Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000700
 

Scheda: 1/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonij Mureti i.c. et ciuis Roman. Oratio, habita Romae in funere Karoli 9. Gallorum regis
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1574
Descrizione fisica [6] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-y- I.m. usum u-ci (C) 1574 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 028437
Il numero 9 nel titolo è espresso in caratteri romani
Marca (V69) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁴B²
Iniziale e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legatura in pergamena rigida: sul dorso, a penna: Miscellanea Latina, e antica numerazione ms: Miscellanea V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anteriore: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 1
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Sul front.
Identificativo record BVEE026974
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 544. 1 000395799 Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legatura in pergamena rigida: sul dorso, a penna: Miscellanea Latina, e antica numerazione ms: Miscellanea V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalieri di Santo Stefano
Titolo Statuti, capitoli, et constitutioni, dell'Ordine de' Caualieri di Santo Stefano, fondato & dotato dall'illustr. & eccell. S. Cosimo Medici, duca 2. di Fiorenza, e di Siena, riformati dal sereniss. Don Ferdinando Medici, terzo Gran duca di Toscana, & Gran maestro di detto ordine. Et approuati, & pubblicati nel capitolo generale di detto ordine, l'anno 1590. Con le facultà, indulti, & Priuilegij concessi dalla santità di papa Pio 4. & da N.S. Sisto papa 5. & dal suddetto fondatore. Con la tauola copiosissima delle materie, e capitoli
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1595 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1595)
Descrizione fisica 100 [i.e. 200, 10] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eris ani- m-os read (3) 1595 (R)
Note Marca (A54) alla c. N8v
Segnatura: A-N⁸ χ¹; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma dei Medici sul frontespizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 93
   Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: Di Casa Galletti; timbro del Legato Franceschi sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; lacune sul piatto anteriore. - Molto danneggiato dai tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 93
   Provenienza: Franceschi, Francesco.
   Possessore: *Galletti <famiglia>. Nota ms sulla carta di guardia anter.: Di Casa Galletti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 93
[Autore] Cavalieri di Santo Stefano
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Galletti <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 93
Forme varianti dei nomi Sacro militare ordine di Santo Stefano papa e martire -> Cavalieri di Santo Stefano
Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano -> Cavalieri di Santo Stefano
Cavalieri di S. Stefano -> Cavalieri di Santo Stefano
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) A c. N8v
Identificativo record BVEE001960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi. 93 000377196 Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: Di Casa Galletti; timbro del Legato Franceschi sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; lacune sul piatto anteriore. - Molto danneggiato dai tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pinelli, Giovanni Battista <m.1630> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Pinelli Genuensis Carminum liber primus [-tertius]. ...
Pubblicazione Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Descrizione fisica 3 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Esiste emissione successiva: Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1594 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Colophon nel volume 3
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pinelli, Giovanni Battista <m.1630> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Identificativo record BVEE112888

Scheda: 4/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bazzanti, Maggio <sec. 16. 2. metà>
Titolo In obitum Cosmi Medices Magni Hetruriae Duci [!] carmen. Maij Bazantij
Pubblicazione (In Fiorenza : appresso a' Giunti, 1574)
Descrizione fisica [36] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta bes, t.ti i.ti L'Se (C) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28434; NUC v. 265, p. 411
Marca (Z651) a carta 3d2v
Segnatura: A-B⁴ C² †⁴ 2A-2B⁴ 3a-3c⁴ 3d² (†4 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Esemplari con sole 8, 10 o 16 carte e senza colophon hanno avuto circolazione autonoma e sono stati descritti come tali o come seguito della "Descritione della pompa funerale ... Fiorenza, Giunti, 1574", cfr. D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570. Firenze 1978-1979, v. 2. a cura di L.S. Camerini, Annali inediti 1571-1625, p. 52, n. 33 ; EDIT16 B 851
Contiene anche componimenti di altri autori per la stessa occasione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 12
   Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Mancante del fasc. C2. - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Miscellanea Latina" ed antica numerazione: "Miscellanea V. XCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
   Il fasc. C2 precede erroneamente il fasc. A4. - Legato in volume miscellaneo contenente 43 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in tela rossa con scritta in oro: Miscellanea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bazzanti, Maggio <sec. 16. 2. metà>
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) in fine
Identificativo record UBOE010064
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 8 bis 000423684 Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 544. 9 000395807 Mancante del fasc. C2. - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Miscellanea Latina" ed antica numerazione: "Miscellanea V. XCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 12 000395720 Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 178. 23 000395027 Il fasc. C2 precede erroneamente il fasc. A4. - Legato in volume miscellaneo contenente 43 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in tela rossa con scritta in oro: Miscellanea  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Di Polidoro Virgilio da Vrbino De gli inuentori delle cose. Libri otto. Tradotti per m. Francesco Baldelli, con due tauole, vna de' capitoli, e l'altra delle cose piu notabili
Edizione Nuouamente stampati ..
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo, e Iacopo Giunti, e fratelli, 1587 (In Firenze : appresso i Giunti, 1587)
Descrizione fisica [24], 426, [42] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta di,& o-l- line metu (3) 1587 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ 2✝⁴ A-2C⁸ 2D⁶ 2E⁴ 2F-2G⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B: [24], 426, [50] p. ; 4º; segnatura: ✝⁸ 2✝⁴ A-2C⁸ 2D⁶ 2E-2G⁸ (2D6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 603
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con i nomi del traduttore e dell'A. in oro e la data in inchiostro rosso; tagli verdi
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi del traduttore e dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme De rerum inventoribus | Vergilio, Polidoro
Altri titoli De gli inventori delle cose. Libri otto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) A c. 2G8r
Identificativo record BVEE015841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 603 000210195 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con i nomi del traduttore e dell'A. in oro e la data in inchiostro rosso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC h. 11. 11 000438335 Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi del traduttore e dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Vite di quattro huomini illustri; m. Farinata Vberti, Gualtieri duca d'Atene, m. Saluestro de' Medici, e Cosimo il vecchio. Scritte da d. Siluano Razzi monaco camaldolense
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1580 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1580)
Descrizione fisica [16], 260, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,on 0220 oihe reql (3) 1580 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27590
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: ✝⁸ A-Q⁸ R⁴
Variante B: sul frontespizio marca U995.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 29
   Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) A c. R4v.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE013485
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 3. 29 000429290 Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Verato secondo ouuero Replica dell'Attizzato accademico ferrarese in difesa del Pastorfido, contra la seconda scrittura di messer Giason De Nores intitolata apologia. ...
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1593 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [12], 302, [6] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta reo- r-i. o,o- zipa (3) 1593 (R)
Note Corsivo; segnatura: 2*⁶ A-T⁸ V²; iniziali e fregio xilografici
Variante B: aggiunto il bifolio χ2 dopo la carta 2*3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 8. 31
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo manoscritto sul dorso
Titolo uniforme Il Verrato secondo. | Guarini, Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guarini , Giovanni Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giambattista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giovan Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE009151
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 8. 31 000389028 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo manoscritto sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo libro delle orazioni del caualier Lionardo Salviati. Nuouamente raccolte
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1575 (In Firenze : appresso i Giunti, 1574)
Descrizione fisica [8], 161, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teol ,&ra orel mepr (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 28451
A cura di S. Razzi, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a⁴ A-S⁴ T² V-X⁴ (X4 bianca).
Nota di contenuto Inserita tra la 13. e la 14. orazione: Traduzzione d'vna orazione, o vero libro composto da m. Piero Vettorii. Delle lodi della serenisima Giovanna d'Austria reina ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazioni ms di A. e titolo sul dorso. - tagli azzurrini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Sul frontespizio
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine
Identificativo record BVEE010648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 2 000423875 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazioni ms di A. e titolo sul dorso. - tagli azzurrini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii in librum Demetrii Phalerei De elocutione positis ante singulas declarationes Graecis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iuntam, 1594 (Florentiae : apud Philippum Iuntam, 1594)
Descrizione fisica \20!, 268, \16! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta eqr- iast *.** quea (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 16159
Col testo del De elocutione, che è in realtà opera del retore Demetrius
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-Y⁶ Z⁴ 2A⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 7
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Demetr. Phal. a Victorio 1594"; tagli verdi
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle
Titolo uniforme De elocutione. | Demetrius : Phalereus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Demetrius : Phalereus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Demetrio -> Demetrius : Phalereus
Demetrio : Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius -> Demetrius : Phalereus
Demetrio <retore> -> Demetrius : Phalereus
Demetrio Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius : Falaereus -> Demetrius : Phalereus
Demetrios -> Demetrius : Phalereus
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.t.
In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front.
Identificativo record BVEE014757
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 1. 10 000352105 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF k. 5. 7 000379655 Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Demetr. Phal. a Victorio 1594"; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nozzolini, Giuseppe <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del reuerendo messer Giuseppe Nozzolini. Al signor caualier Belisario Vinta. Con due tauole copiose
Edizione Nuouamente poste in luce
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [12], 159, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 2710 nedo e.a) TrVi (3) 1592 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: †⁶ A-K⁸(F2 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "D.ni Augustini Beneficio", "D. Joannis Monachj". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Monaco, Giovanni. Nota sul front.: "D. Joannis Monachj"
Altri titoli Rime del reverendo messer Giuseppe Nozzolini.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Nozzolini, Giuseppe <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21
[Possessore precedente] Monaco, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 8. 21
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
In cornice figurata: Giglio fiorentino. (Z656) Sul front.
Identificativo record BVEE016616
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 8. 21 000424465 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "D.ni Augustini Beneficio", "D. Joannis Monachj". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Joubert, Laurent <1529-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte de gli errori popolari dell'eccellentiss. sign. Lorenzo Gioberti ... Nella quale si contiene l'eccellenza della medicina, & de' medici, della concettione, & generatione; della grauidezza, del parto, e delle donne di parto; & del latte, e del nutrire i bambini. Tradotta di franzese in lingua toscana dal mag. M. Alberto Luchi da Colle. Con due tauole, vna de' capitoli, & l'altra delle cose notabili
Edizione Nuouamente data in luce
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592. (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [20], 240, [24] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dino o-u- reil cona (3) 1592 (R)
Note Marca (Z651) a carta R4v
Cors. ; rom
Segn.: *¹⁰A-Q⁸ R⁴
Iniziali e fregi xil
Stemma della dedicataria Cristiana Lorena-Medici
Var. B: marca (Z652) in luogo dello stemma sul front
Riferimenti: CNCE 28822.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N e. 4. 2
   Var. B. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Erreurs populaires en fait de la médicine et régime de santé. | Joubert, Laurent
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Joubert, Laurent <1529-1583> [ scheda di autorità ]
Luchi, Alberto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE004668
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN e. 4. 2 000429189 Var. B. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Petri Maffeij Bergomatis e societate Iesu Historiarum Indicarum libri 16. Selectarum item ex India epistolarum eodem interprete libri 4. Accessit Ignatij Loiolae vita postremo recognita. Et in opera singula copiosus Index
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1588 (Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1588)
Descrizione fisica [4], 570, [30] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.ir i-i- n-o- c*ti (3) 1588 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: π² A-3A⁶ 3B-3D⁴ 3E⁶ (3B4 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 14
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, luogo e data di stampa, in grafia moderna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Marca tip. nel colophon
In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Marca tip. sul front
Identificativo record RMLE004627
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 6. 14 000391755 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo, luogo e data di stampa, in grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vulpio, Labieno [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamenti spirituali intitolati il ritratto di carita dell'eccellen. dottor di legge M. Labieno Vulpio d'Amelia. Ne' quali in diuersi dialogi si trattano varie, & piaceuoli materie con molte, e belle quistioni in diuerse faculta. Nuouamente stampati
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1577 (In Firenze : appresso i Giunti, 1577)
Descrizione fisica \\16!, 380, \\4! p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elat s-et alue tito (3) 1577 (R)
Note Marca (Z652) sul front. e (Z651) in fine
Segn.: +8 A-2A8
Ultima p. bianca
Var.B: Stemma dei Medici inc. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 35
   Var. A. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vulpio, Labieno [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Sul colophon.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.on.
Identificativo record RMLE002383
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG g. 11. 35 000389582 Var. A. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marcellino, Evangelista <1530-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Della metamorfosi cioè trasformazione del virtuoso libri quattro. Di Lorenzo Selua Marcellino pistolese
Edizione Di nuouo ristampati, & ricorretti con nuoue aggiunte
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1583 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1583)
Descrizione fisica 331, [13] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&a- iua, e-a- nosc (7) 1583 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47788
Corsivo, romano; segnatura: [croce]⁸ A-V⁸ X⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 79
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms del titolo sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Marcellino, Evangelista <1530-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Selva , Lorenzo -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Evangelista : da S. Marcello -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Gerbi , Lorenzo -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Gerli , Evangelista -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Evangelista : Marcellino -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Marcelli , Evangelista -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record UBOE000234
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 11. 79 000421293 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms del titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
Titolo Descrizione della entrata della serenissima regina Giouanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, & per le felicissime nozze di Sua Altezza et dell'illustrissimo, ... don Francesco de Medici, principe di Fiorenza, & di Siena. Scritta da Domenico Mellini
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566 (In Fiorenza : appresso gli heredi di Bernardo Giunti, 1566)
Descrizione fisica [2], XI [i.e. 9], [1], 119, [5] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta :&ri a.re etli &iua (3) 1566 (R)
Note Marche sul front. (Z654) e in fine (Z651)
Cors. ; rom
Segn.: A⁶ B-P⁴ Q⁶
La p. IX numerata per errore XI
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 515
   Annotazioni alle c. Q5v-Q6r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso
   Mancante c. Q6. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Identificativo record TO0E025545
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 261. 3 000395711 Mancante c. Q6. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 515 000435605 Annotazioni alle c. Q5v-Q6r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Aurelii Olympii Nemesiani Carthaginiensis. T. Calphurnii Siculi Bucolica. Nuper à situ, & squallore vindicata, nouisque commentarijs exposita opera, ac studio Roberti Titii Burgensis. ...
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1590 (Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1590)
Descrizione fisica [8], 206, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-us s.i, x,a- poli (3) 1590 (R)
Note Contiene anche: Epistola R. D. Hugolini Martellii ... in qua loci aliquot horum poetarum vel declarantur, vel emendantur
Marche sul front. (Z655) e in fine (V69)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴A-2C⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 15 1
   Nota di possesso sul front.: "Ad usum Francisci Medices". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 15 1
   Possessore: Medici, Francesco. Nota sul front.: Ad usum Francisci Medices
Titolo uniforme Bucolica | Calpurnius Siculus, Titus
Eclogae. | Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Nomi [Autore] Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius [ scheda di autorità ]
Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
Titi, Roberto <1551-1609> [ scheda di autorità ]
Calpurnius Siculus, Titus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Medici, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 15 1
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Titius , Robert -> Titi, Roberto <1551-1609>
Nemesiano , M. Aurelio Olimpio -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Nemesiano -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Nemesiano , Marco Aurelio Olimpio -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Nemesianus -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Calpurnio Siculo , T. -> Calpurnius Siculus, Titus
Calpurnio Siculo -> Calpurnius Siculus, Titus
Calpurnio Siculo , Tito -> Calpurnius Siculus, Titus
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Identificativo record BVEE013692
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 8. 15 1 000377982 Nota di possesso sul front.: "Ad usum Francisci Medices". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tronconi, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Trunconij ... De custodienda puerorum sanitate. Ante partum, in partu, & post partum. De curandis eorumdem morbis ex Hippocrate, quousque caninos dentes emiserint. Accessit tractatus de variolis, & morbillis, & Epistola eiusdem auct. de prauis febribus cum peticulis, quae anno 1590. & 91. per Italiam vagarunt. Ad sereniss.mam d. Christianam Lotharingiam Magnae Etruriae ducissam, & dominam singulariss
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1593 (Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1593)
Descrizione fisica \16!, 286, \10! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-m- s.im umi- qubi (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28839
Numeri romani nel titolo
Corsivo, greco, romano; segnatura: \croce greca!⁸ A-S⁸ T⁴; carta [croce greca]4 erroneamente segnata [asterisco]4; iniziali e fregi xilografici
Variante B: diversa forma linguistica e composizione tipografica della dedica sul frontespizio ("Ad serenissimam d. Christianam Lotharingiam magnam Etruriae ducissam"), che reca lo stemma del dedicatario Cristina di Lorena in luogo della marca di F. Giunta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 14
   Var. B. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Tantini. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle.
[Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 14
   Provenienza: Tantini, Ottavio. Nota sul contropiatto anteriore: "Tantini"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Tronconi, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 14
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tronconi , Iacopo -> Tronconi, Jacopo
Trunconius , Iacobus -> Tronconi, Jacopo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul frontespizio.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Identificativo record BVEE008187
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 2. 14 000429095 Var. B. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Tantini. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mazzoni, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Mazonij Oratio habita Florentiae 8. idus Februarij, anno 1588. In exequijs Catherinae Medices Francorum reginæ
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589 (Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589)
Descrizione fisica 15, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ocis a-n- a-sq stio (3) 1589 (R)
Note Segn.: A-D⁴
Marca (Z651) sul front. e (Z650) in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 462. 13
   Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXXIX.
   Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in pergamena con angoli e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXIX. Restaurato nel 1994.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mazzoni, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mazzoni , Giacomo -> Mazzoni, Jacopo
Mazzoni , Iacopo -> Mazzoni, Jacopo
Mazzoni , Giacopo -> Mazzoni, Jacopo
Rofia , Donato -> Mazzoni, Jacopo
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651)
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650)
Identificativo record TO0E011179
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 462. 13 000396276 Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXXIX.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 459. 9 000455171 Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura moderna in pergamena con angoli e carta Roma; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXIX. Restaurato nel 1994.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Danti, Egnazio [ scheda di autorità ]
Titolo Primo volume dell'vso et fabbrica dell'astrolabio, et del planisferio. Di maestro Egnatio Danti ...
Edizione Nuouamente ristampato, & accresciuto in molti luoghi, con l'aggiunta dell'vso, & fabbrica di noue altri istromenti astronomici, ..
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1578 (In Firenze : appresso i Giunti, 1578)
Descrizione fisica [16], 325, [3] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oama 9594 toea meta (3) 1578 (A)
Note Il secondo volume, annunciato anche nella pref., non è stato pubblicato
Marche sul front. (U235), a c. a4v. (U500) e in fine (Z651)
Cors. ; rom
Segn.: a-b⁴ A-2S⁴
Var. B: diversa marca (U812) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 6
   Var. A. - Espunte nel titolo le parole: Primo volume. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della c. di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso
   Var. B. - Espunte dal titolo le parole: Primo volume. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Correzioni al testo basate sull'Errata corrige finale. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
Titolo uniforme Dell'uso et della fabbrica dell'astrolabio. | Danti, Egnazio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Danti, Egnazio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Danti , Ignazio -> Danti, Egnazio
Danti , Egnatio -> Danti, Egnazio
Danti , Pellegrino -> Danti, Egnazio
Danti , Ignazio Pellegrino -> Danti, Egnazio
Egnazio -> Danti, Egnazio
Danti , Carlo Pellegrino -> Danti, Egnazio
Frate Ignazio -> Danti, Egnazio
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Stemma Medici-Austria in cornice figurata (stemma a 6 palle). Alla base della cornice motto: Amat victoria curam. (U812) Sul front. - Var. B.
Stemma dei Medici su mappamondo sormontato da corona. (Stemma a 6 palle). Dimensioni: 4,8 x 7,5 (U500) A c. a4v.
Identificativo record BVEE002770
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 6 000436882 Var. A. - Espunte nel titolo le parole: Primo volume. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della c. di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaE c. 4. 25. 4 000428984 Var. B. - Espunte dal titolo le parole: Primo volume. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Correzioni al testo basate sull'Errata corrige finale. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Vitale <1583fl.> [ scheda di autorità ]
Titolo Omelie fatte alli ebrei di Firenze nella chiesa di Santa Croce, et Sermoni fatti in piu compagnie della detta città. Del magnif. & eccellente m. Vitale Medici, dottor fisico
Edizione Nuouamente dati in luce
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1585 (In Firenze : nella stamperia de'Giunti, 1585)
Descrizione fisica [8], 112, [8] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta g-li e,ag a-t. ofst (3) 1585 (A)
Note Precedono il testo due orazioni dell'A. in latino
Corsivo, ebraico, romano; segnatura: ¶⁴ A-P⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: sul frontespizio altra marca (U235).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 29. 1
   Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex libris Andreae Checcaccij Pisani medicinae et physices doctoris ...", ed altra illegibile. - Legato con: Groto, L. Le orationi volgari ... In Venetia, 1598; Mossi, A. Breue descrizione dell'acquisto di terra santa. In Firenze, 1601. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 29. 1
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota di possesso sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Vitale <1583fl.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 29. 1
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, di cui 1 con gigli, leone di S. Marco, cappello). Sopra corona ducale. Felino in basso. Motto: Amat victoria curam (V366) Sul front.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record BVEE010650
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 2. 29. 1 000449205 Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex libris Andreae Checcaccij Pisani medicinae et physices doctoris ...", ed altra illegibile. - Legato con: Groto, L. Le orationi volgari ... In Venetia, 1598; Mossi, A. Breue descrizione dell'acquisto di terra santa. In Firenze, 1601. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pinelli, Giovanni Battista <m.1630> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Pinelli Genuensis Carminum liber primus [-tertius]. ...
Pubblicazione Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1594 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Descrizione fisica 3 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Emissione successiva dell'edizione: Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Colophon dal Liber tertius
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 201. 4-6
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms("Miscellanea V. CXVIII") e elenco degli A. contenuti nel volume("Verini, Sanleolini, Gaddii, Pinelli
   Var. A. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pinelli, Giovanni Battista <m.1630> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sui front. dei voll. 1 e 3.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front. del vol. 2.
Identificativo record BVEE014176
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 201. 4-6 000395417 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms("Miscellanea V. CXVIII") e elenco degli A. contenuti nel volume("Verini, Sanleolini, Gaddii, Pinelli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF m. 12. 26 000392053 Var. A. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
Titolo Sex. Pompei Festi De verborum significatione fragmentum ex vetustissimo exemplari Bibliotecae Farnesianae descriptum
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas., 1582 (Florentiae : apud Iunctas, 1582)
Descrizione fisica [4], 196 [i.e. 195], [87] p. ; in 8
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta I.i- iol- r.no liPl (3) 1582 (R)
Note Contiene anche: Notae in Sex. Pompei Festi fragmentum schedas et epitomam
Cors., gr., rom
Segn: *2 A-R8 S6 (bianca S6)
Marca (Z 651) in fine e n.c. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
   Possessore: Ferro, Giulio. Nota cancellata sul front.: "... Giulio Ferro"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ferro, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Festo , Sesto Pompeo -> Festus, Sextus Pompeius
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651)
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE001098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 3 000376984 Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorij Commentarij in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum et verborum memorabilium index plenissimus
Pubblicazione Florentiae : ex officina Iunctarum, 1584 (Florentiae : ex typographia Philippi, & Iacobi Iunctae & fratrum, 1584)
Descrizione fisica [12] , 616 , [44] p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta tai- i.s, *.** prgn (3) 1584 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 29111
Marche sul frontespizio (U394), alla carta 3I5v (Z651) e in fine (V70)
Corsivo, greco, romano; segnatura: [ast]⁶A-3I⁶; iniziali e fregi xilografici
Variante B: marca sul frontespizio diversa (Z657).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 10
   Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
   Legatura coeva in pergamena rigida; del dorso a 4 nervi restano solo tracce
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) A c. 3I5v.
In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front. var. B
In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) Sul front. var. A
Identificativo record BVEE008184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 3. 4 000379030 Legatura coeva in pergamena rigida; del dorso a 4 nervi restano solo tracce  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 3. 10 000374472 Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi