Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000750
 

Scheda: 1/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo In Titum Liuium annotationes per Beatum Rhenanum, & Sigismundum Gelenium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555
Descrizione fisica 413, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta one- o-m: s.e. inli (3) 1555 (A)
Note Segnatura: 2a-2z⁸ 2A-2C⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Contiene anche Annotationes di Sabellico, di Velcurio e di Saxonius.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; a penna sul taglio di piede: "Tittoliuio".
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
Saxonius, Iohannes <1561m.> [ scheda di autorità ]
Velcurio, Johannes <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Sabellico, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bernhardi , Johannes aus Feldkirch -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Veltkirch , Joannes -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Doelschius , Johannes -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Dolz , Johann -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Toltz , Johann -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Sabellico , Giovanni Coccio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marc'Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marco Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellicus , Marcus Antonius <1436-1506> -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico <il> -> Sabellico, Marco Antonio
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front.
Identificativo record BVEE012890
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 26. 2 000377691 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 11. 40 000377569 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; a penna sul taglio di piede: "Tittoliuio".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo De partitione oratoria M. T. Ciceronis dialogus, Jacobi LodoVici Strebæi, Georgij Vallæ Placentini, ac Bartholomæi Latomi commentarijs, illustratus. Quibus iam recens adiecimus Christophori Hegendorphii scholia
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554
Descrizione fisica 429, [19] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,n- loo- u-r- Pr&u (3) 1554 (A)
Note Marca tip. (L8045 n.10) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-z8 A-E8
Iniziali xil. istoriate.
SC/BVE 15/03/99 NUC, BVEV022222
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 10. 4
   Cancellato il nome di Hegendorff e di Latomus sul frontespizio e alle p. 9 e 10; altri interventi censori nel testo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata verde; A., titolo e data ms sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Valla, Giorgio [ scheda di autorità ]
Strebée, Jacques Louis <1481-ca. 1550> [ scheda di autorità ]
Hegendorff, Christoph [ scheda di autorità ]
Latomus, Bartholomaeus <1485?-1570?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Strebaeus , Iacobus Lodovicus -> Strebée, Jacques Louis <1481-ca. 1550>
Rhemus , Iacobus Lodoicus -> Strebée, Jacques Louis <1481-ca. 1550>
Hegendorphinus , Christophorus -> Hegendorff, Christoph
Hagendorffinus , Christophorus -> Hegendorff, Christoph
Hegendorff , Christoph -> Hegendorff, Christoph
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Steinmetz , Bartholomäus -> Latomus, Bartholomaeus <1485?-1570?>
Masson , Barthélemy -> Latomus, Bartholomaeus <1485?-1570?>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Marca n.10 sul front.
Identificativo record RMLE012845
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 10. 4 000376289 Cancellato il nome di Hegendorff e di Latomus sul frontespizio e alle p. 9 e 10; altri interventi censori nel testo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata verde; A., titolo e data ms sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo L. Flori Epitome decadum 14. Titi Liuii
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554
Descrizione fisica 134, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m-i- i,t: r-i- fise (3) 1554 (A)
Note Si tratta in realta delle "Periochae", opera di attribuzione incerta
Marca (L08045) sul front
Corsivo, romano
Segnatura: 3A-3H⁸ 3I⁴ (3I4 bianca). Iniziali xilografiche
Contiene anche: De origine vrbis Romae, Bartholomaeo Marliano ... authore (c. 3G1r-3G2v); Messalae Coruini ... Ad Octauianum Augustum de progenie sua libellus (c. 3G2v-3H3r); Sexti Ruffi ... De historia Romanorum libellus (c. 3H3r-3I3v).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro a secco non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1
   Possessore: *Timbro. Timbro a secco non identificato sul frontespizio
Pubblicato con De origine vrbis Romae, Bartholomaeo Marliano ... authore. | Marliani, Bartolomeo <fl. 1544-1560> VBAV000431
Messalae Coruini ... Ad Octauianum Augustum de progenie sua libellus ... | Messalla Corvinus BVEV029404
Sexti Ruffi ... De historia Romanorum libellus. | Rufus Festus, Sextus SBLV105095
Fa parte di T. Liuii Patauini Latinæ historiæ principis Decas prima
Titolo uniforme Periochae
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Florus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1
Forme varianti dei nomi Florus -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Florus , Iulius -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Giulio -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio -> Florus, Lucius Annaeus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Marca sul front. n. 10.
Identificativo record TO0E039574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 26. 1 000377690 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro a secco non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
Titolo Iunii Iuuenalis, et Auli Persii Flacci Satyrae, iam recens recognitae, simul ac adnotatiunculis, quae breuis commentarii vice esse possint, illustratae
Pubblicazione Lugduni : apud haered. Seb. Gryphii, 1559
Descrizione fisica 150, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a:um s,o. s:as HiHe (3) 1559 (R)
Note Marca (L8045, n. 10) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-i8 k4
Ultima c. bianca
Rif.: Baudrier, VIII, p. 293.
SC/MIL 16/09/98 SC/MIL 16/09/98 SC/MIL 16/09/98, CFIV051353
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 8. 10
   Timbro del Dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 8. 10
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Satirae | Iuvenalis, Decimus Iunius
SatiraeLAT | Persius Flaccus, Aulus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 8. 10
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Juvenal -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , D. Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , Decimo Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Junius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Iunius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Persio , Aulo Flacco -> Persius Flaccus, Aulus
Persio Flacco , Aulo -> Persius Flaccus, Aulus
Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Persius , Aulus Flaccus -> Persius Flaccus, Aulus
Persius <34-62> -> Persius Flaccus, Aulus
Flacco , Aulo Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Flaccus , Aulus Persius -> Persius Flaccus, Aulus
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Marca n.10 sul front.
Identificativo record CERE048708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 8. 10 000246459 Timbro del Dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Epistolae clarorum virorum, quibus veterum autorum loci complures explicantur, tribus libris à Ioanne Michaele Bruto comprehensæ: atque nunc primùm in lucem editæ
Pubblicazione Lugduni : apud haered. Seb. Gryphij, 1561 (Lugduni : apud hæredes Seb. Gryphij)
Descrizione fisica 13, [3], 445, [3], 27, [5] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta mae- s:i- e.m. codi (3) 1561 (A)
Note Alle carte *7v-*8r prefazione di Antoine Gryphius; segue a carta ²A1r: Appendix epistolarum clarorum virorum
Altro colophon a carta E7v
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *⁸ a-z⁸ A-E⁸; 2A-B⁸ (E8 e Bv8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 40
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Pisis anno 1761 ...". - Postille marginali e sgni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 40
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Emit Franciscus Albitius Pisis anno 1761 ..."
Pubblicato con Appendix epistolarum clarorum virorum
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 40
Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front
Identificativo record BVEE015433
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 13. 40 000378389 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Pisis anno 1761 ...". - Postille marginali e sgni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ringelbergh, Joachim Sterck : van <1499-1536?> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioachimi Ringelbergii Antuerpiani Rhetorica. Distichon. Quisquis auet praecepta breui sermone tenere rhetorica, hunc librum uerset utraque manu
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542
Descrizione fisica 64 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-e- m.o, itos Naca (3) 1542 (A)
Note Marca (Baudrier v. 8, p. 45, fig. 11) sul front
Segn.: a-d8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 437. 10
   Postille marginali passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLVI.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ringelbergh, Joachim Sterck : van <1499-1536?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453)
Identificativo record PISE000064
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 437. 10 000395776 Postille marginali passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Henrici Glareani In Titum Liuium annotationes, cum chronologia eiusdem: cui Badij accessit elenchus. Ad haec Laur. Vallae de quibusdam apud Liuium locis iudicium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555 (°Lione : Sébastien Gryphius!)
Descrizione fisica 375, [145] p., [1] carta di tab. ripieg., [1] carta di tav. ripieg. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta nqos i-in e-ur Idri (3) 1555 (A)
Note Segnatura: a-z⁸ A⁴ α-ι⁸; corsivo, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Loriti , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Glarean , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front. Baudrier 8, p. 45, n.10
Identificativo record BVEE012893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 26. 3 000377692 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Adeps elegantiarum Laurentii Vallae, ex eius de lingua Latina libris per Bonum Accursium studiosissimè collectus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 143, [17] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ,aam usi- e.i- miRh (3) 1542 (A)
Note Marche sul front. (Baudrier 8, p. 45, n. 11) e in fine (Baudrier 8, p. 44, n. 6)
Segn.: a-k⁸.
NUC, BVEV026657
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 124. 6
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamwena rigida; sul dorso incollato tassello della legatura originale con indicazione in oro: Miscell. tom. 124.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 124. 6
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Titolo uniforme Elegantiae linguae latinae | Valla, Lorenzo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Accursius, Bonus <15.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 124. 6
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursius Pisanus , Bonus -> Accursius, Bonus <15.sec.>
Bonaccorso : da Pisa -> Accursius, Bonus <15.sec.>
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front.
Grifone (L8044) N. 6, in fine
Identificativo record PISE000040
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 124. 6 000372895 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamwena rigida; sul dorso incollato tassello della legatura originale con indicazione in oro: Miscell. tom. 124.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Criniti viri doctissimi De honesta disciplina, lib. 25. Poetis Latinis lib. 5. Et Poematon lib. 2. Cum indicibus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554
Descrizione fisica [48], 585, [5] p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uoI. caI. i.*, quag (3) 1554 (A)
Note Nel titolo i numeri 25, 5 e 2 sono espressi rispettivamente: XXV, V e II
Marche sul frontespizio (L08045, n. 10) e in fine (S214)
Corsivo ; greco ; romano
Iniziali xilografiche
Segnatura: [alfa]-[gamma]8 a-z8 A-O8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 25
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Amicorum Marini". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; tagli incisi; A. e titolo sul dorso in inchiostro rosso; nome dell'A., luogo e data a penna sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 25
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Marini, ?. Nota su guardia anter.: "Amicorum Marini"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 25
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 25
Forme varianti dei nomi Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul frontespizio, n. 10
Identificativo record LIAE001804
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 12. 25 000379902 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Amicorum Marini". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; tagli incisi; A. e titolo sul dorso in inchiostro rosso; nome dell'A., luogo e data a penna sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
Titolo Iustini ex Trogi Pompeii historiis externis libri 44. His accessit ex Sexto Aurelio Victore De uita & moribus Romanorum imperatorum epitome. Omnia quam diligentissime ex uariorum exemplarium collatione castigata
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1543
Descrizione fisica 313, [31] p. : 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-te s-te loi, foCr (3) 1543 (A)
Note Baudrier, vol. 8., p. 179
Nel titolo il numero 44. espresso: XXXXIIII
Marca (L08 45, n.11) sul front. e (S 214) a c. y4v
Iniz. xil
Segn.: a-x⁸ y⁴
Bianca c. y3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 8
   Postille marginali e sottolineature del testo. - Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; tagli verdi.
Titolo uniforme Epitome historiarum Trogi Pompeii. | Iustinus, Marcus Iunianus
De vita et moribus imperatorum Romanorum excerpta
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iustinus <storico> -> Iustinus, Marcus Iunianus
Iunianus , Iustinus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino , Giuniano -> Iustinus, Marcus Iunianus
Justinus , Marcus Junianus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino -> Iustinus, Marcus Iunianus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front. (n. 11)
Identificativo record PUVE007298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 8 000378783 Postille marginali e sottolineature del testo. - Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi ... Liber de garrulitate. Eiusdem de esu carnium orationes duae, Lodoico Russardo interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554 ([Lione : Sebastiano Griffio])
Descrizione fisica 58, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-is toi- urum prsi (3) 1554 (A)
Note Tit. orig.: Peri adoleschias. Peri sarchophagias logoi β
Marca (L8045, n. 10) sul frontespizio e (S214) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-d⁸
Carte d7-8 bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. De esu carnium | Plutarchus
Moralia. De garrulitateGRC | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Roussard, Louis <1566fl.>
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Russardus , Ludovicus -> Roussard, Louis <1566fl.>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) n. 10, sul front.
Identificativo record BVEE006573
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000377 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 12/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi ... In Coloten liber posterior, quo refellitur Colotis liber ad Ptolomaeum regem scriptus, lacessens & irridens philosophandi omne genus à Democrito, Empedocle, Parmenide, Socrate, Platone, Aristotele, Stilphone, Arcefila, Academicisque institutum. ...\interprete Arnoldo Ferrono!
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 75, \5! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta amta e-e- ama, cate (3) 1555 (A)
Note Tit. orig. : Pros Kōlōten
Il nome del traduttore appare nell'intit
Marca (L8045, n. 10) sul front. e (S214) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-e⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. Adversus Coloten. | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) n. 10, sul front.
Identificativo record BVEE006625
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000371 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 13/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Plutarchi Chaeronei Pro nobilitate libri fragmentum. Arnoldo Ferrono Burdegalensi regio consiliario interprete. Ad Margaritam Valesiam, Henrici regis Franciæ sororem, Biturigum ducem
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1556 ([Lione : Sebastiano Griffio])
Descrizione fisica 52, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-e- iaum e-s, stqu (3) 1556 (A)
Note Tit. orig.: Yper eygeneias
Opera di incerta attribuzione
Marca (L8045, n. 10) sul front. e (S214) a c. d3v
Iniziali xil
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-c⁸ d⁴
Bianca c. d4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Pro nobilitate
Nomi Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) n. 10, sul front.
Identificativo record BVEE006618
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000374 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 14/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Liber contra Coloten. Quo id suscipitur probandum, ne uiuere quidem iucundè quenquam posse, qui sectam sequatur Epicuri. Arnoldo Ferrono ... interprete. ...
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555. ([Lione : Sebastiano Griffio])
Descrizione fisica 68, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-a- o-o- i-a- motu (3) 1555 (A)
Note Titolo originale: Pros Kōlōten; Oti oude zēn estin ēdeōs kat'Epikouron
Marca (L8045, n. 10) sul frontespizio e (S214) in fine
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-d⁸ e⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con altre edizioni. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo su due nervature, decorato con filetti dorati; tassello rosso al dorso con il nome dell'autore impresso in oro; sul taglio inferiore ms. "Plutar. aliq. opuscula". Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. in grafite; sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. Adversus Coloten. | Plutarchus
Moralia. Non posse suaviter vivi secundum Epicurum | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214)
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) n. 10, sul front.
Identificativo record BVEE006667
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000369 1 esemplare. Legato con altre edizioni. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; punte cieche; dorso tondo su due nervature, decorato con filetti dorati; tassello rosso al dorso con il nome dell'autore impresso in oro; sul taglio inferiore ms. "Plutar. aliq. opuscula". Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. in grafite; sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare, legato con altre edizioni di opere di Plutarco solo consultazione


Scheda: 15/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Polybij Megalopolitani Historiarum libri priores quinque, Nicolao Perotto Sipontino interprete. Item, Epitome sequentium librorum, usque ad 17. Vuolfgango Musculo interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 790, [42] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-io uii- e-em liti (3) 1554 (A)
Note ADCAM P1808 ; BAULY, v. 8, p. 271
Nel tit. il n. 17. espresso: XVII
Marca (L8045, n. 10) sul front. e (L8044, n. 6) a c. 2f7v
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸ A-Z⁸ 2a-2f⁸
Bianca c. 2f8
Var. B: "Libbi" in luogo di "libri" nel titolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 7. 55
   Var. B. - Sul frontespizio timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso: "est Con.tus sancti Dom.ci de ferraria". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede.
   Var. A. - Mancano le c. 2f7-8. - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1775", seguita da notizie bibliografiche della stessa mano. - Nota di possesso sul front.: "Ex Bibliotheca Baldigiana".- Legatura sei-settecentesca inpergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 7. 55
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Convento di S. Domenico <Ferrara>. Nota sul front.: "est Con.tus sancti Dom.ci de ferraria"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 25
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1775"
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Musculus, Wolfgang <1497-1563> [ scheda di autorità ]
Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 7. 55
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 25
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Domenico <Ferrara> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 7. 55
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Sypontinus -> Perotto, Niccolò
Perottus , Nicolaus -> Perotto, Niccolò
Perotti , Niccolò <1429-1480> -> Perotto, Niccolò
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front. marca n. 10
Grifone (L8044) Marca n. 6 in fine
Identificativo record TO0E018779
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 7. 55 000246931 Var. B. - Sul frontespizio timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso: "est Con.tus sancti Dom.ci de ferraria". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF b. 8. 25 000375633 Var. A. - Mancano le c. 2f7-8. - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1775", seguita da notizie bibliografiche della stessa mano. - Nota di possesso sul front.: "Ex Bibliotheca Baldigiana".- Legatura sei-settecentesca inpergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Odysseæ Homeri libri 24. Raphaele Regio Volaterrano interprete. Eiusdem Batrachomyomachia, Aldo Manutio: & Hymni Deorum, Iodoco Velaraeo interpretib. Item, Herodoti Halicarnassei libellus de uita Homeri, per Conradum Heresbachium Latinitate donatus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica 391, [9] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-io e-n- idos tune (3) 1541 (A)
Note Nel titolo il numero 24 è espresso: XXIIII
Marca (L8045) sul front. e (S214) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil. ornate e figurate su fondo nero
Segn.: 2a-2z8 2A-2B8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
   Legato con: Quintus Smyrnaeus. Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Altri titoli Odysseæ Homeri libri XXIIII. Raphaele regio Volaterrano interprete. Eiusdem ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Maffei, Raffaele <1451-1522> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Valareus, Iodocus <1539ca.fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maffejus , Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raffaele : da Volterra -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Volateranus , Raphael -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front
Identificativo record TO0E021806
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 11. 1 000376340 Legato con: Quintus Smyrnaeus. Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Laurentii Vallae Elegantiarum Latinae linguae libri sex. Eiusdem De reciprocatione sui, & suus, libellus. Ad ueterum denuo codicum fidem ab Ioanne Raenerio emendata omnia
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1544 (Lugduni : Sebastianus Gryphius Germanus excudebat, 1543)
Descrizione fisica 486, [42] p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ult: t.e- lole meTe (3) 1544 (A)
Note La p. 205 paginata per errore 20L
Cors.; rom
Segn.: a-z8 A-K8
Marca sul front. (Grifone solleva una sfera alata incatenata ad un peso). Motto: Virtute duce, comite fortuna. L08045 n. 11.; e in fine (Grifone su sentiero con testa rivolta indietro a sinistra) L08044 n. 6
Var. B: data del colophon 1544; marca assente in fine
Var. C: data del colophon 1544; marca presente in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 55
   Frontespizio mutilato nel margine inferiore per asportare nota di possesso. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso.
Pubblicato con De reciprocatione sui, & suus, libellus. | Valla, Lorenzo CFIV042795
Titolo uniforme Elegantiae linguae latinae | Valla, Lorenzo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Raenerius, Johannes <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raenerius , Ioannes <sec. 16.> -> Raenerius, Johannes <sec. 16>
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Marca sul front. n. 11.
Grifone (L8044) Marca in fine n. 6.
Identificativo record VEAE008126
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 6. 55 000378655 Frontespizio mutilato nel margine inferiore per asportare nota di possesso. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Liuii Patauini Latinæ historiæ principis Decas prima
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554 ([Lione] : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 5 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Cfr. Baudrier, H.L. Bib. lyonnaise, v. 8 p. 272-273
Volume 1: Decas prima, volume 2: Decas tertia, volume 3: Decas quarta, volume 4: Decadis quintæ libri 5., volume 5: L. Flori epitome decadum 14 Titi Liuii
Esiste altra emissione in-16° con stessa composizione tipografica ma diversa imposizione
Marche sui frontespizi (Baudrier 8, p. 45, n. 10) e in fine ai volumi 1-4 (Baudrier 8, p. 44, n. 6)
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche.
Comprende L. Flori Epitome decadum 14. Titi Liuii
Titolo uniforme Ab Urbe condita | Livius, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Fig. n. 10
Grifone (L8044) Fig. n. 6
Identificativo record TO0E037995
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 26. 1   


Scheda: 19/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii. Caesaris Rerum ab se gestarum commentarii. Quibus ad ea omnia hactenus erant excussa, adiectus est variarum lectionum ex vetustissimo codice manuscripto libellus ad Andream Marinum adolescentem clarissimum
Pubblicazione Lugduni : apud haeredes Seb. Gryphii, 1560
Descrizione fisica [36], 482, [122] p. : ill. ; 2 c.geogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tedu i.i. a-so teco (3) 1560 (A)
Note Marca sul front e in fine
Il libellus dedicato ad Andrea Marino ha front. autonomo
Il nome dell'A., Gian Michele Bruto, si ricava dall'epistola dedicatoria - Segn.: alfa8 beta8 gamma8 delta4 a-z8 2a-2p8
Le ultime due p. sono bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
   Posseduta solo la pt. con tit.: In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ... (c. 2m-2p8). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms del contenuto del volume. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Est Josephi Boccae". - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Bocca, Giuseppe. Nota sul recto della guardia anteriore: "Est Josephi Boccae"
Pubblicato con In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ex uetustissimo codice carrariensi, ad Andream Marinum adolescentem clariss. | Bruto, Gian Michele SBLV222434
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
[Possessore precedente] Bocca, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) sui front., n. 10
Grifone (L8044) in fine, n. 6
Marca non controllata Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E052031
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 20. 2 000377640 Posseduta solo la pt. con tit.: In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ... (c. 2m-2p8). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms del contenuto del volume. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Est Josephi Boccae". - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi