Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000845
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Viperano, Giovanni Antonio <1555-1610> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonij Viperani Messanensis Poemata
Pubblicazione Neapoli : ex typographia Iosephi Cacchij, 1593
Descrizione fisica 158, \2! p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-a- r.nt esia MaAd (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23539
Contiene i Carmina, le Eclogae, Lacus Thrasimeni descriptio e la commedia Filius Prodigus
Corsivo, romano; segnatura: A-K⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24
   Sul front. timbro del dono Ferrucci ed altri due timbri non leggibili. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Due timbri non leggibili sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Viperano, Giovanni Antonio <1555-1610> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24
Forme varianti dei nomi Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Marca tipografica Aquila con corona ed ali spiegate, su un ramo. Motto: Renovabitur. (V89,Z125) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE035762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 9. 24 000246509 Sul front. timbro del dono Ferrucci ed altri due timbri non leggibili. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Turamini, Alessandro <1558-1605?> [ scheda di autorità ]
Titolo De exaequatione legatorum et fideicommissor. disputatio paradoxica authore Alexandro Turamino patricio Senensi I.V.C. et in nobiliss. Academia Neapolitana in iure ciuili interprete primario
Pubblicazione Neapoli : ex typographia Stelliolae, ad Portam Regalem, 1593 (Neapoli : ex typographia Stelliolae ad Portam Regalem, 1593)
Descrizione fisica [12], 61, [3] p. ; in 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-n- 40f- o,in dein (3) 1593 (R)
Note Marca (Z125) sul front
Segn.: [croce]6 A-H4
La c. H4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 24
   Legato con: Molignati, G.P. De appellatiua verborum vtriusque iuris significatione. Papiae, 1588. - Legatura coeva in pergamena floscia con bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 24/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Nomi [Autore] Turamini, Alessandro <1558-1605?> [ scheda di autorità ]
Stigliola
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 24/2
Forme varianti dei nomi Turamino , Alessandro -> Turamini, Alessandro <1558-1605?>
Marca tipografica Aquila con corona ed ali spiegate, su un ramo. Motto: Renovabitur. (V89,Z125)
Identificativo record RMLE000924
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 9. 24 2 000237384 Legato con: Molignati, G.P. De appellatiua verborum vtriusque iuris significatione. Papiae, 1588. - Legatura coeva in pergamena floscia con bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Albino, Giovanni <m. ca. 1497> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Albini Lucani De gestis regum Neapo. ab Aragonia qui extant libri quatuor
Pubblicazione Neapoli : apud Iosephum Cachium, 1589 (Neapoli : apud Iosephum Cacchium, 1589)
Descrizione fisica [16], 1-160, [12], 161-446 [i.e. 406, 2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mia- 5.1. iddo dati (3) 1589 (R)
Note A cura di Ottavio Albino, il cui nome appare nella pref
Marca (V89) sul front. e (V122) a c. 3E4r
Stemma del dedicatario Giangirolamo Acquaviva duca d'Atri sul verso del front
Iniziali e fregi xil
Con un'appendice di istruzioni, patenti e lettere degli stessi re d'Aragona, prevalentemente in italiano
Cors. ; rom
Segn.: [ast]-2[ast]⁴ A-V⁴ χA⁴ χ2A² X-3E⁴
Le p. 401-406 erroneamente numerate 441-446.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 436
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Inter libros Fran. Danielis ICti et Ferdinandi Regis Historici 1782". - Nota ms sul front.: "Vive tibi (?) et aeternitati". - Postile marginali e sottolineature. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Ioannes Albinus"; segnalibro in seta verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 436
   Possessore: Daniele, Francesco. Nota di possesso sulla carta di guardia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Albino, Giovanni <m. ca. 1497> [ scheda di autorità ]
Albino, Ottavio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Daniele, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 436
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Albinus , Ioannis -> Albino, Giovanni <m. ca. 1497>
Albinus , Ioannis Lucanus -> Albino, Giovanni <m. ca. 1497>
Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Marca tipografica In cornice figurata: un'aquila si libra su un rogo. In basso una volpe (V122,Z150) In fine.
Aquila con corona ed ali spiegate, su un ramo. Motto: Renovabitur. (V89,Z125) Sul front.
Identificativo record BVEE011355
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 436 000435483 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Inter libros Fran. Danielis ICti et Ferdinandi Regis Historici 1782". - Nota ms sul front.: "Vive tibi (?) et aeternitati". - Postile marginali e sottolineature. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Ioannes Albinus"; segnalibro in seta verde.  consultazione e fotoriproduzione Servizi