Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000119
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Campiglia, Maddalena [ scheda di autorità ]
Titolo Flori fauola boscareccia di Maddalena Campiglia
Pubblicazione In Vicenza : presso gl'heredi di Perin libraro, & Tomaso Brunelli compagni, 1588
Descrizione fisica [8], 64, [16] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-e- ++en tai. OmDo (3) 1588 (A)
u-e- o.en tai. OmDo (3) 1588 (A)
Note Seguono in fine poesie di diversi in lode dell'opera
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸A-K⁸
Ill. a piena pagina (fenice. Tempore sic duro) a c. I2r
Marca (V398) sul front
Var. B: ultimo rigo di c. ✝6r impresso correttamente
Var. C: come var. B, ma ricomposto il front.: "Vicenza, Per gli H. di Perin libraro, ..."; diversa imposizione del fasc. I: ill. a c. I1 (congruente con la c. che contiene "Gregorio Dvcchi ..." sul recto e "Gerardo Bellinzona Olimpico Stimolato ..." sul verso)
Var. D: sul front. l'immagine di Pan con il flauto al posto della marca e note tipografiche: appresso gl'heredi di Perin libraro, & Tomaso Brunelli compagni; cfr. var. B in Edit16 CNCE8837.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 1
   Var. B. - Nota ms sul verso dell'ultima carta: Di m giouan. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. mss e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore, tagli spruzzati di rosso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Autore] Campiglia, Maddalena [ scheda di autorità ]
[Editore] Perin eredi & Brunelli, Tommaso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brunelli, Tommaso & Perin eredi -> Perin eredi & Brunelli, Tommaso
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) Sul front.
Identificativo record BVEE001884
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 859. 1 000397500 Var. B. - Nota ms sul verso dell'ultima carta: Di m giouan. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. mss e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore, tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Inscriptiones antiquae Augustae Vindelicorum. Duplo auctiores quam antea editae, & in tres partes tributae. Cum notis Marci Velseri Matthaei F. Aug. Vind
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1590
Descrizione fisica 42, [2] carte ;
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ido. e.o- j?us lucu (3) 1590 (R)
Note ((Riferimenti: EDIT16 CNCE 27704
A carta L4: "Libri di stampa d'Aldo che si trovano al presente"
Marca (V398-Z50) sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-L⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 612. 5
   Legato in volume contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXXIII ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Pubblicato con Libri di stampa d'Aldo che si trovano al presente.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Welser, Marcus <1558-1614> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Velserus , Marcus -> Welser, Marcus <1558-1614>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) Sul front
Identificativo record RMLE011963
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 612. 5 000397010 Legato in volume contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXXIII ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Huarte, Juan <1529-1588> [ scheda di autorità ]
Titolo Essame de gl'ingegni de gli huomini per apprender le scienze: nel quale, scoprendosi la varietà delle nature, si mostra, a che professione sia atto ciascuno, & quanto profitto habbia fatto in essa: di Gio. Huarte: nuouamente tradotto dalla lingua spagnuola da M. Camillo Camilli
Pubblicazione In Venetia : [Aldo Manuzio 2.], 1582
Descrizione fisica [16], 367, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-l. aeil u-,& dari (3) 1582 (R)
Note Marca (V398) sul frontespizio
Segnatura: *⁸ A-Z⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 10. 31
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Iac.� Mannuccj n.� CCCV". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 10. 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Mannucci, Iacopo. Nota sul front.: "Di Iac.� Mannuccj n.� CCCV"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Huarte, Juan <1529-1588> [ scheda di autorità ]
Camilli, Camillo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 10. 31
[Possessore precedente] Mannucci, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 10. 31
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Huarte , Giovanni -> Huarte, Juan <1529-1588>
Huarte de San Juan , Juan -> Huarte, Juan <1529-1588>
Huarte Navarro , Juan de Dios -> Huarte, Juan <1529-1588>
Huarte y Navarro , Juan -> Huarte, Juan <1529-1588>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) Sul front
Identificativo record RMLE008118
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 10. 31 000235663 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Iac.� Mannuccj n.� CCCV". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Roy, Louis <1510?-1577> [ scheda di autorità ]
Titolo Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, ... Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Venetia : presso Aldo, 1592
Descrizione fisica [32], 327, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iul- 04i- i,le gotu (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 248, n. 3
Nel titolo 12. è espresso: XII; nome del curatore, Niccolo Manassi, dalla dedicatoria a Marcus Welser a carta a3r
Segnatura: πa⁴ a⁸ b⁴, A-V⁸ X⁴; corsivo, romano; iniziali e testatine xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 56
   imbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 4 nervi
Titolo uniforme De la vicissitude ou variete des choses en l'vniuers | Le Roy, Louis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Le Roy, Louis <1510?-1577> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Welser, Marcus <1558-1614> [ scheda di autorità ]
Cati, Ercole [ scheda di autorità ]
Manassi, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Roy , Loys -> Le Roy, Louis <1510?-1577>
Regio , Luigi -> Le Roy, Louis <1510?-1577>
Leroy , Louis <1510?-1577> -> Le Roy, Louis <1510?-1577>
Velserus , Marcus -> Welser, Marcus <1558-1614>
Cato , Hercole -> Cati, Ercole
Scompagnato Accademico Intento -> Cati, Ercole
Cati , Hercole -> Cati, Ercole
Cato , Ercole -> Cati, Ercole
Zago : di Santa Rentua -> Cati, Ercole
Zago : di Santa Resunda -> Cati, Ercole
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) Sul front
Identificativo record RMLE008452
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 6. 56 000422430 imbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 4 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Roy, Louis <1510?-1577> [ scheda di autorità ]
Titolo La vicissitudine o' mutabile varietà delle cose, nell'vniuerso, di Luigi Regio Francese: tradotta dal sig. caualier Hercole Cato
Pubblicazione In Vinetia : presso Aldo, 1585
Descrizione fisica [32], 327, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-al e,o- a,an uol' (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: ADAMS L534; Edit16 CNCE 27657
Prefazione di Niccolò Manassi, cfr. c. πa3r
Marche sul front. (V398) e (U895) nei fregi a c. πa2r, πa4v, a1r, A1r, C6r, E1r, F1r, I6v, L6v, O1r, P8r, Q7r, R5r, S5v, V7v
Segnatura: πa⁴ a⁴ χa⁸ A-V⁸ X⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; frontespizio xilografico architettonico istoriato.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 166
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso tasselli in pelle colorata con indicazione di A. e titolo, e tip. e data; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Le Roy, Louis <1510?-1577> [ scheda di autorità ]
Cati, Ercole [ scheda di autorità ]
Manassi, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Roy , Loys -> Le Roy, Louis <1510?-1577>
Regio , Luigi -> Le Roy, Louis <1510?-1577>
Leroy , Louis <1510?-1577> -> Le Roy, Louis <1510?-1577>
Cato , Hercole -> Cati, Ercole
Scompagnato Accademico Intento -> Cati, Ercole
Cati , Hercole -> Cati, Ercole
Cato , Ercole -> Cati, Ercole
Zago : di Santa Rentua -> Cati, Ercole
Zago : di Santa Resunda -> Cati, Ercole
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895)
Identificativo record TO0E003007
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 166 000023432 Legatura in pergamena rigida; sul dorso tasselli in pelle colorata con indicazione di A. e titolo, e tip. e data; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Di Gozze, Nicola Vito [ scheda di autorità ]
Titolo Gouerno della famiglia, di m. Nicolò Vito di Gozze, gentil'huomo raguseo, accademico occulto: nel quale breuemente, trattando la uera economia, s'insegna, non meno con facilità, che dottamente, il gouerno, non pure della casa tanto di città, quanto di contado; ma ancora il uero modo di accrescere, & conseruare le ricchezze. Con vna tauola delle cose piu notabili
Pubblicazione In Venetia : presso Aldo, 1589
Descrizione fisica [20], 130, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,g. on88 lir- scgn (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: BM STC Italian, 1465-1600, p. 310
Marca tipogr. di Aldo Manuzio il giovane (V398-Z50) sul front. e marca di Giorgio Angelieri (V259-Z77) nel fregio in testa a c. a4r
Cors. ; rom
Segn.: a10 A-G8 H10(H10bianca)
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 29. 1
   Timbro della biblioteca D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore. - Legato con: Lettere dio diuersi ... signori. In Fiorenza, 1551. - Legatura in mezza pelle e tela goffrata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 29. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. ed ex libris a stampa sul contropiatto anter.
Altri titoli Governo della famiglia, di m. Nicolò Vito di Gozze, gentil'huomo raguseo ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Di Gozze, Nicola Vito [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 29. 1
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolo Vito : di Gozze -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozze , Niccolo -> Di Gozze, Nicola Vito
Gučetić , Nikola Vitov -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozzi , Nicola Vito -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozze , Niccolò Vito : di -> Di Gozze, Nicola Vito
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) sul front.
In cornice fig. Un' anfora inclinata dalla quale scendono gocce di liquido. Motto : A poco a poco. (Z77) alla c. a4r. nel fregio in alto
Identificativo record TO0E008947
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 10. 29. 1 000429516 Timbro della biblioteca D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore. - Legato con: Lettere dio diuersi ... signori. In Fiorenza, 1551. - Legatura in mezza pelle e tela goffrata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Anania, Giovanni Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo De natura daemonum Io. Laurentii Ananiae tabernatis theologi, libri quatuor. Quorum 1. Agit de origine & differentia daemonum. 2. De eorundem in homines potestate. 3. De his, quae daemones per se operantur in nobis. 4. De his, quae hominum auxilio peragunt. Quae omnia tum exemplis, tum rationibus philosophicis, ac theologicis comprobantur. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1589
Descrizione fisica [12], 211, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,n- o-07 i*t, nede (3) 1589 (R)
Note Segn.: †6 A-M8 N10
Marca (V398) = (Z50) sul front
Ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 82
   Sul frontespizio timbro del convento di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso tracce di cartiglio recante il titolo ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 82
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 2. 23
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] D'Anania, Giovanni Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 82
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 2. 23
Forme varianti dei nomi Anania , Giovanni Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Ioannes Laurentius -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Gian Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Giovanni Lorenzo : d' -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Giovan Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) = (Z50) sul front
Ancora chiaroscurata in posizione verticale su cui e attorcigliato un delfino, il tutto senza cornice. (Z50)
Identificativo record RMLE000996
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 82 000374251 Sul frontespizio timbro del convento di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB f. 2. 23 000448766 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso tracce di cartiglio recante il titolo ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi