Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = PUVM000227
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo De i discorsi di m. Pietro Andrea Matthioli Sanese, ... nelli sei libri di Pedacio Dioscoride Anazarbeo, della materia medicinale, parte prima [-seconda]. ... Dal proprio autore innanzi la sua morte ricorretta, ampliata, & all'vltima perfettione ridotta. Con le figure grandi, tirate dalle naturali & viue piante, & animali, & in numero molto maggiore, che le altre per auanti stampate. Con due tauole copiosissime ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Felice Valgrisio, 1585 (In Venetia : appresso Felice Valgrisio, 1584)
Descrizione fisica 2 parti ([160], 1-672, [4]; 673-1527, [13] p.) : ill., 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-el n-a- eas- Atch (3) 1585 (R)
i.oi n-n- n-t- teno (C) 1585 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 46810; Peraldo 1997 n. 279; per le ill. cfr.: Mortimer, p. 431-434
Xilografie disegnate da Giorgio Liberale e incise da Wolfgang Meyerpeck; la parte 1 contiene il primo e secondo libro, la parte 2 i libri dal terzo al sesto; con il testo di Dioscoride in italiano; segue a carta 2a1r della parte 2, con proprio frontespizio: Del modo di distillare le acque da tutte le piante ... di Pietro Andrea Mattioli
Colophon a carta 6M8r
Ritratto xilografico dell'A. a carta k8v; corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ a-b⁶ c⁸ d-i⁶ k⁸ A-3K⁶; 3L⁸ 3M-6L⁶ 6M⁸ 2a⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 3. 4
   Le 2 parti e l'appendice Del modo di distillare le acque sono rilegate in unico volume. - Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro.
Pubblicato con Del modo di distillare le acque da tutte le piante. Et come si possino conseruare i loro veri odori e sapori. | Mattioli, Pietro Andrea CFIV009076
Altri titoli Dei discorsi di m. Pietro Andrea Matthioli sanese, medico cesareo ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Liberale, Giorgio <ca. 1527-ca. 1572 ; incisore> [ scheda di autorità ]
Meyerpeck, Wolfgang <sec. 16. 2.metà ; incisore> [ scheda di autorità ]
Dioscorides, Pedanius [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Felice [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Matthioli , P. A. -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Matthioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Pierandrea -> Mattioli, Pietro Andrea
Dioscoride -> Dioscorides, Pedanius
Dioskurides -> Dioscorides, Pedanius
Pedánios -> Dioscorides, Pedanius
Dioscorides Anazarbensis -> Dioscorides, Pedanius
Dioscorides Nicopolitano -> Dioscorides, Pedanius
Pseudo-Dioscorides -> Dioscorides, Pedanius
Dioscoride Anazarbeo -> Dioscorides, Pedanius
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. (U64) Sui front.
Identificativo record BVEE014906
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD g. 3. 4 000429473 Le 2 parti e l'appendice Del modo di distillare le acque sono rilegate in unico volume. - Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruini, Carlo <1456-1530> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum seu Responsorum Caroli Ruini Regiensis iurisconsulti ... tomus primus -quintus! quibus nuperrime in hac nostra editione praeter multa summaria quae in alijs non reperiuntur impressionibus, infinitisque erroribus quibus caeterae scatebant expurgatis, additae sunt doctissimae adnotationes ... Hieronymi Zanchi Bergomensis
Pubblicazione Venetijs : apud Felicem Valgrisium, 1591
Descrizione fisica 5 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (U64) sui front
Front. stampati in rosso e nero
Cors. ; rom
Iniziali xil.
Comprende 4
5
2
1
3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruini, Carlo <1456-1530> [ scheda di autorità ]
Zanchi, Girolamo <m. 1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Felice [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruinus , Carolus : Regiensis -> Ruini, Carlo <1456-1530>
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. (U64)
Identificativo record MODE018677
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 143  5 tomi legati in 4 volumi 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 142. 2  5 tomi legati in 4 volumi 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 142. 1  5 tomi legati in 4 volumi 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 141  5 tomi legati in 4 volumi 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 140  5 tomi legati in 4 volumi 


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 7
Pubblicazione Venetijs, apud Felicem Valgrisium, 1591
Descrizione fisica [40], 261, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ISo- n-I3 2.C. midi (3) 1591 (R)
Note Marca sul front. (U64)
Ritratto nel verso del front
Segn.: a4 a-c8 d-e6 A-2I8 2K6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 27
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte.
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso, a penna: A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 27
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Usimbardi, Claudio. Nota sul front.: "Claudij Vsimbardij"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 173
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
Fa parte di Consiliorum, siue Responsorum D. Hippolyti Riminaldi Ferrariensis ... Liber primus [-septimus & vltimus]. Nunc primum in lucem editus. Vbi adeo perspicue, atque erudite disputata, ac explicata proponuntur omnia, ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Possessore precedente] Usimbardi, Claudio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 27
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 173
Valgrisi, Felice [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 27
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. (U64) Sul front.
Identificativo record ANAE013136
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 173 000119439 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso, a penna: A., titolo e tomo. 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 27 000238104 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte. 7 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cremonini, Cesare <1550-1631> [ scheda di autorità ]
Titolo Caesaris Cremonini centensis ... Explanatio prooemi librorum Aristotelis De physico auditu. Cum introductione ad naturalem Arist. philosophiam, continente Tractatum de Paedia ... Quibus adiuncta est. Praefatio in libros de Physico Auditu
Pubblicazione Patavii : apud Melchiorem Nouellum, 1596
Descrizione fisica \4!, 87, \5! c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ise- s.is amru tide (3) 1596 (R)
Note Marca (U64) sul front
Segn.: +4 A-Z4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 16
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Est S. Simpliciani de Mediolano. D.P.M.V.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Simpliciano : da#Milano. Nota sul front.: "Est S. Simpliciani de Mediolano D.P.M.V."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cremonini, Cesare <1550-1631> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 16
[Possessore precedente] Simpliciano : da#Milano - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 16
[Editore] Novello, Melchiorre [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cremoninus , Caesar -> Cremonini, Cesare <1550-1631>
Cremonino , Cesare -> Cremonini, Cesare <1550-1631>
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. (U64) In front. : marca utilizzata da Felice Valgrisi 1584 - 1588
Identificativo record RMLE007953
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 9. 16 000431094 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Est S. Simpliciani de Mediolano. D.P.M.V.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi