Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000663
 

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di m. Ludouico Ariosto nouissimamente alla sua integrita ridotto, & ornato di varie figure. Con alcune stanze del s. Aluigi Gonzaga in lode del medesimo. Aggiuntoui per ciascun canto alcune allegorie, & nel fine vna breue espositione. Et tauola di tutto quello, che nell'opera si contiene
Pubblicazione In Venetia : per Gabriel Iolito di Ferrarii, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1543)
Descrizione fisica 2 parti (264; [20] carte) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ++++ *.s: e.a, AcRe (C) 1543 (R)
g-,& e.le o.io FiEt (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE2632; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, v. 1 p. 66-67
Marca (U780) sul frontespizio della parte 1 e (Z543) sul frontespizio della parte 2
Corsivo, romano
Segnatura: A-2K⁸; *-2*⁸ 3*⁴
Iniziali e vignette xilografiche
Nota di contenuto A carta A2: dedicatoria di Gabriel Giolito al delfino di Francia, datata Venezia 31 maggio 1542; alle carte 2K7v-2K8v: Stanze del signor Aluigi Gonzaga detto Rodomonte ...; a carta *1r parte 2: Espositione di tutti i vocaboli et luochi difficili ... In Venetia : appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1543; a carta 3*4: ritratto dell'autore con sonetto di Ludovico Dolce, cfr. G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento, tav. 40.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 54
   La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura moderna in pelle marrone;dorso a 3 nervi; tracce di doratura sui tagli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Giolito de' Ferrari, Gabriele
Gonzaga, Luigi <1500-1532> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Rodomonte -> Gonzaga, Luigi <1500-1532>
Gonzaga , Aluigi <1500-1532> -> Gonzaga, Luigi <1500-1532>
Gonzaga , Alvise -> Gonzaga, Luigi <1500-1532>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) Sul frontespizio della parte 2. con motto: Vivo morte refecta mea
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.I.F. Nella cornice del frontespizio (U780) Sul frontespizio della parte 1
Identificativo record CNCE002632
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 54 000423773 La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura moderna in pelle marrone;dorso a 3 nervi; tracce di doratura sui tagli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Costantino Cesare De noteuoli et vtilissimi ammaestramenti dell'agricoltura, di greco in volgare nouamente tradotto, per Pietro Lauro modonese, con la tauola di tutto cio che nell'opera si comprende
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1542 (in Venetia : per Gabriel Iolito de Ferrarii, 1542)
Descrizione fisica [8], 171, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- 9a7b tilo nosp (3) 1542 (R)
Note Scritti antichi greci sull'agricoltura raccolti intorno al 950 per volere di Costantino Porfirogenito; la parte più antica è attribuita a Cassiano Basso
Segnatura: *⁸ A-X⁸ Y⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Geoponica. | Cassianus Bassus
Altri titoli Costantino Cesare De notevoli et utilissimi ammaestramenti dell'agricoltura, di greco in volgare novamente tradotto, per Pietro Lauro modonese con la tavola ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Cassianus Bassus [ scheda di autorità ]
Constantinus VII <imperatore d'Oriente> [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379
Forme varianti dei nomi Bassus Cassianus -> Cassianus Bassus
Cassiano Basso -> Cassianus Bassus
Constantinus VII : Porphyrogenitus <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Constantinus <imperatore d'Oriente ; 7.> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Costantino VII <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Kōnstantinos VII : Porphyrogennētos <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E000478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1379 000452463 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Prima [-seconda] parte delle stanze di diuersi illust. poeti raccolte da m. Lodouico Dolce, à commodità, & utile de gli studiosi della lingua thoscana
Edizione Nuouamente ristampate et con diligentia reuiste & corrette
Pubblicazione In Vinegia : appresso i Gioliti, 1581 ([Venezia : Giovanni 2. & Giovanni Paolo Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica 2 volumi ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note EDIT16 CNCE17418
La seconda parte delle stanze è a cura di Marcantonio Terminio, il cui nome appare nella relativa lettera dedicatoria
Corsivo, romano
Iniziali e fregi xilografici, fregi tipografici
Prime due parole del titolo entro cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 16
   Manca la pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Stanze Parte II"; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) In fine
Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) Sui frontespizi
Identificativo record LO1E002039
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 16 000436772 Manca la pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Stanze Parte II"; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Titolo Le dignita de' consoli e de gl'imperadori, e i fatti de' romani, e dell'accrescimento dell'imperio, ridotti in compendio da Sesto Ruffo, e similmente da Cassiodoro, e da m. Lodouico Dolce tradotti & ampliati
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica [36], 766, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-de 7923 zosi CaMa (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17369
Marca (V363-Z534) sul frontespizio e (Z543) in fine
Segnatura: *⁸ 2*¹⁰ A-3B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 30
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del S.or Caualier de Gaddi". - Legatura coeva in pergamena floscia cn labbri; sul dorso indicazione ms di A., traduttore, titolo e collana; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 30
   Possessore: Gaddi, ?. Nota sul front.: Del s:or Caualier de Gaddi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gaddi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 30
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Cassiodoro , Flavio Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodorus , Flavius Magnus Aurelius <Senator> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro <ca. 490 -583> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro , Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Ruffus Sextus -> Rufus Festus, Sextus
Rufio Festo -> Rufus Festus, Sextus
Fèsto , Rufio -> Rufus Festus, Sextus
Rufius Festus -> Rufus Festus, Sextus
Rufius , Festus -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufius -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufus -> Rufus Festus, Sextus
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front
Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in fine
Identificativo record TO0E034321
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 30 000424863 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del S.or Caualier de Gaddi". - Legatura coeva in pergamena floscia cn labbri; sul dorso indicazione ms di A., traduttore, titolo e collana; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La libraria del Doni fiorentino. Nella quale sono scritti tutti gl'autori uulgari con cento discorsi sopra quelli. Tutte le tradutioni fatte all'altre lingue, nella nostra & una tauola generalmente come si costuma fra librari
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 70, [2] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta alf- doO. eroo AlBE (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: Ricottini, n. 21; Bongi, Annali, I, p. 287
1. ed. della prima redazione
Corsivo, romano; segnatura: A-F¹² F12 bianca); iniziali e fregi xilografici
Variante B: bianca la carta F11, mancano colophon e marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 4. 20. 1
   Var. A. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato con altre due opere. - Legatura di restauro con recupero parziale della coperta membranacea originale; annotazioni sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 4. 20. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 4. 20. 1
[Tipografo] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) In fine senza motto.
Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front. senza motto.
Identificativo record CFIE000898
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ n. 4. 20. 1 000352846 Var. A. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato con altre due opere. - Legatura di restauro con recupero parziale della coperta membranacea originale; annotazioni sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di m. Lodouico Ariosto. Satire del medesimo con i suoi argomenti di nuouo riuedute & emendate, per m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560 ([Venezia : Gabriele Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica 87, [3] c. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta b-i, o.lo e.e: LaEs (3) 1560 (R)
Note Marca (A119) sul front. e a c. F1r, altra marca (Z543) a c. E6v e in fine
Riferimenti: EDIT 16 2722; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.2, p.63; Bongi v.2; p.92
Primo tit. sul front. inserito in una cornicetta di mm. 22x55 ca
A c. A2r-A3r: Lettera di Giolito agli studiosi delle belle lettere
A c. A3v ritratto dell'A. in un medaglione ovale di mm. 93x70 ca., in una cornice con la scritta: "IL DIVINO LVDOVICO ARIOSTO"
A c. A4r-E6r: Rime
A c. F1r-H9v: Satire, con front. proprio con marca e n.t. come sul front. generale
Segn.: A-D¹² E⁶ F-H¹²
Bianche le ultime 2 c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 999. 2
   Nota di possesso parzialmente rifilata sul front.: "Francesco degli Albizzi", ed altra cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Misc. Vol. CCCCXLI
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 999. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota parzialmente rifilata sul front.: "Francesco degli Albizzi"
Titolo uniforme Rime | Ariosto, Ludovico
SatireITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 999. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543)
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Identificativo record CFIE001452
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 999. 2 000397715 Nota di possesso parzialmente rifilata sul front.: "Francesco degli Albizzi", ed altra cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Misc. Vol. CCCCXLI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro della guerra de Ghotti composto da m. Leonardo Aretino in lingua Latina & fatto vulgare da Lodouico Petroni caualier Senese, nuouamente ristampato & corretto. Aggiuntoui di nuouo la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Iolito de Ferrarij, 1542 (In Venegia : per Gabriel Iolito di Ferrarij, da Trino di Monteferrato, 1542)
Descrizione fisica [5], 88 [i.e. 87] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iato e&ui e-do rech (C) 1542 (R)
Note Marca (U300) sul front. e altra in fine
Segn.: A¹² B-L⁸
Omessa nella numerazione la c. 8
Front. in cornice xil
Var. B: data di stampa errata nel colophon, MDMLII.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 40
   Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con indicazione ms di A. e titolo
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1213
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme De bello Italico adversus Gothos | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Petroni, Lodovico <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1213
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.I.F. Alla base di una cornice architettonica con quattro puttini. - Dimensioni: 3 x 2,8 (U300) Sul front.
Identificativo record CNCE007678
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1213 000450117 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaO g. 9. 40 000350722 Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Comedie di M. Lodouico Ariosto, cioé, i Suppositi, la Cassaria, la Lena, il Negromante, & la Scolastica
Edizione Di nuouo ristampate; & con somma diligenza ricorrette per Thomaso Porcacchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 5 pt. (41, [1]; 34 [i.e. 54]; 30; 36; 48 c.) : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erdo gore noi, Fisu (3) 1562 (R)
ero- i.i, o.i, NeCh (3) 1562 (R)
o,i) lore rao. M'Al (3) 1562 (R)
o,le iolo lone PeSi (3) 1562 (R)
sica o.mi tao. ILPu (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 2729; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v. 2, p. 79
Ogni parte ha un proprio front
Marche sui front. (Z119), sul front. della pt. 2 (A120) ed in fine (Z543)
Iniz. fig
Cors
Segn.: A-C12 D6 (D6 bianca); A-D12 E6; A-B12 C6 ; A-C12 ; A-D12 - Variante B: Cassaria datata 1570 invece che 1560
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.15
   1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1). Legato con i due volumi di Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567. Sul frontespizio della pt. 2 (La Cassaria) timbro con motivo araldico (toro sormontato da tre stelle) di Marco Lazzari
Pubblicato con Lena | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
La Scolastica | Ariosto, Gabriele REAV093692
La Cassaria | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Il Negromante | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Titolo uniforme Suppositi <1509> | Ariosto, Ludovico
NegromanteITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in colophon di: I suppositi, La Cassaria, Il Negromante
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) in front. e in front. di: Cassaria, Lena, Negromante e Scolastica
Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) in front. della Cassaria
Identificativo record TO0E004791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.15 000000127 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1). Legato con i due volumi di Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567. Sul frontespizio della pt. 2 (La Cassaria) timbro con motivo araldico (toro sormontato da tre stelle) di Marco Lazzari 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1) solo consultazione