Scheda Dettagliata

Ricerca: VID = RMLV031602
 

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Melocchi, Domenico
Titolo Breue instrutione per bene recitare il diuino officio, et hore canoniche. Posta insieme dal molto reuer. sig. Domenico Melocchi canonico della catthedrale di Pistoia ...
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Cecconcelli, 1619
Descrizione fisica 74, [6] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o,di o-i. inn- Sasu (3) 1619 (R)
Note Segn.: A-L⁴
Bianca c. L4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 298
   Legatura in carta. Sul dorso indicazione manoscritta. "B / Miscella-[...]". Mutilo di carta L4. Tagli rifilati. Legato con inv. 600025.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Melocchi, Domenico
[Tipografo] Cecconcelli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typographia Petri Cecconcellij -> Cecconcelli, Pietro
alle Stelle Medicee -> Cecconcelli, Pietro
Identificativo record CFIE012427
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 298 000600026 Legatura in carta. Sul dorso indicazione manoscritta. "B / Miscella-[...]". Mutilo di carta L4. Tagli rifilati. Legato con inv. 600025.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gramigna, Vincenzo <1580-1650>
Titolo Il segretario dialogo di Vincenzo Gramigna. All'illustriss. e reuerendiss. sig. il sig. card. Scipione Cobelluzi ...
Pubblicazione In Firenze : nella stampa di Pietro Cecconcelli. Alle Stelle Medicee, 1620
Descrizione fisica 162, \2! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nio, i-si erte afch (3) 1620 (A)
Note Michel & Michel v. 4 p. 72
Marca xil. (MAR.T.E. 999) sul front
Segn.: A-F¹²G¹⁰
Ultima c. bianca
Var. B: legato bifolio al fascicolo G, contenente front. e dedica: "Il segretario dialogo di Vincenzo Gramigna. Dedicato all'illustriss. sig. caualiere Andrea Cioli segretario di stato del serenissimo Gran Duca di Toscana. In Firenze, nella stampa di Pietro Cecconcelli, 1620." La seconda c. e' segnata a.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 39
   Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gramigna, Vincenzo <1580-1650>
[Editore] Cecconcelli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typographia Petri Cecconcellij -> Cecconcelli, Pietro
alle Stelle Medicee -> Cecconcelli, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VEAE000531
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 39 000421394 Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adimari, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo La Polinnia o vero cinquanta sonetti d'Alessandro Adimari fondati sopra sentenze di G. Corn. Tacito. Con argom. a ciascuno d'essi, ch'vniti insieme formano un breue discorso polit. e morale
Pubblicazione In Fir. : app. Pietro Cecconcelli, 1628
Descrizione fisica [16], 101, [15] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-A, i.a. o.a; quNo (3) 1628 (R)
Note Tit. dell'occhietto: La Polinnia opera politica dell'Adimari
Prima edizione
Front. calcogr. (veduta con elementi allegorici e cartigli con legenda del tit. e motto "Signa tibi dicam")
Segn.: π² ✝² §⁴ A-O⁴ χ1.2
Bianche le c. π1 e χ2
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 35 1
   Esemplare mancante dell'occhietto, delle cc. §4 e O4 e del bifolio finale. - Legato con altre due edizioni poetiche seicentesche. Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida
Altri titoli La Polinnia overo cinquanta sonetti d'Alessandro Adimari ...
La Polinnia opera politica dell'Adimari.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adimari, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Cecconcelli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typographia Petri Cecconcellij -> Cecconcelli, Pietro
alle Stelle Medicee -> Cecconcelli, Pietro
Identificativo record TO0E010017
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 35 1 000421872 Esemplare mancante dell'occhietto, delle cc. §4 e O4 e del bifolio finale. - Legato con altre due edizioni poetiche seicentesche. Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guiducci, Mario <1584-1646> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso delle comete di Mario Guiducci fatto da lui nell'Accademia fiorentina nel suo medesimo consolato
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Pietro Cecconcelli, alle stelle medicee, 1619
Descrizione fisica [4], 54, [2] p. : ill. xilografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-i- e.eb e-no vnre (3) 1619 (A)
Note Marca (O117) sul frontespizio
Segnatura: π² A-G⁴ (G4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 7
   Manca la c. G4, bianca. - Nota di possesso sul front.: Di Pietro Saluetti 1676. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere . - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCIII, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 7
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota ms sul front.: Di Pietro Saluetti 1676
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Guiducci, Mario <1584-1646> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 7
[Editore] Cecconcelli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typographia Petri Cecconcellij -> Cecconcelli, Pietro
alle Stelle Medicee -> Cecconcelli, Pietro
Marca tipografica Stella, attorno a quale ne orbitano altre quattro piu piccole. In cornice vegetale; in alto, globo con gigli fiorentini. Motto: Solemque suum sua sydera norunt. (O117) Sul front.
Identificativo record BVEE022344
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 621. 7 000429677 Manca la c. G4, bianca. - Nota di possesso sul front.: Di Pietro Saluetti 1676. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere . - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCIII, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lottini, Giovanni Angelo <1549-1629> [ scheda di autorità ]
Titolo Scelta d'alcuni miracoli e grazie della Santissima Nunziata di Firenze descritti dal p.f. Gio. Angiolo Lottini dell'Ord. de Serui alla ser.ma Cristiana di Loreno gran duchessa di Toscana
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Cecconcelli alle Stelle Medicee, 1619
Descrizione fisica [12], 254, [14] p., [38] c. di tav. in rame : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-aa o-r- erdi zasi (3) 0000 (Q)
n-aa o-r- erdi zasi (3) 1619 (A)
n-aa o-r- erdi zasi (3) 1636 (A)
Note Cfr. Brunet, Manuel du libraire..., III 1180
Incisioni di Jacques Callot
Front. inciso
Iniziali e fregi xilogr
Cors. ; rom
Segn.: π² a⁴ A-2I⁴ 2K⁶
2I4 bianca
Le tav. sono numerate solo dispari 1-79
Var. B: front. privo di data, con tracce di abrasione sulla lastra
Var. C: sul front. data 1636 incisa sulla lastra, ma appena leggibile con lente d'ingrandimento.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 22
   Legatura in pelle nera con impressioni in oro; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 22
   [Nota Test:] Sul recto della carta di guardia anteriore precedente collocazione cancellata: G.b.10.24.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lottini, Giovanni Angelo <1549-1629> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Cecconcelli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lottini , Giovanni Angiolo -> Lottini, Giovanni Angelo <1549-1629>
Typographia Petri Cecconcellij -> Cecconcelli, Pietro
alle Stelle Medicee -> Cecconcelli, Pietro
Identificativo record RAVE003711
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 22 000375508 Legatura in pelle nera con impressioni in oro; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salvadori, Andrea <m. 1635> [ scheda di autorità ]
Titolo La natura al presepe, panegirico sacro d'Andrea Saluadori. Recitato all'altezze sereniss. di Toscana, il giorno del santissimo Natale. Fiori del caluario sonetti del medesimo nella santiss. Passione ...
Pubblicazione In Firenze : alle Stelle Medicee (In Fiorenza : per Pietro Cecconcelli, 1623)
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 57, [3]; [8], 60, [4] p.) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.r- a.o, o.i, ScAt (3) 1623 (Q)
&aer iae, nie, DaL' (3) 1623 (A)
Note British Library, Catalogue of seventeenth century italian books v. 2 p. 814
Colophon a c. H5 v. della pt. 1
Marca non controllata (Una costellazione contornata da corona dell'alloro. Solemque suum sua sidera norunt) a c. H5v
Segn.: A-G⁴ H⁶ (H6 bianca); A-I⁴
Frontespizi calcografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 526. 3
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazionems: Miscellanea V. CXC.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 526. 3
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. della pt. 1.
Pubblicato con Fiori del caluario, sonetti d'Andrea Saluadori nella santiss. Passione di nostro Signore ... | Salvadori, Andrea <m. 1635> TO0V265669
Altri titoli La natura al presepe, panegirico sacro d'Andrea Salvadori.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salvadori, Andrea <m. 1635> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cecconcelli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 526. 3
Forme varianti dei nomi Typographia Petri Cecconcellij -> Cecconcelli, Pietro
alle Stelle Medicee -> Cecconcelli, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata Sul colophon a c. H5 v. della pt. 1.
Identificativo record VEAE005445
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 526. 3 000396598 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazionems: Miscellanea V. CXC.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salvadori, Andrea <m. 1635> [ scheda di autorità ]
Titolo Le fonti d'Ardenna festa d'arme, e di ballo; fatta in Firenze da dodici signori Accademici Rugginosi il carneuale dell'anno 1623. Nel principato del sig. Alessandro del Nero. Inuenzione del sig. Andrea Saluadori. Descritta da Rugginoso Percosso. Dedicata al serenissimo Guidobaldo principe d'Urbino
Pubblicazione In Firenze : per Pietro Cecconcelli. Alle Stelle Medicee, 1623
Descrizione fisica [26] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 10768, Tipo identificatore:Y
Tipo di contenuto giochi
Forma letteraria libretto
Marca tipografica non presente
Impronta oll- laa- e.o, EtRe (C) 1623 (A)
Note Rugginoso Percosso nome accademico di Simone Carlo Rondinelli
Segn.: A-E⁴F⁶
Bianca l'ultima c
Emblema (degli Accademici Rugginosi?) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 611. 7
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 edizioni dei sec. XVI-XVII. - Rilegatura moderna di restauro in pergamena rigida.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salvadori, Andrea <m. 1635> [ scheda di autorità ]
Rondinelli, Simone Carlo <fl. 1623> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cecconcelli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rugginoso Percosso -> Rondinelli, Simone Carlo <fl. 1623>
Typographia Petri Cecconcellij -> Cecconcelli, Pietro
alle Stelle Medicee -> Cecconcelli, Pietro
Identificativo record BVEE024835
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 611. 7 000396988 Legato in volume miscellaneo contenente 24 edizioni dei sec. XVI-XVII. - Rilegatura moderna di restauro in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Casulano, Proto <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
Titolo De lingua quà maximum est morborum acutorum signum. Opus, in re medica, noui argumenti. Auctore Proto Casulano Senensi
Pubblicazione Florentiae : apud Petrum Cecconcellium : prostant in bibliotheca Landiniana, 1621
Descrizione fisica [16], 144 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-em i-69 l-is nusu (3) 1621 (R)
Note Marca (O602) sul front
Segn.: a⁸ A-I⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 36. 1
   Legato con: Stephani Roderici Castrensis ... Medicae consultationes. Florentiae, 1644. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Casulano"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Casulano, Proto <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Landini [ scheda di autorità ]
[Editore] Cecconcelli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Casulanus , Prothus -> Casulano, Proto <sec. 17.>
Stamperia de' Landini -> Landini
Typographia Petri Cecconcellij -> Cecconcelli, Pietro
alle Stelle Medicee -> Cecconcelli, Pietro
Marca tipografica Stella, attorno alla quale orbitano quattro stelle piu piccole. In cornice; in alto, un globo con gigli fiorentini. Motto: Solemque suum sua sidera norunt. (O602)
Identificativo record PUVE002922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 5. 36. 1 000453951 Legato con: Stephani Roderici Castrensis ... Medicae consultationes. Florentiae, 1644. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Casulano"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Minerbetti, Cosimo <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione di Cosimo Minerbetti archidiacono di Firenze in lode del serenissimo Cosimo 2. gran duca di Toscana, fatta nelle sue essequie adi 13 di marzo 1620 alla serenissima madama la gran duchessa di Toscana
Pubblicazione In Firenze : per Pietro Cecconcelli, alle stelle medicee, 1621
Descrizione fisica 30, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,le i-f- a,za scin (3) 1621 (R)
Note Segnatura: A-D⁴ (D4 bianca); corsivo, romano; stemma xilografico dei Medici sul frontespizio; iniziali, testatine e fregi xilografici
Variante B: 30, [2] p., [1] carta di tav. ritratto; ritratto di Cosimo 2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 459. 16
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in pergamena con angoli e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXIX. Restaurato nel 1994.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 459. 16
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Minerbetti, Cosimo <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cecconcelli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 459. 16
Forme varianti dei nomi Minervetto , Cosmo -> Minerbetti, Cosimo <sec. 16.-17.>
Typographia Petri Cecconcellij -> Cecconcelli, Pietro
alle Stelle Medicee -> Cecconcelli, Pietro
Identificativo record TO0E011396
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 459. 16 000455178 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in pergamena con angoli e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXIX. Restaurato nel 1994.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bacon, Francis <1561-1626> [ scheda di autorità ]
Titolo Saggi morali opera nuoua corretta e data in luce dal sig.r caual.r Andrea Cioli seg.o di stato del ser.mo Gran Duca di Toscana & un Trattato della sapienza degl'antichi
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Cecconcelli alle Stelle Medicee, 1619
Descrizione fisica 2 pt. ([12], 116, [4]; 167, [1] p.) ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.o. dir- reco ch(n (3) 1618 (A)
iar- o-c- tama lesp (3) 1619 (A)
Note Di Francis Bacon: cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, III, p. 7
Il front. della pt. 2. reca la data 1618
Marche sul frontespizio calcografico d'insieme (MAR.T.E. 603) e sul front. tipogr. della pt. 2. (MAR.T.E. 602)
Altra emissione dello stesso anno reca un front. d'insieme tipogr. con variazioni nel tit., ed è priva di occhietto (il bifolio §1.6 è bianco)
Segn.: §⁶ A-E¹²; A-G¹²
Le c. §6, E11 ed E12 della pt. 1. sono bianche
Stemma del Granduca di Toscana in alto sul front. calcogr
Tit. dell'occhietto a c. §1: "Saggi morali"
Tit della pt. 2.: "Trattato della sapienza degli antichi".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 4. 1
   Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso
   La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; sulla carta di guardia anter. nota ms di mano di G. Piazzini sull'A. e sulla lettera dedic. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Trattato della sapienza degli antichi. | Bacon, Francis <1561-1626> CFIV005524
Titolo uniforme Essays. | Bacon, Francis
De sapientia veterum. | Bacon, Francis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bacon, Francis <1561-1626> [ scheda di autorità ]
Cioli, Andrea <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 24
[Editore] Cecconcelli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bacone , Francesco <1561-1626> -> Bacon, Francis <1561-1626>
Baconius , Franciscus -> Bacon, Francis <1561-1626>
Verulamius , Franciscus : de -> Bacon, Francis <1561-1626>
Verulamio , Franciscus : de -> Bacon, Francis <1561-1626>
Typographia Petri Cecconcellij -> Cecconcelli, Pietro
alle Stelle Medicee -> Cecconcelli, Pietro
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. calcogr. d'insieme e sul front. tipogr. della pt. 2.
Identificativo record TO0E007983
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB m. 4. 1 000331368 Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB f. 4. 24 000448913 La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; sulla carta di guardia anter. nota ms di mano di G. Piazzini sull'A. e sulla lettera dedic. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Stufa, Alessandro < -1646> [ scheda di autorità ]
Titolo Esequie della maesta cesarea dell'imperador Mattia celebrate dal serenissimo Cosimo secondo gran duca di Toscana. Descritte da Alessandro Stufa de' conti del Calcione
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia del Cecconcelli : alle Stelle Medicee, 1619
Descrizione fisica 57, [3] p., 1 c. di tav. ripieg. : 1 ill. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rosi lea- i-e- lage (3) 1619 (R)
Note Stemma imperiale sul front
Iniz. xilogr
Segn.: A-F⁴ G⁶
Bianca c. G6
L'incisione (29x20 ) di Jacques Callot reca il tit.: Essequie celebrate in Fiorenza ...
incisore, RAVV025720
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 1
   Mancante della c. di tav. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Della Stufa, Alessandro < -1646> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Callot, Jacques <1592-1635> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cecconcelli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stufa , Alessandro della -> Della Stufa, Alessandro < -1646>
De Stufa , Alexander < -1646> -> Della Stufa, Alessandro < -1646>
De Stufa , Alexander < 1646> -> Della Stufa, Alessandro < -1646>
Typographia Petri Cecconcellij -> Cecconcelli, Pietro
alle Stelle Medicee -> Cecconcelli, Pietro
Identificativo record PARE014853
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 261. 1 000395709 Mancante della c. di tav. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi