Scheda Dettagliata

Ricerca: VID = BVEV017087
 

Scheda: 1/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [9]: Sex copiosissimi indices diu multumque hactenus ab omnibus desiderati Summae Theologicae d. Thomae Aquinatis.
Edizione Nunc denuo correctiores, ac maxima diligentia in singulis suis partibus locupletati, dantur vt pagina versa demonstrat. In quorum calce collocatus est catalogus authorum & librorum omnium, quos d. Thomas per totum opus citat
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1588
Descrizione fisica [170] c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 2mem p-m. .0o- 1CPs (C) 1588 (R)
Note Ritratto di S. Tommaso sul frontespizio
Segnatura: A-V⁸ X¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN h. 212. 5. 4
   Legato con: Opuscula omnia Thomae de Vio ... Venetiis, 1588; Thomae Aquinatis ... Quaestiones quodlibetales ... Venetiis, 1588; Aug. Hunnaei De sacramentis ecclesiae Christi axiomata. Venetiis, 1588. - Legatura in mezza pergamena e carta xilografata; suldorso, a penna: "Summa S. Thomae T. V."
Fa parte di Summa totius theologiae s. Thomae de Aquino doctoris angelici ... Cum commentarijs, et opusculis r.d.d. Thomae de Vio Caietani ... Accessere quaestiones De motoribus orbium vna, altera vero De principio indiuiduationis ... Eruditissima fr. Chrysostomi Iauelli commentaria in primum tractatum Primae partis. S. Th. Quodlibeta, ac De praescientia, & praedestinatione tractatus. Formales elucidationes in Additiones eiusdem sancti ad Tertiam partem per r.p.f. Seraphinum Capponi a Porrecta, ... Augustini Hunnaei Axiomata de sacramentis ecclesiae, atque eiusdem catechismus. ... Sex indices vniuersales ... Autorisque vita, r.p.f. Gulielmo de Thocco authore ... nunc primùm edita. ... Prima pars
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L. A. inserito nella parte inferiore di una cocornice architettonica. Al centro il ritratto di san Tommaso. (U428) Sul front
Identificativo record TO0E003369
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN h. 212. 5. 4 000362954 Legato con: Opuscula omnia Thomae de Vio ... Venetiis, 1588; Thomae Aquinatis ... Quaestiones quodlibetales ... Venetiis, 1588; Aug. Hunnaei De sacramentis ecclesiae Christi axiomata. Venetiis, 1588. - Legatura in mezza pergamena e carta xilografata; suldorso, a penna: "Summa S. Thomae T. V."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Descritione della pompa funerale fatta nelle essequie del ser.mo sig. Cosimo de' Medici granduca di Toscana ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1574 (In Fiorenza : nella stamperia dei Giunti, 1574)
Descrizione fisica [20] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tizo tio- e.he niin (C) 1574 (R)
Note Incerta attribuzione a Giovan Battista Cini; cfr. DBI, v.25, p.610
Cornice silografica con vedutina di Firenze sul front
Marca (Z 650) in fine
1. ed.; esiste una 2. ed. del 1574 con diversa impronta e senza errata in cui gli errori sono recuperati (vedi CNCE 74921, Var. A, B, C)
Iniz. e fregi xil
Cors. ; rom
Segn. A-E⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 6
   La tav. ripieg. che segue il testo appartiene all'op. 4. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Mancante del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650)
Identificativo record CFIE002312
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 9 000423685 Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 589. 1 000396881 Mancante del front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 6 000395714 La tav. ripieg. che segue il testo appartiene all'op. 4. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Musica a stampa
Titolo Manuale chorale ad formam breuiarii Romani Pij 5. iussu editi, & Clementis 8. auctoritate recogniti accomodatum, omnibus ecclesiasticis horas diurnas atque nocturnas in choro psallentibus apprime necessarium. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1628 (Venetiis : apud Iuntas, 1628)
Descrizione fisica [16], 214 carte : ill., musica ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4029 s,m- ats- ravs (3) 1628 (R)
Note Riferimenti: Camerini, v. 1, pt. 2, p. 362, n. 1292
Nel titolo i numeri 5. e 8. sono espressi: V e VIII
Marca non censita sul frontespizio, ma cfr. Camerini, v. 1, pt. 2, p. 361, fig. 2
Segnatura: †-2†⁸ A-2C⁸ 2D⁶; frontespizio, testo e partiture musicali stampati in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo.119
   1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso impress. a secco e fregi dorati, 4 cas. con fregi a impress. dorata, piatti con doppia cornice, 1 rombo impress. a secco e fregi in oro nei 4 angoli. Tracce di tarli, muffa sui piatti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record PARE019733
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.119 000605983 1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso impress. a secco e fregi dorati, 4 cas. con fregi a impress. dorata, piatti con doppia cornice, 1 rombo impress. a secco e fregi in oro nei 4 angoli. Tracce di tarli, muffa sui piatti  escluso da ogni servizio


Scheda: 4/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo De anni integra in integrum restitutione, Hugolini Martelli Episcopi Glandatensis ...
Pubblicazione Florentiae : ex bibliotheca Iunctia, 1578 ([Firenze : Giunta])
Descrizione fisica 43, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.e- t,o- iao- no(s (3) 1578 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-E⁴ F²; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 574. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. XLVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70)
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record BVEE003267
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 574. 3 000395819 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. XLVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Formularium quotidianum contractuum secundum stilum potissime Florentinum. Cui etiam plura acta forensia frequentissima superaddita fuerunt. ...
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1563. (Florentiæ : apud Iuntas, 1563)
Descrizione fisica [16], 477, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- 19a- usa- rosp (3) 1563 (R)
Note Marca sul front. e a c. 2G8v
Iniz. e fregi xil
Segn.: *⁸ A-2G⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47
   Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giouanni di Saluestro Poggio nunc uerò Pompei Morectj". - Segni di attenzione e sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47
   Possessore: Poggio, Giovanni. Nota sul front.: "Di Giouanni di Saluestro Poggi nunc Pompei Morectj"
   Possessore: Moretti, Pompeo. Nota sul front.: "Di Giouanni di Saluestro Poggi nunc Pompei Morectj"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Poggio, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47
[Possessore precedente] Moretti, Pompeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. 2G8v
Identificativo record UM1E006984
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 11. 47 000245589 Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giouanni di Saluestro Poggio nunc uerò Pompei Morectj". - Segni di attenzione e sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
Titolo Descrizione dell'entrata della sereniss. reina Giouanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, & per le felicissime nozze di s. Altezza et dell'illustrissimo, & eccellentiss. s. don Francesco de Medici, prencipe di Fiorenza, & di Siena. Scritta da Domenico Mellini et da lui riueduta, & corretta & diligentemente stampata la terza volta
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566)
Descrizione fisica °16], 128, °16] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta noa, e-Du a-no totu (3) 1566 (R)
Note Marca (Z654) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-K⁸(K7-8 bianche)
Iniziali e fregi xil
Stemma mediceo xil. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 392. 4
   Mancano le c. K6-8. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 392. 4
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 392. 4
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In fine
Identificativo record RMLE012609
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 392. 4 000423741 Mancano le c. K6-8. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Neri, Tommaso <m.1567> [ scheda di autorità ]
Titolo Apologia del reuer. padre fra Tommaso Neri fiorentino dell'ordine de' frati predicatori, in difesa della dottrina del r.p.f. Girolamo Sauonarola da Ferrara del medesimo ordine. ...
Edizione Data nuouamente in luce con licentia de' superiori
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1564 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1564)
Descrizione fisica [16], 212, [12] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sio- iuai oioi uepi (3) 1564 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-P⁸ (A8, P8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 3. 10
   Annotazioni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso
Altri titoli Apologia del rever. padre fra Tommaso Neri fiorentino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Neri, Tommaso <m.1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. P7v
Identificativo record RMLE000318
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 3. 10 000331722 Annotazioni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Medicis ... Tractatus de fortuitis casibus
Edizione Secunda editio
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas, 1579 (Florentiae : apud Iunctas, 1579)
Descrizione fisica [8], 414, [74] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-um sii. den- quri (3) 1579 (R)
Note Marca (U235) sul front. e (Z652) in fine
Cors. ; rom
Iniziali xilogr. ornate e parlanti
Segn.: [croce]4 A-2G8 2H4
C. 2C8 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 26
   Nota di possesso sul front.: "Balthasaris Marchij I.C. Pisciensis". - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 26
   Possessore: Marchi, Baldassarre. Nota di possesso sul front.: Balthasaris Marchij I.C. Pisciensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marchi, Baldassarre - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 26
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Marca del colophon
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record TO0E000475
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 26 000236015 Nota di possesso sul front.: "Balthasaris Marchij I.C. Pisciensis". - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lapini, Eufrosino [ scheda di autorità ]
Titolo Stanze di m. Frosino Lapini, dell'vficio, e degnità dell'huomo
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1567)
Descrizione fisica [12! carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lien e.re e,re SiE' (C) 1566 (A)
Note Insegna medicea sul frontespizio; segnatura: A-C⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 358. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello in pergamena della legatura originale con antica numerazione ms appena leggibile: Miscellanea CCLXXX
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lapini, Eufrosino [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lapini , Frosino <1571m.> -> Lapini, Eufrosino
Giunti -> Giunta
Identificativo record TO0E002920
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 358. 8 000396062 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello in pergamena della legatura originale con antica numerazione ms appena leggibile: Miscellanea CCLXXX  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Loffredo, Sigismondo <1539m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia, siue responsa, et paraphrases feudales, subtilissimaeque questiones vtiles & quotidianae ... Sigismundi Loffredi ... Cum summarijs, & indice longe quam antea copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1572 (Venetiis : apud Iuntas, 1572)
Descrizione fisica [16], 126, 16, 69, [1] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta si8. .7no m,fe mepa (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27416
Marca (Z641) sul frontespizio e (Z642) nel colophon
Segnatura: a-b⁶ c⁴ A-X⁶, ²A-B⁶ C⁴, ³A-L⁶ M⁴; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Loffredo, Sigismondo <1539m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) Sul front.
Giglio con le iniziali L.A. - Motto: Flos iustitiae (Z642) Nel colophon
Identificativo record NAPE012524
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 1. 17 000238094 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ciarlini, Giovanni Battista
Titolo Controuersiarum forensium iudiciorum R.P.D. Io. Baptistae Ciarlinij Carpensis I.V.D. ...
Edizione Nunc primum in lucem editae. Cum duplici indice rerum, & verborum locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1637-1663
Descrizione fisica 3 volumi ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note La seconda parte dell'opera pubblicata presso Sgava nel 1647 (cfr. P. Camerini, Annali dei Giunti, v. 1.2 p. 373); la terza parte, postuma, pubblicata presso Turrini nel 1663
Frontespizi stampati in rosso e nero; testo su 2 colonne; cosivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende 2: Pars secunda
Altri titoli Controversiarum forensium iudiciorum R.P.D. Io. Baptistae Ciarlinii Carpensis I.V.D.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ciarlini, Giovanni Battista
Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Identificativo record NAPE012342
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 76   


Scheda: 12/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione funerale di m. Benedetto Varchi fatta, e recitata da lui pubblicamente nell'essequie di Michelagnolo Buonarroti in Firenze, nella chiesa di San Lorenzo. ...
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1564 (In Firenze : appresso i Giunti, 1564)
Descrizione fisica 63, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rato i-mo onen lome (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28283; cfr. NUC v. 630, p. 52
Marca (A51 - Z654) a c. H4v
Segnatura: [A]⁴ B-H⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma xilografico dei Medici sul frontespizio in cornice con putti corona e festoni
Variante B: assente la marca a c.H4v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 620. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In fine a c. H4v
Identificativo record RMRE000450
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 5 000423681 Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Lorenzino : de' [ scheda di autorità ]
Titolo Aridosio commedia del signor Lorenzino de' Medici
Pubblicazione (In Firenze : appresso i Giunti, 1605)
Descrizione fisica 89, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-he e.n- o-i. adNo (3) 1605 (R)
Note Marca non controllata a c. χ1v
Iniziali xil
Segn.: A-C¹² D⁸ χ²
Bianca c. χ2
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.29
   1 esemplare, rilegato con Lo errore, di Giovambatista Gelli, [1603]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Lorenzino : de' [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lorenzaccio -> Medici, Lorenzino : de'
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non controllata Novus Exorior.
Identificativo record MODE031897
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.29 000000310 1 esemplare, rilegato con Lo errore, di Giovambatista Gelli, [1603]  solo consultazione


Scheda: 14/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Summula materiarum omnium, quae intra latitudinem casuum conscientiae continentur; confessarios ad facilius confessiones audiendas apprime conducens
Edizione Nunc nouissime edita per Decium Cyrillum. Cum appendice tractatus breuissimi omnium censurarum
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1639 (Venetiis : apud Iuntas, 1639)
Descrizione fisica 286, [2] p. ; 32o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta um*- *cj, e,t, siPo (3) 1639 (R)
Note Marca (giglio) sul front. e in fine
Iniziali, testatine e fregi xil
Segn.: A-M12
Bianche le ultime 2 c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 33
   Mutilo delle carte A1 e A12. - Legatura coeva in piena pelle con tracce di fermagli. - Annotazioni marginali manoscritte alla carta D4r e D4v; sull'ultima carta annotazione manoscritta in latino. - Molto tarlato; le pagine 29-44 e la carta con l'annotazione in latino sono staccate dal corpo del libro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Giunta [ scheda di autorità ]
Cirillo, Decio <1612-1657?>
Cirillo, Decio <1612-1657?>
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Cyrillo, Decio -> Cirillo, Decio <1612-1657?>
Cyrillo, Decio -> Cirillo, Decio <1612-1657?>
Identificativo record VIAE024033
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 33 000436789 Mutilo delle carte A1 e A12. - Legatura coeva in piena pelle con tracce di fermagli. - Annotazioni marginali manoscritte alla carta D4r e D4v; sull'ultima carta annotazione manoscritta in latino. - Molto tarlato; le pagine 29-44 e la carta con l'annotazione in latino sono staccate dal corpo del libro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricciardi, Pietro <n. 1545> [ scheda di autorità ]
Titolo Sonetti in morte del sereniss. Gran duca di Toscana, di m. Piero Ricciardi da Pistoia
Pubblicazione (In Fiorenza : appresso a'Giunti, 1574)
Descrizione fisica [14] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toa. e?to sora OgTr (C) 1574 (R)
Note Segn.: 3a-3c⁴3d²
Marca (Z651) in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 303. 2
   Posseduti solo front. e 3 c. seguenti. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Misc. V. 497
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ricciardi, Pietro <n. 1545> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Identificativo record CFIE002320
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 303. 2 000395985 Posseduti solo front. e 3 c. seguenti. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Misc. V. 497  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bocchi, Francesco <1548-1618> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Francisci Bocchii De laudibus illustrissimi Laurentii Saluiati, Marchionis Iuliani
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1609
Descrizione fisica [4], 15, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ummi s,us s.li clsn (3) 1609 (A)
Note Marca (simile Z653) sul front
Cors. ; rom
Segn.: π² A-B⁴
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 12
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata
   Legato in volume miscellaneo contenente 21 opuscoli. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo del dorso originale con antica numerazione ms dilavata: Miscellanea V. LXXXIX (?)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bocchi, Francesco <1548-1618> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UMCE026469
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 616. 12 000397032 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 459. 5 000455167 Legato in volume miscellaneo contenente 21 opuscoli. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo del dorso originale con antica numerazione ms dilavata: Miscellanea V. LXXXIX (?)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Medicis Florentini, ... Tractatus de regulis iuris;
Edizione Nunc primum in lucem editus cum indice materiarum copiosissimo
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1572 (Florentiae : apud Iuntas, 1572)
Descrizione fisica \16!, 488, \120! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta p-i- oni- u-n- trqu (3) 1572 (R)
Note Una seconda parte fu pubblicata a Venezia dai Giunta nel 1575
Marca sul front. (Z653)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: \ast!⁸A-2P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 29
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Sul front. e sulla carta di guardia posteriore nota di possesso non decifrata ("Iac.i de (?) empt. Parme ...". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 29
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 29
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front.
Identificativo record BVEE007116
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 29 000210832 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Sul front. e sulla carta di guardia posteriore nota di possesso non decifrata ("Iac.i de (?) empt. Parme ...". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Vite di quattro huomini illustri; m. Farinata Vberti, Gualtieri duca d'Atene, m. Saluestro de' Medici, e Cosimo il vecchio. Scritte da d. Siluano Razzi monaco camaldolense
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1580 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1580)
Descrizione fisica [16], 260, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,on 0220 oihe reql (3) 1580 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27590
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: ✝⁸ A-Q⁸ R⁴
Variante B: sul frontespizio marca U995.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 29
   Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) A c. R4v.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE013485
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 3. 29 000429290 Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nicuesa, Ilario
Titolo Exorcismarium in duos libros dispositum: quorum annuale alterum, alterum sanctuarium dicimus coniurationum. Quibus pro totius anni feriis, ... apposita materia ad Dei hostes a corporibus pellendos, exorcistae non deest. Auctore P.D. Hilario Nicuesa ex Theatinorum regularibus
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1639 (Venetiis : apud Iuntas, 1639)
Descrizione fisica \16!, 414 \i.e. 416! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-os t.g. uin. prcl (3) 1639 (R)
Note Marca simile alla (O 917) sul front. e (O1026) in fine
Segn.: *⁸ A-2C⁸
Ripetute nella numerazione le p. 31-32
Front. stampato in rosso e nero
Vignetta calcogr. (S. Antonio abbate) a c. *2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.217
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms poco legg., piatti rig., tagli spruzz. in rosso. Sul front., nota ms. Px 140. Tracce di tarli, imbrun. delle c.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nicuesa, Ilario
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicuesa , Hilario -> Nicuesa, Ilario
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Un giglio fiorentino. In una cornice figurata. (O1026)
Identificativo record BVEE051423
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.217 000605519 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms poco legg., piatti rig., tagli spruzz. in rosso. Sul front., nota ms. Px 140. Tracce di tarli, imbrun. delle c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gini, Leonardo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Leonardi Ginii Cortonensis In funere serenissimi Cosmi Medicis magni Etruriæ ducis funebris laudatio ad Senenses
Pubblicazione Florentiæ : ex bibliotheca Iunctarum, 1574
Descrizione fisica [12] c. : 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta p-um t,m, t.e. (nve (C) 1574 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-C⁴; iniziali e fregi xilografici; ritratto di Cosimo de' Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gini, Leonardo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In ovale, giglio fiorentino con due putti alati poggia su basamento recante il motto. In basso al centro iniziale F. Motto: Nil candidius. (U121) in fine
Identificativo record BVEE012853
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 543. 1 000423664 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Balzarano, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Titolo D. Ioan. Pauli Balzarani Parthenopaei I.C. praestantissimi, Interpraetationes luculentissimae, ad Libros feudorum. Nunc primum summa cum diligentia in lucem aeditae. ... Adiectis summariis consuetis: necnon rerum & verborum indice copiosissimo. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1596
Descrizione fisica \\40!, 419, \\1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta erer S..b n-i- riqu (3) 1596 (R)
Note Marca (Z638) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-e⁸A-3F⁸3G⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 405
   Timbro del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con A. e titolo ms sul dorso, molto lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 405
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Nomi [Autore] Balzarano, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 405
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. Iniziali LA (Z638) Sul front.
Identificativo record BVEE012112
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 405 000119172 Timbro del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con A. e titolo ms sul dorso, molto lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Opere toscane di Luigi Alamanni al christianissimo rè Francesco primo
Pubblicazione [Firenze : Giunta], 1532 (In Firenze : [Giunta], 1532 adi IX. luglio)
Descrizione fisica [8], 435, [13] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uuco i.i; dia. MaDa (3) 1532 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-2E⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 56
   Frontespizio rifilato alla legenda e applicato su un bifolio anteposto al testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) sul front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) a c. 2E8v
Identificativo record BVEE016623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 56 000425054 Frontespizio rifilato alla legenda e applicato su un bifolio anteposto al testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo Responsorum Ioannis Francisci sancto Nazarii, vulgo Ripae, iurisconsulti et patricii Papiensis, ... volumen secundum,
Edizione Nunc primum in lucem editum. Adiectis summarijs, ac indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : [Giunta], 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 114, [16] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta V.t. e,er iaum giin (3) 1576 (R)
Note A cura di Ioan. Franciscus sancto Nazarius, il cui nome appare nella pref
Iniziali A.S. nel colophon a c. T6r
Marca n.c. (Giglio e iniziali LA) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-X⁶Y⁴
Iniziali e fregi xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 2. 11. 3 1
   Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ripa , Joannes Franciscus : de Sancto Nazario -> Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE015574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA o. 2. 11. 3 1 000449709 Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus Sebastiani Medicis Florentini I.C. equitis Sancti Stephani, ... duobus voluminibus comprehensi. ...
Edizione Cum summarijs, ac vnico indice locupletissimo nunc primum in lucem editi
Pubblicazione Venetiis : apud Bernardum Iuntam, 1586
Descrizione fisica 2 v. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 28521; P. Camerini, Annali dei Giunti, volume primo Venezia parte seconda, Firenze 1963, n. 38 p. 477; ADCAM, 1, p. 728, n. 989
Marca (U502) sui front
Cors. ; rom
Fregi e iniziali xilogr. e parlanti
Contiene, come elencato sui front.: vol. 1: De acquir. conser. & amitt. possessione; De legibus, & statutis; Repetitio in cap. Erit. iiij Distinctio; De definitionibus; vol. 2: De regulis iuris, De fortuitis casibus; Mors omnia soluit; De sepulturis, & opuscula septem; De compensationibus; De nouationibus; De acceptilationibus; De venatione, & piscatione, & aucupio
Var B.: sui front. marca Z642 e sottoscrizione: Venetiis : apud Iuntas, 1586.
Comprende 2
Titolo uniforme De legibus et statutis | Medici, Sebastiano
Mors omnia solvitLAT | Medici, Sebastiano
De fortuitis casibusLAT | Medici, Sebastiano
De compensationibusLAT | Medici, Sebastiano
De regulis iurisLAT | Medici, Sebastiano
De definitionibusLAT | Medici, Sebastiano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio con le iniziali L.A. - Motto: Flos iustitiae (Z642) Sui front. della var. B
In cornice figurata: stemma con giglio fiorentino (U502) Sui frontespizio
Identificativo record BVEE015971
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 95   


Scheda: 25/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fedele, Benedetto <m. 1648>
Titolo Sacri panegirici de santi, de quali santa Chiesa con solennità maggiore celebra per tutto l'anno la festa. Del padre maestro f. Benedetto Fedele di San Filippo ... Con quattro copiosissime, & vtilissime tauole
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1641-1643 (In Venetia : appresso i Giunti, 1641)
Descrizione fisica 2 v. : ill. xil. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marche (Giglio) sui front. e sul colophon. del v. 1
Iniz. e fregi xil
Testo su due colonne.
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fedele, Benedetto <m. 1648>
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non controllata Marche sui front. e sul colophon del v. 1
Identificativo record RAVE018245
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM b 134   


Scheda: 26/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gualterotti, Raffaello <1543-1638> [ scheda di autorità ]
Titolo Feste nelle nozze del serenissimo D. Francesco Medici gran duca di Toscana, e della sereniss. sua consorte la signora Bianca Cappello. Con particolar descrizione della Sbarra, & apparato di essa nel Palazzo de'Pitti, mantenuta da tre caualieri persiani contro a i uenturieri loro auuersarij
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de'Giunti, 1579
Descrizione fisica 69, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 10096, Tipo identificatore:Y
Forma letteraria libretto
Marca tipografica non presente
Impronta a-pa onno i;po aldi (3) 1579 (R)
Note Per il nome dell'autore, Roberto Gualterotti, cfr. L. S. Camerini. I Giunti tipografi editori di Firenze, II, p. 69-70
Segnatura: A-D⁸E⁴; corsivo, romano; iniziale e fregi xilografici
Stemma Medici-Capello sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 6
   Nota ms sul front.: "Francesco degli Albizi l'anno 1749". - Rozzo disegno sotto la marca a c. E4v. - . - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Francesco degli Albizi L'anno 1749
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gualterotti, Raffaello <1543-1638> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 6
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Identificativo record BVEE021979
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 631. 6 000397143 Nota ms sul front.: "Francesco degli Albizi l'anno 1749". - Rozzo disegno sotto la marca a c. E4v. - . - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Massucci, Niccolò <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo La Costanza tragedia di Niccolo Massucci da Recanati. Co'l Velettaio commedia del medesimo
Edizione Nuouamente data in luce
Pubblicazione In Fiorenza : per li Giunti, 1585 (In Firenze : nella stamperia de i Giunti, 1585)
Descrizione fisica [8], 183, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dia- loo) loto PrPa (3) 1585 (R)
Note Il Velettaio inizia con proprio frontespizio a carta 2A1v
Marche (U523) sui front., (A52 - K43 - Z645) a c. F8v e (Z1050) in fine
Altro colophon a carta F8r: In Firenze : appresso i Giunti, 1585
Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸,²A-F⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B: senza marca in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 4
   Mancante della pt. contenente Il Velettaio. - Provenienza: Albizi, attestata da nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anteriore: Albizi
Pubblicato con Il Velettaio commedia di Niccolo Massucci da Recanati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Massucci, Niccolò <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 4
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) a c. F8v
Palma con frutti. In cornice figurata. Motto: Sero ut diu (U523) sui front.
Serpente accollato a pianta di giglio fiorita, che lascia cadere a terra la vecchia pelle. Motto: Novus exorior. (Z1050)
Identificativo record BVEE028823
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 859. 4 000397503 Mancante della pt. contenente Il Velettaio. - Provenienza: Albizi, attestata da nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Vitale <1583fl.> [ scheda di autorità ]
Titolo Omelie fatte alli ebrei di Firenze nella chiesa di Santa Croce, et Sermoni fatti in piu compagnie della detta città. Del magnif. & eccellente m. Vitale Medici, dottor fisico
Edizione Nuouamente dati in luce
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1585 (In Firenze : nella stamperia de'Giunti, 1585)
Descrizione fisica [8], 112, [8] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta g-li e,ag a-t. ofst (3) 1585 (A)
Note Precedono il testo due orazioni dell'A. in latino
Corsivo, ebraico, romano; segnatura: ¶⁴ A-P⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: sul frontespizio altra marca (U235).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 29. 1
   Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex libris Andreae Checcaccij Pisani medicinae et physices doctoris ...", ed altra illegibile. - Legato con: Groto, L. Le orationi volgari ... In Venetia, 1598; Mossi, A. Breue descrizione dell'acquisto di terra santa. In Firenze, 1601. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 29. 1
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota di possesso sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Vitale <1583fl.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 29. 1
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, di cui 1 con gigli, leone di S. Marco, cappello). Sopra corona ducale. Felino in basso. Motto: Amat victoria curam (V366) Sul front.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record BVEE010650
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 2. 29. 1 000449205 Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex libris Andreae Checcaccij Pisani medicinae et physices doctoris ...", ed altra illegibile. - Legato con: Groto, L. Le orationi volgari ... In Venetia, 1598; Mossi, A. Breue descrizione dell'acquisto di terra santa. In Firenze, 1601. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arte di Por Santa Maria <Firenze> [ scheda di autorità ]
Titolo Statuti dell'Arte di Por Santa Maria. Seconda parte. Publicati sotto di 17. di Settembre 1580. Et nuouamente ristampati con la tauola
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1580 ([Firenze : Filippo Giunta 2.])
Descrizione fisica 66, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sie. tat- o.o. l'to (3) 1580 (R)
Note Marca (U121) di Filippo Giunta 2., in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-H⁴ I²
La c. A2 erroneamente segnata: A3
Stemma xil. dei Medici sul front
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 489. 23
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi manoscritti e a stampa. Timbro a carta [2], contenente l'indice manoscritto del volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 489. 23
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro a carta [2], contenente l'indice manoscritto del volume miscellaneo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Arte di Por Santa Maria <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 489. 23
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In ovale, giglio fiorentino con due putti alati poggia su basamento recante il motto. In basso al centro iniziale F. Motto: Nil candidius. (U121) In fine
Identificativo record CNCE003210
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 489. 23 000358093 Legato in volume miscellaneo contenente bandi manoscritti e a stampa. Timbro a carta [2], contenente l'indice manoscritto del volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riccio, Giovanni Luigi
Titolo Praxis rerum quotidianarum ecclesiastici fori in qua variae resolutiones, tam ex iuris ciuilis, & canonici fonte, quam ex Doctorum traditionibus, ac diuersorum tribunalium, (praesertim Rotae Romanae) decisionibus, selectae, continentur. Ioanne Aloysio Riccio ... authore. Tomus tertius, opus praelatis omnibus, et eorum curiis, ... Cum indicibus materiarum, argomentorum ... dispositis
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1623
Descrizione fisica [72], 468 p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-it ra40 i-u- adI6 (3) 1623 (R)
Note Marca n.c. sul front
Testatine, iniz. e fregi xil
Testo su due colonne
Segn.: [croce]⁸ A-C⁶ D⁴ A-2Q⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo.42 /3
   1 v. Esemplare mutilo di piatto ant., front. con strappo e mutilo di parte inf. Leg. piena in perg., sul dorso 4 nervi, caselle con tit. e fregio ms. Macchie di umidità, tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Riccio, Giovanni Luigi
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Riccius , Joannes Aloysius -> Riccio, Giovanni Luigi
Ricci , Giovanni Luigi -> Riccio, Giovanni Luigi
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Un giglio fiorentino rosso. In una cornice figurata. (O651)
Identificativo record CFIE016424
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.42 /3 000605884 1 v. Esemplare mutilo di piatto ant., front. con strappo e mutilo di parte inf. Leg. piena in perg., sul dorso 4 nervi, caselle con tit. e fregio ms. Macchie di umidità, tracce di tarli  escluso dalla consultazione


Scheda: 31/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rinuccini, Ottavio [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie del s.r Ottauio Rinuccini. Alla Maestà Cristianissima di Luigi 13. re di Francia, e di Nauarra
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1622
Descrizione fisica [8], 294, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-e- teo, tese epte (3) 1622 (R)
Note A cura di Pier Francesco Rinuccini, che firma la pref
Marca n.c. (Camerini, Annali, foto n. 11: Giglio fiorentino, 7 x5,5 mm) sul frontespizio
Tutte le pp. in cornice inc
Nel tit. 13. è espresso XIII
Segn.: ¶⁴ A-S⁸ T⁴
Bianca c. T4
Iniziali xil.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Rinuccini, Ottavio [ scheda di autorità ]
Rinuccini, Pier Francesco
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rinuccini , Ottauio -> Rinuccini, Ottavio
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UBOE014095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 4. 51 000422311   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Prouisione , & ordini concernenti la iurisditione, et obligo delli Vfitiali de' fiumi, & loro ministri, tutti in diuersi tempi, & con alcune additioni rinouati, & ristampati
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, [1581?]
Descrizione fisica [6] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.er uail dire voti (C) 1581 (Q)
Note Stemma mediceo sul front
Iniz. xil
Segn.: A4 B2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: I. Vol: III".
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla prima carta ms
   Possessore: Malaspina, Marcello. Nota sulla prima carta ms: "Della Libreria Malaspina"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 1
[Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 1
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Identificativo record BA1E003707
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 475. 1 000349862 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: I. Vol: III".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo Baldi Vbaldi ... Commentaria in primam [-secundam] Digesti veteris partem. Nouissima haec editio praeter accuratam correctionem, omnes omnium habet adnotationes, quae ad hunc vsque diem impressae fuerunt. Praeterea, noua summaria, indicem ... complectentem ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1572 (Venetijs : apud Iuntas, 1571)
Descrizione fisica 9 volumi ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 54967; Camerini, Annali dei Giunti, vol. 1, parte 2, p. 45-46, n. 739
Marca (Z641) sui frontespizi
Corsivo, romano; frontespizi stampati in rosso e nero; iniziali xilografiche.
Comprende Baldi Vbaldi Perusini ... Commentaria in quartum & quintum codicis lib. adnotationibus Alexandri Imolensis, Andreae Barbatiae, Celsi, Philippiq; Decij illustrata. Accessere ... index ... Adiectus est insuper vtilissimus tractatus de pactis, & de constituto
Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti ... Commentaria in 6. 7. 8. 9. 10. & 11. codicis lib. adnotationibus Alexandri Imolensis, Andreae Barbatiae, Celsi, Philippiq; Decij illustrata. Accessere ... index ... Adiectus est insuper vtilissimus tractatus de pactis, & de constituto
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) Sul front
Identificativo record RMLE020463
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 204   


Scheda: 34/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
Titolo Sex. Pompei Festi De verborum significatione fragmentum ex vetustissimo exemplari Bibliotecae Farnesianae descriptum
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas., 1582 (Florentiae : apud Iunctas, 1582)
Descrizione fisica [4], 196 [i.e. 195], [87] p. ; in 8
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta I.i- iol- r.no liPl (3) 1582 (R)
Note Contiene anche: Notae in Sex. Pompei Festi fragmentum schedas et epitomam
Cors., gr., rom
Segn: *2 A-R8 S6 (bianca S6)
Marca (Z 651) in fine e n.c. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
   Possessore: Ferro, Giulio. Nota cancellata sul front.: "... Giulio Ferro"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ferro, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Festo , Sesto Pompeo -> Festus, Sextus Pompeius
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651)
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE001098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 3 000376984 Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Primo [-terzo] volume delle nauigationi et viaggi nel qual si contiene la descrittione dell'Africa, et del paese del Prete Ianni, con uarii uiaggi, ...
Pubblicazione In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1550-1559
Descrizione fisica 3 volumi : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Il nome dell'autore, Giouan Battista Ramusio, si ricava dalla prefazione di Tommaso Giunta a carta [croce greca]2r del vol. 2
Corsivo, romano; iniziali xilografiche
Comprende 3: Terzo volume delle nauigationi et viaggi nel quale si contengono le nauigationi al mondo nuouo alli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo genouese, che fu il primo a scoprirlo a i re catholici,... Si come dimostrano le diuerse relationi, tradotte di lingua spagnuola & francese nella nostra, & raccolte in questo volume. con tauole di geographia ... Et figure diuerse di piante, & altre cose a noi incognite. Et con l'Indice ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Identificativo record RMLE007939
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 65   


Scheda: 36/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fortunio, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Translatio corporis sanctiss. patris Romualdi sacrae eremi, ordinisque Camaldulensis institutoris /°August. Flor. monachus!
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1562
Descrizione fisica 56 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-m- aun- senc &ict (3) 1562 (R)
Note Il nome dell'autore a carta A2r
Marca tipografica sul frontespizio (Z 654)
Corsivo ; romano
Segnatura: A-C⁸ D⁴
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 404. 2
   Nota di possesso e invocazioni ms sul front.: "... prassedia bacci in s. benedetto". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 404. 2
   Possessore: Bacci, Prassede. Nota sul front.: "... prassedia bacci"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Fortunio, Agostino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bacci, Prassede - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 404. 2
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agostino : Fiorentino -> Fortunio, Agostino
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Identificativo record RMLE008586
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 404. 2 000396147 Nota di possesso e invocazioni ms sul front.: "... prassedia bacci in s. benedetto". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio, in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi, che da già 300. anni sin'hora sono stati scoperti, così di verso Leuante, & Ponente, come di verso Mezzodì, & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni, & dell'Africa sino a Calicut, & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici, nell'India orientale ... Volume primo [-terzo!. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili ...
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1606 (In Venetia : appresso i Giunti)
Descrizione fisica 3 volumi : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Michel & Michel v. 7 p. 9-10
Marche sui frontespizi (simile a U279) ed in fine (Z643) ai vol
Fregi xilografici
Comprende 1
2: Volume secondo. Nelle quali si contiene l'historia delle cose de' Tartari, & diuersi fatti de' loro imperatori, descritta da M. Marco Polo gentil'huomo venetiano; & da Hayton Armeno. Varie descrittioni di diuersi auttori, dell'Indie orientali, della Tartaria, della Persia, Armenia ... Et il viaggio della Tana. Con la descrittione de' nomi de' popoli, citta, fiumi ... Aggiuntoui di nuouo in questa quarta editione la nauigatione di Sebastiano Cabota ... Con l'indice diligentemente ordinato, delle cose piu notabili nel quale, oue si trouera questa + hassi da cercare quello che l' suo numero dimostra nella Descrittione della Sarmatia, posta in fine del presente volume
3: Volume terzo. Nel quale si contiene le nauigationi al mondo nuouo, à gli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo Genouese, che fù il primo à scoprirlo à i re catholici, detto hora l'Indie occidentali, Gli acquisti fatti da lui, accresciuti poi da Fernando Cortese, da Francesco Pizarro, ... Lo scoprimento della gran città di Temistitan nel Mexico ... Le nauigationi fatte dipoi alle dette Indie, ... Si come si legge nelle diuerse relationi, tradotte dal Ramusio di lingua spagnuola & francese nella nostra italiana, & raccolte in questo volume: ... Et le tre nauigationi fatte da gli olandesi, & zelandesi al settentrione, ... Con tauole di geografia, ... Et con l'indice copiosissimo di tutte le cose più notabili in esso contenute
Altri titoli Delle navigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino. Iniziali L.A. Motto: Flos iustitiae. (Z643) in fine.
Marca non censita (S1) simile a U279, senza iniziali. Sul front.
Identificativo record VEAE004825
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto nono   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto nono   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto nono   


Scheda: 38/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Volume secondo. Nelle quali si contiene l'historia delle cose de' Tartari, & diuersi fatti de' loro imperatori, descritta da M. Marco Polo gentil'huomo venetiano; & da Hayton Armeno. Varie descrittioni di diuersi auttori, dell'Indie orientali, della Tartaria, della Persia, Armenia ... Et il viaggio della Tana. Con la descrittione de' nomi de' popoli, citta, fiumi ... Aggiuntoui di nuouo in questa quarta editione la nauigatione di Sebastiano Cabota ... Con l'indice diligentemente ordinato, delle cose piu notabili nel quale, oue si trouera questa + hassi da cercare quello che l' suo numero dimostra nella Descrittione della Sarmatia, posta in fine del presente volume
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1606 (In Venetia : appresso i Giunti)
Descrizione fisica 5, [1] c., c. 9-18, [10], 256, 90 c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta riso i-na eau- chne (C) 1606 (R)
Note Segn.: 1-2⁶ 3⁴ 4⁶ 5⁴ A-2I⁸, A-X⁴ Y⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto nono
   Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia inziale cifra 48 vergata a inchiostro, affiancata dall'indicazione L5 a lapis.
Fa parte di Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio, in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi, che da già 300. anni sin'hora sono stati scoperti, così di verso Leuante, & Ponente, come di verso Mezzodì, & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni, & dell'Africa sino a Calicut, & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici, nell'India orientale ... Volume primo [-terzo!. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Identificativo record VEAE004828
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto nono 000001880 Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia inziale cifra 48 vergata a inchiostro, affiancata dall'indicazione L5 a lapis.  solo consultazione


Scheda: 39/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Volume terzo. Nel quale si contiene le nauigationi al mondo nuouo, à gli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo Genouese, che fù il primo à scoprirlo à i re catholici, detto hora l'Indie occidentali, Gli acquisti fatti da lui, accresciuti poi da Fernando Cortese, da Francesco Pizarro, ... Lo scoprimento della gran città di Temistitan nel Mexico ... Le nauigationi fatte dipoi alle dette Indie, ... Si come si legge nelle diuerse relationi, tradotte dal Ramusio di lingua spagnuola & francese nella nostra italiana, & raccolte in questo volume: ... Et le tre nauigationi fatte da gli olandesi, & zelandesi al settentrione, ... Con tauole di geografia, ... Et con l'indice copiosissimo di tutte le cose più notabili in esso contenute
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1606 (In Venetia : appresso i Giunti)
Descrizione fisica [6], 36, 430 [i.e. 414] c., [7] c. di tav. doppie. : ill
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta -"i" e.a- li.c deEs (3) 1606 (R)
Note Marca non censita (Giglio fiorentino) nel fregio a c. A1r
Iniziali xilogr
Cors. ; rom
Segn.: *⁶ B-D⁸ E-F⁶ A-2V⁸ 2X⁴ 2Y-3E⁸ 3F¹⁰
Numerosi errori di numerazione nelle c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto nono
   Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Cartusiae Pisarum anno Domini", cifra 48 vergata a inchiostro e indicazione L5 a lapis.
Fa parte di Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio, in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi, che da già 300. anni sin'hora sono stati scoperti, così di verso Leuante, & Ponente, come di verso Mezzodì, & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni, & dell'Africa sino a Calicut, & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici, nell'India orientale ... Volume primo [-terzo!. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili ...
Altri titoli Volume terzo. Nel quale si contiene le navigationi al mondo nuovo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non censita (S1) Nel fregio a c. A1r
Identificativo record VEAE004830
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto nono 000001881 Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Cartusiae Pisarum anno Domini", cifra 48 vergata a inchiostro e indicazione L5 a lapis.  solo consultazione


Scheda: 40/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Ioannisbaptistae Adrianij habita in funere Cosmi Medicis magni Etruriæ ducis
Pubblicazione Florentiæ : ex officina Iuntarum, 1574 (Florentiae : apud Iuntas, 1574)
Descrizione fisica [20] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-r- t*t; i-ri suua (C) 1574 (R)
Note Marca (U794) sul front
Ritr. xilografico di Cosimo sul v. del front
Iniz. e fregi xil
Segn.: A-E⁴
Var. B: stemma mediceo sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legatura in pergamena rigida: sul dorso, a penna: Miscellanea Latina, e antica numerazione ms: Miscellanea V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore; dorso lacunoso
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna i pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 3
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 3
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 3
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Stemma Medici - Austria in cornice figurata (U794)
Identificativo record UBOE010065
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 544. 3 000395801 Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legatura in pergamena rigida: sul dorso, a penna: Miscellanea Latina, e antica numerazione ms: Miscellanea V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 543. 3 000423666 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna i pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zimara, Marcantonio
Titolo [11]: Marciantonii Zimarae ... Tabula dilucidationum, in dictis Aristotelis, & Auerrois
Pubblicazione Venetiis : apud Iunctas, 1562 (Venetijs : impressa in officina haeredum Luceantonij Iunctae, 1562)
Descrizione fisica [12], 415, [1] carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amin e-Et ia5. thma (3) 1562 (R)
in11 m-s- tqnu celo (C) 1562 (R)
Note Titolo dal secondo frontespizio
Marca (Z639) sui frontespizi e (U30) in fine
Segnatura: †⁸ 2†⁴ A-3F⁸; primo frontespizio stampato in rosso e nero.
Nota di contenuto Le prime 12 carte contengono il frontespizio d'insieme, l'elenco delle opere e la vita di Aristotele.
Fa parte di Aristotelis omnia quae extant opera. Selectis translationibus, collatisque cum graecis emendatissimis, ac vetustissimis exemplaribus, illustrata, ... . Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, ... commentarij. ... cum Leui Gersonidis in libros logicos annotationibus, quorum plurimi sunt, à Iacob Mantino, in Latinum conuersi. Graecorum, Arabum & Latinorum lucubrationes quaedam, ad hoc opus pertinentes. Marciantonii Zimarae ... Bernardini Tomitani ... in Arist. & Auer. dicta in primo libro Poster. resolut. contradictionum solutiones: ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zimara, Marcantonio
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) sui 2 front.
In cornice figurata, giglio fiorentino. Ai lati le iniziali LA. Dimensioni: 4x4,3. (U30) In fine
Identificativo record BVEE016358

Scheda: 42/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galigai, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Pratica d'arithmetica. Di Francesco Ghaligai fiorentino
Edizione Nuouamente riuista, & con somma diligenza ristampata
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1552. (In Firenze : appresso i Giunti, 1552)
Descrizione fisica 114 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta T.s- *+40 a-l- IL** (3) 1552 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸ I⁶ K-O⁸ P⁴; illustrazione geometrica a carta I6v; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 12. 6
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul front.
Titolo uniforme Summa de arithmetica. | Galigai, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Galigai, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ghaligai , Francesco -> Galigai, Francesco
Galigni , Francesco -> Galigai, Francesco
Ghaligaio , Francesco -> Galigai, Francesco
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) In fine
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front.
Identificativo record BVEE003138
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE a. 12. 6 000429098 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul front.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato di Piero Vettori delle lodi, et della coltiuatione de gl'vliui
Edizione Di nuouo ristampato
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1574 (In Fiorenza : nella stamperia de Giunti, 1574)
Descrizione fisica [8], 90, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-an dei- loua hada (3) 1574 (R)
Note Marca (Z653) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segnatura: A-M⁴ N²
A carta N2r: Errori di stampa
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: In Firenze : ristampato da' medesimi Giunti, 1574 (In Fiorenza : nella stamperia de Giunti, 1574).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 169. 5
   Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCL"
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli gialli
Titolo uniforme Trattato delle lodi et della coltivatione de gl’ulivi | Vettori, Pietro
Altri titoli Trattato di Piero Vettori delle lodi, et della coltivatione de gl'ulivi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front.
Identificativo record BVEE008181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 169. 5 000394840 Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCL"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 11. 12 000422823 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
Titolo Descrizione della entrata della serenissima regina Giouanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, & per le felicissime nozze di Sua Altezza et dell'illustrissimo, ... don Francesco de Medici, principe di Fiorenza, & di Siena. Scritta da Domenico Mellini
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566 (In Fiorenza : appresso gli heredi di Bernardo Giunti, 1566)
Descrizione fisica [2], XI [i.e. 9], [1], 119, [5] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta :&ri a.re etli &iua (3) 1566 (R)
Note Marche sul front. (Z654) e in fine (Z651)
Cors. ; rom
Segn.: A⁶ B-P⁴ Q⁶
La p. IX numerata per errore XI
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 515
   Annotazioni alle c. Q5v-Q6r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso
   Mancante c. Q6. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Identificativo record TO0E025545
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 261. 3 000395711 Mancante c. Q6. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 515 000435605 Annotazioni alle c. Q5v-Q6r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Terzo volume delle nauigationi et viaggi nel quale si contengono le nauigationi al mondo nuouo alli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo genouese, che fu il primo a scoprirlo a i re catholici,... Si come dimostrano le diuerse relationi, tradotte di lingua spagnuola & francese nella nostra, & raccolte in questo volume. con tauole di geographia ... Et figure diuerse di piante, & altre cose a noi incognite. Et con l'Indice ...
Pubblicazione In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1556 (In Vinegia : nella stamperia degli heredi di Luca'ntonio Giunti, 1556)
Descrizione fisica 6, 34, 456 carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta roaa 7Ida de.d FeCh (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE27226
Segnatura: 1-6⁶ 7⁴ a-2y⁸ 2z¹⁰ 3a-3e⁸ 3f⁴ 3g-3h⁸ 3i-3k⁶ (3k6 bianca); le carte 411-412, 424-425, 427-428, 430-431, 430 [i.e. 433]-431 [i.e. 434], 446-447, 455-456 contengono carte geografiche non comprese nella segnatura
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 65
   Mancano le c. h8, 3f1, 3k6, e 2 carte di tavole. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Fa parte di Primo [-terzo] volume delle nauigationi et viaggi nel qual si contiene la descrittione dell'Africa, et del paese del Prete Ianni, con uarii uiaggi, ...
Altri titoli Terzo volume delle navigationi et viaggi nel quale si contengono ...
Nomi [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633)
Identificativo record RMLE007943
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 65 3 000429106 Mancano le c. h8, 3f1, 3k6, e 2 carte di tavole. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Mercurialis Variarum lectionum, in medicinæ scriptoribus & alijs, libri sex. Ab auctore hac quoque postrema editione aucti & recogniti. Cum indicibus copiosissimis
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1598 (Venetiis : apud Iuntas, 1598)
Descrizione fisica [8], 145, [21] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta rire 2.r. ***- rain (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 46966; ADCAM, 1, p. 740, n. 1341; R.J. Durling, A catalogue of sixteenth century books in the National library of medecine ..., 1967, n. 3115
Marca V367 di L.A. Giunta sul frontespizio, marca n.c. in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸, A-R⁸ S¹⁰ (S10 bianca) T-Z⁴
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 24
   Legatura moderna in mezza pelle marrone e bukram; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) Sul front
Giglio fiorentino e iniziali L A. (U681) in fine
Identificativo record RMLE006141
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD p. 3. 24 000429449 Legatura moderna in mezza pelle marrone e bukram; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Filiarchi, Cosimo <1520-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Enchiridion siue Manuale sacerdotum permodum examinis ordinandorum, & promouendorum ad curam animarum. ... auctore Cosmo Philiarcho Pistoriensi
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1582 (Florentiae : apud Iuntas, 1582)
Descrizione fisica [16], 363, [5] p. ; 12
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta elo- ueem s.i- &rbu (3) 1582 (R)
Note Marca (U142) sul front. e (A56 - V71 - Z652) in fine
Cors. ; rom
Segn.: [croce]8 A-P12 Q4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 16esimo
   Sul recto della carta da guardia iniziale nota di possesso "D. Antonino Sengiali". - Sul frontespizio nota di possesso "Carlo Sengiali". - Sul verso della carta di guardia finale timbro di possesso di forma ovale raffigurante una C.
Altri titoli Manuale sacerdotum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Filiarchi, Cosimo <1520-1603> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Phyliarcus , Cosmus -> Filiarchi, Cosimo <1520-1603>
Filiarco , Cosimo -> Filiarchi, Cosimo <1520-1603>
Filarco , Cosimo -> Filiarchi, Cosimo <1520-1603>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Giglio fiorentino. (U142) sul front.
Identificativo record RMLE024289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 16esimo 000000469 Sul recto della carta da guardia iniziale nota di possesso "D. Antonino Sengiali". - Sul frontespizio nota di possesso "Carlo Sengiali". - Sul verso della carta di guardia finale timbro di possesso di forma ovale raffigurante una C.  solo consultazione


Scheda: 48/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oddi, Sforza : degli <1540-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo I morti viui comedia del molto eccellente signor Sforza d'Oddi. Nell'Accademia degli Insensati; detto il Forsennato
Edizione Nuouamente corretta, e ristampata
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1608
Descrizione fisica [4], 172, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zara sili a?e. reen (3) 1608 (R)
Note Riferimenti: Michel & Michel v. 6 p. 31
Marca (U235)
Romano, corsivo
Iniziali xilografiche
Segnatura: [fiore]² A-L⁸
Bianche le c. L7-8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 5
   Nota di possesso sul front.: Fran.co degli Albizi l'anno 1778. - Erron. rilegata con l'opera che segue la c. [fiore]2. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 5
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Fran.co degli Albizi l'anno 1778
Altri titoli I morti vivi comedia del molto eccellente signor Sforza d'Oddi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Oddi, Sforza : degli <1540-1611> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 5
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Degli Oddi , Sforza -> Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Degli Oddi di Laviano , Sforza -> Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record VEAE003079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 436. 5 000396249 Nota di possesso sul front.: Fran.co degli Albizi l'anno 1778. - Erron. rilegata con l'opera che segue la c. [fiore]2. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Camilli Plautii Paezonis iurisc. Fontanellatensis. Ad rub. ff. de officio eius cui mandata est iurisdictio commentariorum libri duo ...
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1571 (Florentiae : apud Iuntas, 1571
Descrizione fisica \8!, 240 \i.e. 149!, \3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta onum o.e- d.x- ratu (3) 1571 (A)
Note Stemma del dedicatario Francesco I de' Medici sul front
Marca (Z645) fine
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Vari errori nella numerazione delle p
Segn.: [ast]⁴ A-I⁸ K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 23. 2
   Legato con: Plauzio Pezone, C. Ad rubri. & ad l. 1. C qui admitti ad bonorum possessio commentaria. Florentiae, 1572. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso.
Nomi [Autore] Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plautius , Camillus -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Plauzio , Camillo -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Plautius , Camillus -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine.
Identificativo record RMLE000247
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 23. 2 000246277 Legato con: Plauzio Pezone, C. Ad rubri. & ad l. 1. C qui admitti ad bonorum possessio commentaria. Florentiae, 1572. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/133
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Cammilli Plautii ... Ad rubri. & ad l. 1.C. qui admitti ad bonorum possessio commentaria. Eiusdem ad Rub. ff. de offi. eius, cui mandata est iurisdictio. Commentariorum Libri duo
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1572 (Florentiae : apud Iunctas, 1572)
Descrizione fisica [16], 261, [3] p. ; in 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta lute 4.en u,vt quci (3) 1572 (R)
Note Nel tit. il num. 1. è espresso: I
Marca (Z653) sul front
Segn.: [ast]⁸ A-Q⁸ R⁴
Bianca la c. R4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 23. 1
   Legato con: Plauzio Pezone, C. Ad rub. ff. de officio eius cui mandata est iurisdictio commentariorum libri duo. Florentiae, 1571. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plautius , Camillus -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Plauzio , Camillo -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Plautius , Camillus -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653)
Identificativo record RMLE000248
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 23. 1 000449708 Legato con: Plauzio Pezone, C. Ad rub. ff. de officio eius cui mandata est iurisdictio commentariorum libri duo. Florentiae, 1571. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi