Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM001134
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bargagli, Girolamo <1537-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo de' giuochi che nelle vegghie sanesi si vsano di fare. Del Materiale Intronato. All'Illustriss. & Eccellentiss. Sig. Donna Isabella de' Medici Orsina Duchessa di Bracciano
Pubblicazione In Venetia : appresso Pietro Bertano, 1609
Descrizione fisica 288 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.he o-m- tesi melo (7) 1609 (R)
Note BMSTC Italian p. 426; EDIT16 B 380
Il nome del tipografo si ricava dalla marca
Marca (Z344) sul front
P. 49, 123, 149, 168, 169, 172, 213, 220 numerate erron. 94, 249, 249, 198, 269, 2, 237, 236
Cors. ; rom
Iniz. orn. xil
Segn.: A-S⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.237
   1 v. Legatura piena in pergam. semifloscia, dorso dannegg. In calce al front. nota ms: con licenza di Superiori. Volume rifilato. Tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bargagli, Girolamo <1537-1586> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Bertano, Pietro
Forme varianti dei nomi Materiale Intronato -> Bargagli, Girolamo <1537-1586>
Marca tipografica Cicogna con serpente nel becco nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. In cornice figurata (Q32,Z344)
Identificativo record PISE003931
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.237 000604048 1 v. Legatura piena in pergam. semifloscia, dorso dannegg. In calce al front. nota ms: con licenza di Superiori. Volume rifilato. Tracce di tarli  solo consultazione


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Priscianese, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Dictionarium ciceronianum Francisci Priscianensis. In quo omnia vocabula Ciceroniana leguntur, atque Italice explicantur. Opus ad latini sermonis intelligentiam, atque ad eius incorruptam integritatem seruandam accomodatum, adolescentibusque utilissimum
Pubblicazione Venetiis : ex Officina Ioan. Antonii Bertani, 1599
Descrizione fisica 192 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.m. a.on ra7. *tli (3) 1599 (R)
Note Marca (Z344) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-2A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 8. 8
   Note di possesso cancellate sul front. e in fine. - Coperta in cartone; carta marmorizzata rossa sul dorso e agli angoli; titolo e data ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Priscianese, Francesco [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica Cicogna con serpente nel becco nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. In cornice figurata (Q32,Z344) Sul front
Identificativo record LO1E033067
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 8. 8 000044937 Note di possesso cancellate sul front. e in fine. - Coperta in cartone; carta marmorizzata rossa sul dorso e agli angoli; titolo e data ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime et prose di m. Giouanni Della Casa
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanantonio Bertano, 1575
Descrizione fisica 232, [8] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sag- o.ge cime D*do (3) 1575 (R)
Note Marca (Z344) sul front
Cors. rom
Segn.: A-K¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.24
   1 esemplare, mutilo delle carte K11-12. Legatura in pergamena. Sulla controguardia anteriore nota ms. "30 genn: 1884, Campo dei Fiori , Le 6:15"; sul recto della prima carta di guardia note ms. di possesso di "Francesco M. Portici" e "Rel. Can. dal Portico"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Casa , Giovanni : della -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Dellacasa , Giovanni <1503-1556> -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica Cicogna con serpente nel becco nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. In cornice figurata (Q32,Z344) Sul front
Identificativo record LO1E037381
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.24 000000188 1 esemplare, mutilo delle carte K11-12. Legatura in pergamena. Sulla controguardia anteriore nota ms. "30 genn: 1884, Campo dei Fiori , Le 6:15"; sul recto della prima carta di guardia note ms. di possesso di "Francesco M. Portici" e "Rel. Can. dal Portico"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano 1 esemplare, mutilo delle carte K11-12 solo consultazione


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cafaro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Elocutiones atque clausulae e singulis M.T.C. epist. famil. selectae, vernaculaque lingua expositae ... Dialogus de ratione interpretandi. De puro, & emendato sermone. Rhetorices epitome. Auctore Hieronymo Capharo
Pubblicazione Venetiis : apud Petrum Mariam Bertanum, & fratres, 1591
Descrizione fisica [4], 180 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta neio s.e* e.a. Qutr (3) 1591 (R)
Note A carta 161 altro frontespizio: Retorices epitome. Venetiis, apud Petrum Mariam Bertanum, & fratres, 1590
Segnatura: †⁴ A-Y⁸ Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 1
   Sul front. timbro del legato Piazzini, altro timbro non identificato e note di possesso: "Francisci Scarlatti", "Gius. Cosci 1816". - Legato con: Estienne, H. Parodiae morales ... [Geneve], 1575. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna:Miscellanea T. MIV. e nomi degli A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Scarlatti, Francesco. Nota sul front.: Francisci Scarlatti
   Possessore: Cosci, Giuseppe. Nota sul front.. Gius. Cosci 1816
Pubblicato con Retorices epitome | Cafaro, Girolamo RMLV019381
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cafaro, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 1
[Possessore precedente] Scarlatti, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 1
[Possessore precedente] Cosci, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 1
[Editore] Bertano, Pietro Maria & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Capharus , Hieronymus -> Cafaro, Girolamo
Marca tipografica Cicogna con serpente nel becco nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. In cornice figurata (Q32,Z344) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE008259
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 14. 1 000420206 Sul front. timbro del legato Piazzini, altro timbro non identificato e note di possesso: "Francisci Scarlatti", "Gius. Cosci 1816". - Legato con: Estienne, H. Parodiae morales ... [Geneve], 1575. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna:Miscellanea T. MIV. e nomi degli A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sprenger, Jakob [ scheda di autorità ]
Titolo Malleus maleficarum, in tres diuisus partes, in quibus concurrentia ad maleficia, maleficiorum effectus, remedia aduersus maleficia, et modus procedendi, ac puniendi maleficos abundè continetur, ... Auctore R.P.F. Iacobo Sprenger ...
Edizione Hac postrema editione per F. Raffaelem Maffeum Venetum ... summo studio illustratus, & à multis erroribus uindicatus. His adiecimus indice rerum memorabilium, & quaestionum
Pubblicazione Venetiis : ad cadentis Salmandrae insigne [Damiano Zenaro], 1576 (Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1576)
Descrizione fisica [64], 505 [i.e. 503, 9] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- lei* *-6, igsu (3) 1576 (R)
a-o- lei* *-6, igsu (3) 1576 (A)
Note Autori dell'opera sono Jakob Sprenger e Henricus Institutor
Corsivo, romano; segnatura: a-d⁸ A-2I⁸; omesse nella numerazione le p. 433-434; iniziali xilografiche
Variante B: Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1576 (Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1576).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 23esimo
   Legatura floscia in pergamena con tassello cartaceo applicato al dorso recante il titolo dell'opera manoscritto a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale ex libris "Ex libris Adriani de Lazzeris pisani I. V. D.". - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota di possesso "Adrianus Lazzeri I. V. D."
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 30
   Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, titolo ms ripetuto sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sprenger, Jakob [ scheda di autorità ]
[Autore] Institoris, Henricus [ scheda di autorità ]
Maffei, Raffaele <m. 1577> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maffei , Raffael -> Maffei, Raffaele <m. 1577>
Sprenger , Jacob -> Sprenger, Jakob
Krämer , H. -> Institoris, Henricus
Krämer , Heinrich -> Institoris, Henricus
Institor , Henricus -> Institoris, Henricus
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica Una salamandra coronata in mezzo alle fiamme. In una cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (V522,O1076) Sul frontespizio
Cicogna con serpente nel becco nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. In cornice figurata (Q32,Z344) In fine e sul frontespizio variante B
Identificativo record BVEE008755
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo 000000748 Legatura floscia in pergamena con tassello cartaceo applicato al dorso recante il titolo dell'opera manoscritto a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale ex libris "Ex libris Adriani de Lazzeris pisani I. V. D.". - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota di possesso "Adrianus Lazzeri I. V. D."  solo consultazione
Biblioteca universitariaG i. 9. 30 000430469 Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, titolo ms ripetuto sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi