Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000352
 

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castelvetro, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Ragione d'alcune cose segnate nella Canzone d'Annibal Caro. Venite a l'ombra de gran gigli d'oro
Pubblicazione In Parma : appresso Seth Viotti, 1573 (In Parma : appresso Seth Viotto, 1573)
Descrizione fisica [4], 180 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta b.a. l-i- e,i- cade (3) 1573 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 10046
Per l'A., Lodovico Castelvetro, cfr. G. Melzi, 2, p. 407; con il testo della Canzone a carta 164v
Emblema (civetta) sul verso del frontespizio; corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ A-Y⁸ Z⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 61. 2
   Legato con: Caro, A. Apologia de gli academici di Banchi di Roma ... In Parma, 1573. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e tit., di diversa mano: "Accademici di Banchi contra il Castelvetro e Ragioni di Esso"; tagli spruzzati dirosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Castelvetro, Lodovico [ scheda di autorità ]
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Seth [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Castelvetro , Ludovico -> Castelvetro, Lodovico
Accademico Dubbioso -> Castelvetro, Lodovico
Vioto, Seth -> Viotti, Seth
Viotto, Seth -> Viotti, Seth
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) Sul front.
Identificativo record BVEE011418
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 61. 2 000424676 Legato con: Caro, A. Apologia de gli academici di Banchi di Roma ... In Parma, 1573. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e tit., di diversa mano: "Accademici di Banchi contra il Castelvetro e Ragioni di Esso"; tagli spruzzati dirosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Titolo I quattro vltimi libri dell'Historie d'Italia di M. Francesco Guicciardini gentil'huomo fiorentino. Nuouamente con somma diligenza ristampati, & ricorretti; con l'aggiunta de'Sommarij a ciascadun libro, & di molte annotationi in margine delle cose più notabili; di M. Papirio Picedi. Con vna nuoua tauola copiosissima del medesimo; per maggiore commodità de'lettori
Pubblicazione In Parma : appresso Seth Viotti, 1564
Descrizione fisica \20!, 216 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-di 8772 roi, Chmi (3) 1564 (R)
Note Marca (Z810) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁸2\ast!²A-N⁸O⁴
Iniziali e fregi xil.
Libri 17-20: Historia d'Italia, BVEE009543
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 25
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione bibliografica sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; taglio di piede giallo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 25
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Historia d'Italia | Guicciardini, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Picedi, Papirio <1528-1614> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 25
[Editore] Viotti, Seth [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vioto, Seth -> Viotti, Seth
Viotto, Seth -> Viotti, Seth
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) Sul front.
Identificativo record BVEE015016
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 25 000423957 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione bibliografica sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; taglio di piede giallo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Bonaventura <m. 1576> [ scheda di autorità ]
Titolo La historia della città di Parma, et la descrittione del fiume Parma. Di Bonauentura Angeli ferrarese, diuisa in otto libri. Doue ampiamente si tratta delle cose pertinenti all'historia vniuersale di tutta Italia, & si ragiona particolarmente d'alcune delle più antiche, & illustri famiglie della città. ... Con la tauola di tutte le cose notabili contenute nell'opera
Pubblicazione In Parma : appresso Erasmo Viotto, 1591 (In Parma : appresso Erasmo Viotto, 1591)
Descrizione fisica \176!, 783 \i.e. 795, 1! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i;ar e.l- dii, inci (7) 1591 (R)
Note Marca (Z810) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸ a-k⁸ A-E⁸ F⁴ G¹⁰ H-N⁸ O¹² P-3C⁸ 3D⁴
Irregolarità nella numerazione dei fasc. G e O
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 24
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò l'anno 1781 Francesco degli Albizi per Lire 22.13.4. Libro raro, e stimato". - Legatura settecentesca in pelle marrone maculata e decorata con fregi dorati; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; contropiatti e carte di guardia marmorizzate; tagli marmorizzati blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 24
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Comprò L'anno 1781 Francesco degli Albizi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Angeli, Bonaventura <m. 1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 24
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE017814
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 24 000436779 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò l'anno 1781 Francesco degli Albizi per Lire 22.13.4. Libro raro, e stimato". - Legatura settecentesca in pelle marrone maculata e decorata con fregi dorati; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; contropiatti e carte di guardia marmorizzate; tagli marmorizzati blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo Apologia de gli Academici di Banchi di Roma, contra m. Lodouico Casteluetro da Modena. In forma d'uno spaccio di maestro Pasquino. Con alcune operette, del Predella, del Buratto, di ser Fedocco. In difesa de la seguente canzone del commendatore Annibal Caro. Appartenenti tutte à l'uso de la lingua toscana, & al uero modo di poetare
Pubblicazione (In Parma : in casa di Seth Viotto, del mese di Nouembre, 1558)
Descrizione fisica 268, [16] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&ha a.e, a,a, SoD' (3) 1558 (R)
Note Predella, Buratto e Fedocco sono nomi fittizi di Caro (cfr. Melzi, I, p.5); con le censure del Castelvetro
In alcuni esemplari sono ricomposti i bifoli g1.4 e h1.4, con testo modificato (ad esempio a p. 241: L'impura secchia ha per suo nume un drago, invece di: La nobil Secchia harà per nume un drago?)
Corsivo, romano; segnatura: A-Z⁴ a-i⁴ k⁶ l-m⁴; sul frontespizio emblema xilografico dell'autore (V162), in alcuni esemplari l'emblema è calcografico e il bifolio A2.3 è ricomposto; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.16
   1 esemplare. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms. di L.J. Bononi; al piede del frontespizio nota ms. solo parzialmente decifrata "... Alessio vicedomo";
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 562. 1
   Timbro non identificato e nota di possesso cancellata a penna sul front. - Numerose postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Legato con: Castelvetro L. Ragione d'alcune cose segnate nella canzone d'Annibal Caro. [1559?]. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con scritta: "In 4� Autori divers. Tom. III Miscellan. V. 473".
   Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.
Nomi [Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Castelvetro, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Seth [ scheda di autorità ]
Accademia dei Banchi <Roma> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Castelvetro , Ludovico -> Castelvetro, Lodovico
Accademico Dubbioso -> Castelvetro, Lodovico
Vioto, Seth -> Viotti, Seth
Viotto, Seth -> Viotti, Seth
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) A c. m4v.
Identificativo record BVEE011386
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.16 000000018 1 esemplare. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms. di L.J. Bononi; al piede del frontespizio nota ms. solo parzialmente decifrata "... Alessio vicedomo"; 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 562. 1 000423731 Timbro non identificato e nota di possesso cancellata a penna sul front. - Numerose postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 419. 2 000396174 Legato con: Castelvetro L. Ragione d'alcune cose segnate nella canzone d'Annibal Caro. [1559?]. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con scritta: "In 4� Autori divers. Tom. III Miscellan. V. 473".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH g. 7. 44 000424434 Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marzari, Francesco <16.sec.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo In materiam fideicommissariam epitome. Francisci Marzarii Vicentini iurisconsulti ...
Pubblicazione Parmæ : apud Seth Viottum, 1570
Descrizione fisica [12], 88 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iaa- el2. dei- idfi (3) 1570 (R)
Note Marca (Z810) sul front
Iniziali e fregi xilogr
Cors. ; rom
Segn.: [croce]⁶ A-L⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 570. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXLIX, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Marzari, Francesco <16.sec.metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Seth [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marzario , Francesco -> Marzari, Francesco <16.sec.metà>
Vioto, Seth -> Viotti, Seth
Viotto, Seth -> Viotti, Seth
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810)
Identificativo record LIAE000867
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 570. 5 000396794 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXLIX, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo Spaccio di maestro Pasquino romano, a messer Lodouico Casteluetro da Modena. Con alcune operette incluse, del Predella, del Buratto, di ser Fedocco
Pubblicazione In Parma : appresso di Seth Viotto, 1558 (In Parma : in casa di Seth Viotto, del mese di nouembre, 1558)
Descrizione fisica 268, [16] p. ; 4
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&ha a.e, a,a, SoD' (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 9647
Marca (Z810) sul frontespizio e in fine
Segnatura: A-Z⁴ a-i⁴ k⁶ l-m⁴
Corsivo ; romano
Iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 9. 11
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Seth [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Vioto, Seth -> Viotti, Seth
Viotto, Seth -> Viotti, Seth
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) sul front. e in fine
Identificativo record CNCE009647
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 9. 11 000424514 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ceredi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da' luoghi bassi. / [Giuseppe Ceredi] ...
Edizione Opera non più stampata
Pubblicazione In Parma : appresso Seth Viotti, 1567
Descrizione fisica [20], 100 [i.e. 99, 1] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ueti 19c- siug gico (3) 1567 (A)
Note Il nome dell'A. appare nella pref
Marca (A16) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁴b⁶A-D⁸E¹²F⁸
La p. 82 omessa nella numerazione
Le c. E3,4,7,9 sono tav. ripieg. e sono numerate come carte nell'ambito della paginazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 637. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato frammento membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXIV
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di rosso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Ceredi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Seth [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vioto, Seth -> Viotti, Seth
Viotto, Seth -> Viotti, Seth
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) Sul front.
Identificativo record BVEE003725
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 637. 4 000375561 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato frammento membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXIV  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 594. 5 000420783 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marmitta, Giacomo <1561m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di m. Giacomo Marmitta parmeggiano
Pubblicazione In Parma : appresso di Seth Viotto, 1564
Descrizione fisica [8], 198, [10] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uom- e.e, e?ni DiPu (3) 1564 (R)
Note Marca (Z810) sul front
Cors. ; rom
Segn.: π/A⁴ A-Z⁴ a-c⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 2
   Nota di provenienza sul contropiatto anteriore: Albizi; nota di possesso sul front.: Achille Anelli. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anteriore: Albizi
   Possessore: Anelli, Achille. Nota sul front.: Achille Anelli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Marmitta, Giacomo <1561m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 2
[Possessore precedente] Anelli, Achille - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 2
[Editore] Viotti, Seth [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vioto, Seth -> Viotti, Seth
Viotto, Seth -> Viotti, Seth
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) sul front
Identificativo record BVEE008403
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 521. 2 000396559 Nota di provenienza sul contropiatto anteriore: Albizi; nota di possesso sul front.: Achille Anelli. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Mariano <il vecchio>
Titolo Mariani Socini senioris Senensis Admirabilia commentaria super prima parte libri quinti Decretalium
Edizione Hac secunda editione ab innumeris, quibus antea repleta erant mendis, ... summa industria, & labore nunc denuo repurgata, & suppleta; nec non locupletissimis argumentis illustrata, in lucem prodeunt. In quibus quamplures, et varijs tractatus iuris exactissimè explicatur, ... Index praeterea copiosissimus rerum notabilium, & verborum adiectus est. Accessere postmodum duo alij indices, ..
Pubblicazione Parmae : ex typis Seth Vioti, 1575 (Parmae : apud Seth Viotum, 1575)
Descrizione fisica \38!, 313, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.t. S.i* el,& al1. (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 39121
Marche sul front. (non censita) e in fine (Z810)
Cors. ; rom
Segn.: a⁶ b-e⁸ A-2P⁸ 2Q¹⁰
Iniziali xil
Var. B: data del colophon 1574.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 13
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Sottolineature e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena di recupero; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 13
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro del Collegio Ferdinando sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 416
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Soccini, Mariano <il vecchio>
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 416
[Editore] Viotti, Seth [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 13
Forme varianti dei nomi Socini , Mariano <1401-1467> -> Soccini, Mariano <il vecchio>
Vioto, Seth -> Viotti, Seth
Viotto, Seth -> Viotti, Seth
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) In finent.
In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit. (T8,V161,Z813) sul frontespizio
Identificativo record BVEE021161
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 416 000119193 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 6. 13 000244029 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Sottolineature e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena di recupero; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Mariano <il vecchio>
Titolo Mariani Socini senioris Senensis Noua, et vtilissima commentaria super secunda parte libri quinti Decretalium
Edizione Nunc primùm in lucem edita. In quibus quamplures, & varij tractatus iuris exactissimè per eum explicati sunt, ... Adiectus est praeterea index locupletissimus verborum, ac rerum notabilium. Et alij duo indices, ..
Pubblicazione Parmae : ex typographia Seth Vioti, 1574 (Parmae : apud Seth Viotum, 1574)
Descrizione fisica \48!, 397, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ;&us s.es iaod ibea (3) 1574 (R)
Note Marche sul front. (T8-V161-Z813) e in fine (Z810)
Cors. ; rom
Segn.: a¹⁰b-e⁸f⁶A-3Q⁶3R⁸3S-3V⁶
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 132
   Legatura in cuoio con assi di legno; dorso con nervi in rilievo; sul dorso e suoi piatti decorazioni impresse a secco; angolari in metallo. Sul dorso etichetta cartacea con indicazione manoscritta parzialmente leggibile; alla base del dorso altra etichetta cartacea con indicazione a stampa di probabile precedente collocazione. Lungo il taglio di piede annotazione manoscritta dell'autore. Esemplare mutilo di a10. Al posto del frontespizio e dei primo fascicolo ci sono il frontespizio e il fascicolo a⁶ di una diversa edizione (BVEE021161) della stessa opera.
Altri titoli Nova, et utilissima commentaria super secunda parte libri quinti Decretalium
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Soccini, Mariano <il vecchio>
[Editore] Viotti, Seth [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Socini , Mariano <1401-1467> -> Soccini, Mariano <il vecchio>
Vioto, Seth -> Viotti, Seth
Viotto, Seth -> Viotti, Seth
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) In finent.
In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit. (T8,V161,Z813) sul frontespizio
Identificativo record BVEE021162
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 132 000601938 Legatura in cuoio con assi di legno; dorso con nervi in rilievo; sul dorso e suoi piatti decorazioni impresse a secco; angolari in metallo. Sul dorso etichetta cartacea con indicazione manoscritta parzialmente leggibile; alla base del dorso altra etichetta cartacea con indicazione a stampa di probabile precedente collocazione. Lungo il taglio di piede annotazione manoscritta dell'autore. Esemplare mutilo di a10. Al posto del frontespizio e dei primo fascicolo ci sono il frontespizio e il fascicolo a⁶ di una diversa edizione (BVEE021161) della stessa opera.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Gerusalemme liberata del sig. Torquato Tasso. Al sereniss. sig. don Alfonso 2. duca 5. di Ferrara. &c. Tratta da fedeliss. copia, et vltimamente emendata di mano dell'istesso auttore. Oue non pur si veggono i sei canti, che mancano al Goffredo stampato in Vinetia; ma con notabile differenza d'argomento in molti luoghi, e di stile; si leggono anco quei quattordici senza comparatione piu corretti. Aggiunti à ciascun canto gli argomenti del sig. Oratio Ariosti
Pubblicazione In Casalmaggiore : appresso Antonio Canacci, & Erasmo Viotti, 1581 (In Casalmaggiore : nella stamperia d'Antonio Canacci, 1581)
Descrizione fisica [16], 254, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta raa- r-i- a.ga SuNe (3) 1581 (R)
Note Dedica di Angelo Ingegneri al duca Carlo Emanuele di Savoia datata Parma 1° febbraio 1581
Marca del Viotti sul frontespizio (Z810) e del Canacci a c. Q8r (Z739)
Corsivo, romano
Segn.: ✝⁸ A-Q⁸
Testate, iniziali e fregi xilografici
Testo su due colonne listate
Var. B: "luochi" in luogo di "luoghi" nel titolo cfr. La raccolta tassiana della Biblioteca A. Mai di Bergamo, 1960, 153.
Curatore., LO1V089507
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.12
   1 esemplare, var. B. Legatura rigida in pergamena; dorso tondo e liscio decorato con filetti dorati; tasselli al dorso con autore e titolo e data di pubblicazione; tagli colorati di rosso; controguardie in carta azzurra. Sulla controguardia anteriore applicato frammento di catalogo antiquario relativo all'edizione e etichetta con antica collocazione "St. Scaf. 4 Pal. 78 N. 13"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Hic liber est Hieronymi Peregrini [...]"; sul frontespizio e a carta Q8 timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Mediol/3.400/94 Natale"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Casalmaggiore
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Ariosto, Orazio
Ingegneri, Angelo [ scheda di autorità ]
Canacci, Antonio
[Editore] Canacci, Antonio & Viotti, Erasmo
Forme varianti dei nomi Ariosti , Orazio -> Ariosto, Orazio
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) Sul front.
Una lama taglia un'incudine. Motto in cornice: Non quam diu sed quam bene. (Z739) In fine
Identificativo record LO1E000571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.12 000000166 1 esemplare, var. B. Legatura rigida in pergamena; dorso tondo e liscio decorato con filetti dorati; tasselli al dorso con autore e titolo e data di pubblicazione; tagli colorati di rosso; controguardie in carta azzurra. Sulla controguardia anteriore applicato frammento di catalogo antiquario relativo all'edizione e etichetta con antica collocazione "St. Scaf. 4 Pal. 78 N. 13"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Hic liber est Hieronymi Peregrini [...]"; sul frontespizio e a carta Q8 timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Mediol/3.400/94 Natale" 1 esemplare, var. B solo consultazione