Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Galilei, Galileo >> Biblioteca = Biblioteca universitaria di Pisa >> Anno di pubblicazione = 1613
 

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti / Galileo Galilei
Pubblicazione [S. l. : s. n., 2003?]
Descrizione fisica 1 v. : ill. ; 22 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Tit. della cop
In testa: Comune di S. Maria a Monte
Ripr. facs. dell'ed.: Roma, Appresso Giacomo Mascardi, 1613
In custodia con: Discorso intorno alle cose, che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono / di Galileo Galilei.
Classificazione Dewey 195 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. ITALIA (edizione 12)
Nomi [Autore] Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
Identificativo record CFI0568943
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 195 GALIG Ist 000003621 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca universitariaNUM. 62494 000820023   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaDUPL. B.483 000820025   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti comprese in tre lettere scritte all'illustrissimo signor Marco Velseri linceo ... dal signor Galileo Galilei linceo ... Si aggiungono nel fine le lettere, e disquisizioni del finto Apelle
Pubblicazione In Roma : appresso Giacomo Mascardi, 1613 (Romæ : apud Iacobum Mascardum, 1613)
Descrizione fisica 2 pt. (4, 164; 55 [i.e. 51, 1] p., [2] c. di tav. doppia) : ill. in parte calcogr., 1 ritr. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta loos m.us m.is ctdu (7) 1613 (R)
o-e& S.po ,esi chte (3) 1613 (R)
Note La pt. 1. contiene anche tre lettere di Marcus Welser
La pt. 2. in latino con il tit.: "De maculis solaribus tres epistolæ. De iisdem et stellis circa Iouem errantibus. Disquisitio ad Marcum Velserum ... Apellis post tabulam latentis"
Il finto Apelle è lo pseudonimo di Christian Scheiner; cfr. BL Italian, 17th cent., v. 1 p. 373
Altro colophon in italiano in fine alla pt.1
Iniziali xil
Segn.: A⁶ B-S⁴ T⁶ V⁴; a⁶ C-G⁴
Le carte della tavola doppia sono incluse nella paginazione della pt. 2. (p. 13-16)
Ritr. dell'A. a c. A5r
Stemma dell'Accademia dei Lincei sul front
Var. B: sul frontespizio è assente l'espressione "Si aggiungono ...", e nel suo verso l'imprimatur non registra tale titolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI III. 14
   Mutilo della carta A5r corrispondente al ritratto dell'A. - Legatura in pergamena floscia, indorsatura con carta di riutilizzo contenente frammento di testo. - Coperta staccata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI III. 14
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: 12; C.K.5
Pubblicato con De maculis solaribus tres epistolæ. De iisdem et stellis circa Iouem errantibus. Disquisitio ad Marcum Velserum ... Apellis post tabulam latentis. | Scheiner, Christoph <1575-1650> UBOV356801
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
Welser, Marcus <1558-1614> [ scheda di autorità ]
[Editore] Mascardi, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Velserus , Marcus -> Welser, Marcus <1558-1614>
Mascardus, Iacobus -> Mascardi, Giacomo <1.>
Identificativo record BVEE034885
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI III. 14 000463206 Mutilo della carta A5r corrispondente al ritratto dell'A. - Legatura in pergamena floscia, indorsatura con carta di riutilizzo contenente frammento di testo. - Coperta staccata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi