Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = RMLM000141
 

Scheda: 1/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Raffaele <1451-1522> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentariorum vrbanorum Raphaelis Volaterrani octo et triginta libri. Cum duplici eorundem indice secundum tomos collecto. Item Oeconomicus Xenophontis, ab eodem Latio donatus
Pubblicazione Lugduni : apud Sebastianum Gryphium, 1552 (Lugduni : Sebastianus Gryphius excudebat, 1552)
Descrizione fisica [18] c., 1218 col., [3] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.a- 5870 umus quto (3) 1552 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁶ πb-c⁶ a-z⁶ A-Z⁶ 2a-2e⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 2
   Sulla carta di guardia anter. nota ms relativa al prezzo e alla data di acquisto del volume. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con fregio dorato, indicazione di A. e titolo in oro
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Ex Bibliotheca Tidoniana 1805. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso, ricoperto con carta xilografata, cartiglio con indicazioni dilavate di A. e titolo; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 22
   Possessore: *Bibliotheca Tidoniana. Nota sulla guardia anter.: Ex Bibliotheca Tidoniana 1805
Titolo uniforme Oeconomicus | Xenophon
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Maffei, Raffaele <1451-1522> [ scheda di autorità ]
Xenophon [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bibliotheca Tidoniana - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 22
Forme varianti dei nomi Maffejus , Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raffaele : da Volterra -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Volateranus , Raphael -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone (L8044)
Identificativo record TO0E002064
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 22 000023440 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Ex Bibliotheca Tidoniana 1805. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso, ricoperto con carta xilografata, cartiglio con indicazioni dilavate di A. e titolo; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF i. 2. 2 000378999 Sulla carta di guardia anter. nota ms relativa al prezzo e alla data di acquisto del volume. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con fregio dorato, indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spiegel, Jakob [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon iuris ciuilis, per c.v.d. Iacobum Spiegel Selestadiensem ex varijs probatorum autorum commentarijs congestum. Postremo nunc ab ipso autore recognitum, ac locupletatum
Pubblicazione Lugduni : apud Sebastianum Gryphium, 1552
Descrizione fisica 1120 colonne, \2! carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-ea itm, t,in qune (C) 1552 (R)
Note Segnatura: a-z⁶ A-Z⁶ 2a⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 260
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e note di possesso cancellate a penna. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia azzurre; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 260
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Altri titoli Lexicon iuris civilis.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Spiegel, Jakob [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 260
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Spiegel , Jacob <1483-1547> -> Spiegel, Jakob
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone (L8044) sul front, n. 5
Identificativo record RMLE001879
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 260 000335503 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e note di possesso cancellate a penna. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carte di guardia azzurre; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Adeps elegantiarum Laurentii Vallae, ex eius de lingua Latina libris per Bonum Accursium studiosissimè collectus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 143, [17] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ,aam usi- e.i- miRh (3) 1542 (A)
Note Marche sul front. (Baudrier 8, p. 45, n. 11) e in fine (Baudrier 8, p. 44, n. 6)
Segn.: a-k⁸.
NUC, BVEV026657
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 124. 6
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamwena rigida; sul dorso incollato tassello della legatura originale con indicazione in oro: Miscell. tom. 124.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 124. 6
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Titolo uniforme Elegantiae linguae latinae | Valla, Lorenzo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Accursius, Bonus <15.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 124. 6
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursius Pisanus , Bonus -> Accursius, Bonus <15.sec.>
Bonaccorso : da Pisa -> Accursius, Bonus <15.sec.>
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front.
Grifone (L8044) N. 6, in fine
Identificativo record PISE000040
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 124. 6 000372895 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamwena rigida; sul dorso incollato tassello della legatura originale con indicazione in oro: Miscell. tom. 124.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
Titolo Palladii Rutilii Tauri Aemiliani ... De re rustica libri 14
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1549 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 184, [8] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u*a- e-n- i-r. fein (3) 1549 (A)
Note Marca sul front. (L08043 n. 1 bis) e a c. 2M8v. (L08044 n. 6)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2A-2M⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 3
   Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera in grafia moderna
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Palladio , Rutilio Tauro Emiliano -> Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sul front., n. 1 bis
Grifone (L8044) In fine, n. 6
Identificativo record BVEE003149
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 13. 4. 3 000374949 Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera in grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Amerbach, Veit <1503-1557> [ scheda di autorità ]
Titolo Viti Amerbachii Commentaria in Ciceronis tres libros de officijs. His adiecimus Petri Ioannis Oliuarij Scholia in somnium Scipionis: & alia quaedam, ...
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 ([Lione : Sébastien Gryphius])
Descrizione fisica 222, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,o- n-e- uoin &tta (3) 1541 (A)
Note Contiene anche, come elencato sul verso del frontespizio: Eiusdem P.Io. Oliuarijs in Ciceronis philosophiam moralem ta kephalaia. Disquisitiones aliquot in libros officiorum Ciceronis Caelio Calcagnino autore. Leonis Baptistae Alberti Florentini de causis senatorijs in Ciceronis lib. II de officiis locum, interpretatio; segue in fine: Librorum de officiis lectio quid conferat, Philippi Melanchtonis commentatiuncula
Corsivo, greco, romano
Segnatura: a-o⁸
Marche sul frontespizio (L08043, n. 1 bis) e in fine (L08044, n. 6)
Variante B: p. 222 numerata erroneamente 212.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1
   Mancano le c. O5-8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Nota di possesso sul front.: Est Abbaziae Flor. - Legato con altre 2 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. ms, e cartellino con antica segnatura BUP
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a carta di guardia
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Amerbach, Veit <1503-1557> [ scheda di autorità ]
Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
Oliver, Pedro Juan <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lepidus -> Alberti, Leon Battista
Alberti , Leo Baptista -> Alberti, Leon Battista
Calcagninus , Coelius -> Calcagnini, Celio
Melantone , Filippo -> Melanchthon, Philipp
Ippofilo : da Terra Negra -> Melanchthon, Philipp
Terranegra , Ippofilo -> Melanchthon, Philipp
Melanchton , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Schwarzerd , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Olivarius , Petrus Ioannes -> Oliver, Pedro Juan <16.sec.>
Amerpachius , Vitus -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Amerpach , Veit -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Trolmamm , Veit -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Marca n. 1 bis sul frontespizio
Grifone (L8044) Marca n. 6 in fine
Identificativo record BVEE001624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 19 1 000374958 Mancano le c. O5-8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Nota di possesso sul front.: Est Abbaziae Flor. - Legato con altre 2 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. ms, e cartellino con antica segnatura BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Titolo L. Iunii Moderati Columellae De re rustica libri 12. Eiusdem de arboribus liber, separatus ab alijs
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548 ([Lione : Sebastiano Griffio])
Descrizione fisica 491, [21] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-t. n-t, i-us noce (3) 1548 (A)
Note Marche (L08044) sul front. e (L08043) in fine
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸A-I⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 1
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Segni di attenzione e note di possesso passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera ingrafia moderna
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme De re rustica. | Columella, Lucius Iunius Moderatus
De arboribus. | Columella, Lucius Iunius Moderatus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Fig. n.1bis. - Sul front.
Grifone (L8044) Fig. n.6. - In fine
Identificativo record BVEE002063
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 13. 4. 1 000374947 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Segni di attenzione e note di possesso passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera ingrafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sabunde, Ramon : de <m. 1436> [ scheda di autorità ]
Titolo De natura hominis, Raemundi Sebundii Dialogi: Viola animi ab ipso autore inscripti
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1544 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 325, [3] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-t. e-e- i-um esta (3) 1544 (A)
Note Marca (L8043) n. 1 bis, sul front. e (L8044) n. 7 in fine
Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Segn: a-u8 x4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 2. 3
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso asportata sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 2. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Sabunde, Ramon : de <m. 1436> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 2. 3
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raymundus :de Sabunde -> Sabunde, Ramon : de <m. 1436>
Sebon , Raymond -> Sabunde, Ramon : de <m. 1436>
Sabunde , Raimundo : de -> Sabunde, Ramon : de <m. 1436>
Sebundius , Raymundus -> Sabunde, Ramon : de <m. 1436>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) n. 1 bis, sul front.
Grifone (L8044) n. 7, in fine
Identificativo record RMLE014826
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB m. 2. 3 000331297 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso asportata sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Ciceronis Epistolae ad Atticum, Brutum, et Quintum fratrem. Ex Petri Victorij castigatione. T. Pomponij Attici uita. Interpretatio Latina eorum, quae in ijs ipsis epistolis Graece scripta sunt
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1540
Descrizione fisica 603, [25] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta pea- i.e. idum intu (3) 1540 (A)
Note Riferimenti: Baudrier, VIII, p. 139
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-P⁸ Q¹⁰ (Q10 bianca); capilettera xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli bruni
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 9
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 9
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Marca n. 1 bis sul front.
Grifone (L8044) Marca n. 7 in fine.
Identificativo record RMLE011800
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 9 000420070 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli bruni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Crispi Sallustii de L. Sergij Catilinae coniuratione, & bello Iugurthino historiae, cum reliquis orationibus ... His accesserunt Philipphi Melanctonis doctae simul ac perbreues adnotationes ...
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1536
Descrizione fisica [16], 268, [44] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ,&is o-e- amum pere (3) 1536 (A)
Note Marca (L8043 n.1) sul front e (L8044 n.7) in fine
Iniz. xilogr
Segn.: ast8 a-t8 u4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 31
   Escluso dalla consultazione. - Censurato il nome di Melanchton sul frontespizio. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio ("Di Prete Dante ... ". - Legatura moderna in bukram; tagli neri
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Melantone , Filippo -> Melanchthon, Philipp
Ippofilo : da Terra Negra -> Melanchthon, Philipp
Terranegra , Ippofilo -> Melanchthon, Philipp
Melanchton , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Schwarzerd , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Marca n.1 sul front.
Grifone (L8044) Marca n.7 in fine1
Identificativo record RMLE016262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 31 000377688 Escluso dalla consultazione. - Censurato il nome di Melanchton sul frontespizio. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio ("Di Prete Dante ... ". - Legatura moderna in bukram; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Angeli Politiani Operum tomus primus [-tertius]
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1545-1546 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 3 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Baudrier VIII, 199
Marche sui frontespizi (L08043, n. 1bis) e in fine (L08044, n.6)
Corsivo, greco, romano
Iniziali xilografiche
Comprende 1: Tomus primus. Epistolarum libros 12., ac miscellaneorum centuriam 1., complectens. Indicem rerum memorabilium calci operis adiecimus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sui front.
Grifone (L8044) In fine.
Identificativo record UBOE000117
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 13. 35   


Scheda: 11/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Polybij Megalopolitani Historiarum libri priores quinque, Nicolao Perotto Sipontino interprete. Item, Epitome sequentium librorum, usque ad 17. Vuolfgango Musculo interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 790, [42] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-io uii- e-em liti (3) 1554 (A)
Note ADCAM P1808 ; BAULY, v. 8, p. 271
Nel tit. il n. 17. espresso: XVII
Marca (L8045, n. 10) sul front. e (L8044, n. 6) a c. 2f7v
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸ A-Z⁸ 2a-2f⁸
Bianca c. 2f8
Var. B: "Libbi" in luogo di "libri" nel titolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 7. 55
   Var. B. - Sul frontespizio timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso: "est Con.tus sancti Dom.ci de ferraria". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede.
   Var. A. - Mancano le c. 2f7-8. - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1775", seguita da notizie bibliografiche della stessa mano. - Nota di possesso sul front.: "Ex Bibliotheca Baldigiana".- Legatura sei-settecentesca inpergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 7. 55
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Convento di S. Domenico <Ferrara>. Nota sul front.: "est Con.tus sancti Dom.ci de ferraria"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 25
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1775"
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Musculus, Wolfgang <1497-1563> [ scheda di autorità ]
Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 7. 55
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 25
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Domenico <Ferrara> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 7. 55
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Sypontinus -> Perotto, Niccolò
Perottus , Nicolaus -> Perotto, Niccolò
Perotti , Niccolò <1429-1480> -> Perotto, Niccolò
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front. marca n. 10
Grifone (L8044) Marca n. 6 in fine
Identificativo record TO0E018779
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 7. 55 000246931 Var. B. - Sul frontespizio timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso: "est Con.tus sancti Dom.ci de ferraria". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF b. 8. 25 000375633 Var. A. - Mancano le c. 2f7-8. - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1775", seguita da notizie bibliografiche della stessa mano. - Nota di possesso sul front.: "Ex Bibliotheca Baldigiana".- Legatura sei-settecentesca inpergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
Titolo Auli Gellii luculentissimi scriptoris Noctes Atticae
Pubblicazione Lugduni : apud haered. Seb. Gryphii, 1560
Descrizione fisica [64!, 553 [i.e. 533!, [3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 9186 emd. m.s, sipo (3) 1560 (R)
Note Marca simile a S211 sul front., marca (L 08044) in fine
Segn.: A-D8 a-z8 A-K8 L4
Bianca la c.L4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 25
   Nota di possesso sul frontespizio: "Ad usum Francisci Milonis". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 25
   Possessore: Miloni, Francesco. Nota sul front.: "Ad usum Francisci Milonis"
Titolo uniforme Noctes Atticae | Gellius, Aulus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Miloni, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 25
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gellio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulu-Gelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelle , Aulu -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelius , Aulus -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulugelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone (L8044) In fine
Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record TO0E020339
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 25 000377683 Nota di possesso sul frontespizio: "Ad usum Francisci Milonis". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
Titolo Auli Gellii luculentissimi scriptoris Noctes Atticae
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1546
Descrizione fisica [64], 533, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta 9186 emd. m.s, sipo (3) 1546 (A)
Note Marche sul front. (L8043) e in fine (L8044)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [pigreco]a-d8, a-z8 A-K8 L4
C. L4 bianca
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 37
   Note di possesso sul frontespizio: "Pietro Gio. Bugari (?)" e altre non decifrate, e in fine: "Questo libro è di me franc.co Bugari l'anno 1638". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso, nome dell'A. sultaglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 37
   Possessore: Bugarri, Pietro Giovanni. Nota sul front.: "Pietro Gio. Bugari"
   Possessore: Bugarri, Francesco. Nota in fine; "Questo libro è di me franc.co Bug.ri l'anno 1638"
Titolo uniforme Noctes Atticae | Gellius, Aulus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bugarri, Pietro Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 37
[Possessore precedente] Bugarri, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 37
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gellio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulu-Gelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelle , Aulu -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelius , Aulus -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulugelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sul front
Grifone (L8044) In fine
Identificativo record NAPE007886
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 37 000376980 Note di possesso sul frontespizio: "Pietro Gio. Bugari (?)" e altre non decifrate, e in fine: "Questo libro è di me franc.co Bugari l'anno 1638". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso, nome dell'A. sultaglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Laurentii Vallae Elegantiarum Latinae linguae libri sex. De reciprocatione sui, & suus, libellus eiusdem. Ad ueterum denuo codicem fidem ab Ioanne Rænerio emendata omnia
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1543 ([Lione! : Sebastianus Gryphius Germanus excudebat Lugduni, 1543)
Descrizione fisica 486, [40! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta l-t: t.e- loe- meTe (3) 1543 (A)
Note Riferimenti: Baudrier VIII, p. 179
Marca (L8043 n.1) sul front e (L8044 n.7) in fine
Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Segn.: a-z8 A-K8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 11
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli rossi
Pubblicato con De reciprocatione sui & suus | Valla, Lorenzo CFIV042795
Titolo uniforme Elegantiae linguae latinae | Valla, Lorenzo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Raenerius, Johannes <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raenerius , Ioannes <sec. 16.> -> Raenerius, Johannes <sec. 16>
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Marca n.1 sul front.
Grifone (L8044) marca n.7 in fine
Identificativo record TO0E017001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 11 000420356 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Bembi opuscula aliquot, quae sequenti pagella connumerantur
Pubblicazione Lugduni : apud Gryphium, 1532 ([Lione] : [Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 271, [1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-o. m,m. umlo RhDo (3) 1532 (A)
Note P. 127 paginata per errore 177; corsivo, greco; iniziali figurate xilografiche; segnatura: a-r⁸; carta d4 segnata per errore e4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 42
   Note di possesso sul frontespizio: "Petri Francisci Minotij" e altra non decifrata. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 42
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 42
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Marca sul front. n. 1.
Grifone (L8044) Marca in fine n. 7.
Identificativo record TO0E018046
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 42 000378819 Note di possesso sul frontespizio: "Petri Francisci Minotij" e altra non decifrata. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539
Descrizione fisica [20], 699, [5] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta 0796 e-12 i-*c laAN (3) 1539 (A)
Note Nel tit. i numeri 12, 1 sono espressi: XII, I
Marche (L8043) sul front., (L8044) in fine
Segn.: 2[ast.]10 a-z8 A-X8
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 19
   Cartiglio di dono degli eredi Tanfani Centofanti sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Altra nota sul verso del front.: "Di Leandro Galganetti". - Legatura in pergamena semifloscia; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 19/1
   Possessore: *Tanfani Centofanti <eredi>. Cartiglio di dono sul contropiatto anteriore
   Possessore: Galganetto, Leandro. Nota sul verso del front.: Di Leandro Galganeto Galganetti
Fa parte di Angeli Politiani Operum tomus primus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Galganetto, Leandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 19/1
[Editore] Gryphe, Sébastien <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Tanfani Centofanti <eredi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 19/1
Forme varianti dei nomi Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Fig. n. 1 bis
Grifone (L8044) Fig. n. 7
Identificativo record CAGE026363
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD p. 9. 19 1 000029057 Cartiglio di dono degli eredi Tanfani Centofanti sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Altra nota sul verso del front.: "Di Leandro Galganetti". - Legatura in pergamena semifloscia; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Tertius tomus operum Angeli Politiani: eiusdem Praelectiones, Orationes, & Epigrammata complectens: quorum catalogum uersa pagella reperies
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1537 (Lugduni : apud Sebastianum Gryphium, 1537)
Descrizione fisica 373, [3] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta rqc, *.js nent quno (3) 1537 (A)
Note Forma contratta nel tit
Marche sul front. (L8043) e in fine (L8044)
Cors., gr., rom
Segn.: 2A-2Z8, ²2A4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 36
   Legato con il v. 2. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sui tagli di testa e di piede.
   Legato con il v. 2. - Cartiglio del dono degli eredi Tanfani Centofanti sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A., titolo e volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 20/3
   Provenienza: *Tanfani Centofanti <eredi>. Cartiglio del dono Tanfani Centofanti sul contropiatto anteriore
Fa parte di Angeli Politiani Opera quorum primus [-tertius] hic tomus complectitur. Epistolarum libros 12 ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tanfani Centofanti <eredi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 20/3
Forme varianti dei nomi Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Fig. n. 1 sul front.
Grifone (L8044) Fig. n. 7 in fine
Identificativo record CAGE026375
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 13. 36 3 000378383 Legato con il v. 2. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sui tagli di testa e di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD p. 9. 20 3 000450473 Legato con il v. 2. - Cartiglio del dono degli eredi Tanfani Centofanti sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A., titolo e volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Laurentii Vallae Elegantiarum Latinae linguae libri sex. Eiusdem De reciprocatione sui, & suus, libellus. Ad ueterum denuo codicum fidem ab Ioanne Raenerio emendata omnia
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1544 (Lugduni : Sebastianus Gryphius Germanus excudebat, 1543)
Descrizione fisica 486, [42] p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ult: t.e- lole meTe (3) 1544 (A)
Note La p. 205 paginata per errore 20L
Cors.; rom
Segn.: a-z8 A-K8
Marca sul front. (Grifone solleva una sfera alata incatenata ad un peso). Motto: Virtute duce, comite fortuna. L08045 n. 11.; e in fine (Grifone su sentiero con testa rivolta indietro a sinistra) L08044 n. 6
Var. B: data del colophon 1544; marca assente in fine
Var. C: data del colophon 1544; marca presente in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 55
   Frontespizio mutilato nel margine inferiore per asportare nota di possesso. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso.
Pubblicato con De reciprocatione sui, & suus, libellus. | Valla, Lorenzo CFIV042795
Titolo uniforme Elegantiae linguae latinae | Valla, Lorenzo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Raenerius, Johannes <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raenerius , Ioannes <sec. 16.> -> Raenerius, Johannes <sec. 16>
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Marca sul front. n. 11.
Grifone (L8044) Marca in fine n. 6.
Identificativo record VEAE008126
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 6. 55 000378655 Frontespizio mutilato nel margine inferiore per asportare nota di possesso. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Angeli Politiani Operum tomus primus [-tertius]
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539
Descrizione fisica 3 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Comprende 1: Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphe, Sébastien <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Fig. n. 1 bis
Grifone (L8044) Fig. n. 7
Identificativo record CAGE026360
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD p. 9. 19   


Scheda: 20/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Angeli Politiani Opera quorum primus [-tertius] hic tomus complectitur. Epistolarum libros 12 ...
Edizione Omnia iam recens à mendis repurgata
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1536-1537
Descrizione fisica 3 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Riferimenti: Baudrier, H.L. Bib. lyonnaise, VIII, 89, 100-101
Marca (L8043) sui frontespizi ed in fine ai vol. 1 e 3.
Comprende 3: Tertius tomus operum Angeli Politiani: eiusdem Praelectiones, Orationes, & Epigrammata complectens: quorum catalogum uersa pagella reperies
2: Alter tomus operum Angeli Politiani, complectens ea, quae ex Graeco in Latinum conuertit. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Fig. n. 1
Grifone (L8044) Fig. n. 7
Identificativo record CAGE026371
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 13. 36   
Biblioteca universitariaD p. 9. 20   


Scheda: 21/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aelianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo Ex Aeliani historia per Petrum Gyllium Latini facti, itemque ex Porphyrio, Heliodoro, Oppiano, tum eodem Gyllio luculentis accessionibus aucti libri 16. De ui & natura animalium. Eiusdem Gyllij liber unus, De Gallicis & Latinis nominibus piscium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1535
Descrizione fisica 599, [13] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ius, ruuu o-e- quru (3) 1535 (A)
Note Romano; segnatura: a-z⁸, A-O⁸, P¹⁰; iniziali xilografiche ornate, alcune parlanti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L b. 12. 31
   Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Legatura in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 L b. 12. 31
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Timbro sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Petri Gyllii Liber summarius De Gallicis et Latinis nominibus piscium massiliensium. | Gilles, Pierre <1490-1555> BVEV018364
Titolo uniforme De historia animalium | Aelianus, Claudius
Poikilē historia. | Aelianus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Aelianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Gilles, Pierre <1490-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L b. 12. 31
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eliano -> Aelianus, Claudius
Aelian -> Aelianus, Claudius
Eliano , Claudio -> Aelianus, Claudius
Aelianus -> Aelianus, Claudius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) N. 6. - Sul front
Grifone (L8044) N. 3. - In fine
Identificativo record UFIE001001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL b. 12. 31 000429115 Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Legatura in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oldendorp, Johann <ca. 1480-1567> [ scheda di autorità ]
Titolo De copia verborum et rerum in iure ciuili, non ex desultorijs commentatorum adsertionibus ... Per D. Ioan. Oldendorpium ...
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1546
Descrizione fisica 431, 17] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta exn- moi- n-o- stPa (3) 1546 (A)
Note Rif.: J. Baudrier, Bibliographie lyonnaise, v. 8, p. 202
Marca (L8043, n. 1 bis) sul front. ed in fine (L8044, n.6)
Segn.: a-z8, A-E8
Ultime due c. bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 7. 5
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Marchi". - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - e a c. a2r. - Coperta in carta monocroma; iscrizione cancellata sul taglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 7. 5
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Marchi, ?. Nota sul frontespizio: Marchi
Altri titoli De copia verborum et rerum in iure ciuili ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Oldendorp, Johann <ca. 1480-1567> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 7. 5
[Possessore precedente] Marchi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 7. 5
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) n. 1 bis, sul front.
Grifone (L8044) n. 6, in fine.
Identificativo record UBOE008816
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ i. 7. 5 000249872 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Marchi". - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - e a c. a2r. - Coperta in carta monocroma; iscrizione cancellata sul taglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Sadoleti episcopi Carpentoractis In psalmum 93. interpretatio
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1537 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 127, [1] p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-or e.e- imi- himo (3) 1537 (A)
Note BAULY, v. 8, p. 106
Marche sul front. (L8043, n. 1 - S211) e in fine (L8044 - S212)
Nel tit. il numero 93 espresso: XCIII
Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Segn.: a-h8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 9. 28. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo della prima opera
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sul front. marca n. 1
Grifone (L8044) In fine marca n. 7
Identificativo record UBOE038269
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG f. 9. 28. 3 000457310 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo della prima opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Liuii Patauini Latinæ historiæ principis Decas prima
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554 ([Lione] : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 5 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Cfr. Baudrier, H.L. Bib. lyonnaise, v. 8 p. 272-273
Volume 1: Decas prima, volume 2: Decas tertia, volume 3: Decas quarta, volume 4: Decadis quintæ libri 5., volume 5: L. Flori epitome decadum 14 Titi Liuii
Esiste altra emissione in-16° con stessa composizione tipografica ma diversa imposizione
Marche sui frontespizi (Baudrier 8, p. 45, n. 10) e in fine ai volumi 1-4 (Baudrier 8, p. 44, n. 6)
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche.
Comprende L. Flori Epitome decadum 14. Titi Liuii
Titolo uniforme Ab Urbe condita | Livius, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Fig. n. 10
Grifone (L8044) Fig. n. 6
Identificativo record TO0E037995
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 26. 1   


Scheda: 25/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Prosper : Aquitanus <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Diui Prosperi Aquitanici, ... Opera, accurata uetustorum exemplarium collatione per uiros eruditos recognita
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica \12!, 124, 499, \1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e,ge r.m. reo- tuse (3) 1539 (A)
Note Marche (L8043 n. 1bis) sul frontespizio e (L8044 n. 7) in fine
Frontespizio in cornice xilografica (L, 8, p. 52 bis)
Corsivo ; romano
Segnatura: \ast!⁶a-i⁶k⁸A-N⁶O⁴P-2T⁶
Carta [ast]6 bianca
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 21
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Ex libris Josephi de Ceis Episcopi Cortonesis". - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 21
   Possessore: Cei, Giuseppe. Nota su guardia: "Ex libris Josephi de Ceis Episcopi Cortonensis"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Prosper : Aquitanus <santo> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cei, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 21
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Prosper : of Aquitaine <santo> -> Prosper : Aquitanus <santo>
D'Aquitania , Prospero -> Prosper : Aquitanus <santo>
Prosper Tiro <santo> -> Prosper : Aquitanus <santo>
Prospero : d'Aquitania <santo> -> Prosper : Aquitanus <santo>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sul frontespizio, n. 1 bis
Grifone (L8044) In fine, n. 7
Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE006718
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 5. 21 000430377 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Ex libris Josephi de Ceis Episcopi Cortonesis". - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii. Caesaris Rerum ab se gestarum commentarii. Quibus ad ea omnia hactenus erant excussa, adiectus est variarum lectionum ex vetustissimo codice manuscripto libellus ad Andream Marinum adolescentem clarissimum
Pubblicazione Lugduni : apud haeredes Seb. Gryphii, 1560
Descrizione fisica [36], 482, [122] p. : ill. ; 2 c.geogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tedu i.i. a-so teco (3) 1560 (A)
Note Marca sul front e in fine
Il libellus dedicato ad Andrea Marino ha front. autonomo
Il nome dell'A., Gian Michele Bruto, si ricava dall'epistola dedicatoria - Segn.: alfa8 beta8 gamma8 delta4 a-z8 2a-2p8
Le ultime due p. sono bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
   Posseduta solo la pt. con tit.: In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ... (c. 2m-2p8). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms del contenuto del volume. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Est Josephi Boccae". - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Bocca, Giuseppe. Nota sul recto della guardia anteriore: "Est Josephi Boccae"
Pubblicato con In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ex uetustissimo codice carrariensi, ad Andream Marinum adolescentem clariss. | Bruto, Gian Michele SBLV222434
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
[Possessore precedente] Bocca, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) sui front., n. 10
Grifone (L8044) in fine, n. 6
Marca non controllata Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E052031
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 20. 2 000377640 Posseduta solo la pt. con tit.: In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ... (c. 2m-2p8). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms del contenuto del volume. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Est Josephi Boccae". - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi