo Trattato degli studj delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, dedicata a sua eccellenza la N.D. procuratessa Lisabetta Cornara Foscarini. Parte prima [-seconda]
Pubblicazione In Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1740
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Accademico Intronato è lo pseudonimo di Giovanni Niccolò Bandiera, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 1, p. 10 e vol. 3, p. 323; cfr. anche: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1963, vol. 5, p. 687
Marca xil. non censita (La Fortuna) sui front
Iniziali e fregi xil.
Dizionario biografico degli italiani, v. 5, p. 687, MILV189333
Comprende 1
2
Altri titoli Trattato degli studi delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
[Editore] Pitteri, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Intronato -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Bandiera , Giovanni Nicolò -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Bandiera , Giovanni Nicola <1699-1761> -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Stamperia Pitteriana -> Pitteri, Francesco
All'insegna della Fortuna trionfante -> Pitteri, Francesco
Piteri, Francesco -> Pitteri, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record MILE001692
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo