Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000273
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boehme, Johann <ca. 1485-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo Mores, leges, et ritus omnium gentium, per Ioannem Boemum Aubanum, Teutonicum, ex multis clarissimis rerum scriptoribus collecti. Cum indice locupletissimo
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, typogr. regium, 1582
Descrizione fisica 374, [38], 93, [3] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta umn- m*m- m*ab dior (3) 1582 (A)
Note Cornice xilografica sul frontespizio
Marca (S190) in fine
Contiene in fine (p. 93): Goes, D. de. Fides, religio, moresque Aethiopum ... Aliquot item epistolae ... Deploratio Lappianae gentis
Cors.; rom
Segn.: a-2h⁸ 2i⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 35
   Nota di possesso sul frontespizio: "Angeli Aistulphi". - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del piatto anteriore della coperta originale, decorata con fregi dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 35
   Possessore: Aistulphus, Angelus. Nota sul front.: "Angeli Aistulphi"
Pubblicato con Fides, religio, moresque Aethiopum sub imperio Preciosi Ioannis | Góis, Damião : de BVEV077601
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Boehme, Johann <ca. 1485-1535> [ scheda di autorità ]
Góis, Damião : de
[Possessore precedente] Aistulphus, Angelus - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 35
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boemus , Iohannes -> Boehme, Johann <ca. 1485-1535>
Aubanus -> Boehme, Johann <ca. 1485-1535>
Goes , Damianus : à -> Góis, Damião : de
Goes , Damião : de -> Góis, Damião : de
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190)
Identificativo record PISE001251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 5. 35 000207348 Nota di possesso sul frontespizio: "Angeli Aistulphi". - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del piatto anteriore della coperta originale, decorata con fregi dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Phalaris <sec. 6. a.C> [ scheda di autorità ]
Titolo Phalaridis Agrigentinorum tyranni Epistolae. Francisco Aretino interprete. Nunc demum opera Antonij Thomae Sauii ad Graecum exemplar collatae, tersissimè in lucem emissae
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1550 (\Parigi : Jean de Tournes, 1.!)
Descrizione fisica 146, \6! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-en mqe- i-i- stmi (3) 1550 (R)
Note Opera apocrifa
Marche (S188) e in fine (S190)
Cors. ; rom
Segn.: a-i⁸k⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1121
   Front. mutilo nel margine superiore con perdita di testo. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1121
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Phalaridis Epistolæ
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Phalaris <sec. 6. a.C> [ scheda di autorità ]
Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Savius, Antonius Thomas <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1121
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul front.
Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine.t.
Identificativo record BVEE013473
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1121 000452464 Front. mutilo nel margine superiore con perdita di testo. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Forcadel, Étienne <1534-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Cupido iurisperitus. Stephano Forcatulo Bliterensi iurisconsulto autore. Eiusdem ad calumniatores epistola
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1553
Descrizione fisica 141, \3! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ono- usr, r-em qume (3) 1553 (R)
Note Marche sul frontespizio (S188) e in fine a carta s3v(S190)
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: a-s⁴
Ultima carta bianca
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 46. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso parzialmente cancellata sul recto della carta di guardia anteriore; sul verso del frontespizio indice ms delle opere presenti nel volume. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoli manoscritti delle opere sul dorso e sul taglio di piede
Pubblicato con Ad calumniatores epistola. | Forcadel, Étienne <1534-1579> SBLV296509
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Forcadel, Étienne <1534-1579> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Forcatulus , Stephanus -> Forcadel, Étienne <1534-1579>
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul front.
Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine.t.
Identificativo record BVEE011501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 1. 46. 1 000451806 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso parzialmente cancellata sul recto della carta di guardia anteriore; sul verso del frontespizio indice ms delle opere presenti nel volume. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoli manoscritti delle opere sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo Clarissimi viri D. Andreae Alciati Emblematum libri duo
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornæsium, & Gulielmum Gazeium, 1547
Descrizione fisica 143, [1! p. : ill. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s?s, s.co r.t, QuEx (3) 1547 (A)
Note Marca non censita sul frontespizio (due rettili alati intrecciati, quod tibi non vis)
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-I⁸; fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 33
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci, nota di possesso: "Domus Imol. Soc. Jesu Bibliothec." e altra cancellata. - Legatura ottocentesca in mezza pelle e carta radicata; sul dorso A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 33
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Gesuiti <Imola>. Nota sul front. "Domus Imol. Soc. Jesu Bibliothec."
Titolo uniforme Emblemata | Alciati, Andrea
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 33
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Imola> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 33
Forme varianti dei nomi Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Marca tipografica Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine
Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE013658
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 33 000352856 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci, nota di possesso: "Domus Imol. Soc. Jesu Bibliothec." e altra cancellata. - Legatura ottocentesca in mezza pelle e carta radicata; sul dorso A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Titolo M. Vitruuii Pollionis De architectura libri decem ad Caesarem Augustum, omnibus omnium editionibus longe emendatiores collatis veteribus exemplis. Accesserunt Gulielmi Philandri Castilionii ... annotationes ... Adiecta est Epitome in omnes Georgij Agricolae de mensuris & ponderibus libros eodem autore, cum ... indice locupletissimo
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1552 (Acheue d'imprimer le huitieme de Feurier 1552)
Descrizione fisica [16], 447, [57] p., [1] carta di tav. ripiegata : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t,n- s.um r-T. Toni (3) 1552 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: πA⁴ ²πA⁴, a-z⁴ A-Z⁴ 2a-2r⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 32
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
   Mancano il fasc. iniziale A4 e la carta seguente A1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
Pubblicato con Epitome in omnes Georgij Agricolae de mensuris & ponderibus libros. | Philandrier, Guillaume <1505-1565> BVEV025199
Titolo uniforme De architectura | Vitruvius Pollio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Philandrier, Guillaume <1505-1565> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Philandrus , Gulielmus -> Philandrier, Guillaume <1505-1565>
Vitruvio Pollione , Marco -> Vitruvius Pollio
Vitruvio , M. -> Vitruvius Pollio
Vitruve -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Marcus -> Vitruvius Pollio
Vitruvio Pollione -> Vitruvius Pollio
Vitruvio -> Vitruvius Pollio
Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Pollio , Marcus Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Lucius -> Vitruvius Pollio
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul frontespizio
Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine.
Identificativo record TO0E000986
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 7. 2 000378658 Mancano il fasc. iniziale A4 e la carta seguente A1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 12. 32 000378913 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo Iamblichus De mysteriis Aegyptiorum, Chaldæorum, Assyriorum. Proclus In Platonicum Alcibiadem de anima, atque dæmone. Idem De sacrificio & magia. Porphyrius De diuinis atque dæmonib. Psellus De dæmonibus. Mercurii Trismegisti Pimander. Eiusdem Asclepius
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, typogr. regium, 1570
Descrizione fisica 543, [1] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.ue s,am t:us Cuvn (3) 1570 (R)
Note Il nome dell'A. della prima opera è in testa al front
Traduzione di Marsilio Ficino
Asclepio è nella traduzione attribuita ad Apuleio
Marca (S884) sul frontespizio e (S190) a carta L8v
Corsivo, greco, romano
Segnatura: a-z⁸ A-L⁸
Iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazioni in latino sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme De divinis atque demonibus. | Porphyrius
Hermetica. PoimandresGRC | Hermes : Trismegistus
Hermetica. AsclepiusGRC | Hermes : Trismegistus
In Platonis Alcibiadem primum.GRC | Proclus : Diadochus
De mysteriis | Iamblichus
De operatione daemonumGRC | Psellos, Michaīl
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Apuleius [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine
Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884) Sul front
Identificativo record TO0E030952
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 8. 9 000248120 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazioni in latino sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi