Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000543
 

Scheda: 1/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo La guerra de Ghoti composta da m. Leonardo Aretino in lingua latina, et fatta vulgare da m. Lodouico Petroni caualier senese
Edizione Nouamente stampata con la tauola
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1558)
Descrizione fisica 89, [7! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta A-te ani- elr- teMa (3) 1548 (R)
Note Marca (Z535) sul front
Nel coloph. data di stampa errata: MDLVIII
Cors. ; rom
Segn.: A-M⁸
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi 1787"
Titolo uniforme De bello Italico adversus Gothos | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Petroni, Lodovico <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Identificativo record CNCE007682
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC s. 11. 8 000439890 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo I quattro libri delle osseruationi di M. Lodouico Dolce, di nuouo da lui medesimo ricorrette, & ampliate, & con le postille
Edizione Settima editione
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 240 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ono- 52i- u-me nepr (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17378
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
   Note di possesso sul front.: "Aurelij Roncallij", cancellata, "Antonius Simon Nursius", ed altra parzialmente eliminata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; timbro della BUP su entrambi i piatti; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
   Possessore: Roncalli, Aurelio. Nota sul front., cancellata a penna: "Aurelij Roncallij"
   Possessore: Nursius, Antonius Simon. Nota sul front.: "Antonius Simon Nursius"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Roncalli, Aurelio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
[Possessore precedente] Nursius, Antonius Simon - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Identificativo record RLZE016457
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 57 000421959 Note di possesso sul front.: "Aurelij Roncallij", cancellata, "Antonius Simon Nursius", ed altra parzialmente eliminata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; timbro della BUP su entrambi i piatti; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bozza, Francesco <n. ca. 1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Fedra, tragedia di Francesco Bozza candiotto, caualiere
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1578
Descrizione fisica 64 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta caa- dea? i;a, BeD' (3) 1578 (R)
Note Marca (Z535)
Romano, corsivo. Testatine, iniziali e fregi xilografici
Segn.: A-H8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 836. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere
Altri titoli Fedra, tragedia di Francesco Bozza candiotto, cavaliere.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bozza, Francesco <n. ca. 1533> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record CFIE000289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 836. 6 000397439 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
Titolo Le Fiamme di M. Giouambattista Giraldi Cinthio nobile ferrarese. Diuise in due parti
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1548
Descrizione fisica 87, [5] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta doa- i.i, e,re PiTa (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 21257
Marca (Z535) sul frontespizio
Segnatura: A-L⁸ M⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Variante B: contiene il fascicolo χ con l'errata; consistenza 87, [7] carte; segnatura: A-L⁸ M⁴ χ².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 5
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1771. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale conindicazione ms degli A. e titoli delle opere
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 5
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 5
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giraldi Cinzio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovanni Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cintio , Giovanbattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Identificativo record LO1E024081
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 409. 5 000396171 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1771. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale conindicazione ms degli A. e titoli delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Le Troiane tragedia di m. Lodouico Dolce recitata in Vinegia l'anno 1566
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1567
Descrizione fisica 158, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta det- taia i,so NuE, (3) 1567 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17398; Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, v. 2, p. 238
Nel titolo il numero 1566 è espresso: M D.LXVI
Marca sul frontespizio (Z535)
La paginazione presenta diversi errori; segnatura: A-K⁸; corsivo, greco, romano; iniziali ornate e figurate e testatine xilografiche
Variante B: 141, [3] p.; manca il fascicolo K8 contenente sonetti di Lodovico Dolce e di Manoli Blessi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 836. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere
Altri titoli Le Troiane tragedia di m. Lodovico Dolce recitata in Vinegia l'anno 1566.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Marca sul front.
Identificativo record VEAE012184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 836. 4 000397437 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso del reuerendo p. frate Ambrosio Catharino Polito, vescouo di Minori. Contra la dottrina, et le profetie di fra Girolamo Sauonarola, con gratia & priuilegio
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarij, 1548
Descrizione fisica [8], 100 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onl- a.e- e,re teti (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: CNCE 26141
Marca (Z535) sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: *⁸ A-M⁸ N⁴
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 9. 34
   Nota di possesso sul verso della guardia anteriore: "Comprò in Firenze L'anno 1774 Francesco degli Albizi". - Nota di possesso sul front.: "Della Libreria Baldigiana". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 9. 34
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: "Comprò in Firenze l'anno 1774 Francesco degli Albizi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 9. 34
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambrogio Caterino : da Siena -> Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553>
Politi , Ambrogio Caterino -> Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553>
Caterino , Ambrogio <1483-1553> -> Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553>
Politi , Ambrosius Catharinus -> Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553>
Politi , Lancellotto -> Politi, Ambrosio Catarino <1483-1553>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record RMLE001231
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 9. 34 000389608 Nota di possesso sul verso della guardia anteriore: "Comprò in Firenze L'anno 1774 Francesco degli Albizi". - Nota di possesso sul front.: "Della Libreria Baldigiana". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> [ scheda di autorità ]
Titolo La Espositione di Geber filosofo di M. Giouanni Braccesco da Iorci Nuoui, nella quale si dichiarano molti nobilissimi secreti della natura. Con la tauola nel fine
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 160 p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-lo r-M. e-le sipo (3) 1562 (R)
Note Le p. 135-152 contengono: Dialogo ... nominato Il legno della uita; ..
Marca (Z535) sul front
Cors.; rom
Segn.: A-K⁸
Iniziale e fregi xil. ornati
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 834. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.
Pubblicato con Dialogo di M. Giovanni Braccesco da Iorci Nuoui, nominato Il legno della uita; nel quale si dichiara qual fusse la medicina, per laquale gli primi padri, uiueano nouecento anni. | Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> SBLV247503
Titolo uniforme Il legno della vita. | Bracesco, Giovanni
La espositione di Geber. | Bracesco, Giovanni
Altri titoli La espositione di Geber filosofo di M. Giovanni Braccesco da Iorci Nuovi, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccesco da Orzinuovi , Giovanni -> Bracesco, Giovanni <1481ca.n.>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Identificativo record RMLE005564
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 834. 5 000397426 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo La Republica di Platone, tradotta dalla lingua greca nella thoscana dall'eccellente phisico messer Pamphilo Fiorimbene da Fossembrone. Con gli argomenti per ciascun libro & con la tauola di tutte le cose piu notabili, che in quelli si contengono
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1554 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1554)
Descrizione fisica [32], 451 [i.e.471], [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta roe. roto a-il Coto (3) 1554 (R)
roe. roto nou- POgi (7) 1554 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27093
Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ A-2F⁸ 2G⁴; numerosi errori nella numerazione delle p.; iniziali e fregi xilografici
Variante B: il fascicolo A ristampato con numerazione a carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 15
   Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A., titolo, tipografo e data in oro sul dorso; tagli rossi
   Var. B. - Escluso dalla consultazione. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; sul dorso A. e titolo in oro; dorso e labbri decorati con fregi dorati; tagli rossi.
Titolo uniforme Respublica | Plato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Fiorimbene, Panfilo <fl. ca. 1550-1553> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Al front.
Identificativo record LIAE000702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 15 000436826 Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A., titolo, tipografo e data in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC 1 BANCO 4. 71 000060088 Var. B. - Escluso dalla consultazione. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; sul dorso A. e titolo in oro; dorso e labbri decorati con fregi dorati; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo della pittura di m. Lodouico Dolce, intitolato l'Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, e di tutte le parti necessarie, che a perfetto pittore si acconuengono: con esempi di pittori antichi, & moderni: e nel fine si fa mentione delle uirtù e delle opere del diuin Titiano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 60 carte; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-da a-le miei dich (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 17350
Iniziali e fregi xilografici
Corsivo ; romano
Segnatura: A-G⁸ H⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 864. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV"
Titolo uniforme L' Aretino : dialogo della pittura. | Dolce, Lodovico
Altri titoli Dialogo della pittura di m. Lodovico Dolce, intitolato l'Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, ... Con esempi di pittori ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Identificativo record RMRE001112
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 864. 2 000397524 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Beatiani Ad Franciscum Donatum electum Venetiarum principem carmen
Pubblicazione Venetijs : apud Gabrielem Iolitum de Ferrariis, 1548
Descrizione fisica 8 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i,a- s.os m.i, t.em (C) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 4676
Marca dei Giolito (Z535) sul frontespizio
Segnatura: A⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2
   Legato con: Beaziano, A. Lachrymae in funere Petri ... Bembi. Venetiis, 1548. - Provenienza: biblioteca Ferrucci. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beatiano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Beazzano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE013292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 10. 2 000248463 Legato con: Beaziano, A. Lachrymae in funere Petri ... Bembi. Venetiis, 1548. - Provenienza: biblioteca Ferrucci. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Solino Delle cose marauigliose del mondo. Tradotto dall'illustriss. signore don Giouan Vincenzo Belprato, conte d'Anuersa
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559
Descrizione fisica 232 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toa- i.a. 95o, SeDe (3) 1559 (R)
Note Riferimenti: CNCE 26297
A cura di Lodovico Dolce il cui nome appare nella pref
Marca (Z535) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-O⁸ P⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 18
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Solino tradot.". - Tagli maculati.
Titolo uniforme Collectanea rerum memorabilium | Solinus, Caius Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Belprato, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Curatore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Belprato , Gianvincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Belprato , Vincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE013729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 18 000425617 Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Solino tradot.". - Tagli maculati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zacchia, Laudivio <ca 1435-> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del gran Mahumeto imperadore de' Turchi: scritte a diversi re, prencipi, signori, e republiche, con le risposte loro; ridotte nella volgar lingua da M. Lodouico Dolce. Insieme con le lettere di Falaride tiranno degli agrigentini
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563
Descrizione fisica 192 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.er i.ue here prch (3) 1563 (R)
Note Per l'A., Zacchia Laudivio, cfr.: F.C.H. Babinger. Laudivius Zacchia, Erdichter der Epistolae magni Turci. München 1560; opere falsamente attribuite a Mehmet II e Falaride
Corsiivo, romano; segnatura: A-M⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 19
   Sulla carta di guardia anteriore annotazioni sull'opera, datate 26 luglio 1581 e nota di possesso: "Ex codicibus Andreae Checcaccij". - Altra nota di possesso sul front.: "Di Silla baldinotti". - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle, iscrizione cancellata sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 19
   Provenienza: Checcacci, Andrea. Nota su guardia anteriore: "Ex codicibus Andreae Checcaccij"
   Possessore: Baldinotti, Silla. Nota su front.: "Di Silla Baldinotti"
Titolo uniforme Epistolae magni Turci. | Zacchia, Laudivio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zacchia, Laudivio <ca 1435-> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Muhammad <sultano ; 2.>
[Provenienza] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 19
[Possessore precedente] Baldinotti, Silla - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 19
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Magnus Turcus -> Muhammad <sultano ; 2.>
Turcus Magnus -> Muhammad <sultano ; 2.>
Laudivius -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius Vezzanensis -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius Zacchia -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius : Hierosolymitanus -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE004757
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 19 000421916 Sulla carta di guardia anteriore annotazioni sull'opera, datate 26 luglio 1581 e nota di possesso: "Ex codicibus Andreae Checcaccij". - Altra nota di possesso sul front.: "Di Silla baldinotti". - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle, iscrizione cancellata sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Il duello del Mutio iustinopolitano. Di nuouo corretto, & ristampato ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551
Descrizione fisica [15], 8-223, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ari- 2322 toi- brri (3) 1551 (R)
Note A c. [105] con proprio front.: Le risposte caualleresche del Mutio iustinopolitano
Marca (Z535) sui due front
Cors.; rom
Segn.: *⁸ A-2E⁸
Testatine, iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 59
   Nota di possesso sul front.: Del Marchese degl'Albizi. - Legatura settecentesca in pelle marrone; sul dorso fregi e indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 59
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Del Marchese degl'Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 59
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Identificativo record PISE000126
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 59 000388789 Nota di possesso sul front.: Del Marchese degl'Albizi. - Legatura settecentesca in pelle marrone; sul dorso fregi e indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zacchia, Laudivio <ca 1435-> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del gran Mahumeto imperadore de' Turchi: scritte a diuersi re, prencipi, signori, e republiche, con le risposte loro; ridotte nella volgar lingua da m. Lodouico Dolce. Insieme con le lettere di Falaride tiranno de gli Agrigentini
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 192 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.er i.ue here prch (3) 1562 (R)
Note Per l'autore, Laudivio Zacchia, cfr.: F.C.H. Babinger, Laudivius Zacchia, Erdichter der Epistolae magni Turci. München 1960
Marca (Z535) sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici
Cors.; rom
Segn.: A-M⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 15
   Nota di possesso a c. A5r: "Carlo Seueroli". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con scritta in oro: "Imper. Mahu. Lette."; tagli blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 15
   Possessore: Severoli, Carlo. Nota a c. A5r: "Carlo Seueroli"
Titolo uniforme Epistolae magni Turci. | Zacchia, Laudivio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zacchia, Laudivio <ca 1435-> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Muhammad <sultano ; 2.>
[Possessore precedente] Severoli, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 15
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Magnus Turcus -> Muhammad <sultano ; 2.>
Turcus Magnus -> Muhammad <sultano ; 2.>
Laudivius -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius Vezzanensis -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius Zacchia -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius : Hierosolymitanus -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record PISE000795
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 15 000424774 Nota di possesso a c. A5r: "Carlo Seueroli". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con scritta in oro: "Imper. Mahu. Lette."; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
Titolo Lachrymæ in funere Petri cardinalis Bembi Augustini Beatiani
Pubblicazione Venetijs : apud Gabrielem Iolitum de Ferrarijs, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1543 [i.e.1548])
Descrizione fisica 39, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta anos s,t. eso, EtIn (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE4677
Colophon a carta E8r; marca dei Giolito (Z535) sul frontespizio e a carta E8r; data del colophon errata, cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari. Roma 1895; I, 233
Segnatura: A-E⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Da carta C1 il testo è in italiano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1
   Legato con: Beaziano, A. Ad Franciscum Donatum ... carmen. Venetiis, 1548. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.
   Posseduti solo i fasc. A-B8. - Nota di possesso sul front.: Petrimariae Giottij. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del dono Ferrucci sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 6
   Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota sul front.: Petrimariae Giottij
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1
[Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 6
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beatiano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Beazzano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Identificativo record BVEE022772
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 10. 1 000248464 Legato con: Beaziano, A. Ad Franciscum Donatum ... carmen. Venetiis, 1548. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 769. 6 000397262 Posseduti solo i fasc. A-B8. - Nota di possesso sul front.: Petrimariae Giottij. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Egloghe del Mutio Iustinopolitano diuise in cinque libri. Le amorose libro primo. Le marchesane libro secondo. Le illustri libro terzo. Le lugubri libro quarto. Le varie libro quinto
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1550)
Descrizione fisica 128 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- i?te e:e; EiEt (3) 1550 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-Q⁸; iIniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.02
   1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; tassello al dorso con titolo, autore, editore e data impressi in oro. Sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. indecifrata; sul recto della prima carta di guardia annotazioni di carattere bibliografico. Tracce di tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 50
   Front. mutilo nell'angolo inferiore, con parziale perdita delle note tip. e di una nota di possesso (Ex libris Ioannis ... ). - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms si A. e titolo sul dorso; tagli azzurri
   Nota di possesso cancellata sul front. - Cartiglio con nota di provenienza (Albizi) sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms degli A. e titoli delle opere
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Cartiglio con nota di provenienza: Albizi, incollato sul contropiatto anteriore
Altri titoli Egloghe del Mutio Iustinopolitano divise in cinque libri. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 409. 4
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE010581
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.02 000000044 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; tassello al dorso con titolo, autore, editore e data impressi in oro. Sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. indecifrata; sul recto della prima carta di guardia annotazioni di carattere bibliografico. Tracce di tarli 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 409. 4 000396170 Nota di possesso cancellata sul front. - Cartiglio con nota di provenienza (Albizi) sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms degli A. e titoli delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 11. 50 000388778 Front. mutilo nell'angolo inferiore, con parziale perdita delle note tip. e di una nota di possesso (Ex libris Ioannis ... ). - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms si A. e titolo sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo I Sette libri di Xenophonte della impresa di Ciro Minore tradotti per m. Lodouico Domenichi. Con la tauola
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 154, [6] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iao- a.er indi tupa (3) 1547 (R)
enba a.er indi tupa (3) 1558 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B: 1558 [ma 1548], con primo fasc. ricomposto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 9. 2
   Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro ... In Vinegia, 1548. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate
Titolo uniforme Anabasis | Xenophon
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE012230
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 9. 2 000424951 Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro ... In Vinegia, 1548. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
Titolo Paolo Diacono della chiesa d'Aquilea Della origine et fatti dei re Longobardi tradotto per m. Lodouico Domenichi.
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1548
Descrizione fisica 99, [5] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lar- s-i. o,he miil (3) 1548 (R)
Note Segnatura: A-N⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 1
   Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso cartiglio con scritta in oro: "Paolo Diacono trad. da Domenichi"; tagli rossi.
   Legato con: Leto, P. Compendio dell'historia romana ... In Vinetia, 1549. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso ; tagli dorati
   Provenienza: Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Domus Florent. Cong.nis Missionis" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Dottor Francesco Papini 1814". - legatura seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, Francesco. Nota su guardia anter.: "Del Dottor Francesco Papini 1814"
Titolo uniforme Historia Langobardorum | Paulus : Diaconus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1415
Forme varianti dei nomi Paolo : Diacono -> Paulus : Diaconus
Paulus Diaconus -> Paulus : Diaconus
Warnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Paolo : di Varnefrido -> Paulus : Diaconus
Varnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE014706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1415 000452516 Provenienza: Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Domus Florent. Cong.nis Missionis" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Dottor Francesco Papini 1814". - legatura seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaN m. 4. 46. 2 000429257 Legato con: Leto, P. Compendio dell'historia romana ... In Vinetia, 1549. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso ; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH k. 11. 1 000425605 Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso cartiglio con scritta in oro: "Paolo Diacono trad. da Domenichi"; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo della institution delle donne di messer Lodouico Dolce
Edizione Da lui stesso in questa terza impressione riueduto, e di piu vtili cose ampliato
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553)
Descrizione fisica 84, [4] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-u- iuli he,& noli (3) 1553 (R)
Note Colophon a c. L4r; marca (Z535) sul frontespizio e altra (U89) in fine
Errori nella cartulazione; segnatura: A-L⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 781. 1
   Mutilo del front. e di c. L8, bianca. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Timbro del Dono Ferrucci sul front.; note di possesso cancellate sul front.: "Di Gio: Batt.a balbani", "Di venantio bartolomei ?". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 30
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Balbani, Giovanni Battista. Nota sul front.: Di Gio: Batt.a balbani
   Possessore: Bartolomei, Venanzio. Nota sul front.: Di venantio bartolomei (?)
Altri titoli Dialogo della institution delle donne di messer Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 30
[Possessore precedente] Balbani, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 30
[Possessore precedente] Bartolomei, Venanzio - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 30
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89)
Identificativo record UM1E002453
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 8. 30 000354131 Timbro del Dono Ferrucci sul front.; note di possesso cancellate sul front.: "Di Gio: Batt.a balbani", "Di venantio bartolomei ?". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 781. 1 000397263 Mutilo del front. e di c. L8, bianca. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Le vergeriane del Mutio iustinopolitano. Discorso se si conuenga ragunar concilio. Trattato della comunione de' laici; & delle mogli de' chierici
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551)
Descrizione fisica 214 , \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sala i-ro eete nori (3) 1551 (R)
Note Corsivo ; romano
Segnatura: A-2D⁸
Le ultime due carte sono bianche
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 54. 2
   Legato con: Muzio, G. Le mentite ochiniane ... In Vinegia, 1551. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in inchiostro rosso e nero; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 54. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi
Titolo uniforme Vergeriane | Muzio, Girolamo
Altri titoli Le vergeriane del Mutio iustinopolitano. Discorso se si convenga ragunar concilio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Autore] Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 54. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Philarcus , Valerius -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pietro Paolo <1498-1565> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pier Paolo <1498-1565> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pierpaolo -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pier Paolo <jr.> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Atanasio -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Athanasio -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pier Paolo <il Giovane> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Athanasius -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Con le iniziali GGF. - In fine.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE005855
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 54. 2 000421956 Legato con: Muzio, G. Le mentite ochiniane ... In Vinegia, 1551. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in inchiostro rosso e nero; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Artemidorus : Daldianus [ scheda di autorità ]
Titolo Artemidoro Daldiano filosofo eccellentiss. Dell'interpretatione de' sogni
Edizione Nuouamente di greco in volgare, tradotto per Pietro Lauro modonese
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558 (In Venegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1558)
Descrizione fisica [8], 147, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta g-ui .362 i-de chbu (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 3215
Marca sul front. (Z535) e in fine (U89)
Corsivo ; romano
Testatine e iniziali xilografiche
Segnatura: *⁸ A-S⁸ T⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 32
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.
Titolo uniforme Oneirokritika. | Artemidorus : Daldianus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Artemidorus : Daldianus [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Artemidorus : Ephesius <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : Daldiano -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : di Daldi -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : di Efeso <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record CNCE003215
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 32 000424975 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Della vita di Ciro re de' Persi. / Xenofonte. Tradotto per messer Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Vinegia appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 159, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta oal- mee- pose pola (3) 1558 (R)
Note Il nome dell'A. in testa al front
E' l'ed. : In Vinegia appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548, in cui è stato sostituito fasc. A; cfr. Bongi, Annali, v. 1, p. 236
Segue a c.V4: La vita di Xenophonte, tolta da Raphaello Volaterrano
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-V⁸ (V8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 5. 2
   Legato con: Xenophon. I fatti de i Greci. In Vinegia, 1558. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Cyropaedia | Xenophon
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Maffei, Raffaele <1451-1522> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maffejus , Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raffaele : da Volterra -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Volateranus , Raphael -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) a carta V7v
Identificativo record BVEE010167
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 5. 2 000424947 Legato con: Xenophon. I fatti de i Greci. In Vinegia, 1558. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Le Satire di M. Lodouico Ariosto. Tratte dall'originale di mano dell'Autore con due Satire non piu uedute; & con molta diligenza ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 35 carte ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta taer e.te o.e, LaLi (3) 1550 (R)
Note Marche (Z535) sul frontespizio e (U387) sul colophon
Segnatura: A-C¹² (C12 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.10
   1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000"
Titolo uniforme Satire | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) Sul colophon
Identificativo record CNCE002663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.10 000000145 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 24/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca coretto [!] da m. Lodouico Dolce, et alla sua integrità ridotto
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 195, [9] c. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.il o.o; leta DeA' (3) 1548 (R)
Note A c. M11r I trionfi con proprio front.; a c. Q3r Capitolo di m. Francesco Petrarca da lui medesimo rifiutato
Cors
Marca (Z535) di Giolito sul front. e al colophon; altra (A119) sul front. dei trionfi
Segn.: A-R12
Ritratto del Petrarca in ovale a c. A2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.30
   1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12. Legatura in cartoncino nero; a carta R11v timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Identificativo record CFIE031338
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.30 000000271 1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12. Legatura in cartoncino nero; a carta R11v timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare, mutilo delle carte A1-A2, M12, R12 solo consultazione


Scheda: 25/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Emillio [!] Probo De gli huomini illustri di Grecia. Tradotto per Remigio Fiorentino
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Ciolito [|] de Ferrari e fratelli, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1550)
Descrizione fisica [4] , 72 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta laza i-e, sone coqu (3) 1550 (R)
Note Opera falsamente attribuita a Probo, cfr. E.I., XI, 427
Segnatura: *⁴ A-H⁸ I-K⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 2
   Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizioni sul dorso; nome dell'A. sul piatto anteriore; tagli dorati
Titolo uniforme Excellentium imperatorum vitae. | Cornelius Nepos
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Probus, Aemylius
Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE003426
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 2 000389067 Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizioni sul dorso; nome dell'A. sul piatto anteriore; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La Medea tragedia di M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558
Descrizione fisica 40 [i.e. 48] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uoer e,a. o,o. IoNo (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38643
Marche (Z535) sul frontespizio e (U89) in fine
Le c. 41, 44, 46, 48 numerate rispettivamente 34 36 38 40; segnatura: A-F⁸; corsivo, romano; fregi e iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 802. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con scritta: "In 12� Autori diversi Tom. IV. Miscell. V. 469"
   Manca c. F8. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice msdelle opere
Altri titoli La Medea tragedia di M. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record MILE022261
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 836. 5 000397438 Manca c. F8. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice msdelle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 802. 2 000397311 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con scritta: "In 12� Autori diversi Tom. IV. Miscell. V. 469"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Titolo I tre libri di Pomponio Mela del sito, forma, e misura del mondo. Tradotto per messer Thomaso Porcacchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1557)
Descrizione fisica 111, [1] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- a-i- E-e- elso (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26250
Marche (Z535) sul frontespizio e (U89) in fine
Corsivo, romano
Segnatura: A-G⁸
Iniziali e fregi xil.
Editore, BVEV017412
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 16
   Nota di possesso dilavata sul verso del front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; Autore in oro sul dorso; tagli verdi
Titolo uniforme De situ orbis | Mela, Pomponius
Nomi [Autore] Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Mela , Pomponio -> Mela, Pomponius
Pomponio Mela -> Mela, Pomponius
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record BVEE009977
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 16 000424775 Nota di possesso dilavata sul verso del front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; Autore in oro sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pasquali, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Ludouici Pascalis, Iulii Camilli, Molsae ... Carmina, ad illustriss. et doctiss. Marchionem Auriae Bernardinum Bonifatium per Ludouicum Dulcium nunc primum in lucem aedita
Pubblicazione Venetiis : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1551 (Venetiis : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1551)
Descrizione fisica 56 c. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-a- e.t* s:s, maEt (3) 1551 (R)
Note Marca (Z535) sul front. e (A123) sul v. dell'ultima c
Segn.: A-G8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 43. 1
   Legato con: Gambara, L. Nautica. Romae, 1566. - Annotazione sul frontespizio. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta in cartone monocromo; nome ms dell'A. sul dorso; tagli blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pasquali, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Curatore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Molza, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Molza , Marius -> Molza, Francesco Maria
Molsa <1489-1544> -> Molza, Francesco Maria
Pascale , Lodovico -> Pasquali, Lodovico
Pascale , Ludovico : di Cattaro -> Pasquali, Lodovico
Pascalis , Ludovicus -> Pasquali, Lodovico
Paskvalić , Ljudevit -> Pasquali, Lodovico
Pasquali , Ludovico -> Pasquali, Lodovico
Paschale , Ludovico : da Catharo Dalmatino -> Pasquali, Lodovico
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) in fine
Identificativo record UBOE025438
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 43. 1 000378770 Legato con: Gambara, L. Nautica. Romae, 1566. - Annotazione sul frontespizio. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta in cartone monocromo; nome ms dell'A. sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Epicuro, Marcantonio [ scheda di autorità ]
Titolo Cecaria tragicomedia del Epicuro Napolitano, con un bellissimo lamento del Geloso con la luminaria. Di nuouo con somma diligenza corretta, e ristampata
Pubblicazione In Vinegia : appreso[!] Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553 (In Vinegia : appreso[!] Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553)
Descrizione fisica 29, [1] c. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta soi, e,i, see. SeDe (3) 1553 (R)
Note Epicuro Napolitano è lo pseudonimo di Antonio Marsi, cfr. G. Melzi, Anonime e pseudonime, I, p. 358
Marca (Z535) sul front. e (U387) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-B12 C6
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 888. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Epicuro, Marcantonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marsi , Antonio -> Epicuro, Marcantonio
Epicuro , Marc'Antonio -> Epicuro, Marcantonio
Epicuro : Napoletano -> Epicuro, Marcantonio
Caracciolo , Epicuro -> Epicuro, Marcantonio
Epicuro , Antonio -> Epicuro, Marcantonio
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) in fine
Identificativo record LO1E032348
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 888. 3 000397591 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Solino Delle cose marauigliose del mondo, tradotto dall'illustriss. s. Gio. Vincenzo Belprato conte di Anuersa
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : per Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558)
Descrizione fisica 237, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toa- iufu s-te egif (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47844
A cura di Lodovico Dolce il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: A-P⁸ (P8 bianca); marca Z(535) sul frontespizio, marca U(89) a carta P7v., iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 22
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titolo ms: "Autori diversi tom. II Miscellanea ..."; tagli spruzzati di blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Belprato, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Belprato , Gianvincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Belprato , Vincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. P7v.
Identificativo record CFIE000185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 845. 1 000397462 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titolo ms: "Autori diversi tom. II Miscellanea ..."; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 7. 22 000424783 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Tomo 1. [-2.] Delle diuine lettere del gran Marsilio Ficino, tradotte per m. Felice Figliucci senese
Edizione Nuouamente ristampate con due tauole, la prima de i nomi & materie delle lettere, & l'altra delle cose piu notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note E' l'ed. del 1549 in cui sono stati ricomposti il front. e le c. preliminari (v. 1) e del 1548 (v. 2). Cfr.: S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, vol. I, p. 255)
Marca (Z535) sui front. e (Z539) in fine al v. 2
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom.
Comprende 1
Titolo uniforme Epistolae. | Ficino, Marsilio
Altri titoli Tomo 1. [-2.] Delle divine lettere del gran Marsilio Ficino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Figliucci , Alessio -> Figliucci, Felice
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) in fine al v. 2.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record UBOE000239
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 1   


Scheda: 32/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Musso, Cornelio <1511-1575>
Titolo Prediche del reuerendissimo monsignor Cornelio vescouo di Bitonto, fatte in diuersi tempi, et in diuersi luoghi. Nelle quali si contengono molti santi, & euangelici precetti, non meno utili, che necessari alla interior fabrica dell'huomo christiano. Con la tauola delle cose notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, et fratelli, 1556 (In Venetia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, et fratelli, 1556)
Descrizione fisica [32], 614, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lel- e-52 o-in maca (3) 1556 (R)
lel- e-52 o-in mati (3) 1556 (R)
Note Marca (Z535) sul front. e (U387) in fine
Segn.: *-2*⁸ A-2P⁸ 2Q⁴
Iniziali e fregi xil
Var. B: data in fine 1554. Var. C cambia solo il 2. gruppo dell'impronta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Legatura semirigida in pergamena con titolo manoscrito a inchiostro nella parte alta del dorso.- Sul frontespizio cifra 21 manoscritta a inchiostro.
Altri titoli Prediche del reverendissimo monsignor Cornelio vescovo di Bitonto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Musso, Cornelio <1511-1575>
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record ANAE013656
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001100 Legatura semirigida in pergamena con titolo manoscrito a inchiostro nella parte alta del dorso.- Sul frontespizio cifra 21 manoscritta a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 33/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo I fatti de i greci di Xenophonte. Tradotto per Messer. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de'Ferrari, 1558 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de'Ferrari, 1558)
Descrizione fisica 163, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ua,& n-iu toto rasi (3) 1558 (R)
Note Numerosi errori nella numerazione delle pagine; corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ X⁴; iniziali ornate e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 5. 1
   Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro re de' Persi. In Vinegia, 1558. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Hellenica | Xenophon
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) a carta X4r
Identificativo record TO0E032122
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 5. 1 000424946 Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro re de' Persi. In Vinegia, 1558. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro quinto delle Rime di diuersi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni. Nuouamente raccolte, e con noua additione ristampate. Allo Illus. S. Ferrante Carrafa
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555 (in Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica 511, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rao, e.de o.o, ChCh (3) 1555 (R)
Note Cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, vol. 1, p. 466
Il curatore, Lodovico Dolce, si ricava dalla dedica
Marca sul front. (Z535) e in fine (U89)
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-2H⁸
Iniziali, testatine e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò in Firenze... 1763
Altri titoli Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni.
Libro quinto delle Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni nuovamente raccolte, e con nova additione ristampate ...
Delle rime di diuersi illustri signori napoletani ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
Tansillo, Luigi [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Morra, Isabella <1520-1546>
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Morra , Isabella : di -> Morra, Isabella <1520-1546>
Di Morra , Isabella -> Morra, Isabella <1520-1546>
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E005358
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 56 000422765 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rime di diuersi signori napolitani, e d'altri. Libro settimo
Edizione Nuouamente raccolte et impresse
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, e fratelli, 1556 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556)
Descrizione fisica [16], 190 [i.e. 290], [14] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-er e.e; o.e: AlGr (3) 1556 (R)
Note A cura di Lodovico Dolce, il cui nome figura a c. *5r
Indic. di ed. precede la numerazione del libro
Colophon a c. T1v
Marca (Z535) sul front
Cors. ; rom
Segn.: *8 A-T8
La p. 290 erroneamente numerata 190
Iniziali e cornici xil
Cfr. Bongi, Annali, v. 1, p. 487
Var B: Segn.: *8 A-S8 T2 (fascicolo T indicato duerno nel registro) e [2] p. in fine (assente la "Tauola delle rime")
Colophon a c. T2r (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, e fratelli, 1556)
Marca (U89) a c. T2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 791. 1
   Nota di provenienza sul verso della prima carta di guardia: "Albizi". - Legato con: Rime di diuersi ecc. autori ... (In Roma, 1555). - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso i titoli delle due opere.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 791. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su c. di guardia anter.: "Albizi"
Altri titoli Rime di diversi signori napolitani, e d'altri. Libro settimo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 791. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) Presente a c. T2v della Var. B.
Identificativo record VIAE005702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 791. 1 000423745 Nota di provenienza sul verso della prima carta di guardia: "Albizi". - Legato con: Rime di diuersi ecc. autori ... (In Roma, 1555). - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso i titoli delle due opere.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Le mentite ochiniane del Mutio Iustinopolitano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551)
Descrizione fisica 185 [i.e. 186, 2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta reui din- e-on pruo (3) 1551 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-Z⁸ 2A⁴ (2A4 bianca); ripetuta nella numerazione la carta 176; iniziali e fregi xilografici
Variante B: (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 54. 1
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: Vomprò Francesco degli Albizi, 1787. - Legato con: Muzio, G. Le vergeriane ... In Vinegia, 1551. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in inchiostrorosso e nero; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 54. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi 1787
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 54. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. 2A3v.
Identificativo record TO0E001533
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 54. 1 000421955 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: Vomprò Francesco degli Albizi, 1787. - Legato con: Muzio, G. Le vergeriane ... In Vinegia, 1551. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in inchiostrorosso e nero; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valencia, Tomas : de [ scheda di autorità ]
Titolo Fiori di consolatione ad ogni fedel christiano, necessarii, a passare le onde di queste miserie humane, senza rimaner sommerso. Con i rimedi ad ogni infirmità spirituale composti delle Sententie della Sacra Scrittura, & de' Santi Dottori Catolici
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557)
Descrizione fisica [24], 183, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-f- 8067 e.de st&m (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 19173
Di Tomas de Valencia, cfr. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de Ferrari, Roma 1895, v. 2, p. 43; nome del traduttore, Pietro Lauro, dalla lettera di dedica a carta *2r; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-L⁸ M⁴; iniziali e fregi xilografici; prima parola del titolo in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 1
   Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Nota di possesso sul front.: paolo fortini. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi
   Possessore: Fortini, Paolo. Nota sul front.: paolo fortini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Valencia, Tomas : de [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 1
[Possessore precedente] Fortini, Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record PUVE013849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 664. 1 000420772 Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Nota di possesso sul front.: paolo fortini. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime diuerse del Mutio Iustinopolitano. Tre libri di arte poetica. Tre libri di lettere in rime sciolte. La Europa. Il Daualo di Giulio Camillo tradutto
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Iolito de Ferrari e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551)
Descrizione fisica 152 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- tie. e.te VoCh (3) 1551 (R)
Note Segnatura: A-T⁸; corsivo, romano; iniziali ornate
Variante B: sul frontespizio: Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.11
   1 esemplare. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; tracce di lacci; dorso piatto e liscio con titolo e autore ms.; sulle controguardie annotazioni ms. di mani diverse di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro; una di esse di mano di L.J. Bononi "Med 77"
Pubblicato con Il Daualo di Giulio Camillo tradutto. | Camillo, Giulio CFIV102592
Dell'arte poetica del Mutio Iustinopolitano | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
Delle lettere del Mutio Iustinopolitano | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
La Europa del Mutio | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine.
Identificativo record PUVE000572
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.11 000000119 1 esemplare. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; tracce di lacci; dorso piatto e liscio con titolo e autore ms.; sulle controguardie annotazioni ms. di mani diverse di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro; una di esse di mano di L.J. Bononi "Med 77" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 39/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Vndici libri di Polibio nuouamente trouati, et tradotti per m. Lodouico Domenichi. Con la Tauola delle cose piu notabili, che nell'opera si contengono
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553
Descrizione fisica 325, [11] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta han- n-t- n-Re roma (3) 1553 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27063
Prima traduzione in Italia di questa parte delle Storie di Polibio, dopo l'ed. di Basilea del 1549: cfr. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, p. 387
Segnatura: A-X⁸ (A3v e X8v bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22
   Mancano le c. A2, A3. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Andreae Checcaccij med. physici Pisani". - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul contropiatto anter.: Andreae Checcaccij med. physici Pisani
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Altri titoli Undici libri di Polibio nuovamente trovati, et tradotti per m. Lodovico Domenichi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E010888
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 22 000425621 Mancano le c. A2, A3. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Andreae Checcaccij med. physici Pisani". - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo Libro 2. delle lettere dell'illust. s. don Antonio di Gueuara, vescouo di Mondognetto, ... tradotte dal s. Dominici di Catzelu. Con nuoua tauola di sentenze, motti, argutie, historie, e di tutte le altre cose notabili, che in esso si contengono
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1556)
Descrizione fisica °24], 520 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i, ar02 i-e- brdi (3) 1558 (R)
Note Marca (Z535) sul front. e (U387) in fine
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: °ast]12 A-2I8 2K4
Alcuni esemplari nel colophon riportano la sottoscrizione con l'anno 1558: cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de Ferrari ... vol. 2., Roma 1895, p. 26
Edizione che si accompagna al primo libro del 1558 e talvolta anche al terzo tradotto dall'Ulloa e stampato dal Valgrisio nel 1559: cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de Ferrari ... vol. 2., Roma 1895, p. 50.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 5
   Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso cartiglio, tipico dei volumi provenienti dal convento di S. Donnino, recante indicazione ms di A. e titolo; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 5
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Tipologia legatoria
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Gaztelu, Domingo : de <1535fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 5
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387)
Identificativo record VIAE012045
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 5 000421167 Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso cartiglio, tipico dei volumi provenienti dal convento di S. Donnino, recante indicazione ms di A. e titolo; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di diuersi eccellentiss. huomini, raccolte da diuersi libri: tra le quali se ne leggono molte, non piu stampate. Con gli argomenti per ciascuna delle materie, di che elle trattano, e nel fine annotationi e tauole ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, et fratelli, 1554 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica 534, [18] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-u- o,on heuo phuo (3) 1554 (R)
Note Nome del curatore, Lodovico Dolce, nella dedica a c. A3 v
Marca sul front. (Z535) e altra marca (U89 di Edit16) in fine
Segn.: A-2L8 2M4
A c. 2I6v: Canzone di M. Annibal Caro e a c. 2I8v: Comento del medesimo ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle e cartone monocromo; sul dorso lacunoso, tassello in pelle verde con titolo in oro
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Buonarroti, Michelangelo <1475-1564> [ scheda di autorità ]
Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Gradenigo, Giorgio [ scheda di autorità ]
Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
Torre, Francisco : de la <ca. 1534-1594> [ scheda di autorità ]
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Speroni, Sperone [ scheda di autorità ]
Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Ardinghelli, Niccolo <1503-1547> [ scheda di autorità ]
Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonfadio , Iacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Bonfadio , Jacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Michelangelo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Buonarroti , Michelagnolo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Buonarroti , Michelangiolo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Flaminio , Antonio <1498-1550> -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Flaminio , Marcantonio -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
La Torre , Francisco : de -> Torre, Francisco : de la <ca. 1534-1594>
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Speroni degli Alvarotti , Sperone -> Speroni, Sperone
Ardinghello , Niccolo -> Ardinghelli, Niccolo <1503-1547>
Giraldi Cinzio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovanni Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cintio , Giovanbattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Marca sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record UBOE003328
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 7. 14 000247795 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle e cartone monocromo; sul dorso lacunoso, tassello in pelle verde con titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 13. 1 000388791 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte del Monte Caluario. Doue si trattano tutti i sacratissimi misterii auenuti in questo Monte infino alla morte di Christo. Composto dall'illustre S. Don Antonio di Gueuara ... tradotto di lingua spagnuola nell'italiana, dal signor Alfonso di Vglioa hispano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557)
Descrizione fisica [32], 291, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-en loa- a-o- l'te (3) 1557 (R)
Note Rif.: CNCE 22202
Marca (Z535) sul front. e in fine (Z539)
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: [ast]-4[ast]8 A-2N8 2O4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 31
   Mancano il frontespizio e c. *8. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record LO1E039488
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 31 000350714 Mancano il frontespizio e c. *8. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Le vite de i dodeci Visconti, e di Sforza prencipi di Milano. Di monsig. Paolo Giouio ... tradotte per M. Lodouico Domenichi. Con nuova tauola
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica 2 parti ([40], 224; [24], 111, [1] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,o- 2827 i-o- difo (3) 1558 (R)
age- 77oc e,mo reDi (3) 1558 (R)
Note Titolo della parte 2: La vita di Sforza, valorosissimo capitano, che fu padre del conte Francesco Sforza duca di Milano. Scritta per mons. Paolo Giouio ... et tradotta per M. Lodouico Domenichi
Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*⁴ A-O⁸; *⁸ 2*⁴ A-G⁸; iniziali e fregi xilografici.
Tipografo, BVEV017412
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 968
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Gio. Paolo Della Croce". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 968
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Della_Croce, Giovanni Paolo. Nota sul front.: "Di Gio. Paolo Della Croce"
Pubblicato con La vita di Sforza, valorosissimo capitano, che fu padre del conte Francesco Sforzaduca di Milano. Scritta per mons. Paolo Giouio ... et tradotta per M. Lodouico Domenichi.
Titolo uniforme Vita Sfortiae. | Giovio, Paolo
Vitae duodecim Vicecomitum Mediolani principum | Giovio, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Della_Croce, Giovanni Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 968
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 968
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sui front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. (U1201) In fine
Identificativo record BVEE012469
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 968 000452473 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Gio. Paolo Della Croce". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Xenophonte Della vita di Ciro re de Persi, tradotto per messer Lodouico Dominichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 159, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iota mel- pose pola (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26146
Titolo originale: Kyrou paideia
Il nome dell'A. precede il tit
Corsivo, greco; segnatura: A-V⁸ (V8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 9. 1
   Legato con: Xenophon. I sette libri ... In Vinegia, 1547. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate
Titolo uniforme Cyropaedia | Xenophon
Altri titoli Della vita di Ciro re de Persi, tradotto per messer Lodouico Dominichi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. V7v
Identificativo record BVEE008891
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 9. 1 000424955 Legato con: Xenophon. I sette libri ... In Vinegia, 1547. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La Medea tragedia di M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 40 [i.e. 48] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uoer e,a. o,o. IoNo (3) 1557 (R)
Note Marca sul front. e in fine
Fregi e iniz. xilogr
Segn.: A-F⁸.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) in fine
Identificativo record MILE044296

Scheda: 46/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lando, Ortensio [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere di molte valorose donne, nelle quali chiaramente appare non esser ne di eloquentia ne di dottrina alli huomini inferiori
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 161, [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-i- inhe e-i- Dico (3) 1548 (R)
Note Tit. corrente: "Libro primo". Tuttavia non risulta essere stato pubblicato alcun seguito di questa opera. Cfr. S. Bongi, Annali di G. Giolito de' Ferrari, Roma 1890, v. 1, pp. 213-214
Il nome dell'A., Ortensio Lando, appare a c. X1v, in un breve avviso in latino al lettore di Bartolomeus Pestalossa Rhetus e si ricava anche da G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, v. 2, p. 115
Marche sul front. (Z535) e (U89) a c. X3v
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: A-V⁸ X⁴
Bianca c. X4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 13
   Timbro del dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con aquile dorate, tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 13
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lando, Ortensio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 13
[Editore] Giolito de Ferrari [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gioliti -> Giolito de Ferrari
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. X3v.
Identificativo record BVEE012957
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 8. 10. 13 000363477 Timbro del dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con aquile dorate, tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaino, Antonio <1524-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato del giuoco della palla di messer Antonio Scaino da Salò, diuiso in tre parti. Con due tauole, l'vna de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili, che in esso si contengono
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, et fratelli, 1555 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica [32], 1-154, 155*-158*, 155-156, [1], 158*-160*, 157-162, 163*-174*, 163-164, 177*-179*, 108*[i.e. 180*], 165-315, [5] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,u- lima e-po trpe (3) 1555 (R)
Note Riferimenti: ADCAM S547; S. Bongi, Annali di G. G. de Ferrari, I, 474; EDIT16 CNCE 27111
Segnatura: *-2*⁸ A-I⁸ K⁸(K5+χ1.2; K6+2χ1.2) L⁸(L1+'L2.3,4.5'+3χ1.2; L2+4χ1.2) M-V⁸ (V8 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
I bifolii χ paginati con l'asterisco contengono sei figure e parte di testo
Variante B: carta H4 erroneamente segnata G4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 8. 63
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata, che riveste anche i contropiatti; sul dorso, decorato con fregi dorati, tracce del titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 8. 63
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Trattato del giuoco della palla | Scaino, Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Scaino, Antonio <1524-1612> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 8. 63
Forme varianti dei nomi Scaynus , Antonius -> Scaino, Antonio <1524-1612>
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record BVEE016398
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 8. 63 000350678 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata, che riveste anche i contropiatti; sul dorso, decorato con fregi dorati, tracce del titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Falletti, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Prima parte delle guerre di Alamagna, di Girolamo Faleti, ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1552)
Descrizione fisica 389, [27] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ena- lien tenu giil (7) 1552 (R)
Note Alcuni esemplari con fasc. *4 in fine contenente Descrittione del sito, luoghi, et città della Alamagnae gli Errori occorsi nello imprimere
Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁸; iniziali e fregi xilografici. -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 17
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Falletti, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faletto , Girolamo -> Falletti, Girolamo
Faleti , Girolamo -> Falletti, Girolamo
Faletti , Girolamo -> Falletti, Girolamo
Phaletus , Hieronymus -> Falletti, Girolamo
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE019552
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 17 000350699 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Heliodorus : Emesenus [ scheda di autorità ]
Titolo Historia di Heliodoro delle cose ethiopiche. Nella quale fra diuersi, compassioneuoli auenimenti di due amanti, si contengono abbattimenti, discrittioni di paesi, molte altre cose vtili, e diletteuoli a leggere. Tradotta dalla lingua greca nella thoscana da m. Leonardo Ghini
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559)
Descrizione fisica [16], 399, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-,& uo76 iore mire (3) 1559 (R)
Note Esiste emissione successiva: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559)
Segnatura: *⁸ A-2B⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 16
   Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Aethiopica | Heliodorus : Emesenus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Heliodorus : Emesenus [ scheda di autorità ]
Ghini, Leonardo <m. 1589> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Glinci , Leonardo -> Ghini, Leonardo <m. 1589>
Glinci , Leonardo -> Ghini, Leonardo <m. 1589>
Geliodor -> Heliodorus : Emesenus
Eliodoro -> Heliodorus : Emesenus
Eliodoro : di Emesa -> Heliodorus : Emesenus
Héliodore -> Heliodorus : Emesenus
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) in fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Identificativo record URBE001695
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 16 000436801 Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beuter, Pedro Antonio <1510fl.> [ scheda di autorità ]
Titolo Cronica generale d'Hispagna, et del Regno di Valenza. Nella quale si trattano gli auenimenti, & guerre, che dal diluuio di Noe insino al tempo del re Don Giaime d'Aragona, che acquistò Valenza in Spagna si seguitarono: insieme con l'origine delle città, terre & luoghi più notabili di quella, & di tutte le nationi, & popoli del mondo: ... Composta dall'eccellente M. Anton Beuter, maestro in sacra theologia, & nuouamente tradotta in lingua italiana dal S. Alfonso d'Vlloa. Con due tauole, la prima de' capitoli, & la seconda delle cose più notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, e fratelli, 1556)
Descrizione fisica [72], 533, [3] p., [2] c. di tav. doppia. : c. geogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta too; I.E' ins- chre (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 005679; Index Aureliensis, IV, 118418
Marche sul front. (Z535) e in fine (U89)
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸-4[ast]⁸ 5[ast]⁴ A-2K⁸ 2L⁴
Le carte della tavola doppia ("La Spagna") recano un componimento poetico di circostanza di Ioannes Baptista Gnesius sul recto della prima c. e sul verso della seconda.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 31
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 31
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Coronica general de toda España y especialmente del Revno de Valencia. | Beuter, Pedro Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Beuter, Pedro Antonio <1510fl.> [ scheda di autorità ]
Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 31
Forme varianti dei nomi Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.fiamme uscenti da sfera alata(iniz. GGF),guarda il sole.Motto. In fine
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record BVEE010336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 5. 31 000207343 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi