Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Barbou, Jean
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1541 (Lugduni : excudebat Ioannes Barbous)
Descrizione fisica 198, 16] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-e- node mais sivi (3) 1541 (R)
Note Segn.: a-z⁶A-K⁶2a-2b⁶2c⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizip
   Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale non identificato sul front.
Fa parte di Prima \\-secunda! pars Commentariorum Ioannis Ignei iuris vtriusque doctoris Aurelii, in titulum de Sillaniano et Claudiano senatusconsulto, et quorum testamenta aperiantur, libro Digestorum vigesimonono, hactenus non impressorum. Vnà cum summarijs, quibus, quicquid praeclare in qualibet lege, & paragraphis eiusdem tituli continetur, breuiter ostenditur. Cum indice
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Editore] Barbou, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11
Forme varianti dei nomi Barbou, Jean-Joseph -> Barbou, Jean
Identificativo record BVEE015866
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 4. 11 000245719 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Feu, Jean [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii Ioannis Ignei ... in aliquot constitutiones principum, itemque in aliquot responsa iurisconsultorum (vulgus repetitiones vocat) multo quàm antehac castigatiores: quorum catalogum in sequenti pagina reperies. Adiectus est index locupletissimus ...
Pubblicazione Lugduni : apud Vincentium de Portonariis & Aureliae : apud Franciscum Geuyardum, 1541 (Lugduni : excudebat Ioannes Barbous)
Descrizione fisica 251 , \\19! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta p-u- umua o-es movt (3) 1541 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: a-z⁶A-T⁶2a-2c⁶
Iniziali xil.
Editore., BVEV018517
Tipografo., BVEV019238
Editore., BVEV022438
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Provenienza: *Timbro. Timbro ottagonale non identificato sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Feu, Jean [ scheda di autorità ]
[Editore] Portonariis, Vincent de [ scheda di autorità ]
[Editore] Barbou, Jean [ scheda di autorità ]
[Editore] Gueyard, François [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12
[Provenienza] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 12
Forme varianti dei nomi Portonari, Vincenzo -> Portonariis, Vincent de
Vincentius de Portonariis -> Portonariis, Vincent de
Barbou, Jean-Joseph -> Barbou, Jean
Identificativo record BVEE003768
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 4. 12 000245720 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brasavola, Antonio Musa [ scheda di autorità ]
Titolo Antonij Musae Brasauoli ... Examen omnium syruporum, quorum publicus vsus est. Omnia ab authore recognita
Pubblicazione Lugduni : sub scuto Coloniensi, apud Ioannem & Franciscum Frellaeos, fratres, 1540 (Lugduni : excudebat Ioannes Barbous)
Descrizione fisica 232, [8] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e, n-e- i-s. rici (3) 1540 (R)
Note Segn.: a-p⁸
Marca tip. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 15. 2
   Legato con; Brasavola, A.M. Examen omnium simplicium medicamentorum ... Lugduni, 1537. - Legatura restaurata con recupero dei piatti e parte del dorso della coperta originale in pergamena; al centro del piatto anter., in oro, lo stemma mediceo; in testa alò dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino dei semplici ("62"), replicata sul contropiatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 15. 2
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura su dorso e guardia anter. ("62")
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Brasavola, Antonio Musa [ scheda di autorità ]
[Editore] Barbou, Jean [ scheda di autorità ]
[Editore] Frellon, Jean <2.> & Frellon, François [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 15. 2
Forme varianti dei nomi Barbou, Jean-Joseph -> Barbou, Jean
Frellon, François & Frellon, Jean <2.> -> Frellon, Jean <2.> & Frellon, François
sub scuto Coloniensi -> Frellon, Jean <2.> & Frellon, François
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record CFIE000116
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 15. 2 000376146 copia digitale Legato con; Brasavola, A.M. Examen omnium simplicium medicamentorum ... Lugduni, 1537. - Legatura restaurata con recupero dei piatti e parte del dorso della coperta originale in pergamena; al centro del piatto anter., in oro, lo stemma mediceo; in testa alò dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino dei semplici ("62"), replicata sul contropiatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brasavola, Antonio Musa [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Musae Brasauoli ... Examen omnium simplicium medicamentorum, quorum in officinis usus est. Addita sunt insuper Aristotelis Problemata, quae ad stirpium genus, & oleracea pertinent
Pubblicazione Lugduni : sub scuto Coloniensi, apud Ioannem et Franciscum Frellaeos fratres, 1537 (Lugduni : excudebat Ioannes Barbous, aliàs Le Normand, 1537)
Descrizione fisica [24], 542 [i.e. 544], [16] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ueel a-c* empo dese (3) 1537 (R)
Note Riferimenti: Adams, H.M. Catalogue of books printed on the continent of Europe, 1501-1600, in Cambridge libraries, vol. 1, B 2690
Ripetute nella numerazione le p. 143-144; segnatura: α⁸ β⁴ a-z⁸ A-M⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 15. 1
   Legato con: Brasavola, A.M. Examen omnium syruporum ... Lugduni, 1540. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; al centro del piatto anter., in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino ( "62"), replicata sul contropiatto anter.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 15. 1
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura su dorso e guardia anter. ("62")
Pubblicato con Aristotelis Problemata quae ad stirpium genus, & oleracea pertinent.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Brasavola, Antonio Musa [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Barbou, Jean [ scheda di autorità ]
[Editore] Frellon, Jean <2.> & Frellon, François [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 15. 1
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Barbou, Jean-Joseph -> Barbou, Jean
Frellon, François & Frellon, Jean <2.> -> Frellon, Jean <2.> & Frellon, François
sub scuto Coloniensi -> Frellon, Jean <2.> & Frellon, François
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record CFIE000119
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 15. 1 000376145 copia digitale Legato con: Brasavola, A.M. Examen omnium syruporum ... Lugduni, 1540. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; al centro del piatto anter., in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino ( "62"), replicata sul contropiatto anter.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Velleius Paterculus, Caius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Velleii Paterculi Historiae Romanae, ad M. Vinicium Cos. Libri duo. Interpretatione et notis illustravit Robertus Riguez e Societate Jesu. Jussu christianissimi regis, in usum serenissimi Delphini
Pubblicazione Parisiis : sumptibus fratum Barbou, via Jacobaea sub Ciconiis, 1726
Descrizione fisica [24], 226, [2] p., 1 c. di tav. : antip. calcogr. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta um*, i-ac a-r- 12pl (3) 1726 (R)
Note Marca xilogr. sul front
Antip. alle armi del delfino di Francia e con il ritr. di Velleio Patercolo, sottoscritta: L. Cossin sculp
Testatine alle armi di Francia, iniziali e finalini xil
La p. 152 non e numerata
Segn.: a⁴ e⁴ i⁴ A-2E⁴ 2F²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 5
   Sul front. scritta di possesso: Catanti. - Legatura settecentesca in ottavo di pelle marrone e carta marrone spruzzata nera; tagli spruzzati rossi; segnacolo di tela verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 5
   Possessore: Catanti, Iacinto. Scritta di possesso
Titolo uniforme Historia Romana. | Velleius Paterculus, Caius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Velleius Paterculus, Caius [ scheda di autorità ]
Riguez, Robert [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Catanti, Iacinto - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 5
[Editore] Barbou freres [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Velleius Paterculus , Gaius -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo , Caio -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo , Gaio -> Velleius Paterculus, Caius
Paterculus , Caius Velleius -> Velleius Paterculus, Caius
Fratrum Barbou -> Barbou freres
Barbou, Jean & Barbou, Joseph -> Barbou freres
Barbou, Joseph & Barbou, Jean -> Barbou freres
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record LO1E011887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 8. 5 000377946 Sul front. scritta di possesso: Catanti. - Legatura settecentesca in ottavo di pelle marrone e carta marrone spruzzata nera; tagli spruzzati rossi; segnacolo di tela verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Malherbe, Francois : de <1555-1628> [ scheda di autorità ]
Titolo Les œuvres de François de Malherbe, avec les observations de m.r Ménage, et les remarques de. m.r Chevreau sur les poesies. Tome premier [-troisieme]
Pubblicazione A Paris : chez les Freres Barbou, libraires, rue S. Jacques, près la Fontaine S. Benoist, aux Cigognes, 1723
Descrizione fisica 3 vol. ; 12°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Note Contiene inoltre: 1. Extrait des Memoires de litterature, di Sallengre, vol. 1, pp. 3-10; 2. La vie de M. par Racan, ibidem, pp. 11-57; 3. Discours de monsieur Godeau ... sur les oeuvres de m. de Malherbe, vol. 2, pp. I-XXXVII
Frontespizi con marca xilogr. (coppia di cicogne)
In antip. al vol. 1 ritr. calcogr. dell'A., sottoscritto "A. Bormans sculp."
Comprende 1
2
3
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Malherbe, Francois : de <1555-1628> [ scheda di autorità ]
Ménage, Gilles <1613-1692> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Bormans, A. [ scheda di autorità ]
Chevreau, Urbain <1613-1701> [ scheda di autorità ]
Racan, Honorat de Bueil : marquis de
Godeau, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Barbou freres [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Menagio , Egidio -> Ménage, Gilles <1613-1692>
Menagius , Aegidius -> Ménage, Gilles <1613-1692>
Licinius , Marcus -> Ménage, Gilles <1613-1692>
Bueil , Honorat : de <marquis de Racan> -> Racan, Honorat de Bueil : marquis de
Fratrum Barbou -> Barbou freres
Barbou, Jean & Barbou, Joseph -> Barbou freres
Barbou, Joseph & Barbou, Jean -> Barbou freres
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001983
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 14. 66  3 vol. 
Biblioteca universitariaF n. 14. 55  3 vol. 
Biblioteca universitariaF n. 14. 54  3 vol. 


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Sallustii Crispi Opera quae extant. Interpretatione et notis illustravit Daniel Crispinus , jussu christianissimi regis, in usum serenissimi delphini
Pubblicazione Parisiis : sumptibus fratrum Barbou, via Jacobaea, sub Ciconiis, 1726 ([Parigi] : ex typographia Josephi Barbou, 1726)
Descrizione fisica [20], 240, XCI, [1] p., [1] c. di tav. : antip. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-o- eoli e.n- dede (3) 1726 (R)
Note Marca xilogr. sul front. e in fine
Segn.: a4 e4 i2 A-2G4, a-l4
Antiporta calcogr. con stemma del delfino di Francia e indicazioni di pubblicazione
Testatine xilogr. con stemma reale francese
Iniz. e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 22
   Legatura settecentesca in pelle marrone, con impressioni dorate sul dorso e sul labbro; tagli rossi; segnacolo di seta rosa
Titolo uniforme De coniuratione Catilinae | Sallustius Crispus, Gaius
Invectiva in CiceronemLAT | Sallustius Crispus, Gaius
De bello Iugurthino | Sallustius Crispus, Gaius
Epistulae ad Caesarem Senem de republicaLAT | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Crespin, Daniel <1640-1716> [ scheda di autorità ]
[Editore] Barbou, Joseph [ scheda di autorità ]
[Editore] Barbou freres [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Crispinus Helvetius , Daniel -> Crespin, Daniel <1640-1716>
Crispinus , Daniel -> Crespin, Daniel <1640-1716>
Crispin , Daniel -> Crespin, Daniel <1640-1716>
Fratrum Barbou -> Barbou freres
Barbou, Jean & Barbou, Joseph -> Barbou freres
Barbou, Joseph & Barbou, Jean -> Barbou freres
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record BIAE000256
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 6. 22 000376696 Legatura settecentesca in pelle marrone, con impressioni dorate sul dorso e sul labbro; tagli rossi; segnacolo di seta rosa  consultazione e fotoriproduzione Servizi