Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000680
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benvoglienti, Fabio <1532-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso di M. Fabio Benvoglienti, sopra la materia de gliaffetti, per dichiarazione del secondo libro della Retorica d'Aristotile
Pubblicazione In Siena : appresso Luca Bonetti, 1578
Descrizione fisica 15, (1) p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta orma mae- oia. co** (3) 1578 (A)
Note Rom. ; cors
Marca (Z1080) sul front
Iniz. e fregi xil
Segn.: A-B4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 591. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Benvoglienti, Fabio <1532-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonetti, Luca [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benevolentius , Fabius -> Benvoglienti, Fabio <1532-1580>
Marca tipografica Sopra un piedistallo, la lupa allatta i gemelli Romolo e Remo. In una cornice figurata. (Z1080,O1330)
Identificativo record CNCE005359
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 591. 2 000396917 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Siena [ scheda di autorità ]
Titolo Bandi, ordini, e prouisioni, appartenenti al gouerno della città, e stato di Siena. Publicati dal giorno 19 di luglio 1557. che il serenissimo Cosimo Medici di fel. mem. Primo Gran Duca di Toscana, prese il possesso di detta città, fino à quest'anno 1584: che regna il sereniss. Francesco Medici Secondo Gran Duca di Toscana n.s. Con gran parte delle prouisioni de' sig. Conseruadori dello stato, attenenti alle comunità. Et gli ordini, prouisioni, e tariffe di tutti i magistrati di detta città. Et la riforma dello stato, fatta l'Anno 1560. Con la tauola facilissima, per trouare i bandi. Ogni cosa raccolto insieme, per comune vtilità
Pubblicazione In Siena : appresso Luca Bonetti, 1584 ([Siena : Luca Bonetti])
Descrizione fisica [4], 8 c., 9-198, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 4.i. a.il a.9. Saos (3) 1584 (A)
4.i. a.ti a.9. Saos (3) 1584 (A)
Note Cfr. Edit16 CNCE26508
Il nome del curatore, Luca Bonetti, appare nella pref
Marca (Z1080) a c. 2B4r
Stemma dei Medici sul front
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴ A⁴ 2a⁴ B-2B⁴
Var. B: alla fine della penultima riga di c. A2r, a causa di un errore tipografico non è stato stampato l'articolo "il".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 9. 3
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 9. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli Bandi, ordini, e provisioni, appartenenti al governo della città, e stato di Siena. Publicati dal giorno 19 di luglio 1557. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi Bonetti, Luca <16.-17.sec.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Siena [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonetti, Luca [ scheda di autorità ]
Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 9. 3
Marca tipografica Sopra un piedistallo, la lupa allatta i gemelli Romolo e Remo. In una cornice figurata. (Z1080,O1330) In fine.
Identificativo record BVEE007673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 9. 3 000244958 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bulgarini, Belisario [ scheda di autorità ]
Titolo Alcune considerazioni di Bellisario Bulgarini, gentilhuomo sanese, sopra'l Discorso di M. Giacopo Mazzoni, fatto in difesa della Comedia di Dante, stampato in Cesena l'anno 1573
Pubblicazione In Siena : appresso Luca Bonetti, 1583 ([Siena : Luca Bonetti])
Descrizione fisica 127, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cela seu- ondo stse (3) 1583 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-Q⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 46
   Annotazione sulla guardia anter. - Legatura coeva in pergamena floscia con lacerazioni sul dorso e sul piatto anteriore; titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Bulgarini, Belisario [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonetti, Luca [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bulgarini , Bellisario -> Bulgarini, Belisario
Aperto Intronato -> Bulgarini, Belisario
Marca tipografica Sopra un piedistallo, la lupa allatta i gemelli Romolo e Remo. In una cornice figurata. (Z1080,O1330) In fine.
Un'aquila pone una pietra sul nido sopra un albero. Motto: Munit. (Z142,V240) Sul front.
Identificativo record BVEE014470
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 46 000422117 Annotazione sulla guardia anter. - Legatura coeva in pergamena floscia con lacerazioni sul dorso e sul piatto anteriore; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bulgarini, Belisario [ scheda di autorità ]
Titolo Antidiscorso. Ragioni di Bellisario Bulgarini sanese, l'Aperto accademico intronato, in risposta al primo discorso sopra Dante, scritto a penna, sotto finto nome di M. Speron Speroni
Pubblicazione In Siena : appresso Bonetti, 1616 (In Siena : appresso Bonetti, 1616)
Descrizione fisica 167, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-le lir- i-o- alch (3) 1616 (R)
Note Marca (V240) sul front. e in fine (Z1080)
Segn.: A-X⁴
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 60
   Nota ms. di possesso, obliterata, sul front. (Francisci de Astolphis) e sull'ultima pagina (Di Fran.co Forzoni Accolti comp.to dal Matini z. 3). - Legatura sei-settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 60
   Possessore: Forzoni Accolti, Francesco. Nota ms
   Possessore: Astolfi, Francesco. Nota ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Bulgarini, Belisario [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Forzoni Accolti, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 60
[Possessore precedente] Astolfi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 60
[Editore] Bonetti [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bulgarini , Bellisario -> Bulgarini, Belisario
Aperto Intronato -> Bulgarini, Belisario
Marca tipografica Sopra un piedistallo, la lupa allatta i gemelli Romolo e Remo. In una cornice figurata. (Z1080,O1330)
Un'aquila pone una pietra sul nido sopra un albero. Motto: Munit. (Z142,V240) Sul front.
Identificativo record TO0E003301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 60 000421474 Nota ms. di possesso, obliterata, sul front. (Francisci de Astolphis) e sull'ultima pagina (Di Fran.co Forzoni Accolti comp.to dal Matini z. 3). - Legatura sei-settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bulgarini, Belisario [ scheda di autorità ]
Titolo Difese di Bellisario Bulgarini, in risposta all'apologia, e palinodia di monsig. Alessandro Cariero padouano. Et alcune Lettere passate tra 'l sig. Lodouico Botonio, ... & il medesimo Bellisario, per l'occasione della controuersia, nata fra esso Bulgarino, e il sig. Ieronimo Zoppio, il sopradetto Cariero, & il sig. Iacopo Mazzoni, discorrendosi intorno alla Commedia di Dante. ...
Pubblicazione In Siena : appresso Luca Bonetti, 1588 ([Siena : Luca Bonetti])
Descrizione fisica [8], 126, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iuma tii, tein meno (3) 1588 (R)
Note Marche (V240) sul front., (Z1080) a c. Q4r e n.c. (Un'ape punge una mano. Motto: Sibi magis) a c. N4v
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴ A-Q⁴
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 537. 3
   Nota ms sul front.: Auctor dono dedit Seb.� Caccia Senis anno D. 1588. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. mss ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLVII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore
   Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 537. 3
   Possessore: Caccia, Sebastiano. Nota sul front.: Auctor dono dedit Seb.� Caccia Senis anno D. 1588
Pubblicato con Lettere passate tra 'l Sig. Lodouico Botonio, ... & il medesimo Bellisario, per l'occasione della controuersia, nata fra esso Bulgarino ... | Bulgarini, Belisario BVEV041228
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Bulgarini, Belisario [ scheda di autorità ]
Botonio, Lodovico <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Caccia, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 537. 3
[Editore] Bonetti, Luca [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bulgarini , Bellisario -> Bulgarini, Belisario
Aperto Intronato -> Bulgarini, Belisario
Marca tipografica Sopra un piedistallo, la lupa allatta i gemelli Romolo e Remo. In una cornice figurata. (Z1080,O1330) In fine.t.
Un'aquila pone una pietra sul nido sopra un albero. Motto: Munit. (Z142,V240) Sul front.
Marca non censita (S1) A c. N4v..
Identificativo record BVEE014498
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 537. 3 000396654 Nota ms sul front.: Auctor dono dedit Seb.� Caccia Senis anno D. 1588. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. mss ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLVII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 12. 47 000389006 Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi