Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = UBOM001983
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sulpicius Severus [ scheda di autorità ]
Titolo B. Sulpicii Seueri Bituricensis episcopi Sacrae historiae libri 2. In eosdem Caroli Sigonii commentarius. Eiusdem de temporibus Hebraeorum catalogus. Index rerum in vtrunque copiosus
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem Typographiae Bonon., 1581
Descrizione fisica \16!, 453 \i.e. 473, 27! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ia ues, t.r- dape (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32283
Numero romano nel titolo; corsivo, romano; segnatura: †⁸ A-2H⁸ 2I² (2I2 bianca); numerosi errori nella numerazione delle pagine; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 24esimo
   Legatura floscia in pergamena con due tasselli cartacei applicati al dorso, il primo recante il nome dell'autore manoscritto a inchiostro, il secondo con margine dentellato, cornice blu a stampa e probabile precedente collocazione 3 E 14 manoscritta. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 40 manoscritta a inchiostro e nota manoscritta del priore Lessi "Ex libris Bernardi Lessii dono datus nepoti D. Antonino Lessio monacho carthusiano. Florentiae A.o Dni 1816. - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota scarabocchiata "Ad usum [...]". Sul taglio di piede "Sulpitij Seueri sac. historia" a inchiostro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 35
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 35
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Historia sacra | Sulpicius Severus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Sulpicius Severus [ scheda di autorità ]
Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 35
Forme varianti dei nomi Sulpicio Severo -> Sulpicius Severus
Sulpice Sévère -> Sulpicius Severus
Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet. (U527) Sul frontespizio.
Identificativo record BVEE010003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000778 Legatura floscia in pergamena con due tasselli cartacei applicati al dorso, il primo recante il nome dell'autore manoscritto a inchiostro, il secondo con margine dentellato, cornice blu a stampa e probabile precedente collocazione 3 E 14 manoscritta. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 40 manoscritta a inchiostro e nota manoscritta del priore Lessi "Ex libris Bernardi Lessii dono datus nepoti D. Antonino Lessio monacho carthusiano. Florentiae A.o Dni 1816. - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota scarabocchiata "Ad usum [...]". Sul taglio di piede "Sulpitij Seueri sac. historia" a inchiostro.  solo consultazione
Biblioteca universitariaG b. 11. 35 000389510 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Sigonij De vita Laurentij Campegij cardinalis liber. Ad Laurentium Campegium apud senatum Venetum nuncium apostolicum
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem Typographiae Bononiensis, 1581
Descrizione fisica [8], 108, [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.u. naab dest side (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47820
Errata a carta O4r
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: †⁴ A-O⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6
   Sul front. timbro conventuale (3 monti sormontati da croce e due ali, con iniziali PLT inscritte ciascuna in un monte). - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Sigonii Opuscula varia".
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci, nota di possesso: "Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono D. Alberti Angelelli", ed altra nota non decifrata. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle verde con indicazione di A. e tit. in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6
   Possessore: *Timbro. Timbro conventuale sul front (3 monti sormontati da croce e 2 ali, iniziali PLT)
   Possessore: *P. L. T.. Sul front. timbro conventuale (3 monti con iscritte iniziali PLT)
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: *Gesuiti <Bologna>. Nota sul front.: Coll. Bonon. Soc. Iesu dono D. Alberti Angelelli
   Possessore: Angelelli, Alberto. Nota sul front.: Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono d. Alberti Angelelli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29
[Possessore precedente] Angelelli, Alberto - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6
[Possessore precedente] P. L. T. - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6
[Possessore precedente] Gesuiti <Bologna> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29
Forme varianti dei nomi Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet. (U527) Sul front.
Identificativo record LIAE000871
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 5. 38. 6 000249305 Sul front. timbro conventuale (3 monti sormontati da croce e due ali, con iniziali PLT inscritte ciascuna in un monte). - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Sigonii Opuscula varia".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaQ g. 5. 29 000248803 Sul front. timbro del Dono Ferrucci, nota di possesso: "Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono D. Alberti Angelelli", ed altra nota non decifrata. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle verde con indicazione di A. e tit. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Durante, Giovanni Diletto [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de arte testandi, et cautelis vltimarum voluntatum, clarissimi iuriscons. Ioannis Dilecti Durantis Gualdensis. Cum quàmplurimis additionibus ipsiusmet auctoris, necnon D. Pollucis eius filij I.V.D; Et cum summarijs ad singulas cautelas accommodatis; ac copiosiss. Indice seorsum tum cautelarum, tum materiarum, quae sparsim in ipsis cautelis leguntur, recens summa fide recognitis
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem typographiae Bononien., 1574
Descrizione fisica \16!, 636, \4! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iso- a-um e.te ambo (3) 1574 (R)
Note Marca sul front. (U527)
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸A-2R⁸
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 30
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 30
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Altri titoli De arte testandi, et cautelis vltimarum voluntatum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Durante, Giovanni Diletto [ scheda di autorità ]
Durante, Polluce [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 30
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Durans , Ioannes Dilectus -> Durante, Giovanni Diletto
Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet. (U527) Sul front.
Identificativo record BVEE002400
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 30 000119347 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi