Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Al segno della Salamandra <1539-1570>
 

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de pensionibus ecclesiasticis, Hieronymi Gigantis iuris consulti clarissimi, cum additionibus eiusdem auctoris
Edizione Nunc primùm in lucem editis
Pubblicazione Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1570
Descrizione fisica \24!, 151, \1! c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o,is i-98 itd. PaPa (3) 1570 (R)
Note Marca sul front. (U27)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Ritratto dell' A. a c. b1r
Segn.: a-f⁴A-T⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1
   Legato con: Giganti, G. Responsa familiaria ... Venetiis, 1562. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo mssul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front.
Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE010942
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 134. 1 000452581 Legato con: Giganti, G. Responsa familiaria ... Venetiis, 1562. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo mssul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vacuna, Vaconius : a [ scheda di autorità ]
Titolo Nouae declarationes iuris ciuilis, a subtilissimo ac perspicacissimo D. Vaconio à Vacuna, in Sabinis, ... excogitatae. Et ab Alexandro Albertonio ad Auricola, in Carseolis, ... collectae, & in sex libros distinctae. Cum indice, tum verborum, tum rerum hac nostra aeditione copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1564 ([Venezia : Al segno della Salamandra])
Descrizione fisica [28] , 362 , [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-r, 37i- s.o- seom (3) 1564 (R)
Note Marca (Z1018) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁴d²A-2X⁴2Y⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 31
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius 1787". - Altra nota sul front.: "Ex libris Leopoldi Andreae Guadagni I.C. Flor.i". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. etitolo sul dorso; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 31
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Emit Franciscus Albitius 1787"
   Possessore: Guadagni, Leopoldo Andrea. Nota sul front.: "Ex libris Leopoldi Andreae Guadagni I.C. Flor.i"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vacuna, Vaconius : a [ scheda di autorità ]
Albertoni, Alessandro <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 31
[Possessore precedente] Guadagni, Leopoldo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 31
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice: salamandra incoronata, tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. Dim.: 5,2x4 cm. (Z1018) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE008545
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 3. 31 000246235 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius 1787". - Altra nota sul front.: "Ex libris Leopoldi Andreae Guadagni I.C. Flor.i". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. etitolo sul dorso; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Scholia palaia eis ta Theokritou eidyllia. ek diaphorōn antigraphōn syllechthenta. Commentaria vetera in Theocriti eglogas, ex diuersis exemplaribus collecta
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Salamandra] ; ex Officina Farrea, 1543 (Venetiis : apud Ioannem Farreum & fratres, 1543)
Descrizione fisica 108! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*- ***, ***. **** (C) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 53989
Testo solo in greco
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-N⁸ O⁴ (O4 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 6. 2
   Timbro del Legato Piazzini in fine; nota di possesso in greco sul front.: "ioulianou tou esakionos". - Legato con: Theocritus. Eidyllia ... Venetiis, 1543. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso
Continuazione di Theokritou Eidyllia, toutesti Mikra poiemata hex kai triakonta ... Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala
Altri titoli Commentaria vetera in theocriti eglogas, ex diuersis exemplaribus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Theocritus [ scheda di autorità ]
[Editore] Farri, Giovanni & fratelli [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Marca tipografica In cornice: uomo con tre teste incoronato. Motto: Concordia paruae res crescunt. Tē homonia ta mikra auxanontai. (Z1183)
Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Sopra ogn'uso mortal m'è dato albergo. (Z1020)
Identificativo record VIAE002864
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 6. 2 000388743 Timbro del Legato Piazzini in fine; nota di possesso in greco sul front.: "ioulianou tou esakionos". - Legato con: Theocritus. Eidyllia ... Venetiis, 1543. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theocritus [ scheda di autorità ]
Titolo Theokritou Eidyllia, toutesti Mikra poiemata hex kai triakonta ... Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Salamandra] ; ex officina Farrea, 1543 ([Venezia : Farri])
Descrizione fisica 78, [2] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione gre - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-u- *.*. *.*, **** (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 53989
A cura di Alban Thorer, come appare nella prefazione; testo solo in greco
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-K⁸ (K8 bianca); due calligrammi in forma di bipenne e ala.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 6. 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso in greco: "Frankiskou Bandinou", "ioulianou tou esakionos (?)", ripetuta in fine. - Postille marginali. - Legato con: Scholia palaia eis ta Theokritou eidyllia ... Venetiis, 1543. - Legatura coevain pergamena floscia;A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 6. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul front.
   Possessore: Bandini, Francesco. Nota di possesso in greco sul front.
Continua con Scholia palaia eis ta Theokritou eidyllia. ek diaphorōn antigraphōn syllechthenta. Commentaria vetera in Theocriti eglogas, ex diuersis exemplaribus collecta
Titolo uniforme Opera | Theocritus
Altri titoli Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem epigrammata 19.
Parua poemata 36. Eiusdem epigrammata 19. Eiusdem Bipennis & Ala.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Theocritus [ scheda di autorità ]
Thorer, Alban <1489-1550>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 6. 1
[Possessore precedente] Bandini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 6. 1
[Editore] Farri, Giovanni & fratelli [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Torinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Thorinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Marca tipografica In cornice: uomo con tre teste incoronato. Motto: Concordia paruae res crescunt. Tē homonia ta mikra auxanontai. (Z1183) In fine
Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Sopra ogn'uso mortal m'è dato albergo. (Z1020) Sul front.
Identificativo record VIAE002862
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 6. 1 000388742 Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso in greco: "Frankiskou Bandinou", "ioulianou tou esakionos (?)", ripetuta in fine. - Postille marginali. - Legato con: Scholia palaia eis ta Theokritou eidyllia ... Venetiis, 1543. - Legatura coevain pergamena floscia;A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Scholia palaia eis ta Theokritou eidyllia. Ek diaphoron antigraphon syllechthenta. Commentaria vetera in Theocriti eglogas, ex diuersis exemplaribus collecta
Pubblicazione Venetiis : apud Salamandram, 1539 (Venetijs : in aedibus Bartholomaei de Zanettis, a Casterzago : [al segno della Salamandra], 1539)
Descrizione fisica [104] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*- ***, ***. **** (C) 1539 (R)
Note Testo in greco
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-N⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 43. 3
   Rilegato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titolo
Titolo parallelo Commentaria vetera in Theocriti eglogas, ex diuersis exemplaribus collecta.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Theocritus [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Zannetti, Bartolomeo <1.> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Sopra ogn'uso mortal m'è dato albergo. (Z1020) Sul front. e in fine
Identificativo record VIAE016911
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 43. 3 000374816 Rilegato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan. Campegij ... Tractatus et regulae de testib. cum ampliationibus, vt dicitur, limitationib. & fallentijs. Opus sane doctum vtile, ac necessarium. ... Accessere aurei tractatus de eadem testium materia, excellentissimorum I.C. Ioannis Croti à Monteferrato & Francisci Curtij ... Index rerum, ac verborum locupletissimus
Pubblicazione Venetijs : [Damiano Zenaro] : apud candentis Salamandrę insigne, 1568
Descrizione fisica [34], 334, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amn- co64 debi noSe (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 8824
Marca (Z1018) sul frontespizio
Segnatura: a-c⁸ d¹⁰ A-2T⁸ (2T7-8 bianche); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21
   Mancano le carte finali bianche 2T7, 2T8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Crotto, Giovanni <m. 1540> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Campezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Gampezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice: salamandra incoronata, tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. Dim.: 5,2x4 cm. (Z1018) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE008824
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 21 000119349 Mancano le carte finali bianche 2T7, 2T8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theocritus [ scheda di autorità ]
Titolo Theokritou Eidyllia, toutesti Mikra poiemata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekys kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis et Ala
Pubblicazione Venetiis : apud Salamandram, 1539 (Venetiis : in ædibus Bartholomæi de Zanettis, à Casterzago : [al segno della Salamandra], 1539)
Descrizione fisica 77 [i.e. 78!, [2! c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione gre
Paese di pubblicazione it
Impronta erte *.*. *.*. **** (3) 1539 (R)
Note Nel titolo i numeri 36 e 19 sono espressi: XXXVI e XIX
Testo in greco
A cura di Alban Thorer, il cui nome appare nella pref
Marca (Z1020) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-K8 (k8 bianca)
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 43. 1
   Il fasc. K8 è stato erroneamente rilegato in fine all'opera che segue. - Il fasc. 2K4 appartiene all'opera che segue. - Rilegato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titolo
Titolo uniforme Opera | Theocritus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Theocritus [ scheda di autorità ]
Thorer, Alban <1489-1550>
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Torinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Thorinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Zannetti, Bartolomeo <1.> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Sopra ogn'uso mortal m'è dato albergo. (Z1020) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE014219
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 43. 1 000450082 Il fasc. K8 è stato erroneamente rilegato in fine all'opera che segue. - Il fasc. 2K4 appartiene all'opera che segue. - Rilegato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Rettorica d'Aristotile fatta in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro
Pubblicazione In Venetia : al segno della Salamandra, 1570 ([Venezia : al segno della Salamandra])
Descrizione fisica [8], 270, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta rohe i-do erEt tine (3) 1570 (R)
Note A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: a⁴ (carta a4 bianca) A-2L⁴; corsivo, romano, greco; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
   Sul frontespizio nota di possesso: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F., ed iniziali intrecciate LG (Lorenzo Giacomini). - Esemplare fittamente postillato, sia nei margini che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in un'annotazione apposta sulla carta che precede il testo. - Leg. moderna in pergamena semifloscia con tracce di lacci
   Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Antonii Franc. Gorii; ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Esemplare fittamente postillato, sia marginalmente che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in una nota sulla carta che precede il testo. - Annotazione in greco sul recto della g. anteriore. - Leg. coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio del Gori: "Ann. Caro Rettorica Aristotele con note mss ...
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front.: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F.
   Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Iniziali intrecciate LG sul front.; postille attribuite a LGTM da A.F. Gori
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Caro, Giovanni Battista <fl. 1566-1568> [ scheda di autorità ]
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
[Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Marca tipografica Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. e a c. L4v.
Identificativo record BVEE003478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 552 000358925 Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Antonii Franc. Gorii; ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Esemplare fittamente postillato, sia marginalmente che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in una nota sulla carta che precede il testo. - Annotazione in greco sul recto della g. anteriore. - Leg. coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio del Gori: "Ann. Caro Rettorica Aristotele con note mss ...  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMS. 551 000358924 Sul frontespizio nota di possesso: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F., ed iniziali intrecciate LG (Lorenzo Giacomini). - Esemplare fittamente postillato, sia nei margini che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in un'annotazione apposta sulla carta che precede il testo. - Leg. moderna in pergamena semifloscia con tracce di lacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pinhel, Ayres <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Arii Pineli Lusitani ... Ad rub. & l. 2. C. de rescin. uend. elaboratissimi commentarij. ... Accessere ... Emanuelis Soarez à Ribeira. doctissimae adnotationes
Pubblicazione Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1570 ([Venezia : al segno della Salamandra])
Descrizione fisica [12], 199, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta cium 3.a, on5. exin (3) 1570 (R)
Note Marca (U27) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: a⁴ b⁸ A-2B⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 140
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Caroli Campanij ... emptus ... 1570". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; note di possesso ripetute sul piatto anteriore: "Furio Cammillo Sodi"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 140
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Provenienza: Campani, Carlo. Nota su guardia anter.: "Caroli Campanij ... 1570"
   Possessore: Sodi, Furio Camillo. Note ripetute sul piatto anteriore: "Furio Cammillo Sodi"
Altri titoli Ad rub. et l. 2. C. de rescin. uend. elaboratissimi commentarij.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pinhel, Ayres <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Soares de Ribeira, Manuel <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 140
[Provenienza] Campani, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 140
[Possessore precedente] Sodi, Furio Camillo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 140
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pinelus , Arius -> Pinhel, Ayres <sec. 16.>
Pinelo , Arias -> Pinhel, Ayres <sec. 16.>
Soarez a Ribeira , Emanuele -> Soares de Ribeira, Manuel <16.sec.2.metà>
Marca tipografica Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE013186
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 140 000119993 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Caroli Campanij ... emptus ... 1570". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; note di possesso ripetute sul piatto anteriore: "Furio Cammillo Sodi"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bernardus : Claraevallensis <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo D. Bernardi ... primi abbatis Claraeuallensis coenobij, Opera, in duobus tomos distincta. Quibus adiecimus eiusdem auctoris Opuscula: ...
Edizione Nunc recèns impressa accuratissimè recognita, & repurgata: sedulaque collatione, ad antiquiorum exemplarium fidem, natiuae integritati restituta. Cum amplissimis, ac locupletissimis indicibus, ... Tomus primus \-secundus!
Pubblicazione Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1575 (Venetiis, 1575)
Descrizione fisica 2 v. (\76!, 435, \1!; 503, \1! c.) ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o- eleo miu- site (3) 1575 (R)
mogu x-s. dei, muaD (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 005510
A cura di Franciscus Comestor, il cui nome figura nella pref
Marca n.c. (Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia) sui front
Cors. ; rom
Segn.: a-i⁸k⁴A-3H⁸3I⁴; A-3R⁸
Iniziali e fregi xil.
Comprende 2: D. Bernardi doctoris mellitissimi, ac primi abbatis Claraeuallensis coenobij Operum, tomus secundus. Quibus adiecimus eiusdem autoris opuscula, non minus quàm caetera omnia, & aurea, & diuinissima accuratissimaque recognitione, & sedula collatione, ad vetustiorum exemplarium fidem genuinae integritati restituta
Titolo uniforme Opera | Bernardus : Claraevallensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bernardus : Claraevallensis <santo> [ scheda di autorità ]
Comestor, Franciscus <1584m.>
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bernardus Claraevallensis <santo> -> Bernardus : Claraevallensis <santo>
Bernard : de Clairvaux <santo> -> Bernardus : Claraevallensis <santo>
Bernardo : di Clairvaux <santo> -> Bernardus : Claraevallensis <santo>
Bernardo <santo> -> Bernardus : Claraevallensis <santo>
Bernardo : da Chiaravalle <santo> -> Bernardus : Claraevallensis <santo>
Bernardo : di Chiaravalle <santo> -> Bernardus : Claraevallensis <santo>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BVEE015072
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 17esimo   


Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iohannes Scylitzes <fl.1081> [ scheda di autorità ]
Titolo Historiarum compendium, quod incipiens à Nicephori imperatoris, à genicis obitu, ad imperium Isaaci Comneni pertinet. A Ioanne Curopalate Scillizzae ... conscriptum: et nunc recèns à Ioanne Baptista Gabio, è Graeco, in Latinum conuersum. Cum locupletissimo indice rerum omnium memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1570 (Venetijs : ad insigne Salamandrae, 1570)
Descrizione fisica \10!, 151, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta lein .a.b t.od quce (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31692
Corsivo, romano; segnatura: a⁴ b⁶ A-2P⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 4. 9. 2
   Legato con: Cillenio, D. De vetere & recentiore scientia militari ... Venetiis, 1559. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli delle due opere sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iohannes Scylitzes <fl.1081> [ scheda di autorità ]
Gabia, Giovanni Battista
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gabio , Giovanni Battista -> Gabia, Giovanni Battista
Gabius , Ioannes Baptista -> Gabia, Giovanni Battista
Gabbia , Giovanni Battista -> Gabia, Giovanni Battista
Ioannes : Scylitzes -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Scylitzes , Joannes -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Curopalata , Iohannes -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Scylitza , Joannes Curopalates -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Iohannes : Scylitzes Cyropalata -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Johannes : Thracesius -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Skylitzes , Johannes -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Johannes Scylitza -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Scilitze , Giovanni -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) Sul front.
Identificativo record BVEE010775
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 4. 9. 2 000429074 Legato con: Cillenio, D. De vetere & recentiore scientia militari ... Venetiis, 1559. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli delle due opere sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi