Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000583
 

Scheda: 1/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Il Cancellieri del Doni, libro della memoria doue si tratta per paragone della prudenza de gli antichi, con la sapienza de moderni in tutte le attioni del mondo, & fatti honorati d'arme, di dominio, & magistrato. Terminando tutto con le proprie sentenze; cauate da greci, da latini et della nostra lingua d'huomini illustri ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 56 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-o- a-to o-m- chgl (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17705; Ricottini 52
Corsivo, romano; segnatura: A-G⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: In Venetia : appresso i Gioliti, 1589: nuova emissione con fasc. A ricomposto, cfr. Bongi, Annali, II, p. 149.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 20. 1
   Nota di possesso sul front.: "di mauro, et mauritio". - Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro dell'eloquenza. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540)
Identificativo record TO0E001096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 20. 1 000423377 Nota di possesso sul front.: "di mauro, et mauritio". - Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro dell'eloquenza. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Il Cancellieri del Doni, libro dell'eloquenza, nel qual si vede per similitudine, la virtù del dire de gli antichi saui, & de moderni uirtuosi, in ogni impresa honorata; di guerra, di stato, & potenza. Risoluendo con le vere sentenze, tratte da greci, da latini, et da gli huomini mirabili della lingua nostra
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 64 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tal- ioe. o.se LOIN (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17705; Ricottini 52
Corsivo, romano; segnatura: A-H⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 20. 2
   Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro della memoria. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540)
Identificativo record TO0E001097
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 20. 2 000423378 Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro della memoria. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
Titolo Orationi militari. Raccolte per M. Remigio fiorentino, da tutti gli historici greci e latini, antichi e moderni. Con gli argomenti, che dichiarano l'occasioni, per le quali elle furono fatte
Edizione Con gli effetti, in questa seconda editione, che elle fecero ne gli animi di coloro, che l'ascoltarono, ... Con l'aggiunta di molti historici et orationi, non impresse nella prima. Dal medesimo autore diligentemente corrette
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica [36], 1004 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta seun o-i, i,lo magl (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26308
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*¹⁰ A-3Q⁸ 3R⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 12
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Della Libreria de' Gaddi". - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 12
   Possessore: Gaddi, Pietro. Nota su guardia anteriore: "Della Libreria de' Gaddi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gaddi, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 12
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540)
Identificativo record TO0E007493
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 12 000422596 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Della Libreria de' Gaddi". - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Historia naturale di G. Plinio Secondo, tradotta per m. Lodouico Domenichi; con le postille in margine, nelle quali, o vengono segnate le cose notabili, o citati altri auttori, che della stessa materia habbiano scritto, o dichiarati i luoghi difficili, o posti i nomi di geografia moderni; et con le tauole copiosissime di tutto quel che nell'opera si contiene..
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 68, 1188 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-o- onel TAa, &sCo (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: CNCE 47927
Segnatura: a-c⁸ d¹⁰ A-4D⁸ 4E¹⁰; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 34
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo, traduttore e collana
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Gioliti -> Giolito de Ferrari
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE007769
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 34 000436736 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo, traduttore e collana  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Le Guerre de'greci, scritte da Senofonte, nelle quali si continoua l'historia di Thucidide, & ui si contiene la presa della gran cittă di Athene, la destruttione delle muraglie di detta, la mutatione dello stato, & principio della tirannia. Tradotte dal greco, nell'italiano, per Francesco di Soldo Strozzi. Con la tauola delle cose notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de'Ferrari, 1562 (In Vinetia, 1550)
Descrizione fisica [12], 202 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-no o-la dohe glNa (7) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26433
Marca (ZA122 - V364 - Z540) sul frontespizio
Segnatura: a-c⁴ ²a-z⁴ A-2C⁴ 2D⁶; le carte 13-16 numerate erroneamente 25-28; iniziali e fregi xilografici
Variante B: inseriti nel fasc. iniziale il ritratto di Giovanni dei Medici, e in fine il fasc. 2E4 contenente gli errori del Domenichi, entrambi presenti nell'ed. del 1550 (cfr. S. Bongi. Annali di G. Giolito de' Ferrari, v. 2, p. 150)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 11
   Var. B. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Hellenica | Xenophon
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Strozzi, Francesco <1545fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Soldi Strozzi , Francesco -> Strozzi, Francesco <1545fl.>
Di Soldo Strozzi , Francesco -> Strozzi, Francesco <1545fl.>
Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front.
Identificativo record TO0E014792
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 11 000424846 Var. B. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Gioie historiche, aggiunte alla prima [-seconda] parte delle Vite di Plutarco, da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca fiorentino. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567
Descrizione fisica 2 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Esiste emissione successiva datata 1568
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 21
   Componimento poetico ms sulla carta di guardia anteriore, parzialmente mutila. - Legatura settecentesca in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione di A. e titolo in oro; titolo ms sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sui frontespizi
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine al vol. 2
Identificativo record BVEE018678
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 21 000439705 Componimento poetico ms sulla carta di guardia anteriore, parzialmente mutila. - Legatura settecentesca in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione di A. e titolo in oro; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Le orationi di Marco Tullio Cicerone, tradotte da m. Lodouico Dolce prima [- terza] parte. Con la vita dell'autore, con vn breue discorso in materia di rhetorica. Et con le sue tauole per ciascuna parte
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562)
Descrizione fisica 3 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 12368
Colophon a carta 2A9v del vol. 1, a carta 2y8v del vol. 2 e 3y8v del vol. 3
Testo a piena pagina, marginalia; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano
Comprende 1: Prima parte
2: Parte seconda
3: Parte terza
Titolo uniforme Orationes | Cicero, Marcus Tullius
Altri titoli Le orationi di Marco Tullio Cicerone, tradotte da m. Lodovico Dolce prima [- terza] parte. Con la vita dell'autore, con un breve discorso in materia di rhetorica. Et con le sue tavole per ciascuna parte.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sui front.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Identificativo record BVEE015034
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 32   


Scheda: 8/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vimercati, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo del molto reuer.do p. don Gio. Battista Vimercato milanese monaco di Certosa de gli horologi solari: nel quale con ragioni speculatiue, et prattiche facilmente s'insegna il modo da fabricar tutte le sorti di horologi
Edizione Nuouamente posto in luce con le figure a proposito, con le postille in margine, & con le tauole copiosissime
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565
Descrizione fisica [32], 130 [i.e. 122], [2] p., [6] c. di tav. di cui 2 ripieg. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hele E.LI o.ne stpu (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 26475
Marche sul frontespizio (Z540) e in fine (Z539)
Testatine, finalini e iniziali xilogr
Corsivo, romano; segnatura: *-4*⁴ A-K⁴ M-P⁴⁶
Tra i fasc. K e M inserita una delle c. di tav. ripiegate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 203
   Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Dialogo degli orologi solari | Vimercati, Giovanni Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vimercati, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vimercato , Bernardino -> Vimercati, Giovanni Battista <16.sec.>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front.
Identificativo record PISE000672
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 203 000330563 Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marcellino, Valerio [ scheda di autorità ]
Titolo Il Diamerone di m. Valerio Marcellino. Oue con uiue ragioni si mostra, la morte non esser quel male, che'l senso si persuade. Con una dotta, e giudiciosa lettera, ouer discorso intorno alla lingua uolgare
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565
Descrizione fisica [48], 128, [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loer te15 o-n- l'po (3) 1565 (R)
Note BMSTC Italian p. 414
A cura di Alessandro Citolini, che firma la dedica
Marca (Z540) sul frontespizio e (U89) a c. I2v
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche figurate
Segnatura: a-c⁸ A-H⁸ I²
Registro a c. I2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 39
   Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso.
   Mutilo dei fasc. a-b8. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea. Prose e poesie antiche.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Ferrucci
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marcellino, Valerio [ scheda di autorità ]
Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marcellini , Valerio -> Marcellino, Valerio
Marcellino , Marco Valerio -> Marcellino, Valerio
Cittolini , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Citolino , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. I2v.
Identificativo record PUVE000021
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 39 000421877 Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc. 108. 1 000361155 Mutilo dei fasc. a-b8. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea. Prose e poesie antiche.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scandianese, Tito Giovanni <1517ca.-1582> [ scheda di autorità ]
Titolo La Fenice di Tito Giouanni Scandianese. Di nuouo ristampata con nuoue aggiunte ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1556)
Descrizione fisica 117, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sim- o.a, i.i, SeSe (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26256
Corsivo, romano; segnatura: A-P⁴; frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 528. 2
   Sul front. note di possesso: "Francesco degli Albizi 1784"; "hic liber est Cosmus [sic] de Bonanis (?)". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCVI
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 528. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Francesco degli Albizi 1784
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Scandianese, Tito Giovanni <1517ca.-1582> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 528. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ganzarini , Tito Giovanni -> Scandianese, Tito Giovanni <1517ca.-1582>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Marca sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) in fine
Identificativo record RMLE004073
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 528. 2 000396606 Sul front. note di possesso: "Francesco degli Albizi 1784"; "hic liber est Cosmus [sic] de Bonanis (?)". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCVI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Thucydides [ scheda di autorità ]
Titolo Delle guerre fatte fra i popoli della Morea et gli Atheniesi; / Thucidide historico greco tradotto dal greco per Francesco di Soldo Strozzi fiorentino: et di nuouo ristampato con la tauola copiosissima di tutte le cose notabili, & con le postille. E' questo, secondo l'ordine da noi posto, il terzo Anello della nostra Collana Historica
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica [40], 463, [1] p. ; 4°
Collezione Collana historica. Anelli / [Tommaso Porcacchi] ; 3 (ID Collana : BVEE009692)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ern- 971. i,lo maue (3) 1563 (R)
Note Marca (Z540) sul front. e (Z539) a c. 2F8v
Iniz. e fregi xil
Rom. ; cors
Segn.: [ast]-2[ast]⁸ 3[ast]⁴ A-2F⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 25
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli violacei
   Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a 4 nervi, indicazione ms di A. e titolo; tagli maculati
Titolo uniforme Historia belli Peloponnesiaci | Thucydides
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Thucydides [ scheda di autorità ]
Strozzi, Francesco <1545fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Soldi Strozzi , Francesco -> Strozzi, Francesco <1545fl.>
Di Soldo Strozzi , Francesco -> Strozzi, Francesco <1545fl.>
Thucydide -> Thucydides
Tucidide -> Thucydides
Thucydidis -> Thucydides
Tuccidide -> Thucydides
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca del colophon
Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540)
Identificativo record TO0E003273
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 25 000424858 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 8. 24 000424857 Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a 4 nervi, indicazione ms di A. e titolo; tagli maculati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Dialogo della partitione oratoria di Marco Tullio Cicerone; tirato in tauole da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca fiorentino: con una tauola copiosissima
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566. ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica [24], 210, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,g- 1280 i-E. repa (3) 1566 (R)
i,g- 1280 i-E. repa (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26505
Corsivo, romano; segnatura: *-3⁴ A-2B⁴ 2C⁶; iniziali e fregi xilografici
Variante B: 1568
<in italiano>: Partitiones oratoriae, AQ10028894
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 14
   Posseduta var. B. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
Titolo uniforme Partitiones oratoriae | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul frontespizio
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine
Identificativo record BVEE007951
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 14 000424848 Posseduta var. B. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo volume delle cagioni delle guerre antiche di Thomaso Porcacchi, tratte da gl'istorici antichi greci a beneficio di chi uol'adornarsi l'animo delle gioie dell'Historie. E' questa, secondo l'ordine da lui posto, vna delle prime gioie congiunte all'anella della sua collana historica. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564)
Descrizione fisica [32], 314, [2] p. ; 4º
Collezione Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 1 (ID Collana : TO0E000456)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta relo i-74 o-le ceta (3) 1564 (R)
relo i-74 o-le ceta (3) 1565 (R)
relo i-74 o-le ceta (3) 1566 (R)
Note Marche (Z540) sul front. e (A123) in fine
Segnatura: *⁴ 2*⁸ 3*⁴ A-T⁸ V⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: frontespizio datato 1565
Variante C: frontespizio datato 1566.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 30
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine.
Identificativo record BVEE010146
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 30 000439616 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii della guerra di Transiluania, del signor Ascanio Centorio de gli Hortensi. Ne quali si contengono tutte le cose, che successero nell'Vngheria dalla rotta del re Lodouico 12. sino all'anno 1553. Con la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566
Descrizione fisica [40!, 266, [2! p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-mi I.t. risa glde (3) 1566 (R)
Note Adams C 1269; BMSTC Italian p. 165; EDIT 16 v. 3 2768; Index Aureliensis 135.169
Nel titolo numeri romani
Marca (Z 540) sul front. e (Z 539) in fine
Cors. ; rom
Fregi xil. con gorgoni e putti e iniziali xil. figurate
Segn.: *4 2*-3*8 (3*8v bianca) A-Q8 R6 (R6r bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1
   Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...". - Legato con: Centorio degli Ortensi, A. La seconda parte de' commentarii ... 1570. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titoli ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò ubn Firenze l'anno 1770 ..
Continua con La seconda parte de' commentarij delle guerre, & de' successi più notabili, auuenuti così in Europa come in tutte le parti del mondo dall'anno 1553 fino a tutto il 1560. Del signor Ascanio Centorio de gli Hortensii
Altri titoli Commentarii della guerra di Transilvania, del signor Ascanio Centorio degli Hortensii.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Centorio , Ascanio -> Centorio degli Ortensi, Ascanio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca in fine
Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Marca sul front.
Identificativo record CNCE010794
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 585. 1 000435796 Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...". - Legato con: Centorio degli Ortensi, A. La seconda parte de' commentarii ... 1570. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titoli ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalca, Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato pio, et christiano, detto Specchio di Croce. Composto da f. Dominico Caualca ... Di nuovo con diligentia ricorretto, et con le postille adornato, per ... Remigio fiorentino. Con due tauole; l'vna de' capitoli; l'altra delle cose piu notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565
Descrizione fisica [24], 235, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tai- 55en lase modo (3) 1565 (R)
Note Marca (Z540) sul front. e (U89) a c. P6v
Cors.; rom
Fregi e iniz. xil
A c. *12v ill. xil. a piena pagina raffigurante Gesu Cristo in croce con la Beata Vergine e S. Giovanni ai suoi piedi
Segn.: *¹² A-O⁸ P⁶
Le c. *6 e E4 segnate per errore *4 e F4
Erroneamente numerate 132-133, 133-140, 213-216 le pp. 142-143, 149-156, 229-232.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 39
   Nota di possesso non decifrata sul front.: "Questo libro e di suor ... (?)". - Legatura coeva in pergamena floscia; dorso lacunoso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cavalca, Domenico [ scheda di autorità ]
Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. P6v.
Identificativo record CNCE010413
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 39 000423963 Nota di possesso non decifrata sul front.: "Questo libro e di suor ... (?)". - Legatura coeva in pergamena floscia; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manente, Cipriano [ scheda di autorità ]
Titolo Historie di Ciprian Manente da Oruieto. Nelle quali partitamente si raccontano i fatti successi dal 970. quando cominciò l'imperio in Germania, insino al 1400
Edizione Nuouamente date in luce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561-1566 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica 2 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: CNCE26318, CNCE75264, CNCE59208
Per le vicende relative alla pubblicazione dell'opera, cfr. Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, vol. 2, p. 138-40 e 239-40
Nel titolo 970 è espresso: DCCCCLXX
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende [1]: Historie di Ciprian Manente da Oruieto. Nelle quali partitamente si raccontano i fatti successi dal 970. quando cominciò l'imperio in Germania, insino al 1400
2: Dell'historie di Ciprian Manente da Oruieto; libro secondo, nelle quali si raccontano i fatti successi dal 1400. insino al 1563. con vna tauola delle cose notabili, che nell'opera si contengono
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manente, Cipriano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) sul front. al 1.v
Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) sul front. al 2.v. della Var.B
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) a c. Z2v
Identificativo record RMLE014109
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto dodicesimo   
Biblioteca universitariaN m. 3. 4. 2   
Biblioteca universitariaN m. 3. 4. 1   


Scheda: 17/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo La prima [-seconda! parte delle Vite di Plutarco. Tradotte da m. Lodouico Domenichi, con gli suoi sommarii posti dinanzi a ciascuna vita. Con due tauole, le quali sono poste nel fine della seconda parte: l'una serue alle cose notabili, nell'altra si sono raccolti ordinatamente tutti i nomi antichi e moderni di diuersi paesi, citta, mari, promontori, uenti, fiumi, monti e luoghi che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica 2 v. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Z534) sui front. del v. 1. e sulla 1. pt. del v. 2
Nella 2. pt. del v. 2 marca (Z540) sul front. e (U89) in fine
Il v. 2. è diviso in 2 pt
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Comprende 1
2: La seconda parte delle Vite di Plutarco. Nuouamente da m. Lodouico Domenichi tradotte. Con due tauole, l'vna delle cose notabili, e l'altra di diuersi nomi antichi e moderni di paesi, città, mari, promontori, uenti, fiumi monti, e luoghi, che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sui front. del v. 1. e della 1. pt. del v. 2.
Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front. della 2. pt. del v. 2
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine alla 2. pt. del v. 2.
Identificativo record TO0E058189
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 6. 34  2 v. 
Biblioteca universitariaH b. 6. 33  2 v.