Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = UBOM000039
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Catechismo, cioe Istruttione secondo il decreto del concilio di Trento, a' parochi, publicato per comandamento del santissimo s.n. papa Pio 5. & tradotto poi per ordine di s. santità in lingua uolgare dal reuerendo padre fratre Alesso Figliucci, de l'ordine de' predicatori
Pubblicazione In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1571
Descrizione fisica 608, [24] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t*a, lii: ,eoa deHo (3) 1571 (R)
Note Nel titolo il numero 5 è espresso: V
Corsivo, romano; iniziali e fregio xilografici ornati; segnatura: A-2P⁸ a⁸ b⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 230
   Escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Coperta in cartone monocromo; titolo ms su cartiglio incollato al dorso ricoperto da carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 230
   Provenienza: *Chiesi Alinari <famiglia>. Cartiglio sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Catechismus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Chiesi Alinari <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 230
Forme varianti dei nomi Figliucci , Alessio -> Figliucci, Felice
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E003133
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCHIESI ALINARI 230 000355031 Escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Coperta in cartone monocromo; titolo ms su cartiglio incollato al dorso ricoperto da carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Epitome orthographiae Aldi. Manutii Paulli. f. Aldi. n. Ex libris antiquis grammaticis etymologia Graeca consuetudine nummis ueteribus tabulis aereis lapidibus reliqua 6. pagells indicabit
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1575
Descrizione fisica [16], 268, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta aeas 0100 atm. Prdo (7) 1575 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ A-R⁸ (R7-R8 bianche); iniziali xilografiche; ritratto di Aldo Manuzio sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 41
   Timbro del dono Ferrucci sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anter.: Hic liber est Pauli Vanni et suorum amicorum. - Legatura di restauro in pergamena rigida con recupero della coperta originale; indicazione ms del titolo sul dorso; sul contropiatto anter. incollato tassello membranaceo con collocazione della biblioteca di provenienza (Scanzia quarta, num.� 16. P.)
   Nota di possesso sul front.: Bart.� Guidi. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 41
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Vanni, Paolo. Nota sul front.: Hic liber est Pauli Vanni et suorum amicorum
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 57
   Possessore: Guidi, Bartolomeo. Nota di possesso sul front.: P. Bart.� Guidi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 41
[Possessore precedente] Vanni, Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 41
[Possessore precedente] Guidi, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 57
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) sul v. del front.
Identificativo record BVEE022426
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 8. 41 000247879 Timbro del dono Ferrucci sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anter.: Hic liber est Pauli Vanni et suorum amicorum. - Legatura di restauro in pergamena rigida con recupero della coperta originale; indicazione ms del titolo sul dorso; sul contropiatto anter. incollato tassello membranaceo con collocazione della biblioteca di provenienza (Scanzia quarta, num.� 16. P.)  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 13. 57 000378406 Nota di possesso sul front.: Bart.� Guidi. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonij Mureti ... Orationes 23 earum index statim post praefationem continetur. Eiusdem interpretatio quincti libri Ethicorum Aristotelis ad Nicomachum. Eiusdem hymni sacri, & alia quaedam poematia
Pubblicazione Venetijs : apud Aldum, 1575
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 320, [6], 37, [5]; 57, [7] p.) : ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta asia o-0. i-ae nepe (3) 1575 (R)
t:e, c.o. c.t. SiSe (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 219
Numero romano nel titolo; le "Orationes" e "Hymnorum sacrorum liber" hanno frontespizio proprio; il commento al quinto libro dell'Ethica Nicomachea inizia con proprio occhietto a carta a1
Altra ed. con la stessa impronta pubblicata nel 1576
Corsivo, greco, romano; segnatura: (⁸ A-V⁸ a-c⁸; A-D⁸ ((7 c7-c8 della parte 1 e D6-D8 della parte 2 bianche); iniziali e fregi xilografici ornati; ritratto xilografico di Aldo Manuzio il vecchio sui frontespizi; ritratto xilografico di Muret a carta (8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 45
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso: "Vtit. fr. Ioan.i Negri 1655". - Legatura ottocentesca in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 45
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Negri, Giovanni. Nota sul front.: "Vtit. Ioan.i Negri 1655"
Pubblicato con Poemata | Muret, Marc Antoine <1526-1585> BVEV017968
M. Antonii Mureti ... Hymnorum sacrorum liber. | Muret, Marc Antoine <1526-1585> BVEV017968
Aristotelis Ethica Nicomachea. M. Antonio Mureto interprete. | Aristoteles CFIV009389
Altri titoli M. Antonii Mureti ... Orationes XXIII earum index statim post praefationem continetur
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 45
[Possessore precedente] Negri, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 45
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) Sui front. delle pt. 1 e 2
Identificativo record LIAE001569
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 8. 45 000354147 Sul front. timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso: "Vtit. fr. Ioan.i Negri 1655". - Legatura ottocentesca in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Terentius Afer a. M. Antonio Mureto emendatus eiusdem Mureti argumenta et scholia in singulas comoedias
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1575
Descrizione fisica [48], 45, [3], 352, 94, [2] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ittu l-s; cica pa&s (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27529
Gli Scholia di Muret iniziano con proprio occhietto a carta a1r
Corsivo, greco, romano; ritratto di Aldo Manuzio il vecchio sul frontespizio; iniziali ornate e figurate; segnatura : ?-3?⁸ (-3(⁸ A-Y⁸ a-f⁸ (3(8 e f8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
   Provenienza: Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tasselli in pelle verde con indicazione di A., tip. e data in oro; tagli verdi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
   Possessore: *Timbro. Timbro ovale con iniziali intrecciate non identificate
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Pubblicato con M. Antonii Mureti Argumentorum et scholiorum in Terentium liber. - | Muret, Marc Antoine <1526-1585> BVEV017968
Titolo uniforme Comoediae | Terentius Afer, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1585
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) Sul v. del front.
Identificativo record LIAE001275
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1585 000450073 Provenienza: Orsini Baroni. - Timbro non identificato sul front. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tasselli in pelle verde con indicazione di A., tip. e data in oro; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Peto, Luca <m. 1581>
Titolo Lucae Paeti iurisconsul. De mensuris, et ponderibus Romanis, et Graecis, cum his quae hodie Romae sunt collatis libri quinque. Eiusdem variarum lectionum liber vnus ...
Pubblicazione Venetijs : [Aldo Manuzio 2.], 1573
Descrizione fisica [16], 127, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s'te s.s. e,e, suAl (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27507
Corsivo, romano; segnatura *-2*⁴ A-E⁸ F⁴ G-H² I-K⁸; i fascicoli G-H² contengono le illustrazioni; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 3. 2
   Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso: "Ex libris Franc. Mariae Ceffinj I.V.C. et equ. Flor. 450". - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 3. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Su contropiatto nota: "Ex libris Franc. Mariae Ceffinj I.V.C. et equ. Flor. 450"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Peto, Luca <m. 1581>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 3. 2
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 3. 2
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paetus , Lucas -> Peto, Luca <m. 1581>
Peti , Luca -> Peto, Luca <m. 1581>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) Sul front.
Identificativo record TO0E014907
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN q. 3. 2 000429285 Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso: "Ex libris Franc. Mariae Ceffinj I.V.C. et equ. Flor. 450". - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del commendatore Annibal Caro
Pubblicazione In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1572
Descrizione fisica [8], 103, [9] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oniu o.o, e.lo FuOr (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 009650
A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome appare nella prefazione
Marca (Z110) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ B-P⁴; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 1. 25. 1
   Legato con: Goselini, G. De le rime ... In Venetia, 1573. - Frontespizio controfondato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con titolo e nomi degli autori in oro; tagli blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Caro, Giovanni Battista <fl. 1566-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397)
Identificativo record UBOE000177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 1. 25. 1 000422926 Legato con: Goselini, G. De le rime ... In Venetia, 1573. - Frontespizio controfondato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con titolo e nomi degli autori in oro; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi