Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Apianus, Petrus <1495-1552>
 

Scheda: 1/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Horoscopion Apiani generale dignoscendi horis cuiuscumque generis aptissimum, neque id ex Sole tantum interdiu, sed noctu ex Luna, aliisque Planetis & Stellis quibusdam fixis, quo per vniuersum Rhomanum imperium atque adeo vbiuis gentium vti queas, adiuncta ratione, qua vtaris, expeditissima, nunc ab illo primum & inuentum & aeditum. His accedit distantiarum, altitudinum, & profunditatum per idem hoc instrumentum dimetiendarum ratio longe accuratissima & ingeniosa. ... Nocturna quóque adnexa est obseruatio horaria ex digitis manuum, priori illa quæ superiori anno vna cum quadrante ædita est, tum promptior tum expeditior
Pubblicazione (Excusum Ingolstadij, 1533)
Descrizione fisica [20] carte, [1] carta di tav. : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta elit menc 2643 siAt (C) 1533 (A)
Note Per il nome del tipografo, Peter Apianus, cfr. VD16 A 3085
Segnatura: A-E⁴; corsivo, romano; frontespizio stampato in rosso e nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 3
   Provenienza: Legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. del volume a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ingolstadt
Nomi [Autore] Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 3
[Editore] Apianus, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Identificativo record RMLE008316
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 2. 3 000436654 Provenienza: Legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Quadrans Apiani astronomicus et iam recens inuentus et nunc primum editus. Huic adiuncta sunt & alia instrumenta obseruatoria perinde noua, adcommodata horis discernendis nocturnis simul & diurnis ... Deinde altitudinis etiam, distantiae, profunditatisque puteorum ...
Pubblicazione , 1532 (Excusum Ingolstadii : in officina Apiani, die VI Iulii, 1532)
Descrizione fisica \26! c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta *,mu r-em orus PaPa (C) 1532 (R)
Note Rif.: ADCAM, A-1296
Cors. ; gr ; rom
Segn.: A-E⁴ F² G⁴
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ingolstadt
Nomi [Autore] Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 4
[Editore] Apianus, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Identificativo record RMLE007913
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 2. 4 000436655 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Cosmographicus liber Petri Apiani mathematici, iam denuo integritati restitutus per Gemmam Phrysium. Item eiusdem Gemmae Phrysij Libellus de locorum describendorum ratione, & de eorum distantijs inueniendis, nunquam ante hac visus
Pubblicazione Vaeneunt Antuerpiae : sub scuto Basiliensi per Gregorium Bontium ([Anversa] : Ioan. Grapheus typis cudebat Antuerpiae, 1533 mense Febr.)
Descrizione fisica LXVI c.: ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta m.c. a.s. *.um Oc61 (3) 1533 (R)
Note Vignetta xilografica (globo terrestre) sul frontespizio
Marca di Iohannes Grapheus (D12704) a c. Q6r
Marca n.c. di Bonte a c. Q6v
Alcune illustrazioni xilografiche a fogli mobili
Segn.: A-P⁴ Q⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 9
   Timbro non identificato sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 9
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonte, Gregorius de [ scheda di autorità ]
[Editore] Grapheus, Iohannes [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 9
Forme varianti dei nomi Gemma , Reinerus <Frisius> -> Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555>
Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bontius, Gregorius -> Bonte, Gregorius de
Marca tipografica In cornice mano con stilo. Scrutamini scripturas (D12704)
Marca non controllata
Identificativo record PISE000962
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 9 000436713 Timbro non identificato sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Cosmographia Petri Apiani, per gemmam Frisium apud Louanienses medicum & mathematicum insignem, iam demum ab omnibus vindicata mendis, ac nonnullis quoque locis aucta, figurisque nouis illustrata. Additis eiusdem argumenti libelli ipsius Gemmae Frisii
Pubblicazione Parisiis : vaeneunt apud Viuantium Gaultherot, via Iacobaea, sub intersignio d. Martini, 1553 (Parisiis : impressum expensis Viuantii Gaultherot, 1551)
Descrizione fisica [2], 74 [i.e. 70] c., [1] c. di tav. doppia : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-i- *.s. s.0. maty (3) 1553 (A)
Note Vignetta xilografica sul frontespizio
43 illustrazioni xilografiche nel testo (delle quali 4 sono volvelle)
Cors.; rom
Segn.: A-H⁴ K-T⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 23
   Manca la carta di tavola ripiegata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso, titolo sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gualtherot, Vivant [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gemma , Reinerus <Frisius> -> Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555>
Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Identificativo record PISE001007
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 23 000438269 Manca la carta di tavola ripiegata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso, titolo sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Inscriptiones sacrosanctae vetustatis non illae quidem Romanae, sed totius fere orbis summo studio ac maximis impensis terra marique conquisitæ feliciter incipiunt. ... Raymundo Fuggero ... Petrus Apianus mathematicus Ingolstadiensis & Barptholomeus Amantius poëta ded
Pubblicazione Ingolstadii : in aedibus P. Apiani, 1534 (Ingolstadii : [Peter Apian], 1534)
Descrizione fisica [40], CCCCCXII, [8] p. : ill. ; 2 2k
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta ise, *.** I.VS TIFE (3) 1534 (R)
ise, n.I. I.VS TIFE (3) 1534 (R)
Note Marca (G304) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2A-2B⁴, πa-c⁴, A-Z⁴ a-2t⁴
Front. stampato in rosso e nero
Stemma del dedicatario a c. 2A2r
Vignetta xil. sul front
Var. B: diversamente composto il bifolio 2B2.3: a c. 2B2r componimenti poetici in greco invece della lettera di Philipp Melanchton a Bartholomaeus Amantius; a c. 2B3r diversamente composto il testo
Variante C: come Variante B e riportante altra marca non censita in fine (Motto in latino, ebraico e greco: Industria superat vires)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 54. 1
   Legato con: Dal Legname, D. Sepulchri facies. Venetiis, 1557. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ingolstadt
Nomi [Autore] Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
[Autore] Amantius, Bartholomaeus [ scheda di autorità ]
[Editore] Apian, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Amantius , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Amantius , Bartholomeus -> Amantius, Bartholomaeus
Amantig , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Pelten , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Marca tipografica Uomo manovra colonna con manovella. Motto in latino, ebraico e greco (G304) In fine.
Identificativo record BVEE021187
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 54. 1 000429144 Legato con: Dal Legname, D. Sepulchri facies. Venetiis, 1557. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Cosmographia Petri Apiani, per gemmam Frisium apud Louanienses medicum & mathematicum insignem, iam demum ab omnibus vindicata mendis, ac nonnullis quoque locis aucta, figurisque nouis illustrata: additis eiusdem argumenti libellis ipsius Gemae Frisii
Pubblicazione Parisiis : Vaeneunt apud Viuantium Gaultherot, via Iacobea: sub intersignio D. Martini, 1551 (Parisiis : impressum expensis Viuantii Gaultherot, 1551)
Descrizione fisica [2], 74 [i.e. 70] carte : ill., [1] carta di tav. ripiegata ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-i- *.s. s.0. maty (3) 1551 (A)
e-i- *.s. s.0. maty (3) 1553 (A)
Note Vignetta incisa sul frontespizio; corsivo, romano; segnatura: A-H⁴ K-T⁴; omesse nella numerazione le carte 31-34; la carta di tavola segnata a penna I; applicazioni cartacee girevoli alle carte 8v, 11v, 30r, 57r
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gaultherot, Vivant [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gemma , Reinerus <Frisius> -> Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555>
Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Identificativo record RMSE006255

Scheda: 7/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Astronomicum caesareum[Apianus]
Pubblicazione (Ingolstadii : in aedibus nostri, anno a Christo nato sesquimillesimo quadragesimo mense Maio)
Descrizione fisica [59] c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione ger
Paese di pubblicazione de
Impronta u-ra ACAC rain cuin (C) 1540 (T)
Note Il nome dell'A. si ricava a c. A3r
A c. A1v stemmi xilogr. acquerellati di Ferdinando I e Carlo V
A c. O7v stemma di Apiano
Iniz. xilogr
Testo su due colonne
Segn.: A-G⁴ χ¹ H-N⁴ O⁶
Riferimento: NUC NA0354486
Frontespizio aquarellato con bordo e ampia vignetta circolare; n.38 xil. a tutta pagina di cui 22 con volvelle
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1
   Su c. G4r incollato il testo di una delle carte sostituite del fascicolo G. - Manca la c. O6 con "Insignia P. Apiani vtraque. Priora. Posteriora". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bibliotecae S. Mariae Angelorum Florentiae", "Ex libris domini Mauri Cursij florent.i Abbatis Camaldulensis emit et donauit 1669", "juliani Riccii". - Su guardia ant:: " Angioli N. 546". - Leg. in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con A. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze>. Nota su front.: "Bibliotecae S. Mariae Angelorum Florentiae" e guardia
   Possessore: Ricci, Giuliano. Nota sul front.: "juliani riccii"
   Possessore: Cursi, Mauro. Nota sul front.: "Ex libris domini Mauri Cursij florent.i Abbatis Camald.is ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ingolstadt
Nomi [Autore] Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1
[Possessore precedente] Ricci, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1
[Possessore precedente] Cursi, Mauro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1
[Editore] Apianus, Peter [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 1
Forme varianti dei nomi Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Identificativo record TO0E077353
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 1 000436567 Su c. G4r incollato il testo di una delle carte sostituite del fascicolo G. - Manca la c. O6 con "Insignia P. Apiani vtraque. Priora. Posteriora". - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bibliotecae S. Mariae Angelorum Florentiae", "Ex libris domini Mauri Cursij florent.i Abbatis Camaldulensis emit et donauit 1669", "juliani Riccii". - Su guardia ant:: " Angioli N. 546". - Leg. in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Apiani Cosmographia, per Gemmam Phrysium, apud Louanienses medicum ac mathematicum insignem, denuo restituta. Additis de eadem re ipsius Gemmae Phry. libellis, quos sequens pagina docet
Pubblicazione Vaeneunt Antuerpiae : in pingui gallina Arnoldo Berckmanno, 1540 (Excusum Antuerpiae : opera Aegidij Copenij, 1540)
Descrizione fisica LXI, [1] c. : ill. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta raus *.s. t.uo PR++ (3) 1540 (R)
Note Marca figura allegorica che cammina sopra il diavolo tenendo in una mano una bilancia e donando con l'altra l'elemosina ad un mendicante. Motto: Graviora, legis, misericordia, fides, iudicium, Mat. 23 in fine
Sul front. vignetta xil. del globo terracqueo
Numerose xil. astronomiche, alcune delle quali recano parti sovrapposte mobili volvelle
Segn.: A-O⁴ P⁶
Variante B: presenza di [1] c. di tav. ripieg. tra le c. N3 ed N4 contenente figure geometriche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 3
   Note di possesso sul frontespizio: "Pertinet ad Bibliothecam S. Crucis Pisarum" "frater Policarpus a Mundu ...(?)". - Legatura coeva in pergamena floscia, rinforzata sul dorso da carta monocroma
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 3
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front.: "Pertinet ad Bibliothecam S.Crucis Pisarum"
Pubblicato con Usus annuli astronomici per Gemmam Phrysium
Titolo uniforme Cosmographia. | Apianus, Petrus
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555> [ scheda di autorità ]
[Editore] Coppens van Diest, Gillis <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Birckmann, Arnold [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 3
Forme varianti dei nomi Gemma , Reinerus <Frisius> -> Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555>
Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Diesthemius, Aegidius -> Coppens van Diest, Gillis <1.>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record VIAE009723
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 3 000436706 Note di possesso sul frontespizio: "Pertinet ad Bibliothecam S. Crucis Pisarum" "frater Policarpus a Mundu ...(?)". - Legatura coeva in pergamena floscia, rinforzata sul dorso da carta monocroma  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Titolo Le nuoue teoriche de i pianeti di Georgio Peurbachio astronomo famosissimo ... ridotte ad ogni termine di verità, & illustrate di dotte figure da Pietro Apiano ... hora in questa lingua tradotte da Oratio Toscanella della famiglia del maestro Luca fiorentino; & accresciute dallo stesso di belle annotationi
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouan Battista, Marchiò Sessa, & fratelli (In Venetia : appresso Giouan Battista, Marchio Sessa et fratelli, 1566)
Descrizione fisica [8], 59, [1] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta deo, i.n- a.n- inci (3) 1566 (R)
Note Tit. orig.: Theoricae novae planetarum
Marca (A81) sul front
Cors. ; rom
Segn
*⁸A-G⁸ H⁴ (H4 bianca)
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 849. 7
   Nota di possesso sul front.: "... Stephanus Quercetani ord. Praedicatorum". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXLIX
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 849. 7
   Possessore: Quercetani, Stefano. Nota sul front.: "... Stephanus Quercetani ord. Predicatorum"
Titolo uniforme Theoricae novae planetarum | Peurbach, Georg
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Quercetani, Stefano - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 849. 7
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Sul front.
Identificativo record BVEE006776
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 849. 7 000420743 Nota di possesso sul front.: "... Stephanus Quercetani ord. Praedicatorum". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXLIX  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vitellio [ scheda di autorità ]
Titolo Vitellionis mathematici doctissimi Peri optikes, id est de natura, ratione, & proiectione radiorum uisus, luminum, colorum atque formarum, quam uulgo Perspectiuam uocant, libri 10. Habes in hoc opere, ... quum magnum numerum Geometricorum elementorum, quae in Euclides nusquam extant, ... Omnia ab hoc autore ... diligentissime tradita, ...
Edizione Nunc primum opera Mathematicorum praestantiss. dd. Georgij Tanstetter & Petri Apiani in lucem aedita
Pubblicazione Norimbergae : apud Io. Petreium, 1535
Descrizione fisica [4], 297, [1] c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m.en tiim i-o- mier (3) 1535 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: π⁴ a-z⁴ A-Z⁴ 2a-3d⁴ 3e⁶
Bianca l'ultima c
Front. stampato in rosso e nero
Numero romano nel tit
Vignetta xil. sul front
Stemma xil. degli Asburgo a c. π2r
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bened. Varchij", "Della Libraria di S. Croce di Pisa", "Ad usum fratris Pauli de Pisis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso a 3 nervi doppi
[Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front.: "Della Libraria di S. Croce di Pisa"
   Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front.: "Bened. Varchij"
   Possessore: Paolo da Pisa. Nota sul front.: Ad usum fratris Pauli de Pisis
Altri titoli De natura, ratione, & proiectione radiorum uisus, luminum, colorum atque formarum, quam uulgo Perspectiuam uocant, libri 10
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Norimberga
Nomi [Autore] Vitellio [ scheda di autorità ]
Tannstetter, Georg <1482-1535> [ scheda di autorità ]
Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30
[Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30
[Possessore precedente] Paolo da Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30
[Editore] Petreius, Johann [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30
Forme varianti dei nomi Tannstetter Collimitius , Georg -> Tannstetter, Georg <1482-1535>
Tannstetter von Thannau , Georg -> Tannstetter, Georg <1482-1535>
Witelo -> Vitellio
Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Identificativo record RMLE019217
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE a. 1. 30 000429496 Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bened. Varchij", "Della Libraria di S. Croce di Pisa", "Ad usum fratris Pauli de Pisis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso a 3 nervi doppi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borrhaus, Martin <1499-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Elementale cosmographicum, quo totius & astronomiae & geographiae rudimenta, certissimis breuissimisque docentur apodixibus. Recens castigatum & emendatum, figurisque & annotationibus opportuniss. illustratum. Adiunximus huic libro Cosmographiae introductio cum quibusdam geometriae ac astronomiae principiis ad eam rem necessariis
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1551 (Acheué de imprimer le huictiesme de Nouembre 1550)
Descrizione fisica 2 pt. (35 , [1]; 38 , [2] c.) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-y- m.un o.m- atti (3) 1551 (A)
m-a- its. a.m. *sli (3) 1551 (A)
Note Il nome dell'A., Martinus Cellarius, i.e. Martin Borrhaus, appare a c. A3v
La "Cosmographiae introductio" è un abregé del Cosmographicus liber, di Petrus Apianus
A cura di Oronce Finé, il cui nome appare nella pref
Data di stampa sul verso del front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-D⁸E⁴; A-E⁸
Marca sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 629. 9
   Posseduta solo la pt. 1, mancante delle c. E2-4. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Pubblicato con Cosmographiae introductio: cum quibusdam geometriae ac astronomiae principiis ad eam rem necessariis. | Apianus, Petrus <1495-1552> SBLV076214
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Borrhaus, Martin <1499-1564> [ scheda di autorità ]
Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Gasser, Achilles Pirminius [ scheda di autorità ]
Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Finaeus , Orontius -> Finé, Oronce <1494-1555>
Cellarius , Martinus -> Borrhaus, Martin <1499-1564>
Gasser , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Gasser , Achilles Pirmin -> Gasser, Achilles Pirminius
Gasserus , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Gassarus , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE001755
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 629. 9 000397137 Posseduta solo la pt. 1, mancante delle c. E2-4. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Introductio geographica Petri Apiani in doctissimas Verneri annotationes, continens plenum intellectum & iudicium operationis, quae per sinus & chordas in geographia confici potest, ... Huic accedit translatio noua primi libri Geographiae Cl. Ptolemaei ... authore Vernero ... vna cum opusculo Amirucii Constantinopolitani ... Adiuncta est & epistola Ioannis de Regiomonte ad ... D. Bessarionem ...
Pubblicazione Ingolstadii, 1533
Descrizione fisica [88] c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta I.uo s.us 8075 6059 (C) 1533 (R)
Note Per il nome del tip., Petrus Apianus, cfr: VD 16, A 3090 e Adams A 1294
Cors. ; rom
Segn: A-E⁴ a⁴ b-c⁶ d8 e-h⁶ i⁸ k-l⁶
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero con vignetta xil
Stemma sul v. del front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Camillj Coranij" (?) - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ingolstadt
Nomi [Autore] Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Werner, Johannes <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 1
[Editore] Apianus, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Identificativo record UBOE004086
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 2. 1 000436652 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Camillj Coranij" (?) - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi