Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = RMLM000017
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jamyn, Amadis [ scheda di autorità ]
Titolo Les oeuures poetiques d'Amadis Iamyn. Reueuë, corrigees & augmentees pour la second impression ...
Pubblicazione A Paris : par Mamert Patisson, au logis de Robert Estienne, 1577
Descrizione fisica [4], 308, [12] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione frm
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.es sii. tex. DeVn (3) 1577 (R)
Note Marca (R 306) sul front
Testatine e iniziali xilogr
Segn.: *⁴ A-Z¹² a-c¹² d⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D a. 11. 21
   Manca l'ultima carta, bianca?. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Jamyn, Amadis [ scheda di autorità ]
[Editore] Patisson, Mamert [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati da cui cadono alcuni rami. Motto: Noli altum sapere (R303)
Identificativo record PISE000499
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD a. 11. 21 000429427 Manca l'ultima carta, bianca?. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Fragmenta poetarum veterum Latinorum, quorum opera non extant: Ennii, Accii, Lucilii, Laberii, Pacuuii, Afranii, Naeuii, Caecilii, aliorùmque multorum: vndique à Rob. Stephano summa diligentia olim congesta: nunc autem ab Henrico Stephano eius filio digesta, & priscarum quae in illis sunt vocum expositione illustrata: additis etiam alicubi uersibus Graecis quos interpretantur. .
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri tipographus, 1564
Descrizione fisica 433 [i.e. 432] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-o. t:u: eman obci (3) 1564 (R)
Note Luogo di stampa dedotto dagli anni e luoghi di attivita di Henri Estienne, cfr. Index Aureliensis, Tertia pars tomo 3. p. 348
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-2d⁸; ripetuta nella numerazione la p. 240, omesse le p. 352-353.
editore, NAPV078686
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 17
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida con applicazione di nuove bindelle; titolo ms sul dorsoin 9nchiostro rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 17
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Fragmenta | Accius, Lucius
Fragmenta | Lucilius, Gaius
Fragmenta | Laberius, Decimus
Fragmenta | Pacuvius, Marcus
Fragmenta. | Afranius, Lucius
Fragmenta. | Naevius, Cnaeus
Fragmenta.LAT | Caecilius Statius
Fragmenta. | Ennius, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Naevius, Cnaeus [ scheda di autorità ]
Ennius, Quintus [ scheda di autorità ]
Laberius, Decimus [ scheda di autorità ]
Estienne, Robert <1503-1559> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Caecilius Statius [ scheda di autorità ]
Lucilius, Gaius [ scheda di autorità ]
Accius, Lucius [ scheda di autorità ]
Pacuvius, Marcus [ scheda di autorità ]
Afranius, Lucius [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 17
Forme varianti dei nomi Nevio -> Naevius, Cnaeus
Naevius , Gnaeus Capuanus -> Naevius, Cnaeus
Naevius -> Naevius, Cnaeus
Naevius , Cnaeus Capuanus -> Naevius, Cnaeus
Naevius , Gnaeus -> Naevius, Cnaeus
Ennio -> Ennius, Quintus
Ennio , Quinto -> Ennius, Quintus
Quinto Ennio -> Ennius, Quintus
Stephanus , Robertus -> Estienne, Robert <1503-1559>
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Cecilio , Stazio -> Caecilius Statius
Caecilius Statius , Gaius -> Caecilius Statius
Statius , Caecilius -> Caecilius Statius
Lucilius , C. -> Lucilius, Gaius
Lucilio -> Lucilius, Gaius
Lucilio , Gaio -> Lucilius, Gaius
Accius : Pisauriensis -> Accius, Lucius
Lucius Accius -> Accius, Lucius
Pacuvio , Marco -> Pacuvius, Marcus
Afranio -> Afranius, Lucius
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati da cui cadono alcuni rami. Motto: Noli altum sapere (R303) sul frontespizio
Identificativo record NAPE005323
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 17 000376360 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida con applicazione di nuove bindelle; titolo ms sul dorsoin 9nchiostro rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Ciceronis Epistolarum volumen, earum quae familiares olim dictae, nunc rectius Ad familiares appellantur. Librorum 16, octauus Coelij epistolas habet ... Commentationes diuersorum in has epistolas partim antea, partim nunc primùm editae, seorsum prodeunt
Pubblicazione Excudebat Henr. Stephanus, 1577
Descrizione fisica 2 pt. [16], 552; 8, 231, [1], 205 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta esnc *.o- usm, acDe (3) 1577 (R)
ijs, a-um n-em last (3) 1577 (R)
Note A cura di Paolo Manuzio, il cui nome figura nella pref. della pt. 1
Marca sul frontespizio (R303)
Corsivo ; greco ; romano
Per il luogo di pubblicazione, Ginevra, cfr. Renouard (Annali Estienne) I, 144; Adams I, 289
Segnatura: A-Z8 a-m8 n4; (p greco)a4 a-b8 c4 d-h8 (h4 bianca) i-lz8 l-p8, 2a-f8 2g4 2h-lz8 2l-n8 2o4 (2o4 bianca)
Iniziale e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 194
   Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 194
   Provenienza: Feroci, Antonio.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 194
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Ragazzoni , Girolamo -> Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592>
Ragazonus , Hieronymus -> Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati da cui cadono alcuni rami. Motto: Noli altum sapere (R303) Sul frontespizio
Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE022887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 194 000232016 Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi