Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Zenaro, Damiano >> Biblioteca = Biblioteca universitaria di Pisa >> Autore = collegio ferdinando Scheda: 1/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1598 Descrizione fisica: [48], 330 [i.e. 331], [1] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n.t. i-n- p-i- nila (3) 1598 (A) Note: Marca (U86) sul frontespizio, marca (U897) nel fregio a carta a2r e A1r, marca (U913) nel fregio a carta a3v Segnatura: a-h⁶ A-3H⁶ 3I⁸ (bianca 3I8); errori nella cartulazione; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 6 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 6 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Consiliorum seu responsorum clarissimi equitis, et comitis, Ioan. Petri Bimii, iurisconsulti Mediolanensis acutissimi. Liber vnus [-quartus], nunc primum in lucem editus. In quo multae frequentes & arduae iuris quaestiones docte adeo, ornate & subtiliter explicantur, ... Nomi: [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 6 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In fregio con busti femminili e anfore. (U913) nel fregio a carta a3v Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front. Salamandra coronata fra le fiamme. In fregio con busti femminili. (U897) nel fregio a carta a2r e A1r Identificativo record: MILE004537 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - R1A b. 2. 6 - R1 0002375925 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090128 - 20090128 Scheda: 2/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex Officina Damiani Zenarij, 1588 Descrizione fisica: [34], 269, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umns t.s, dec. cosi (3) 1588 (R) Note: Marca (U86) sul front Cors. ; rom Segn: *⁶ a-b⁸ c-d⁶ A-2I⁸ 2K⁶ 2L⁸ Bianca la c. 2L8 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 5 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Consiliorum seu responsorum clarissimi equitis, et comitis, Ioan. Petri Bimii, iurisconsulti Mediolanensis acutissimi. Liber vnus [-quartus], nunc primum in lucem editus. In quo multae frequentes & arduae iuris quaestiones docte adeo, ornate & subtiliter explicantur, ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 5 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front. Identificativo record: NAPE012620 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - R1A b. 2. 5 - R1 0002375915 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090128 - 20090128 Scheda: 3/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giganti, Girolamo Titolo: Consilia praestantissimi iurisconsulti D. Hieronymi Gigantis Forosemproniensis, nunc primum in lucem edita. Eiusdem Responsa quae vulgo familiaria inscribebantur, in pensionum materia, ac de intruso. Praecipuaq. aliquot succisiuis horis selecta singularia in matrimoniali materia, ... Summis, atque indice locorum insignium illustrata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1579) Descrizione fisica: [24], 192 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umin 76u- det, *TFr (3) 1580 (R) Note: Marca (U86) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-c⁸A-2A⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 37 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 37 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: Responsa quae vulgo familiaria inscribebantur, in pensionum materia, ac de intruso. | Giganti, Girolamo BVEV022319 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giganti, Girolamo [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 37 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front. Identificativo record: BVEE012488 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 1. 37 - R1 0002381145 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090202 - 20090202 Scheda: 4/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex Officina Damiani Zenari, 1574 Descrizione fisica: [42], 391, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,gi 4435 ext. 13ga (3) 1574 (R) Note: Marca (U15) sul front. e in fine Ritr. dell'A. sul v. del front Segn.: *⁴ a-d⁸ e⁶ f⁴ A-3C⁸ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 21 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso a penna A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 21 - Mancano i fasc. *4, a8, le c. 2X3-8, i fasc. 2Y-3C8. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso A., titolo e tomo; A. e pt. ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 21 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 21 - Possessore: Usimbardi, Claudio. Nota sul front.: "Claudij Vsimbardij" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 167 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa sul contropiatto anteriore Fa parte di: Consiliorum, siue Responsorum D. Hippolyti Riminaldi Ferrariensis ... Liber primus [-septimus & vltimus]. Nunc primum in lucem editus. Vbi adeo perspicue, atque erudite disputata, ac explicata proponuntur omnia, ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Nomi: [Possessore precedente] Usimbardi, Claudio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 21 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 167 Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 21 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) Sul front. e in fine Identificativo record: BVEE062442 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 volumi - Liber primus - R1A c. 1. 21 - R1 0002380985 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso a penna A., titolo e tomo - C - 20100506 - 20100506 - 7 volumi - Liber primus - R1PUNTONI c. 167 - R1 0001194335 VMD Mancano i fasc. *4, a8, le c. 2X3-8, i fasc. 2Y-3C8. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso A., titolo e tomo; A. e pt. ms sul taglio di piede. - C - 20100506 - 20100506 Scheda: 5/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex Officina Damiani Zenari, 1576 Descrizione fisica: [38], 363, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: pin- m.m, ubb. dect (3) 1576 (R) Note: Marche sul front. (U15) e in fine (U390) Segn.: a6 b-e8 A-2Y8 2Z4 Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 22 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso a penna A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 22 - Mancano i fasc. a6, 2X-2Y8 2Z4. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso A., titolo e tomo; A. e pt. ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 22 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 22 - Possessore: Usimbardi, Claudio. Nota sul front.: "Claudij Vsimbardij" Fa parte di: Consiliorum, siue Responsorum D. Hippolyti Riminaldi Ferrariensis ... Liber primus [-septimus & vltimus]. Nunc primum in lucem editus. Vbi adeo perspicue, atque erudite disputata, ac explicata proponuntur omnia, ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Nomi: [Possessore precedente] Usimbardi, Claudio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 22 Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 22 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) In fine Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) Sul front. Identificativo record: BVEE062443 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 volumi - Liber secundus - R1A c. 1. 22 - R1 0002390995 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso a penna A., titolo e tomo - C - 20100506 - 20100506 - 7 volumi - Liber secundus - R1PUNTONI c. 168 - R1 0001194345 VMD Mancano i fasc. a6, 2X-2Y8 2Z4. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso A., titolo e tomo; A. e pt. ms sul taglio di piede. - C - 20100506 - 20100506 Scheda: 6/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zanchi, Girolamo Titolo: Annotationes Hieronymi Zanchi Bergomensis ... iurisconsulti praestantissimi ad Consilia diuersorum, qui de iure responderunt. ... Authorum ipsarum annotationum nomina, ad finem prooemij sunt descripta Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiano Zenari, 1577 (Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1577) Descrizione fisica: \4!, 132 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: emin l.1. o.o- Hol. (3) 1577 (A) Note: Corsivo, romano; segnatura: a⁴ A-2K4; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 44 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Adi 28 di settembre 1579 da Ant.� del padouano z. 3". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; piatto posteriore lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 44 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 44 - Possessore: Del_Padovano, Antonio. Nota sul contropiatto anter.: "Adi 28 di settembre 1579 da Ant. del padouano" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Zanchi, Girolamo [Possessore precedente] Del_Padovano, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 44 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 44 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE008372 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A d. 9. 44 - R1 0002387375 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Adi 28 di settembre 1579 da Ant.� del padouano z. 3". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; piatto posteriore lacunoso - C - 20090731 - 20090731 Scheda: 7/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cenedo, Pedro Jerònimo Titolo: Collectanea ad ius canonicum. Omnibus tam iuris vtriusque, quam sacrarum ... In tres partes distincta quarum prima continet collectanea ad decretum, altera ad decretales, tertia ad sextum, Clementinas, & Extrauagantes. Auctore Petro Cenedo ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1596 Descrizione fisica: \24!, 564, \64! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usn- e.n- 0.de omdi (3) 1596 (R) Note: Marca (U165) sul front Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: ✝⁸2✝⁴ A-2M⁸ 2N²a-d⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 2 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cenedo, Pedro Jerònimo [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 2 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U165) sul front. Identificativo record: BVEE002265 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 9. 2 - R1 0002441575 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061222 - 20061222 Scheda: 8/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pasetti, Prospero Titolo: Consilia seu Responsa excellentissimi iurisconsulti D. Prosperi Pasethi Ferrariensis. ... Edizione: Nunc primum in lucem edita. ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1575 (Venetiis : [Damiano Zenaro], 1575) Descrizione fisica: [26], 191, [1], 192-198, [1] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uia- s.it 2.a. tice (3) 1575 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 39277 Marca (U15) sul frontespizio e in fine Segnatura: a⁴ b-c⁸ d⁶ A-Y⁸ Z¹⁰ 2A⁶ 2B⁸ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali, testatine e fregi xilografici Segue: Appendix consiliorum Consilium CCX, dello stesso A. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 20 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 20 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pasetti, Prospero [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 20 Forme varianti dei nomi: Pasethus , Prosperus Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) Sul front. e in fine Identificativo record: BVEE006303 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 1. 20 - R1 0002380975 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20071023 - 20071023 Scheda: 9/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: °44!, 228 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: inus e-o- m-e. cume (3) 1576 (R) Note: Segn.: a-f⁶ g⁸ A-2P⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 - Legato con il Liber primus. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 59 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontl. del Liber primus a cui è legato Fa parte di: Consiliorum siue responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Ioannis Crotti a Monteferrato . Liber primus [-tertius]. Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis; cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 59 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 2 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front. Identificativo record: LO1E009952 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Liber secundus - R1A c. 6. 16 - R1 0002382825 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso - C - 20101207 - 20101207 - 3 volumi - Liber secundus - R1PUNTONI b. 59 - R1 0001192685 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei - C - 20101207 - 20101207 - 2 parti legate in 1 volume - Liber secundus - R1CARRARA o. 300. 2 - R1 0003355695D VMD Legato con il Liber primus. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 10/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1576) Descrizione fisica: [34], 220 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 9923 70u- uii- siin (3) 1576 (R) Note: Segn.: a-e⁶ f⁴ A-2N⁶ 2O⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 17 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 17 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 17 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 60 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Consiliorum siue responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Ioannis Crotti a Monteferrato . Liber primus [-tertius]. Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis; cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 60 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 17 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front. Identificativo record: LO1E009955 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Liber tertius - R1A c. 6. 17 - R1 0002382835 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso - C - 20101207 - 20101207 - 3 volumi - Liber tertius - R1PUNTONI b. 60 - R1 0001192695 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 11/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Volpelli, Ottaviano Titolo: Responsorum, et allegationum criminalium d. Octauiani Vulpelli I.C. a Sancto Angelo Metaurense. Liber primus. In quo adamussim variae ad materiam criminalem causae perbelle explicantur ... Accessit eiusdem tractatus de pace, inducijs & promissionibus de non offendendo ... cum indice rerum omnium locorum que insignium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1581 Descrizione fisica: [22], 160 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i*la u-.7 t.t, qumi (3) 1581 (A) Note: Marca (V 522) sul front Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: πA-πC⁶ πD⁴ A-2C⁶ 2D⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D h. 3. 22 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 D h. 3. 22 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Titolo uniforme: Responsorum, et allegationum criminalium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Volpelli, Ottaviano [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 D h. 3. 22 Forme varianti dei nomi: Vulpellus , Octavianus Volpelli , Ottavio Zenaro, Damian Marca tipografica: Una salamandra coronata in mezzo alle fiamme. In una cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (V522,O1076) Identificativo record: RMLE002459 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D h. 3. 22 - R1 0004293805 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20081217 - 20081217 Scheda: 12/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mozzi, Pietro Niccolò <16.sec.2.metà> Titolo: Tractatus de contractibus Petri Nicolai Mozzii Maceratensis, diuini, atque humani iuris peritissimi; in quibus etiam contrariarum inter se pugnantium opinionum octoginta conciliationes, vereque resolutiones continentur: Nunc primum instar amphitheatri mira eruditione, optimaque serie depicti, in lucem editi, omnibus legum professoribus, atque causarum patronis perutiles & necessarij. Cum summarijs, & indice locupletissimis. Tractatus vero, qui hac prima parte continentur, versa pagina indicabit Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiani Zenarij, 1585 Descrizione fisica: [28], 204 carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-re asa. i.ne pein (3) 1585 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 39543 Marca (U390) sul frontespizio Nel titolo segni di abbreviazione Segnatura: a-d⁶ e⁴ A-2L⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; testatine, iniziali e fregi xilografcici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 5. 41 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 5. 41 - Ex librisa stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 3 nervi. - Piatti staccati dal corpo del volume [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 5. 41 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 333 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Mozzi, Pietro Niccolò <16.sec.2.metà> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 333 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 5. 41 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front. Identificativo record: MILE009624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 5. 41 - R1 0002372205 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20070921 - 20070921 - R1PUNTONI b. 333 - R1 0001196595 VMD Ex librisa stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 3 nervi. - Piatti staccati dal corpo del volume - C - 20070921 - 20070921 Scheda: 13/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex Officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis, apud Damianum Zenarum. 1579) Descrizione fisica: [44], 389 [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ena. us2. a.n- Etpr (3) 1580 (R) Note: Marca (U86) con motto, sul front. e marca (U15) con motto, in fine Ritr. dell'A. sul verso del front Segn.: A-E⁸ F⁴, ²A-3B⁸ 3C⁶ C. T4 erroneamente segnata Q4 Var. B: con data 1579 sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 23 - Var. B. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 23 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis" e sul front.: "Iac.i Ansaldi Hodie Zenobij Bonauenturij". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A., titolo e tomo a penna sul dorso; sul taglio di piede, a penna: "Rim. 3" [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 23 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 23 - Possessore: Usimbardi, Claudio. Nota sul front.: "Claudij Vsimbardi" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota su guardia anter.: "Gherardi de Gherardinis" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169 - Possessore: Ansaldi, Iacopo. Nota sul front.: "Jac.i Ansaldi" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169 - Possessore: Bonaventura, Zenobio. Nota sul front.: "Iac.i Ansaldi Hodie Zenobij Bonauenturij" Fa parte di: Consiliorum, siue Responsorum D. Hippolyti Riminaldi Ferrariensis ... Liber primus [-septimus & vltimus]. Nunc primum in lucem editus. Vbi adeo perspicue, atque erudite disputata, ac explicata proponuntur omnia, ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Nomi: [Possessore precedente] Usimbardi, Claudio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 23 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169 [Possessore precedente] Ansaldi, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169 [Possessore precedente] Bonaventura, Zenobio - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169 Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 23 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front. Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) In fine Identificativo record: BVEE062447 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 volumi - Liber tertius - R1A c. 1. 23 - R1 0002381005 VMD Var. B. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte. - C - 20100507 - 20100507 - 7 v. - Liber tertius - R1PUNTONI c. 169 - R1 0001194355 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis" e sul front.: "Iac.i Ansaldi Hodie Zenobij Bonauenturij". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A., titolo e tomo a penna sul dorso; sul taglio di piede, a penna: "Rim. 3" - C - 20100507 - 20100507 Scheda: 14/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Trentacinque, Alessandro <1599m.> Titolo: Alexandri Trentacinquii, ... patricii Aquilani, De substitutionibus, tractatus, hanc vltimarum volontatum praecipuam materiam, aliarumque omnium in iure difficillimam distinctè & ordinatè atque acutissimè explicans, ... Cum summariis et indice locupletissimis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenarij, 1588 (Venetiis : apud Ioannem Baptistam Natolinum, sumptibus Damiani Zenarij, 1588) Descrizione fisica: \8!, 208 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r,a- 2.s- t,od niad (3) 1588 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 39610 Marca di Zenaro sul frontespizio (U390) e nei fregi (U913) Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸A-2L⁶2M⁴; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero. Editore., BVEV017401 Tipografo., BVEV022364 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso, e ms sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10 - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida in mediocre stato di conservazione; nome ms dell'A. sul dorso, in parte mutilo [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis Nomi: [Autore] Trentacinque, Alessandro <1599m.> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372 [Editore] Zenaro, Damiano [Editore] Natolini, Giovanni Battista [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Identificativo record: BVEE008141 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B b. 4. 10 - R1 0002351735 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso, e ms sul taglio di piede - C - 20080428 - 20080428 - R1PUNTONI b. 372 - R1 0001194325 VMD Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida in mediocre stato di conservazione; nome ms dell'A. sul dorso, in parte mutilo - C - 20080428 - 20080428 Scheda: 15/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lucca : Rota Titolo: Nouissimae decisiones Rotae Lucensis, Barnaba Cornazzano ... auctore & collectore: ... in quibus quidem adsunt ferè omnia quae ad praxim sunt necessaria, & maximè in diffinitione causarum secundae instantiae, pertinentium ad contractus emphiteoseos & delicta ... Cum summarijs, Epitomis, & indice materiarum locupletissimo Edizione: Nunc primùm in lucem editae Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1598 Descrizione fisica: [28], 149, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-u- .beo a-ab &spo (3) 1598 (R) Note: L'indicazione di ed. segue la parola "collectore" Marca (U86) sul front Cors. ; rom Segn.: a-d⁶e⁴A-2B⁶ Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 4. 21 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 4. 21 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Cornazzani, Bernabò <16./17.sec.> [Autore] Lucca : Rota [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 4. 21 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Rota Lucensis Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front. Identificativo record: BVEE005154 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A k. 4. 21 - R1 0002405755 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20091231 - 20091231 Scheda: 16/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Decio, Filippo Titolo: Consiliorum siue Responsorum praestantissimi iurisconsulti Philippi Decii Mediolanensis, Tomus primus \-secundus!. Nunc summo studio recognita, & expurgata; adnotationibus multis, quae antea pium lectorem, ac uere christianum offendebant, sublatis, opera Nicolai Antonii Grauatii Edizione: Nouissimè uero hac editione, alijs quàm plurimis annotationibus expunctis, quae in prima editione derelictae fuere. Cum summarijs, ac suo copiosissimo repertorio, numeris distincto, .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Francesco de Franceschi, Gaspare Bindoni, eredi di Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro!, 1575 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1575) Descrizione fisica: 2 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.*. i-t. ise- reff (3) 1575 (R) a-,& lit, elpi Quh* (3) 1575 (R) Note: Corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 - Sul front. dei 2 volumi timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "I.C. Caesaris Parasacchi". - Altra nota di possesso cancellata sul front. del vol. 1. - Postille marginali e sottolineature al testo. - Legatura in mezza tela e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A., titolo e n. volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 - Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A., titolo e n. di tomo sui dorsi [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sui frontespizi [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 - Possessore: Parasacchi, Cesare. Nota sui front.: "I.C. Caesaris Parasacchi" [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 40-41 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sui front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Decio, Filippo Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 [Possessore precedente] Parasacchi, Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 [Editore] Polo, Girolamo [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 40-41 Forme varianti dei nomi: De Dexio , Philippus Decius , Philippus Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Zenaro, Damiano Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi Marca tipografica: Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Sui front. Identificativo record: BVEE016033 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1CARRARA u. 92. 1-2 - R1 0003360325 VMD Sul front. dei 2 volumi timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "I.C. Caesaris Parasacchi". - Altra nota di possesso cancellata sul front. del vol. 1. - Postille marginali e sottolineature al testo. - Legatura in mezza tela e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A., titolo e n. volume. - C - 20071119 - 20071119 - 2 v. - R1A b. 2. 40-41 - R1 0002376255 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A., titolo e n. di tomo sui dorsi - C - 20071119 - 20071119 Scheda: 17/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Pretis, Simone Titolo: Consiliorum siue Responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Simonis de Praetis Pisaurensis liber primus. ... Vbi adeò perspicuè, atque eruditè disputata, ac explicata proponuntur omnia ... Edizione: Nunc primum in lucem editus. Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1575 (Venetiis : [Damiano Zenaro], 1575) Descrizione fisica: [44], 431, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-on n-71 *-s. poad (3) 1575 (R) Note: Il vol. 2 fu pubblicato a Francoforte nel 1605 Marca (U15) sul front. e a c. H8r Cors. ; rom Segn.: a⁴ b-f⁸ A-3H⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 32 - Mutilo del fasc. B8 e delle c. 2F4-5; doppio il fasc. C8. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in cartone con dorso in tela; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di testa [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 32 - Sul front. timbro della biblioteca Carrara e timbro con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura coeva in pergamena con rinforzo di dorso e punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 32 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 128 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 128 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] De Pretis, Simone [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 128 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 128 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 32 Forme varianti dei nomi: Praetis , Simon : de Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) Sul front. e (senza motto) in fine Identificativo record: BVEE006450 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 1. 32 - R1 0002381095 VMD Mutilo del fasc. B8 e delle c. 2F4-5; doppio il fasc. C8. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in cartone con dorso in tela; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di testa - C - 20071122 - 20071122 - R1CARRARA u. 128 - R1 0003361145 VMD Sul front. timbro della biblioteca Carrara e timbro con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura coeva in pergamena con rinforzo di dorso e punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20071122 - 20071122 Scheda: 18/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> Titolo: Consiliorum, siue responsorum dominorum Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis Ferrariensium, volumen quartum: ... Nunc primùm in lucem editum, Argumentis, summariisque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1579 (Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1578) Descrizione fisica: \20!, 211, \1! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-o- 8125 o-y. peEt (3) 1579 (R) Note: A cura di Ippolito Bonacossa, il cui nome appare nella pref Marche (U86.) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: πA-B⁶C⁸, A-2C⁸2D⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso mancante e piatti staccati [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 116 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [Autore] Riminaldi, Jacopino Bonacossa, Ippolito <1514-1591> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 116 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front. Identificativo record: BVEE006804 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 1. 31 - R1 0002381085 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo - C - 20090202 - 20090202 - R1PUNTONI c. 116 - R1 0001194435D VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso mancante e piatti staccati - C - 20090202 - 20090202 Scheda: 19/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ancarano, Pietro Giovanni Titolo: Clarissimi iurisconsulti Petri Io. Ancharani Regiensis Familiarium iuris quaestionum libri tres Edizione: Hac postrema editione prioribus duobus, qui publicè circunferebantur, tertius additur liber ... Cum indice locorum memorabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580) Descrizione fisica: [38], 217, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sica 4.fa oss- obnu (3) 1580 (R) Note: Marche tipogr. sul front. (U390) e nei fregi non censita (salamandra) Cors. ; rom Segn.: a-e⁶ f⁸ A-2M⁶ 2N⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Possessore: Castelli, Simeone. Nota sul front.: Simeon Castellius [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ancarano, Pietro Giovanni [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 [Possessore precedente] Castelli, Simeone - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front. Marca non censita (S1) Simile a Z1016 sul front., n.c. nei fregi. Identificativo record: RMLE001469 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 190 - R1 0003354095 VMD Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati - C - 20071103 - 20071103 - R1A c. 6. 28 - R1 0002382945 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20071103 - 20071103 - R1PUNTONI b. 42 - R1 0001192745 VMD Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso - C - 20071105 - 20071105 Scheda: 20/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Rossi, Giovanni Antonio <1489-1544> Titolo: Consilia domini Ioannis Antonii Rubei Alexandrini ... Edizione: Hac postrema editione ab omnibus, quibus scatebant, erroribus non sine magna diligentia repurgata. Cum indice rerum omnium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1581 Descrizione fisica: [10], 114 carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 18re .9s. inci ibch (3) 1581 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 39396 Altra emissione reca sul frontespizio la sottoscrizione di Filippo e Iacopo Giunta Marca (U86) sul frontespizio Segnatura: a⁶ b⁴ A-N⁸ O⁶ P⁴; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 28 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 28 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] De Rossi, Giovanni Antonio <1489-1544> [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 28 Forme varianti dei nomi: Rubeus , Joannes Antonius : de Rossi , Giovanni Antonio Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) in front Identificativo record: PUVE013745 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 4. 28 - R1 0002382095 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20090204 - 20090204 Scheda: 21/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pinhel, Ayres Titolo: Arii Pineli Lusitani ... Ad rubr. & l. 2. C. de rescinden. vend. elaboratissimi commentarij. Accessere ... Emanuelis Soarez à Ribeira doctissimae adnotationes Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 Descrizione fisica: \8! , 199 , \1! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: naa- n.r* co5. exin (3) 1580 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 47431 Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2B⁸ (2B8 bianca); iniziali e fregio xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 46 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 46 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Altri titoli: Ad. rubr. et l. 2. C. de rescinden. vend. elaboratissimi commentarij. BVEE006916 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pinhel, Ayres Soares de Ribeira, Manuel <16.sec.2.metà> [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 46 Forme varianti dei nomi: Pinelus , Arius Pinelo , Arias Soarez a Ribeira , Emanuele Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul front. Identificativo record: BVEE006915 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 10. 46 - R1 0002460405 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090826 - 20090826 Scheda: 22/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Montepico, Paulus : de Titolo: Consilia seu Responsa excellentissimi iurisconsulti D. Pauli de Monte Picho, ingymnasio Papiensi iuris Caesarei interpretis Edizione: Nunc primum in lucem edita. ... Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1585 Descrizione fisica: [24], 315, [1] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uma- 52r. toa- d.fa (3) 1585 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 39540 Marche sul frontespizio (U86) e nel fregio (U913) a carta a2r Segnatura: a-c⁸ A-2Q⁸ 2R⁴ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 8 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 8 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Montepico, Paulus : de [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 8 Forme varianti dei nomi: Paulus : de Montepico Paulus : de Monte Picho Montepico , Paulus de: A. Ruinus , Paulus Ruini , Paolo : da Montepico Ruini Pico di Montepico , Paolo Ruini , Paolo Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In fregio con busti femminili e anfore. (U913) Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Identificativo record: BVEE005791 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 1. 8 - R1 0002380855 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20070828 - 20070828 Scheda: 23/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Institutiones iuris ciuilis D. Iustiniani imper. Accuratius quam vnquam antea recognitae, atquae emendatae. Cum omnibus Siluestri Aldobrandini ... et aliorum clarissimorum iurisconsultorum annotationibus ... Quibus hac nouissima omnium editione accesserunt praeclarae Francisci Cornelli ... annotationes Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Damianum Genarum, 1599 (apud Altobellum Salicatium, 1599) Descrizione fisica: [50], 391, [1] c. : ill. ; 8 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .2.I erui c.ut *Nge (3) 1599 (R) Note: Marca (U480) sul front Vignetta e iniz. xilogr Segn.: a-e⁸ f¹⁰ A-3C⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 10. 12 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Justiniani Institutiones 1599". [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 10. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Cornello, Francesco Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> [Editore] Salicato, Altobello [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 10. 12 Forme varianti dei nomi: Cornellius , Franciscus Cornellus , Franciscus Cornelius , Franciscus Aldobrandinus , Sylvestrus alla libraria della Fortezza Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U480) Identificativo record: CNCE013494 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 10. 12 - R1 0002450255 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Justiniani Institutiones 1599". - C - 20090903 - 20090903 Scheda: 24/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolomeo : da Saliceto Titolo: Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ... Edizione: In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia, .. Editore,distributore, ecc.: Venetijs : Societá dell'aquila che si rinnova!, 1586 Descrizione fisica: 14!, 161 i.e. 176! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.22 67o- em.& l.co (3) 1586 (R) Note: Marca n. c. (simile a Z140) sul front Cors. ; rom. - Front. stampato in rosso e nero Iniziali xil. ornate Segn.: a8 b6 A-Y8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Legatura in pelle con cantonali in latta Continuazione di: Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta] Altri titoli: Super Digesto veteri. RMLE006913 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2 Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z140) Identificativo record: RMLE006910 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 206. 5 - R1 0003363425 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20080104 - 20080104 - R1E h. 1. 2 - R1 0004289735 VMD Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso - C - 20080105 - 20080105 Scheda: 25/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °4]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Codicis partem commentaria, doctissimorum virorum annotationibus illustrata. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 Descrizione fisica: 144 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-e- i-o- ine- ibdi (3) 1580 (R) Note: Segn.: A-S⁸ Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2 - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 325 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 325 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2 Forme varianti dei nomi: Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000581 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Codicis partem commentaria - R1A v. 2. 23. 2 - R1 0004521615 VMD Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 - R1PUNTONI c. 325 - R1 0001191885 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20091230 - 20091230 - Volume: 3-5 - R1M c 104 - R1 0006012985 VMB RD4 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera - C - 20200131 - 20200131 Scheda: 26/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °5]: Index locupletissimus in Ludouici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. Serie alphabetica, in studiosorum gratiam, non inconcinnè dispositus, & ita repurgatus, vt nihil amplius desiderari queat Editore,distributore, ecc.: VenetiJs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 Descrizione fisica: °70] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: um.1 o-57 a-44 code (C) 1580 (R) Note: Segn.: a-h⁸ i⁶ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 - Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Altri titoli: Index locupletissimus in Ludovici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. ... BVEE063439 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3 Forme varianti dei nomi: Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000582 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - Index locupletissimus in Ludouici Pontani commentaria - R1PUNTONI c. 322. 2 - R1 0004521595 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 2 volumi - Index locupletissimus - R1A v. 2. 23. 3 - R1 0002447115 VMD Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 - Volume: 3-5 - R1M c 104 - R1 0006012995 VMB RD5 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera - C - 20200131 - 20200131 Scheda: 27/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sole, Brunoro Titolo: Repertorium in omnes lecturas clarissimi iurisconsulti domini Bartholomaei Socini, Senensis. ... Authore domino Brunoro Sole, iuriscons. Veneto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1599 (Venetiis, 1599) Descrizione fisica: 36, 62, [i.e. 64, 4] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 44s, nm4. 28si fifa (3) 1599 (R) 44s, um4. 28si fifa (3) 1599 (R) Note: Marca (T54-V322) sul front Colophon a c. F6r. e h8v La c. 64 erroneamente numerata 62 Segn.: A-F6 a-h8 a4 Var. B: marca (Z140) sul front. ed in fine, carattere rovesciato nella parola "sum", a c. A6r., ultima riga. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 3 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Socini, B. In Digesti veteris ... commentaria. Venetiis, 1599; Socini, B. In Digesti noui ... commentaria. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. etitolo sul dorso in grafia moderna [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Pubblicato con: Regularum iuris collectanea. Cum suis ampliationibus & fallentijs, cuius D. Bartholomaeum Socinum non fuisse auctorem, licet nedum dubitetur ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sole, Brunoro Soccini, Bartolomeo [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 3 Forme varianti dei nomi: Brunoro Brunorus : a Sole Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia circondata da acqua. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (Z140) Sul front. ed in fine della var. B In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front e colophon Identificativo record: URBE026649 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 2. 20. 3 - R1 0002456545 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Socini, B. In Digesti veteris ... commentaria. Venetiis, 1599; Socini, B. In Digesti noui ... commentaria. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. etitolo sul dorso in grafia moderna - C - 20080219 - 20080219 Scheda: 28/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Index locupletissimus rerum ac verborum, notatu dignorum, ad dilucida commentaria Francisci Accolti Aretini, ... In omnes ordinarias Iuris ciuilis partes, alphabetica serie concinnatus, atque nunc recens auctus & recognitus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1590 Descrizione fisica: 41, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.o- 21m. utl. Dide (3) 1590 (R) Note: Marca (V322) sul front Cur.: Lucio Paolo Rosello Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: A-G6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2 - Legato con: Accolti, F. In primam & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1589. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Roselli, Lucio Paolo [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2 Forme varianti dei nomi: Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Rhosellus , Lucius Paulus Rosello , Lucio Paolo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front. Identificativo record: CNCE000147 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 12. 2 - R1 0002451685 VMD Legato con: Accolti, F. In primam & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1589. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 29/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: [5]: Angeli Vbaldi, Perusini, ... In authen. volumen commentaria: eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Edizione: Hac in editione, summo studio ac diligentia, ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'aquila che si rinnova], 1580 Descrizione fisica: 51, [1] carte ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 5.i- r-ua i.o. tust (3) 1580 (R) Note: Segnatura: 2A-2E⁸ 2F-2G⁶ (2G6 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 2 - Legato con: Ubaldi, A. degli. In primam atque secundam Infortiati partem, commentaria ... - Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 2 Forme varianti dei nomi: Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: RMLE016740 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In authen. volumen commentaria - R1A v. 2. 24. 2 - R1 0002447135 VMD Legato con: Ubaldi, A. degli. In primam atque secundam Infortiati partem, commentaria ... - Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430 Scheda: 30/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: °4!: Angeli Vbaldi Perusini ... In Codicem Commentaria Francisci Curtij iur. vtriusque interpretis, aliorumque doctissimorum hominum, signo crucis signatis, adnotationibus illustrata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Edizione: Hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris et varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ad signum Aquilae se renouantis, 1579 Descrizione fisica: 279, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.t. s..& a.e- vtqu (3) 1579 (R) Note: Segn.: A-2M⁸ L'ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Corti, Francesco Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: RMLE016742 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In Codicem commentaria - R1A y. 2. 26 - R1 0002456605 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430 Scheda: 31/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: [2]: Angeli Vbaldi Perusini, iuriscons. praeclarissimi, In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustratata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimi, hac in editione, summo studio ac diligentia, ab innumeris et varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad signum Aquilae se renouantis, 1580 Descrizione fisica: 132 carte ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ap elo- i.i. miin (3) 1580 (R) Note: Segnatura: A-I⁸ K⁴ L-R⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 1 - Legato con: Ubaldi, A. degli. In authe. volumen commentaria ... Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 1 Forme varianti dei nomi: Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: MILE013773 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In primam atque secundam Infortiati partem, commentaria - R1A v. 2. 24. 1 - R1 0004515055 VMD Legato con: Ubaldi, A. degli. In authe. volumen commentaria ... Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430 Scheda: 32/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °3]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 Descrizione fisica: 181, °1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.o. umt. ero- LoNu (3) 1580 (R) Note: Segn.: A-M⁸ N-O⁶ P-Y⁸ Z¹⁰ Front. stampato in rosso e nero Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 - Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> Cucalón, Jerónimo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2 Forme varianti dei nomi: Cucalon , Geronimo Chuchalon , Hieronymus Cuchalon , Hieronymus Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000580 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 324 - R1 0001191875 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria - R1A v. 2. 22. 2 - R1 0002447105 VMD Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 - Volume: 3-5 - R1M c 104 - R1 0006012965 VMB RD3 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso - C - 20200131 - 20200131 Scheda: 33/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: Bartholomaei Socini Senensis ... In Digesti Veteris, ac Infortiati rubricas, leges, atque ... omnes in Gymnasijs vsitatiores commentaria, Iacobi Menochii ... adnotationibus illustrata. His accesserunt Alexandri Turamini patritii Senensis ... adnotationes hactenus non impressae. Cum summarijs & indice rerum ac verborum notatu dignorum, locupletissimis. Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1599 (Venetiis, 1599) Descrizione fisica: [3], 2-288 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,ri inno smad neac (3) 1599 (R) Note: Front. in rosso e nero Marca (Z140) sul front Segn.: A8 (A1+[fiore]2) B-2N8 La c. 3 erroneamente numerata 2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 1 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Socini, B. In Digesti noui ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in grafia moderna [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo Menochio, Giacomo <1532-1607> Turamini, Alessandro <1558-1605?> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 1 Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Turamino , Alessandro Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia circondata da acqua. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (Z140) Identificativo record: PISE000200 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 2. 20. 1 - R1 0004499275 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Socini, B. In Digesti noui ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in grafia moderna - C - 20080218 - 20080218 Scheda: 34/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °1] Descrizione fisica: 127, °1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- i-o- ine- quvr (3) 1580 (R) Note: Segn.: A-G⁸ H-I⁶ K-P⁸ Q-R⁶ Front. stampato in rosso e nero Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con l'Index locupletissimus. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 - Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> Cucalón, Jerónimo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 1 Forme varianti dei nomi: Cucalon , Geronimo Chuchalon , Hieronymus Cuchalon , Hieronymus Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000571 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria - R1PUNTONI c. 322. 1 - R1 0001191865 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con l'Index locupletissimus. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria - R1A v. 2. 22. 1 - R1 0004521605 VMD Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 Scheda: 35/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini ... In primam & secundam Digesti noui partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis, ... nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589 Descrizione fisica: 205, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .&ni amub apua secu (3) 1589 (R) Note: Marca (V322) sul front Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: A-2B8 2C6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front. Identificativo record: CNCE000145 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 11 - R1 0002451675 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 36/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Codicis partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589 Descrizione fisica: 125, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.t. urno o.us soLi (3) 1589 (R) Note: Marca (V322) sul front Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: A-P8 Q6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1 - Legato con: Accolti, F. Index locupletissimus rerum ac verborum ... Venetiis, 1590. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front. Marca non controllata Identificativo record: CNCE000144 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 12. 1 - R1 0004518715 VMD Legato con: Accolti, F. Index locupletissimus rerum ac verborum ... Venetiis, 1590. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 37/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °2]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 (Venetijs : ad signum Aquilæ se renouantis, 1580) Descrizione fisica: 190 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-r. coon teo- Dise (3) 1580 (R) Note: Segn.: A-Z⁸ 2A⁶ Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33 - Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33 - Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> Cucalón, Jerónimo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1 Forme varianti dei nomi: Cucalon , Geronimo Chuchalon , Hieronymus Cuchalon , Hieronymus Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000578 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1S.R. 14. 33 - R1 0003537055 VMD Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 323 - R1 0001191895 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1A v. 2. 23. 1 - R1 0004521585 VMD Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 Scheda: 38/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: Bartholomaei Socini Senensis ... In digesti noui, ac codicis, rubricas, leges, atque ... omnes in Gymnasijs vsitatiores, commentaria, Iacobi Menochii ...adnotationibus illustrata. His accesserunt Alexandri Turamini patritii Senensis ... adnotationes hactenus non impressae. Cum summarijs & indice rerum ac verborum notatu dignorum, locupletissimis. Hac in postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Compagnia dell'Aquila che si rinnova], 1599 Descrizione fisica: 132 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: att, o-,& a-qd lict (3) 1599 (R) Note: Front. in rosso e nero Marca (Z140) sul front Cors.; rom Segn.: A-Q⁸ R⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 2 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Socini, B. In Digesti veteris ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazionems di A. e titolo sul dorso in grafia moderna [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Altri titoli: Bartholomaei Socini Senensis ... In digesti novi, ac codicis PISE000202 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo Menochio, Giacomo <1532-1607> Turamini, Alessandro <1558-1605?> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 2 Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Turamino , Alessandro Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia circondata da acqua. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (Z140) Identificativo record: PISE000201 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 2. 20. 2 - R1 0004499285 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Socini, B. In Digesti veteris ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazionems di A. e titolo sul dorso in grafia moderna - C - 20080219 - 20080219 Scheda: 39/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Raimondi, Raffaele Titolo: Consilia, siue Responsa acutissimorum iuris interpretum, Raphaelis Cumani, nempe et Fulgosii. Hac nouissima omnium editione, ab erroribus innumeris, quibus vbique deprauata, ac mutila passim summi viri deprehendisse conquerebantur, habita ad vetustissimos Codices fide ac studio singulari vindicata, atque pristinae integritati restituta. His accessit copiosissimus rerum ac verborum index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1576 (Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova] : apud Gasparem Bindonum, 1575) Descrizione fisica: [26], 301 [i.e 271], [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r,in u.i. noan p*po (3) 1576 (R) Note: Cors. ; rom Raphael Cumanus pseudonimo di Raffaele Raimondi, cfr. c. 1 Marca sul front. e in fine (U148) Errore nella numerazione delle c. dopo c. 256 Segn.: A-C⁶ D⁸, A-2L⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Cumani et Fulgosii Consilia" [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Consilia acutissimi iuris interpretis d. Raphaelis Fulgosij de Placentia, ... - | Fulgosio, Raffaele <1367-1427> BVEV025772 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Raimondi, Raffaele Valgrisi, Giorgio Fulgosio, Raffaele <1367-1427> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Editore] Bindoni, Gaspare <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 Forme varianti dei nomi: Raphael Cumanus Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Sub signo angeli Raphaelis Al segno dell'angelo Raffaele Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sul front. e in fine Identificativo record: NAPE011891 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 2. 23 - R1 0003921515 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Cumani et Fulgosii Consilia" - C - 20101111 - 20101111 Scheda: 40/40 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589 Descrizione fisica: 295 [i.e. 296] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usum emu* u,en inut (3) 1589 (R) Note: Marca della Compagnia dell'Aquila che si rinnova (V322) sul front Cur. Lucio Paolo Rosello Cors. ; rom Iniziali xil A c. 296 ripetuta la numerazione 295 Segn.: A-2O8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 - Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Roselli, Lucio Paolo Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Rhosellus , Lucius Paulus Rosello , Lucio Paolo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Identificativo record: CNCE000146 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 13. 2 - R1 0002451695 VMD Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904