Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000606
 

Scheda: 1/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lanci, Cornelio <m. ca 1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Vespa commedia del sig. caualiere Cornelio Lanci
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia del Sermartelli, 1586
Descrizione fisica 96 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta gaha a.la i.e. nore (3) 1586 (R)
Note Romano, corsivo; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-D¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; taglispruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312
   Possessore: *Timbro. Timbro dilòavato sul front.
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lanci, Cornelio <m. ca 1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 312
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE035434
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 312 000452471 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; taglispruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lottini, Giovanni Angelo <1549-1629> [ scheda di autorità ]
Titolo Sacra rappresentazione di San Lorenzo. Di f. Giouann'Agnolo Lottini dell'Ordine de Serui
Pubblicazione In Firenze : presso Michelagnolo di Bart. Sermartelli, 1592 (In Firenze : presso Michelagnolo di Bart. Sermartelli, 1592)
Descrizione fisica [8], 95, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toni e.e: lei. ChEl (3) 1592 (R)
Note Marca (Z1152) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁴A-F⁸
Iniziali e fregi xil
Var. B: [4], 95, [1] p
Segn.: pi greco2 A-F8
EDIT 16 CNCE 34033
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 793. 4
   Front. mutilo nel margine inferiore con parziale perdita della data. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo con elenco ms delle opere e antica numerazione: Miscellanea V. CCCLXXXII
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lottini, Giovanni Angelo <1549-1629> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Michelangelo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lottini , Giovanni Angiolo -> Lottini, Giovanni Angelo <1549-1629>
Officina Sermartelliana -> Sermartelli, Michelangelo
Sermartellius, Michelangelus -> Sermartelli, Michelangelo
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152)
Identificativo record BVEE027823
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 793. 4 000397276 Front. mutilo nel margine inferiore con parziale perdita della data. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo con elenco ms delle opere e antica numerazione: Miscellanea V. CCCLXXXII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Delle azzioni et sentenze del S. Alessandro de' Medici primo duca di Firenze. Ragionamento d'Alessandro Ceccherelli fiorentino
Edizione Nuouamente corretto & ristampato
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1577
Descrizione fisica 112 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n. e-m- hee, coch (3) 1577 (R)
Note Marca (Z1152) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸
Iniziali e fregi xil
Var. B: 4° gruppo impr.: pugl
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
   Front. mutilo con perdita di alcune parole del titolo e delle note tip. - Nota di possesso sul front.: Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa del volume, con ridotta leggibilità del testo sui margine interno.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul front.: di Andrea Checcacci medico fisico Pisano
Nomi [Autore] Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ceccheregli , Alessandro -> Ceccherelli, Alessandro
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Identificativo record BVEE013751
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 800. 1 000397297 Front. mutilo con perdita di alcune parole del titolo e delle note tip. - Nota di possesso sul front.: Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa del volume, con ridotta leggibilità del testo sui margine interno.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vieri, Francesco : de <1524-1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso dell'eccellentiss. filosofo m. Francesco de' Vieri cognominato il Secondo Verino. Intorno a' dimonii, volgarmente chiamati spiriti. ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1576
Descrizione fisica [16], 108, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta haga 2219 anon chfr (3) 1576 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33682
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-G⁸ (*8 e G8 bianche); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 137
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela verde; sul dorso tassello in pelle rossa recante l'indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 137
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vieri, Francesco : de <1524-1591> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 137
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vierini , Francesco : de' -> Vieri, Francesco : de <1524-1591>
Verino , Secondo -> Vieri, Francesco : de <1524-1591>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Identificativo record BVEE021284
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 137 000236820 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela verde; sul dorso tassello in pelle rossa recante l'indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vieri, Francesco : de <1524-1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso delle bellezze, fatto da m. Francesco de' Vieri cittadino fiorentino, cognominato il secondo Verino. E recitato da esso nell'Accademia de gli Suegliati in Pisa, ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia del Sermartelli, 1588
Descrizione fisica 70, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta G.s. moi- n-di Amst (3) 1588 (R)
G.s. moi- ni,& nepe (7) 1588 (R)
Note Marca (Z 1152) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-D⁸ E⁴
Var. B: La pagina 5 è erroneamente numerata 7 e la pagina 13 è erroneamente numerata 15.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 850. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCCCL.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vieri, Francesco : de <1524-1591> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vierini , Francesco : de' -> Vieri, Francesco : de <1524-1591>
Verino , Secondo -> Vieri, Francesco : de <1524-1591>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front
Identificativo record RMLE037383
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 850. 6 000443244 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCCCL.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo La vita, o vero Azzioni della contessa Matelda, scritta da don Siluano Razzi, camald
Pubblicazione In Firenze : appresso Bartolommeo Sermartelli, 1587
Descrizione fisica [4], 67, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zoe, hean rol- tecu (3) 1587 (R)
Note Marca (Z1152) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a² A-D⁸ E².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 4. 15. 1
   Legato con: Crispo, G.B. Vita di Giacopo Sannazaro ... In Roma, 1593. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front
Identificativo record RMLE034218
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB l. 4. 15. 1 000331212 Legato con: Crispo, G.B. Vita di Giacopo Sannazaro ... In Roma, 1593. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fonseca, Rodrigo : da <m. 1622> [ scheda di autorità ]
Titolo Roderici a Fonseca Lusitani ... De tuenda valetudine, et producenda vita liber. ...
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium Iuniorem, 1602
Descrizione fisica [8], 124 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-*, let, teu- anOR (3) 1602 (R)
Note Marca sul front. (Z1152)
Segn.: 1⁴ A-O⁴ P⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 7. 1. 3
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso a penna: "Fonseca Rod. Opuscula Varia".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Fonseca, Rodrigo : da <m. 1622> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Marca sul front.
Identificativo record UFIE003125
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 7. 1. 3 000429247 Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso a penna: "Fonseca Rod. Opuscula Varia".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lupi, Pietro <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo I sospetti fauola boschereccia, di M. Pietro Lupi pisano nell'Academia de gli Suegliati. Il Caldo
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1589 (In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1589)
Descrizione fisica 136 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 22315, Tipo identificatore:Y
Impronta dire i?na o,i, DiLa (3) 1589 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸ I⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 827. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso elenco ms delle opere contenute nel volume
Altri titoli I sospetti favola boschereccia, di M. Pietro Lupi pisano ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lupi, Pietro <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lupus , Petrus -> Lupi, Pietro <sec. 16.>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Identificativo record UBOE002670
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 827. 4 000397409 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dell'Uva, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo Parte delle Rime di d. Benedetto Dell'Vua. Giouanbatista Attendolo. Et Cammillo Pellegrino. Con vn brieue discorso dell'epica poesia
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia del Sermartelli, 1584 (In Firenze : nella stamperia del Sermartelli, 1585)
Descrizione fisica 174, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ueme e.o; o.o; Mi(Q (3) 1584 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 16628
Segnatura: A-G⁸ H⁴ I-L⁸ M⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Il Carrafa ouero Della epica poesia di Pellegrino inizia con proprio frontespizio a carta I1v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Mancante dei fasc. A-G8 H4. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Pubblicato con Il Carafa o uero della epica poesia | Pellegrino, Camillo <1527-1603> CFIV094777
Il Carrafa ouero Della epica poesia : dialogo / di Camillo Pellegrino | Pellegrino, Camillo <1527-1603> CFIV094777
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Dell'Uva, Benedetto [ scheda di autorità ]
Pellegrino, Camillo <1527-1603> [ scheda di autorità ]
Attendolo, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pellegrini , Camillo <il vecchio> -> Pellegrino, Camillo <1527-1603>
Uva , Benedetto : dell' -> Dell'Uva, Benedetto
Attendolo , Giovan Battista -> Attendolo, Giovanni Battista
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sui front.
Identificativo record LO1E001277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 663. 8 000397198 Mancante dei fasc. A-G8 H4. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 577. 5 000395833 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mancini, Giacomo <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di M. Iacopo Mancini Poliziano Accademico Suegliato. Al signor Giouanni Rondinelli gentil'huomo fiorentino
Pubblicazione In Firenze : appresso Bartolommeo Sermartelli, 1584
Descrizione fisica 60, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toio e.ia a.re DeHo (3) 1584 (R)
Note Marca (Z 1152) sul front
Segn.: A-D⁸
Bianche D₇, D₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 861. 6
   Nota di possesso sul front.: Della Libreria Baldigiana. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXI, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 861. 6
   Possessore: *Libreria Baldigiana. Nota sul front.: Della Libreria Baldigiana
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mancini, Giacomo <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Rondinelli, Giovanni <1535-1592> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Libreria Baldigiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 861. 6
Forme varianti dei nomi Mancini , Iacopo <sec. 16.-17.> -> Mancini, Giacomo <sec. 16.-17.>
Mancini , Jacopo <sec. 16.-17.> -> Mancini, Giacomo <sec. 16.-17.>
Mancini Poliziano , Giacomo -> Mancini, Giacomo <sec. 16.-17.>
Mancini Poliziano , Iacopo -> Mancini, Giacomo <sec. 16.-17.>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Marca sul front.
Identificativo record LO1E024057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 861. 6 000397514 Nota di possesso sul front.: Della Libreria Baldigiana. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXI, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pientini, Angelo <m. 1589> [ scheda di autorità ]
Titolo Le pie narrationi dell'opere piu memorabili fatte in Roma l'anno del Giubileo 1575. Composte dal M.R.P.F. Angelo Pientini da Corsignano dottore theologo dell'ordine de' predicatori, & da lui vltimamente riuedute & arricchite. ...
Pubblicazione In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1583 (In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1583)
Descrizione fisica [16], 282, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toel i.D- n-an deri (3) 1583 (R)
Note Marca (Z1152) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast.]⁸, A-S⁸
Ultima c. bianca
Iniziali e fregi xil
Var. B: dopo il fasc. *8 aggiunta c. non segn. contenente componimenti poetici di vari in lode dell'A.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 96
   Var. B. - Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso non decifrata sulla carta di guardia anteriore. - Annotazione bibliografica sull'ultima carta. - Legatura coevain pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 96
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pientini, Angelo <m. 1589> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 96
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front
Identificativo record RMLE008611
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 96 000232171 Var. B. - Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso non decifrata sulla carta di guardia anteriore. - Annotazione bibliografica sull'ultima carta. - Legatura coevain pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita, miracoli, e traslazione di S. Antonino arciuescouo di Firenze. Scritta dal padre abate don Siluano Razzi camaldolese
Pubblicazione In Firenze : appresso Bartolommeo Sermartelli, 1589
Descrizione fisica 114, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-ab e.e- i-i- faeq (3) 1589 (R)
Note Cfr. Edit16 CNCE 36870
Marca (Z1152) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-F⁸ G¹⁰ χ1
La c. χ1 contiene gli Errori.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 406. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna, antica numerazione: Miscellanea V. CCCXCIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front
Identificativo record RMLE008573
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 406. 2 000396153 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna, antica numerazione: Miscellanea V. CCCXCIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Vita Nuoua di Dante Alighieri. Con 15. canzoni del medesimo. E la vita di esso Dante scritta da Giouanni Boccaccio
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1576 (In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1576)
Descrizione fisica 2 parti ([8], 116, [4]; 80 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ne iuan a.,& gnde (3) 1576 (R)
soe- c-un e.e, none (3) 1576 (R)
Note Segnatura: [stella]⁴ A-G⁸ H⁴; A-E⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: frontespizio ricomposto con stemma Medici in luogo della marca.
Nota di contenuto Titolo della 2 parte: Origine, vita, studii, e costumi del chiarissimo Dante Allighieri, ... Fatta, e compilata dall'inclito M. Giouanni Boccaccio da Certaldo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.18
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto a quattro nervature decorato con impressioni dorate; al dorso tasselli con autore, titolo, luogo, editore e anno di pubblicazione; controguardie in carta marmorizzata; tagli colorati di rosso. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "150/68 Med."
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
   Nota di possesso sul front.: Di Luca degl'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. nota di possesso: Di Luca degl'Albizj
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: Di Luca degl'Albizj
Pubblicato con Origine, vita, studii, e costumi del chiarissimo Dante Allighieri, poeta fiorentino. Fatta, e compilata dall'inclito M. Giouanni Boccaccio da Certaldo. | Boccaccio, Giovanni <1313-1375> CFIV008443
Titolo uniforme Trattatello in laude di Dante | Boccaccio, Giovanni
Vita nuovaITA | Alighieri, Dante
RimeITA | Alighieri, Dante
Altri titoli Vita Nuova di Dante Alighieri. Con quindecim ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sui front
Identificativo record TO0E020538
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.18 000000157 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto a quattro nervature decorato con impressioni dorate; al dorso tasselli con autore, titolo, luogo, editore e anno di pubblicazione; controguardie in carta marmorizzata; tagli colorati di rosso. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "150/68 Med." 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 871. 1 000397565 Nota di possesso sul front.: Di Luca degl'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pescioni, Benedetto <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Benedicti Pescionii Florent. iuris ciuilis in Pisano gymnasio interpretis. Commentaria ad titulum institut. de obligation. Et quibus modis recontrahitur obligatio
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1577
Descrizione fisica \16!, 320 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-in elta e-ti adil (3) 1577 (R)
Note Marca (Z1152) sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁸A-V⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 21
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Nemo haudeviy esse suus quia est Dominici de Lottis atque perillis". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizionisul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 21
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Lotti, Domenico. Nota su guardia ant.: Nemo haudevit dicere esse suus quia est Dominici de Lottis
Pubblicato con Commentaria ad titulum quibus modis recontrahatur obligatio. | Pescioni, Benedetto <16.sec.> RMLV020801
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pescioni, Benedetto <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Lotti, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 21
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 21
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Identificativo record RMLE000557
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 21 000246275 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Nemo haudeviy esse suus quia est Dominici de Lottis atque perillis". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizionisul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonna, Mario <1540-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie toscane dell'illustriss. sign. Mario Colonna, et di m. Pietro Angelio con l'Edipo tiranno tragedia di Sofocle tradotta dal medesimo Angelio
Pubblicazione In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1589
Descrizione fisica [12], 126 [i.e. 216] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elhe 2139 e.de NoRe (3) 1589 (R)
Note A carta K1r altro frontespizio: Edipo tiranno tragedia di Sofocle
Corsivo, romano; segnatura: †⁶ A-N⁸ O⁴ (I8 bianca); carta †4 segnata a4; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 17
   Nota di possesso sul front.: Francesco degli Albizi l'anno 1776. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso titolo ms parzialmente dilavato
   Mancanti i fasc. [croce]6, A-I8. - Legato con: Cimilotti, E. I falsi dei ... In Milano, 1599. - Legatura in pergamena rigida; sul front. a penna: "Bargeo. Traged. Sofocl."; tagli spruzzati di blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 17
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul front.: Francesco degli Albizi l'anno 1776
Pubblicato con Edipo tiranno tragedia di Sofocle. Ridotta dalla greca nella toscana lingua da m. Pietro Angelij Bargeo | Sophocles CFIV001293
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Colonna, Mario <1540-1593> [ scheda di autorità ]
Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Sophocles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 17
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Sofocle -> Sophocles
Sophokles -> Sophocles
Sofoklīs -> Sophocles
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) sui front
Identificativo record CNCE012824
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 35. 1 000424978 Mancanti i fasc. [croce]6, A-I8. - Legato con: Cimilotti, E. I falsi dei ... In Milano, 1599. - Legatura in pergamena rigida; sul front. a penna: "Bargeo. Traged. Sofocl."; tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 10. 17 000422721 Nota di possesso sul front.: Francesco degli Albizi l'anno 1776. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso titolo ms parzialmente dilavato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Medicis ... Tractatus. de sepulturis, & opuscula septem
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1580
Descrizione fisica \8!, 351, \33! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-s- e.a. 2.t, ViRe (3) 1580 (R)
Note Marca (Z1152) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴ A-Z⁸ 2A⁴ 2B⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 9
   Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul front. incollato cartiglio con scritta a stampa, cancellata a penna: "Bibliothecae Florentinae Scholarum Piarum ex haereditate Excell. D. Fabij Cyllenij". - Legatura coeva in pergamena floscia;A. ms sul dorso
   Nota di possesso sul recto della guardia anteriore: Bonaccorsij. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 9
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: *Scuole Pie <Firenze>. Nota a stampa su cartiglio incollato sul front.: Bibliothecae Florentinae ...
   Possessore: Cilleni, Fabio. A stampa su cartiglio incollato sul front.: ... ex haereditate D. Fabij Cyllenij
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 10. 63
   Possessore: Bonaccorsi, ?. Nota sulla carta di guardia anteriore: Bonaccorsij
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 9
[Possessore precedente] Cilleni, Fabio - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 9
[Possessore precedente] Bonaccorsi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 10. 63
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Scuole Pie <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 9
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Identificativo record BVEE005611
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 9 000119370 Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul front. incollato cartiglio con scritta a stampa, cancellata a penna: "Bibliothecae Florentinae Scholarum Piarum ex haereditate Excell. D. Fabij Cyllenij". - Legatura coeva in pergamena floscia;A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 10. 63 000244277 Nota di possesso sul recto della guardia anteriore: Bonaccorsij. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo De peripatetica docendi atque addiscendi methodo, / Hieronymus Borrius Arretinus
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1584 (Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1584)
Descrizione fisica [16], 107, [13] p. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ci uas, u-o- Mest (3) 1584 (R)
Note Il nome dell'A. precede il titolo
Marca (Z1152) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: πA⁸, A-G8 H4; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 10. 29 2
   Legato con: Borri, G. Del flusso, e reflusso del mare. In Fiorenza, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Borro, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Borri , Girolamo -> Borro, Girolamo
Alseforo Talascopio -> Borro, Girolamo
Telifilo Filogenio -> Borro, Girolamo
Borrius , Hieronymus -> Borro, Girolamo
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE001764
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 10. 29 2 000439483 Legato con: Borri, G. Del flusso, e reflusso del mare. In Fiorenza, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul front.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Serafino <1531-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Sermoni predicabili dalla prima domenica dell'Auuento; fino all'ottaua di Pasqua di Resurrezzione. Con altri cento sermoni più breui: di diuerse materie da farsi, à Monasteri, & à compagnie. E con alcuni altresi sermoni da nozze, e da morti. A contemplazione, e commodo, de i predicatori incipienti: e de i reuerendi, e diuoti preti parrocchiani. Scritti da F. Serafino Razzi, ... dell'ordine de i Frati Predicatori ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1590
Descrizione fisica 3 pt. ([20], 122, [2]; [24], 344; [12], 168 p.) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ane, t-o- i,a- lach (3) 1590 (R)
iul- s.m, ann- tama (3) 1590 (R)
l-o- 8079 lade deon (3) 1590 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33915
Titolo della parte 2: Sermoni predicabili per tutta la Quaresima; titolo della parte 3: Cento brevi sermoni
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ b⁴ A-G⁸ H⁶; ✝⁶ 2✝⁴ a-x⁸ y⁴; *⁴ χ² 2a-2k⁸ 2l⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 9. 53
   La parte prima è mancante del frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Serafino <1531-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152)
Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78)
Identificativo record BVEE003915
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 9. 53 000243411 La parte prima è mancante del frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldini, Giovambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria della casa de gli Vbaldini, e de' fatti d'alcuni di quella famiglia. Libro primo. Descritta da Giouambatista di Lorenzo Vbaldini. E la vita di Niccola Acciaioli gran siniscalco de' regni di Cicilia, e di Gierusalemme, descritta da Matteo Palmieri. E l'origine della famiglia de gli Acciaioli; e i fatti de gli huomini famosi d'essa
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1588
Descrizione fisica [20], 181, [1] p.: ill., carta genealogica ripiegata ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta too, e.i. S.si anla (3) 1588 (R)
Note La carta χ contiene la carta genealogica ripiegata, paginata 25-26; p. 64-65 erroneamente numerate 56-5; segnatura: a¹⁰ A-B⁸ (B4+χ) C-H⁸ I² K-M⁸; Testatine, fregi, iniziali ornate e illustrate xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 533. 4
   Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXII.
   Timbro non identificato sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Alessandro Serpoldj. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che caratterizza i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
   Possessore: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso della legatura
   Possessore: *Timbro. Sul front. piccolo timbro tondo non leggibile
   Possessore: Serpoldi, Alessandro. Nota ms sulla guardia anter.: Di Alessandro Serpoldj
Pubblicato con La vita di Niccola Acciaioli. | Palmieri, Matteo <1405/6-1475> CFIV001240
Altri titoli Istoria della casa de gli Ubaldini, e de' fatti d'alcuni di quella famiglia. Libro primo. Descritta da Giovambatista di Lorenzo Ubaldini...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ubaldini, Giovambattista [ scheda di autorità ]
Palmieri, Matteo <1405/6-1475> [ scheda di autorità ]
Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
[Possessore precedente] Serpoldi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
Forme varianti dei nomi Mattheus : Palmerius -> Palmieri, Matteo <1405/6-1475>
Palmerius , Mattheus -> Palmieri, Matteo <1405/6-1475>
Acciaioli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Acciajuoli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul frontespizio
Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul frontespizio della Vita di Niccola Acciaioli a c. K1r.
Identificativo record CFIE000632
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 533. 4 000396648 Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 420 000435468 Timbro non identificato sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Alessandro Serpoldj. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che caratterizza i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi