Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bascarini, Niccolò
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo La Fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono tutte le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, con la dichiaratione di quelle, & con le sue interpretationi latine, con le quali si ponno scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata
Pubblicazione In Vinegia, 1548 (Stampata in Venetia : per Nicolo de Bascarini bresciano, 1546)
Descrizione fisica [6], 259, [49] c. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zige tire ero- coin (3) 1548 (R)
Note Adams A835
Dedica dell'A. a Cosimo I de' Medici
Testo su 2 colonne; front. decorato con ritr. dell'A. inciso; marca (?) n.c. (Mercurio ara la terra con aratro trainato da Pegaso. Motto: Nocte agit ad normam sulcos incuruus arator.) a c. 2u7 v. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁶a-2t⁶2u⁸A-H⁶ (2u8 bianca)
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.03
   1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Marca tipografica Marca non censita (S1) a c.2u7v. e in fine.
Identificativo record BVEE013375
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.03 000000004 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8 solo consultazione


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de pensionibus ecclesiasticis. Causarum patronis. Et in ecclesiastico foro versantibus ceterisque legum & canonum studiosis. ... Continens in se questiones centum elucubratum per ... D. Hieronimum Gigantem Forosemproniensem
Pubblicazione \Venezia : Francesco & Michele Tramezzino!, 1542 (Venetiis : impressum, mandato & expensis dominorum Francisci & Michaelis de Tramezinis, a Nicolao Bascarino, mense Maio 1542)
Descrizione fisica \24!, 151, \1! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 321. 3.q. itd. 7P6P (3) 1542 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: [croce greca]-3[croce greca]⁸ A-T⁸; iniziali xilografiche.
Tipografo., BVEV017063
Editore., BVEV039590
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 8
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Tramezzino, Francesco & Tramezzino, Michele <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tramezzino, Michele & Tramezzino, Francesco -> Tramezzino, Francesco & Tramezzino, Michele <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: Sibilla, donna seduta tiene con il braccio sinistro un libro e sulle ginocchia un altro. In basso iscrizione Sybilla. (V491,Z1074) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE013662
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 11. 8 000245551 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartaglia, Niccolò <1499?-1557> [ scheda di autorità ]
Titolo Quesiti et inuentioni diuerse de Nicolo Tartaglia
Edizione Di nouo restampati con vna gionta al sesto libro, nella quale si mostra duoi modi di redur una città inespugnabile
Pubblicazione [Venezia] : appresso de l'auttore, 1554 (In Venetia : per Nicolo de Bascarini : ad instantia & requisitione & a proprie spese de Nicolo Tartaglia Autore, 1554)
Descrizione fisica 128 c. : ill., 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta p-r- i.o. gola spba (3) 1554 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-2I⁴
Iniziali e ill. xil
Ritr. dell'A. sul front
Ill. incollata sul margine della c. 71

Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 31
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; taglio di piede giallo
   Legato con: Tartaglia, N. La noua scientia ... In Vinegia, 1558, e parte di altra opera non identificata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo.
Titolo uniforme Quesiti et inventioni diverse | Tartaglia, Niccolò
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartaglia, Niccolò <1499?-1557> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Tartaglia, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tartaglia , Nicola <1499?-1557> -> Tartaglia, Niccolò <1499?-1557>
Tartaglia , Nicolò -> Tartaglia, Niccolò <1499?-1557>
Identificativo record BVEE008130
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 9. 31 000429067 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; taglio di piede giallo  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaE e. 11. 10. 2 000450086 Legato con: Tartaglia, N. La noua scientia ... In Vinegia, 1558, e parte di altra opera non identificata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionisio Halicarnaseo delle cose antiche della citta di Roma. Tradotto in toscano per messer Francesco Venturi fiorentino
Pubblicazione [Venezia : Michele Tramezzino] (In Venetia : stampato ... per Nicolo Bascarini : á instantia de miser Michel Tramezzino, adi 10 zenaro 1545 [i.e. 1546?])
Descrizione fisica [4], 324 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nia- a-er i-by noti (3) 1545 (A)
Note EDIT 16, CNC17249
La lettera dedicatoria a c. *2 è datata 22 dicembre 1545
BM STC Italian, 1465- 1600, p. 217, data 1545/6
Marca di M. Tramezzino (V491) sul front
Altra emissione (EDIT16, CNC 37313) presenta il front. ricomposto e la marca V490
Cors.; rom
Segn.: [ast]⁴ A-4M⁴
Iniziali xil.
Ed., BVEV016919
Tip., BVEV017063
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 128
   Escluso dalla consultazione. - Cartiglio del Dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 128
   Provenienza: *Chiesi Alinari <famiglia>. Cartiglio di dono sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Antiquitates Romanae | Dionysius : Halicarnassensis
Altri titoli Delle cose antiche della citta di Roma.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Venturi, Francesco <sec.16.1.metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tramezzino, Michele <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Chiesi Alinari <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 128
Forme varianti dei nomi Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Tramezino, Michele -> Tramezzino, Michele <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: Sibilla, donna seduta tiene con il braccio sinistro un libro e sulle ginocchia un altro. In basso iscrizione Sybilla. (V491,Z1074) Sul front.
Identificativo record BVEE017448
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCHIESI ALINARI 128 000354883 Escluso dalla consultazione. - Cartiglio del Dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Le guerre de Greci, scritte da Senophonte, nelle quali si continoua l'historia di Thuccydide, & ui si contiene la presa della gran città di Athene, la destruttione delle muraglie di detta, la mutatione dello Stato, & principio della tyrannia. Con la correttione nel fine, de gli errori, fatti da chi per prima tradusse el libro. Nuouamente, & fedelmente tradotte, dall'idioma greco, nell'italiano, per Francesco di Soldo Strozzi. ...
Pubblicazione [Venezia : Niccolò Bascarini], 1550 (In Vinetia, 1550)
Descrizione fisica [8], 202, [4] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta *ede lee- dohe glNa (7) 1550 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ a-z⁴A-2C⁴2D⁶2E⁴; ritratto del dedicatario Giovanni de' Medici a carta *4r; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 15
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazioe di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme Hellenica | Xenophon
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Strozzi, Francesco <1545fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Soldi Strozzi , Francesco -> Strozzi, Francesco <1545fl.>
Di Soldo Strozzi , Francesco -> Strozzi, Francesco <1545fl.>
Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Marca tipografica Due mani che si stringono e sprigionano fiamme entro una corona di frutta. Motto: Quae per charitatem operatur fides. (V272) Sul front.
Identificativo record BVEE009741
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 15 000424849 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazioe di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soto, Domingo : de <1494-1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Fratris Dominici Soto Segobiensis ... Ad sanctum concilium Tridentinum de natura & gratia
Pubblicazione Venetijs : [Niccolò Bascarini] : apud Iuntas, 1547 (Venetijs : expensis haeredum Lucae Antonij Iuntae, 1547 mense Iunio)
Descrizione fisica [8], 256, [8] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isb. m.at s.us infe (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26900; Camerini, Annali dei Giunti, Venezia, p. 531
Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁴ A-3V⁴ (3V4 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 26
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. "Fr. Angelus Ghiaccitus ord. pred.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 26
   Possessore: Ghiaccitus, Angelus. Nota sul front., cancellata a penna: "Fr. Angelus Ghiaccitus ord. pred."
Altri titoli De natura & gratia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Soto, Domingo : de <1494-1560> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ghiaccitus, Angelus - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 26
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sotus , Dominicus -> Soto, Domingo : de <1494-1560>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Due mani che si stringono e sprigionano fiamme entro una corona di frutta. Motto: Quae per charitatem operatur fides. (V272) Sul front.
Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) In fine
Identificativo record BVEE058459
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 3. 26 000457845 Nota di possesso cancellata a penna sul front. "Fr. Angelus Ghiaccitus ord. pred.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionisio Alicarnaseo Delle cose antiche della citta di Roma. Tradotto in toscano per messer Francesco Venturi fiorentino
Pubblicazione [Venezia : Michele Tramezzino] (Stampato in Venetia per Nicolo Bascarini a instantia de miser michel Tramwzzino, adi 10 zenaro 1545)
Descrizione fisica [4], 324 c. 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nia- a-er i-by noti (3) 1545 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37313
Marca di Tramezzino (V490) sul frontespizio
Esiste altra emissione (CNCE 17249) con frontespizio ricomposto e diversa marca tipogr. (V491), e con lettera dedicatoria datata a c. *2v
Iniziali xilografiche
Cors.; rom
Segn.: *⁴ A-4M⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 29
   Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul piatto anteriore.
Titolo uniforme Antiquitates Romanae | Dionysius : Halicarnassensis
Altri titoli Delle cose antiche della citta di Roma.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Venturi, Francesco <sec.16.1.metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tramezzino, Michele <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Tramezino, Michele -> Tramezzino, Michele <1.>
Marca tipografica Sibilla seduta di profiolo tiene con la mano sinistra un libro aperto. In alto la scritta Sybilla. In cornice figurata (V490,Z1078)
Identificativo record PISE001068
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 29 000424862 Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herberstein, Sigmund : von [ scheda di autorità ]
Titolo Comentari della Moscouia et parimente della Russia, & delle altre cose belle & notabili, composti gia latinamente per il signor Sigismondo libero barone in herberstain. Neiperg et Guetnhag, tradotti nuouamente di latino in lingua nostra uuolgare italiana. ...
Pubblicazione In Venetia : per Gioan Battista Pedrezzano ..., 1550 (Stampato in Venetia : per Nicolo de Bascarini : ad instantia di. m. Battista Pedrezano, 1550)
Descrizione fisica [8], 90, [4] c., [1] c. geogr. ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lauo 9a1b lae- Gile (3) 1550 (R)
Note Colophon a c. Y6v
Stemma xil. stampato in rosso e giallo sul front
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: *-2*⁴ A-X⁴ Y⁶ [Z]⁴
Il fasc. [Z] contiene 6 vignette xil. e un'introduzione ad esse e alla c. geografica
Var. B: Stemma sul front. stampato in nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 366. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCVII" e indice delle opere contenute nel volume
Altri titoli Comentari della Moscovia et parimente della Russia, & delle altre cose belle & notabili, composti ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Herberstein, Sigmund : von [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Pederzano, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herberstein , Siegmund : von -> Herberstein, Sigmund : von
Herberstein , Sigismund : von -> Herberstein, Sigmund : von
Herberstain , Sigismondo -> Herberstein, Sigmund : von
Herberstain , Sigismundus -> Herberstein, Sigmund : von
Herberstayn , Sigismundus -> Herberstein, Sigmund : von
Herberstein , Žiga -> Herberstein, Sigmund : von
Herberstain , Sigismund : von -> Herberstein, Sigmund : von
Liberus , Sigismundus -> Herberstein, Sigmund : von
Gerberštejn , Sigizmund -> Herberstein, Sigmund : von
Al segno della Torre -> Pederzano, Giovanni Battista
Sub insignio Turris -> Pederzano, Giovanni Battista
Pederzanus, Ioannes Baptista -> Pederzano, Giovanni Battista
Pedrezano, Giovambattista -> Pederzano, Giovanni Battista
Identificativo record RMLE005624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 366. 1 000363434 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCVII" e indice delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
Titolo Egle satira di m. Giouan Battista Giraldi Cinthio da Ferrara
Pubblicazione , [non prima del 1545]
Descrizione fisica 48 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 8690, Tipo identificatore:Y
Tipo di contenuto giochi
Forma letteraria libretto
Marca tipografica non presente
Impronta s:t, reio i,o, OBCH (3) 1545 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE21254; Sartori 8690; STCI p. 305; Adams G 702; NUC v. 201, p. 65
A carta A5r: "Fu rappresentata in casa dello auttore l'anno M.D.XLV ... Fece la musica m. Antonio Dal Cornetto. Fu l'architetto et il pittore della scena m. Girolamo Carpi da Ferrara"
Stampato a Venezia da Niccolò Bascarini (cfr. D.E. Rhodes, The printer of Giraldi's "Egle", in: Italian Studies, 41 (1986), p. 82-84) tra il 1545 (a c. A5r: Egle satira ... Fu rappresentata. in casa dello auttore l'anno M.D.XLV. una volta a XXIIII di febraio. et unaltra a IIII di marzo …) e il 1547 (cfr.: P.R. Horne, The three versions of G.B. Giraldi’s satyr-play Egle, in Italian studies, 24 (1969), p. 32-43)
Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸; ritratto dell'autore sul frontespizio; iniziale xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 827. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice ms delle opere contenute nel volume
Altri titoli Egle satira di M. Giovan Battista Giraldi Cinthio da Ferrara.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
Antonio : dal Cornetto
Girolamo : da Carpi
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giraldi Cinzio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovanni Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cintio , Giovanbattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Identificativo record TO0E020832
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 827. 1 000397406 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Ptolemeo la geografia di Claudio Ptolemeo alessandrino, con alcuni comenti & aggiunte fatteui da Sebastiano Munstero alamanno, con le tauole non solamente antiche & moderne solite di stamparsi, ma altre nuoue aggiunteui di messer Iacopo Gastaldo piamontese cosmographo, ridotta in uolgare italiano da m. Pietro Andrea Mattiolo senese medico eccellentissimo con l'aggiunta d'infiniti nomi moderni, ... fatta con grandissima diligenza da esso meser Iacopo Gastaldo, il che in nissun altro Ptolemeo si ritroua. ...
Pubblicazione In Venetia : per Gioan. Baptista Pedrezano, 1548 (In Venetia : ad instantia di messer Giouanbattista Pedrezano libraro al segno della torre a pie del ponte di Rialto : stampato per Nicolo Bascarini, 1547. del mese di ottobre)
Descrizione fisica [8], 214, [64] c., 60 c. di tav. calcogr. doppie : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta deer e:mi e,ue fatr (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 47524; Essling 1700
In alcuni es. il punto superiore del carattere : del secondo gruppo non è visibile
Colophon a c. 2D7r
Marca di Pederzano a c. 2D7r. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸A-2D⁸a-h⁸
Le tav., che recano il testo esplicativo sul v., precedono l'indice
c. 2D8 bianca.
Tip., BVEV017063
Ed., BVEV020322
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 1934
   Mutilo. Mancano la c. [4] e le 60 c. di tav. calcogr. doppie
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Gastaldi, Giacomo [ scheda di autorità ]
Münster, Sebastian <1489-1552> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Pederzano, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Matthioli , P. A. -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Matthioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Pierandrea -> Mattioli, Pietro Andrea
Castaldo , Iacobo <Pedemontano> -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldo , Jacopo -> Gastaldi, Giacomo
Castaldi , Giacomo -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldio , Giacomo -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldi , Iacopo -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldo , Giacomo -> Gastaldi, Giacomo
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Al segno della Torre -> Pederzano, Giovanni Battista
Sub insignio Turris -> Pederzano, Giovanni Battista
Pederzanus, Ioannes Baptista -> Pederzano, Giovanni Battista
Pedrezano, Giovambattista -> Pederzano, Giovanni Battista
Marca tipografica Testa di Giovanni Battista su un piatto tenuto da due putti. Nastro con motto: Ite et emite vobis potius ad vendentes. Mat. 2. Iniziali IBP. (V427) A c. 2D7r. e in fine.
Identificativo record BVEE011195
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12.111 000437863 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaORSINI Baroni a. 1934 000513175 Mutilo. Mancano la c. [4] e le 60 c. di tav. calcogr. doppie  consultazione, microfilmatura e digitalizzazione