Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = VEAM000077
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Boudaiou Epistolai ellēnikai. Budaei epistolae Graecae, per Ant. Pichonium Chartensem Latinae factae
Pubblicazione Parisiis : apud Ioannem Bene natum, 1574
Descrizione fisica \8!, 206 \i.e. 216! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta iai- *,** *.*- enqu (3) 1574 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴ A-2D⁴; ripetute nella numerazione le pp. 127-136; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 36
   Nota di possesso sul front.: "Francisci Albitii anno 1764". - Altra nota di possesso cancellata sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 36
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Francisci Albitii anno 1764"
Titolo uniforme Epistolae graecae | Budé, Guillaume
Titolo parallelo Boudaiou Epistolai Hellēnikai
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Pichon, Antoine <fl. 1575-1590> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 36
[Editore] Bienné, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Benenatus, Iohannes -> Bienné, Jean
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE017464
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 36 000388291 Nota di possesso sul front.: "Francisci Albitii anno 1764". - Altra nota di possesso cancellata sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Politikon bibl. okto. Aristotelis De optimo statu reipub. libri octo
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum regium, 1556 (Parisiis : excudebat Guil. Morelius, in Graecis typographus regius)
Descrizione fisica [8], 60, [4], 61-240, [4] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta aci- *,*- *-** **** (3) 1556 (R)
Note Marca (R471 con scritta in greco) sul front
Testatine e iniziali xilogr
Testo solo in greco
Segn.: *⁴ A⁴ B-C⁸ D¹² E⁸ F¹⁰ G⁸ H⁶ I-T⁴ V⁶ X-Z⁴. Bianche c. D₁₂, Z₃, Z₄.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
   Sul front. nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Anno 1764", "a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius ... 1769" e timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiatto anteriore nota: "Annunziata 732". - Postillemarginali. - Annotazioni in greco in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Fraciscus Albitius Emit anno 1764
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Timbro sul front. e nota sul contropiatto: Annunziata 732
   Possessore: Guadagni, Leopoldo Andrea. Nota sul front.: "... a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius 1769"
Titolo parallelo Aristotelis De optimo statu reipub. libri octo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Possessore precedente] Guadagni, Leopoldo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) Sul front.
Identificativo record PISE000706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 5 000388725 Sul front. nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Anno 1764", "a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius ... 1769" e timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiatto anteriore nota: "Annunziata 732". - Postillemarginali. - Annotazioni in greco in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Lucretii Cari De rerum natura, libri 6. A Dion. Lambino Monstroliensi, litterarum Graecarum in vrbe Lutetia doctore regio, olim locis innumerabilibus ex auctoritate quinque codicum manu scriptorum emendati, ac fere redintegrati, & praeterea breuibus, ac perquam vtilibus commentariis illustrati: nunc ab eodem recogniti, & longe meliores facti, planeque iam in suam pristinam integritatem restituti: cum iisdem commentariis, plus quarta parte auctis. Accesserunt haec praeterea, Vita Lucretij, eodem Lambino auctore ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Ioannem Benenatum, 1570
Descrizione fisica [44], 627, [137] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-s, e,e- i.e- emLu (3) 1570 (R)
Note Nel titolo il numero 6 è espresso: VI
Le p. 261, 285, 523, 572, 586 paginate per errore 361, 185, 423, 372, 386; corsivo, greco, romano; fregi e iniziali xilografici ornati; segnatura: a-e⁴ f² A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2Z⁴ 2A-3C⁴ 3D²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 6
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Vita Lucretij ... | Lambin, Denis <ca. 1516-1572> TSAV307854
Titolo uniforme De rerum natura | Lucretius Carus, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 6
[Editore] Bienné, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucrezio Caro , Tito -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Lucretius , Titus Carus -> Lucretius Carus, Titus
Caro , Tito Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Carus , Titus Lucretius -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio , Tito Caro -> Lucretius Carus, Titus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Benenatus, Iohannes -> Bienné, Jean
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) Marca sul front.
Identificativo record PUVE007199
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 6 000388717 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Moschopulus, Manuel
Titolo Tou sophotatou kai logiotatou Manouelou tou Moschopoulou Peri schedon. Manuelis Moschopuli de ratione examinandae orationis libellus. Ex Bibliotheca Regia
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Roberti Stephani typographi Regii, 1545 ([Parigi] : excudebat Rob. Stephanus typographus regius Lutetiae Parisiorum, 1545 pridie cal. Ian.)
Descrizione fisica 216, [52! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione gre - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta **** ***. ***. **** (3) 1545 (R)
Note Segnatura: a-z⁴ A-I⁴ K⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento di S. Spirito di Firenze. - Altro timbro non identificato sul verso del front. - Legato con: Polemon. Polemonis, Himerii & aliorum quorundam declamationes ... [Genevae]. 1567. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul v. del front. (aquila con iscrizione non leggibile)
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo parallelo Manuelis Moschopuli De ratione examinandae orationis libellus. Ex Bibliotheca Regia.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Moschopulus, Manuel
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
Forme varianti dei nomi Moschopoulos , Manuel -> Moschopulus, Manuel
Moscopulo , Manuele -> Moschopulus, Manuel
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) In front.
Identificativo record RMLE021010
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 1. 1 000420035 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento di S. Spirito di Firenze. - Altro timbro non identificato sul verso del front. - Legato con: Polemon. Polemonis, Himerii & aliorum quorundam declamationes ... [Genevae]. 1567. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Aemilii Probi, seu Cornelii Nepotis Liber de vita excellentium imperatorum, a Dionysio Lambino Monstroliensi, ... , complurib. locis emendatus, & commentariis plenissimis, atque vtilissimis explicatus: nunc primùm in lucem editus
Pubblicazione Lutetiae : apud Ioannem Benenatum, 1569
Descrizione fisica [36], 700, [12] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta oni- raia s.id raId (3) 1569 (R)
Note Marca (R471) sul frontespizio
Segnatura: ā-4ā⁴ 5ā² A-Z⁴ a-2z⁴ 2A-2S⁴ 2T², ²ā⁶; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
A c. a6, CERE049845
Nota di contenuto Il fascicolo ²ā⁶ conntiene: Appendicula commentariorum D. Lambini in Aemilium Probum.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 52
   Timbro della Biblioteca di S. Maria Novella sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "S.M.a Novella N.� 116". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 52
   Provenienza: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia: "S.M.a Novella N.� 116"
Pubblicato con Appendicula commentariorum D. Lambini in Aemilium Probum.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bienné, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 52
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Benenatus, Iohannes -> Bienné, Jean
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) Sul frontespizio.
Identificativo record RMLE006929
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 52 000369844 Timbro della Biblioteca di S. Maria Novella sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "S.M.a Novella N.� 116". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theocritus [ scheda di autorità ]
Titolo Theokritou Eidyllia hex kai triakonta. Epigrammata enneakaideka. Pelekys kai Pterygion. Theocriti Idyllia 36. Epigrammata 19. Bipennis & Ala
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium Graecis typographum regium, 1561
Descrizione fisica 136 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ***, ***. *,** **** (3) 1561 (R)
Note Marca impiegata dagli stampatori del re per i testi greci (R471) sul frontespizio
Gr.; rom
Iniziale xilografica
Segn.: A-R⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 73. 1
   Legato con: Aeschylus. Tragoediae 7. [Ginevra], 1557. - Note di possesso sul frontespizio: "Raphaelis Columbarij ...", "Vincentij Brunij". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Theocrit. et Aeschylus Gr."
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 73. 1
   Possessore: Bruni, Vincenzo. Nota sul front.: "Vincentij Brunij"
   Possessore: Colombario, Raffaele. Nota sul front.: "Raphaelis Columbarij ..."
Titolo parallelo Theocriti Idyllia 36. Epigrammata 19. Bipennis & Ala.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Theocritus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bruni, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 73. 1
[Possessore precedente] Colombario, Raffaele - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 73. 1
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471)
Identificativo record PISE001782
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 73. 1 000420581 Legato con: Aeschylus. Tragoediae 7. [Ginevra], 1557. - Note di possesso sul frontespizio: "Raphaelis Columbarij ...", "Vincentij Brunij". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Theocrit. et Aeschylus Gr."  consultazione e fotoriproduzione Servizi