Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Biblioteca = Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica XXIV, 299, [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-i* e-re ,&n- alpe (3) 1764 (R)
Note Segn.: [ast]⁸ 2[ast]⁴ A-S⁸ T⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto quinto
   Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso dell'occhietto timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Sulla controguardia finale indicazione di prezzo: L. 12.10.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 20. 2
   Timbro del legato Piazzini. - Legato con: Idem, Elementorum artis logico-criticae libri V. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 20. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Antonii Genuensis ... Disciplinarum metaphysicarum elementa, mathematicum in morem adornata. ... Tomus primus [-quinctus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 20. 2
Identificativo record TO0E021680
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto quinto 000001753 Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso dell'occhietto timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Sulla controguardia finale indicazione di prezzo: L. 12.10.  solo consultazione
Biblioteca universitariaF l. 8. 20. 2 000391582 Timbro del legato Piazzini. - Legato con: Idem, Elementorum artis logico-criticae libri V. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. 5 t. in 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 395, [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n.em 7.i- 81e- tupe (3) 1764 (R)
Note Segn.: A-2A⁸ 2B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto quinto
   Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso della medesima carta timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 21. 1
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus tertius. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 21. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Antonii Genuensis ... Disciplinarum metaphysicarum elementa, mathematicum in morem adornata. ... Tomus primus [-quinctus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 21. 1
Identificativo record TO0E021681
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto quinto 000001754 Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso della medesima carta timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata.  solo consultazione
Biblioteca universitariaF l. 8. 21. 1 000391583 A Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus tertius. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. 5 t. in 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Descrizione fisica 344 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-e- I.um i-r- teeo (3) 1764 (R)
Note Segn.: A-X⁸ Y⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto quinto
   Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 21. 2
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus secundus. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 21. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Antonii Genuensis ... Disciplinarum metaphysicarum elementa, mathematicum in morem adornata. ... Tomus primus [-quinctus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 21. 2
Identificativo record TO0E021682
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto quinto 000001755 Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata.  solo consultazione
Biblioteca universitariaF l. 8. 21. 2 000391583 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus secundus. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. 5 t. in 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Descrizione fisica XXXII, 336, XIV, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umin a,i- nes. acpr (3) 1764 (R)
Note Segn.: a-b⁸ A-Y⁸ (Y8 bianca)
Segue a c. Y1r: Adhortatio ad studia literarum.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto quinto
   Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 22. 1
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus quintus. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 22. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Pubblicato con Adhortatio ad studia literarum, habita in Neap. Lyceo, in solemni Studiorum instauratione an. 1749 | Genovesi, Antonio <1713-1769> PARV244718
Fa parte di Antonii Genuensis ... Disciplinarum metaphysicarum elementa, mathematicum in morem adornata. ... Tomus primus [-quinctus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 22. 1
Identificativo record TO0E021683
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto quinto 000001756 Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata.  solo consultazione
Biblioteca universitariaF l. 8. 22. 1 000391584 A Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus quintus. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. 5 t. in 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 5
Descrizione fisica XVI, 447, [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta asea a-m, t.n. diTu (3) 1764 (R)
Note Segn.: [ast]⁸ A-2E⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto quinto
   Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 22. 2
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus quartus. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 22. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Antonii Genuensis ... Disciplinarum metaphysicarum elementa, mathematicum in morem adornata. ... Tomus primus [-quinctus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 22. 2
Identificativo record TO0E021684
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto quinto 000001757 Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata.  solo consultazione
Biblioteca universitariaF l. 8. 22. 2 000391584 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus quartus. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. 5 t. in 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Da Morrona, Alessandro <1741-1821> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Tomo terzo
Descrizione fisica [2], XVI, 589, [3] p., [8] carte di tav. : ill. calcografiche ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.mo 941. te,e tiRu (3) 1812 (A)
Note Tav. incise da F. Fambrini
Alcune tav. segnate con le lettere A-E e G
Segnatura: π1 a⁸ 1-35⁸ 36⁴ 37¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 16esimo
   Legatura editoriale in carta con dorso rinforzato da tassello cartaceo. - Sul contropiatto anteriore cifra 66 vergata a inchiostro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12.116
   Vol. 3. - Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci.
   Vol. 3. - Legatura moderna in piena pelle. - Sul frontespizio e in fine timbro del Legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12.116/3
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 116 bis/3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Fa parte di Pisa illustrata nelle arti del disegno da Alessandro da Morrona. ... Tomo primo [-terzo]
Nomi [Autore] Da Morrona, Alessandro <1741-1821> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Fambrini, Ferdinando [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12.116/3
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 116 bis/3
Identificativo record VEAE005953
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 16esimo 000002106 Legatura editoriale in carta con dorso rinforzato da tassello cartaceo. - Sul contropiatto anteriore cifra 66 vergata a inchiostro.  solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 116 bis 3 000369453 Vol. 3. - Legatura moderna in piena pelle. - Sul frontespizio e in fine timbro del Legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaS.R. 12.116 3 000353849 Vol. 3. - Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
Titolo Prosodia della lingua latina che forma la seconda parte della gramatica già uscita per la prima volta l'anno 1729. Dettata per interrogazione, ad uso del n.h. giovanetto Angelo Querini. Opera di d. Ferdinando Porretti ...
Edizione Novissima edizione in nuovo carattere, e buona carta; ridotta a maggior chiarezza, ed accresciuta con nuove giunte del medesimo autore
Pubblicazione In Padova, ed in Bassano, 1776
Descrizione fisica 11 [i.e. 12], 280 [i.e. 180] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tele sile o.in inbi (3) 1776 (R)
Note Tipografo-editore: Remondini
Fregio xil. sul front
Segn.: A⁶ A-G¹² H⁶
Pp. 12 e 180 erroneamente numerate 11 e 280.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 14esimo
   Legatura in cartone. - Fascicolo segnato H legato erroneamente al centro del fascicolo segnato G. - Sulla controguardia anteriore appunto manoscritto "Quanto [...] eius quod fieri potest".
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 17 2
   Legato con: F. Porretti, Gramatica della lingua latina, In Padova ed in Bassano 1770. - In fine timbro del legato Piazzini. - Cartonatura coeva con coperta in carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 17 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneBASSANO
Nomi [Autore] Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
[Destinatario] Querini, Angelo
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 17 2
[Editore] Remondini, Giuseppe <2. ; 1773-1811> [ scheda di autorità ]
Identificativo record UM1E005110
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 14esimo 000000384 Legatura in cartone. - Fascicolo segnato H legato erroneamente al centro del fascicolo segnato G. - Sulla controguardia anteriore appunto manoscritto "Quanto [...] eius quod fieri potest".  solo consultazione
Biblioteca universitariaH a. 18. 17 2 000420449 Legato con: F. Porretti, Gramatica della lingua latina, In Padova ed in Bassano 1770. - In fine timbro del legato Piazzini. - Cartonatura coeva con coperta in carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Tomo secondo
Descrizione fisica XXIII, [1], 560, [2] p., 11, [13] carte di tav. : ill. calcografiche ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rao. o.le V.ta neal (3) 1812 (A)
Note Tav. disegnate da Alessandro da Morrona, Saverio Salvioni, Simon François Ravenet e incise da Alessandro da Morrona e Ferdinando Fambrini
Segnatura: *¹² 1-35⁸ χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 16esimo
   Legatura editoriale in carta con dorso rinforzato da tassello cartaceo. - Sul contropiatto anteriore cifra 66 vergata a inchiostro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12.116
   Vol. 2. - Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci.
   Vol. 2. - Legatura moderna in piena pelle. - Sul frontespizio e in fine timbro del Legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12.116/2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 116 bis/2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Fa parte di Pisa illustrata nelle arti del disegno da Alessandro da Morrona. ... Tomo primo [-terzo]
Nomi [Disegnatore] Salvioni, Saverio
[Incisore] Da Morrona, Alessandro <1741-1821> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Fambrini, Ferdinando [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Ravenet, Simon Francois <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12.116/2
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 116 bis/2
Identificativo record VEAE005952
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 16esimo 000002105 Legatura editoriale in carta con dorso rinforzato da tassello cartaceo. - Sul contropiatto anteriore cifra 66 vergata a inchiostro.  solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 116 bis 2 000369452 Vol. 2. - Legatura moderna in piena pelle. - Sul frontespizio e in fine timbro del Legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaS.R. 12.116 2 000353848 Vol. 2. - Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Ortografia moderna italiana per uso delle scuole d'Italia
Edizione Edizione novissima, sopra tutte le antecedenti arricchita di voci, e ricorretta; in cui s'aggiungono 1. Due tavole di libri, e d'autori di lingua, antichi, e moderni. 2. Avvertimenti gramaticali per la lingua italiana. 3. Avvertenze ..
Pubblicazione In Padova, 1753
Descrizione fisica XX, 222 [i.e. 322], [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ta 1.g. .),) Amma (3) 1753 (R)
Note Di Jacopo Facciolati, cfr. Melzi, G. Dizionario delle opere anonime e pseudonime
Occhietto
Front. stampato in rosso e nero
Marca (In cornice floreale sole raggiante su corona posta tra due racemi. Motto: victricem numina faxint) sul front
Numerosi errori di paginazione dopo p. 272 sono ripetute le p. 173-188, poi la paginazione riprende da 285, anziché da 288
A c. 2R3v: Lettere di Francesco Redi non piu stampate
Segn.: π⁴ *⁴ 2*² A-2S⁴
L'ultima c. è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto ottavo
   Sul contropiatto anteriore note manoscritte a inchiostro. - Sulla prima c. di guardia r. nota di possesso cancellata: Ad usum D. Thoma Cardinale Salensis. - Sul frontespizio nota di possesso: D. Dom:co Borgia 1790.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 3. 4
   Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 3. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Lettere di Francesco Redi non piu stampate ... | Redi, Francesco CFIV038113
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 3. 4
Forme varianti dei nomi Facciolati , Giacomo -> Facciolati, Jacopo
Facciolatus , Jacobus -> Facciolati, Jacopo
Facciolati , Iacopo -> Facciolati, Jacopo
Fasolato , Jacopo -> Facciolati, Jacopo
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E018244
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto ottavo 000000138 Sul contropiatto anteriore note manoscritte a inchiostro. - Sulla prima c. di guardia r. nota di possesso cancellata: Ad usum D. Thoma Cardinale Salensis. - Sul frontespizio nota di possesso: D. Dom:co Borgia 1790.  solo consultazione
Biblioteca universitariaH b. 3. 4 000420805 Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Tomo primo
Descrizione fisica XXIV, 507, [3] p., [8] carte di tav. di cui 6 ripiegate : ill. calcografiche ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uebe hea- V.le (1il (3) 1812 (A)
Note Ritratto dell'autore disegnato e inciso da Giacomo Aliprandi
Tavole disegnate da Baldassarre Benvenuti e incise da Alessandro da Morrona e Giuseppe Canacci
Segnatura: π¹² 1-29⁸(-29/8) 30-32⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 16esimo
   Legatura editoriale in carta con dorso rinforzato da tassello cartaceo. - Sul contropiatto anteriore cifra 66 vergata a inchiostro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12.116
   Vol. 1. - Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci.
   Vol. 1. - Legatura moderna in piena pelle. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12.116/1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 116 bis/1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Pisa illustrata nelle arti del disegno da Alessandro da Morrona. ... Tomo primo [-terzo]
Nomi [Disegnatore] Benvenuti, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Incisore] Da Morrona, Alessandro <1741-1821> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Aliprandi, Giacomo
[Incisore] Canacci, Giuseppe
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12.116/1
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 116 bis/1
Forme varianti dei nomi G.C. -> Canacci, Giuseppe
Identificativo record VEAE005951
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 16esimo 000002104 Legatura editoriale in carta con dorso rinforzato da tassello cartaceo. - Sul contropiatto anteriore cifra 66 vergata a inchiostro.  solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 116 bis 1 000369451 Vol. 1. - Legatura moderna in piena pelle. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaS.R. 12.116 1 000353847 Vol. 1. - Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Philandrier, Guillaume <1505-1565> [ scheda di autorità ]
Titolo Gulielmi Philandri ... In decem libros M. Vitruuii Pollionis De architectura annotationes. ... Cum indicibus Graeco & Latino locupletissimis
Pubblicazione [Roma : Giovanni Andrea Dossena] (Impressum Romæ : apud Io. Andream Dossena Thaurinensem, 1544)
Descrizione fisica [16] , 369 , [39] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta imis t,am ,&s- PIbe (3) 1544 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 034749
Per il tipografo, Antonio Blado e il luogo, Roma, cfr.: BM STC Italian, 1465-1600, p. 510
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁸ A-Z⁸ &⁸ 2A⁸ 2B⁴.
Tipografo., BVEV017669
Editore., BVEV025201
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 26esimo
   Legatura rigida con piatti in cartone rivestiti in carta decorata e dorso in pelle recante il nome dell'autore manoscritto a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio sopra la marca tipografica nota di possesso "Pelegrini [...]ruij. - Nella parte inferiore del frontespizio nota poco leggibile a causa di cancellature "ex libris An[...] Gaf[...]. - Tagli colorati in giallo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 24
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Philandrier, Guillaume <1505-1565> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 24
[Editore] Blado, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Dossena, Giovanni Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Philandrus , Gulielmus -> Philandrier, Guillaume <1505-1565>
Barbagrigia da Bengodi -> Blado, Antonio
Barbagrigia -> Blado, Antonio
Marca tipografica Allegoria de Tevere (uomo barbuto appoggiato ad anfora da cui scorre l'acqua e incorniciato da grifone che si morde la coda di serpente). In cornice ovale con m (U775) Sul front.
Identificativo record BVEE006360
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 26esimo 000000926 Legatura rigida con piatti in cartone rivestiti in carta decorata e dorso in pelle recante il nome dell'autore manoscritto a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio sopra la marca tipografica nota di possesso "Pelegrini [...]ruij. - Nella parte inferiore del frontespizio nota poco leggibile a causa di cancellature "ex libris An[...] Gaf[...]. - Tagli colorati in giallo.  solo consultazione
Biblioteca universitariaH a. 18. 24 000420460 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Peckham, John [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Archiepiscopi Cantuariensis Perspectiua communis
Pubblicazione [Venezia : Giovanni Battista Sessa il vecchio] (Impressum hoc opus Venetiis : per Io. Baptistam Sessam, Cal. Iunii. 1504)
Descrizione fisica 20 carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta V.em I.co ntem ettu (3) 1504 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 29560; Essling 1427; Adams P534; BMSTC Italian, p. 496; Sander 5503
Il nome del curatore Luca Gaurico compare nella dedica a carta a1v
Stessa xilografia dell'edizione Sessa dell'Acerba di Cecco d'Ascoli, del 15 gennaio 1501, sul frontespizio; iniziali xilografiche figurate e ornate; romano, gotico; segnatura: a-e⁴; carta b1 segnata per errore c1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto terzo
   Legatura rigida con piatti tivestiti in pelle e tre nervi a rilievo sul dorso. Il secondo quadrante reca applicato un tassello in pelle impressa in oro con indicazione "EVCLIDE DEL COMMA.". - Legato con: Euclidis Elementorum libri 15. Una cum scholijs antiquis a Federico Commandino Vrbinate nuper in Latinum conuersi, commentarijsque quibusdam illustrati Pisauri, 1572 (Pisauri : apud Camillum Francischinum, 1572)
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito. - Per errore di legatura l'opera è seguita dal front. e dalle carte preliminari di J. Stoeffler. Variorum astrolabiorum compositionem ... Moguntiae, 1535, il cui testo è collocato in S.R. 1. 18. 2. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Perspectiva communis | Peckham, John
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Peckham, John [ scheda di autorità ]
Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1
Forme varianti dei nomi Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Pecham , Johannes -> Peckham, John
Peckham , Johannes -> Peckham, John
Pecham , Ioannes -> Peckham, John
Pecham , John -> Peckham, John
Peccham , John -> Peckham, John
Giovanni : di Peccamo -> Peckham, John
Marca tipografica Gatto con topo in bocca in cornice sormontata da corona. Ai lati fregi vegetali. Iniziali I.B.S. (K292,Z602) Sul frontespizio
Cerchio contenente le iniziali IBS, sormontato da una croce doppia (A76,Z277,K291) In fine
Identificativo record VEAE009536
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto terzo 000000054 BISLegatura rigida con piatti tivestiti in pelle e tre nervi a rilievo sul dorso. Il secondo quadrante reca applicato un tassello in pelle impressa in oro con indicazione "EVCLIDE DEL COMMA.". - Legato con: Euclidis Elementorum libri 15. Una cum scholijs antiquis a Federico Commandino Vrbinate nuper in Latinum conuersi, commentarijsque quibusdam illustrati Pisauri, 1572 (Pisauri : apud Camillum Francischinum, 1572)  solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 18. 1 000436584 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito. - Per errore di legatura l'opera è seguita dal front. e dalle carte preliminari di J. Stoeffler. Variorum astrolabiorum compositionem ... Moguntiae, 1535, il cui testo è collocato in S.R. 1. 18. 2. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Della piantagione e coltivazione de' gelsi in Toscana cagione di ricchezza. Ragionamento di Domenico Maria Manni ... All'illustriss. e reverendiss. monsignore d. Arnaldo Speroni ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767
Descrizione fisica 20 p. ; 4°
Collezione Otto lezioni istoriche accademiche di Domenico Maria Manni (ID Collana : UM10160565)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sie- i.ca e-la IlPr (3) 1767 (R)
Note Fregio xilografico sul frontespizio; iniziali xilografiche
Segnatura: [A]⁴ B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 24
   Legato in volume miscellaneo contenente 29 opuscoli. - Sul dorso: "Miscellanea 90". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 24
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record NAPE015079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000609 B Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Del vero pittore Luca Santo...in Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.  solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 9. 24 000436684 Legato in volume miscellaneo contenente 29 opuscoli. - Sul dorso: "Miscellanea 90". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
Titolo Del vero pittore Luca Santo e del tempo del suo fiorire lezione di Domenico M. Manni uno degli accademici sepolti di Volterra letta in un'adunanza di essa accademia. Dedicata all'illustriss. e reverendiss. monsig. Pietro de' Franzesi ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1764
Descrizione fisica 24 p. ; 4°
Collezione Otto lezioni istoriche accademiche di Domenico Maria Manni (ID Collana : UM10160565)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta erle e-a- usm- giAd (3) 1764 (R)
Note Fregio sul front
Segn.: A-C⁴
Var. B: in fine una carta χ1 contenente il sommario; 24, [2] p.; segn.: A-C⁴ χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 25
   Legato in volume miscellaneo contenente 29 opuscoli. - Sul dorso: "Miscellanea 90". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 25
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manni, Domenico Maria <1690-1788> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 9. 25
[Editore] Viviani, Pietro Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannius , Dominicus M. -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Tubalco Panichio -> Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Insegna di S. Tommaso d'Aquino -> Viviani, Pietro Gaetano
Typis Petri Caietani Viviani -> Viviani, Pietro Gaetano
sub signo D. Thomae Aquinatis -> Viviani, Pietro Gaetano
Identificativo record PARE004963
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000609 VIILegatura in cartone con tassello applicato sul dorso. – Legato con: Notizie istoriche intorno al Parlagio…In Bologna : per Tommaso Colli, 1746. - Legato con: Delle antiche terme di Firenze...In Firenze : nella stamperia di Gio: Batista Stecchi, 1751. - Legato con: Della prima promulgazione de' libri in Firenze...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1761. - Legato con: Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1762. - Legato con: Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Antichissima lapida cristiana...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763. - Legato con: Dell'errore che persiste...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1766. - Legato con: Della piantagione e coltivazione de' gelsi...In Firenze : nella stamp. di Pietro Gaet. Viviani, 1767. - Legato con: Delle tessere cavalleresche...In Firenze : appresso Pietro Gaetano Viviani, 1760. - Legato con: Addizioni necessarie alle vite...In Firenze : nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1774.  solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 9. 25 000436685 Legato in volume miscellaneo contenente 29 opuscoli. - Sul dorso: "Miscellanea 90". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullo Tibullo e Properzio d'espurgata lezione tradotti dall'ab. Raffaele Pastore
Pubblicazione In Vinegia : nella Stamperia Coleti, 1776
Descrizione fisica [8], 549, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,i, idti r,s. NoGi (3) 1776 (R)
Note Segnatura: π⁴ A-Z¹² (Z12 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 34esimo
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata, dorso in pelle ornata da fregi impressi in oro recante un tassello in pelle verde con indicazione dell'opera anch'essa impressa in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 28
   Sul front. scritta di possesso depennata: "del Gatteschi" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 28
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Pastore, Raffaele <n. 1732>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 28
[Editore] Coleti, Nicolò <m. 1812>
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Identificativo record UBOE008799
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo 000001524 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata, dorso in pelle ornata da fregi impressi in oro recante un tassello in pelle verde con indicazione dell'opera anch'essa impressa in oro.  solo consultazione
Biblioteca universitariaH a. 18. 28 000420474 Sul front. scritta di possesso depennata: "del Gatteschi" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi