Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Baseggio, Lorenzo
 

Scheda: 1/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Para du Phanjas, Francois <abate>
Titolo Theoria entium insensibilium sive Metaphysica universa sacra et prophana, omnium captui accommodata. Accessit rerum index alphabeticus, cujus ope totum hoc opus lexici metaphysici, seu philosophici vices gerit. Auctore abbate Para du Phanjas. E Gallico sermone in Latinum vertit F.T. Tomus primus [-tertius]
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1781-1782
Descrizione fisica 3 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Marca (L'Aurora) sui front.
Comprende 1
2
3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Para du Phanjas, Francois <abate>
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record CFIE019438
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 730   
Biblioteca universitariaR a 436   


Scheda: 2/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Trattato elementare, ouuero principj di fisica Fondati sulle nozioni piu certe tanto antiche, che moderne, e confermati dall'esperienza. Del Sig. Brisson ... Traduzione dal Francese. Tomo primo(-quinto)
Edizione Terza edizione veneta Riueduta, ed emendata sull'Originale
Pubblicazione In Venezia : Appresso Lorenzo Baseggio, 1804
Descrizione fisica 5 v. ; 8o.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Comprende 4
5
Nomi [Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record BVEE062187
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 93   


Scheda: 3/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gorter, Johannes : de <1689-1762>
Titolo Medicinæ compendium in usum exercitationis domesticæ; digestum a Joanne de Gorter ... Pars prima
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1757
Descrizione fisica [12] 150 [6], 153-334, [2] p., [3] c. di tav. di cui 2 rip. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- 40ex a?a, CuQu (3) 1757 (R)
Note Marca raffigurante un sole nascente con angelo al centro, motto "L'Aurora" sul front
Nell'antiporta ritratto dell'autore inciso da Federico Zucchi
A c. T4r: Medicinæ compendium pars secunda therapeuticam exhibens
Fregi, iniziali e finalini ornati
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁶ A-T⁴ V², ²V-2T⁴ (2T4 bianca)
Indice in fine
Nota di contenuto Suddiviso in 93 trattati, a loro volta articolati in paragrafi e sezioni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 3 14
   Vecchia coll.: Med. 140 Leg. in 1/4 di perg., piatti ricoperti con carta sil., tit. ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gorter, Johannes : de <1689-1762>
[Incisore] Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record RMLE026121
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 3 14 000418865 Vecchia coll.: Med. 140 Leg. in 1/4 di perg., piatti ricoperti con carta sil., tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Para du Phanjas, Francois <abate>
Titolo Theoria entium sensibilium sive Physica universa speculativa, experimentalis, systematica et geometrica omnium captui accomodata. Accessit rerum index alphabeticus, ... Auctore abbate Para Du Phanjas. E Gallico sermone in Latinum vertit F.T. ... Tomus primus [-volumen quintum]
Edizione Editio secunda
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1797-1800
Descrizione fisica 5 volumi ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Indicazione di edizione prima della partizione
Marca (l'Aurora in volo in una cornice vegetale, sullo sfondo il sole. Motto su cartiglio: l'Aurora) sui frontespizi.
Comprende 4: Tomus quartus. Theoria cæli, sive Astronomia geometrica, et physica
Altri titoli Physica universa speculativa, experimentalis, systematica et geometrica omnium captui accomodata ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Para du Phanjas, Francois <abate>
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record RMSE055288
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b409   


Scheda: 5/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Para du Phanjas, Francois <abate>
Titolo 4: Tomus quartus. Theoria cæli, sive Astronomia geometrica, et physica
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1797
Descrizione fisica 436 p., VIII carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-o, eso- a-ia vi*q (3) 1797 (R)
Note Segnatura.: A-R¹² S¹⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b409
   Esemplare rilegato in cartone con carta decorata a mano sul dorso.Titolo manoscritto su tassello apposto sul dorso. Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Ex libris Francisci Papini. Anno 1798. Danneggiamento biologico nelle prime carte
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b409/4
   Possessore: Papini, Francesco. Rilevato sulla carta di guardia anteriore: Ex libris Francisci Papini. Anno 1798.
Fa parte di Theoria entium sensibilium sive Physica universa speculativa, experimentalis, systematica et geometrica omnium captui accomodata. Accessit rerum index alphabeticus, ... Auctore abbate Para Du Phanjas. E Gallico sermone in Latinum vertit F.T. ... Tomus primus [-volumen quintum]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Para du Phanjas, Francois <abate>
[Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b409/4
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record RMSE055292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b409 4 000600640 Esemplare rilegato in cartone con carta decorata a mano sul dorso.Titolo manoscritto su tassello apposto sul dorso. Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Ex libris Francisci Papini. Anno 1798. Danneggiamento biologico nelle prime carte  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Para du Phanjas, Francois <abate>
Titolo Arithmeticæ, algebræ et geometriæ principia sive Matheseos elementa omnium captui accommodata. Opus, cujus potissimam partem auctor suo marte elucubravit, exiguam ab auctoribus, qui facilius intelligerentur, excerpsit. Auctore Abbate Para du Phanjas. E Gallico sermone in Latinum vertit F.T
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1782
Descrizione fisica 618 [i.e. 622], [2] p., VII carte di tav. ripiegate : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- t.in u-ic giil (3) 1782 (R)
Note Marca xilografica (l'Aurora avanza tra raggi luminosi spargendo fiori. Motto in cartiglio: L'aurora) sul frontespizio
Segnatura: A-2C¹²; corsivo, romano; ripetute nella numerazione le pagine 141-144.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 377
   Legatura in cartoncino con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo contenuto. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso "Ex libris Francisci Papinis / Anno 1798". Tagli non rifilati. Coperta staccata. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 377
   Possessore: Papini, Francesco. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso "Ex libris Francisci Papinis / Anno 1798".
Altri titoli Matheseos elementa omnium captui accommodata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Para du Phanjas, Francois <abate>
[Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 377
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record LIAE016238
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 377 000600596 Legatura in cartoncino con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo contenuto. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso "Ex libris Francisci Papinis / Anno 1798". Tagli non rifilati. Coperta staccata. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brisson, Mathurin Jacques
Titolo Elementi o principj fisico-chimici, destinati a servire di continuazione ai principj di fisica. Ad uso delle scuole centrali di Parigi. Di Maturino-Giacomo Brisson ... Traduzione dal francese, riveduta poscia sull'originale dal sig. F. Dupré
Pubblicazione Venezia : presso Lorenzo Baseggio, 1803
Descrizione fisica 531, [1] p., VI carte di tav. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.t- 2116 1402 PrEl (3) 1803 (R)
Note Segnatura: A-2I⁸, 2K¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 94
   Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta e tagli colorati di giallo. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomo contenuto a stampa su etichetta cartacea. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Del P. Andrea d'Arezzo Capp[ucci]no". Stessa legatura di "Trattato elementare, ouuero principj di fisica Fondati sulle nozioni (BVEE062187, collocazione S b 93)
[Collocazioni:] IT-PI0112 S b 94
   Possessore: Andrea : da#Arezzo. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Del P. Andrea d'Arezzo Capp[ucci]no"
Titolo uniforme Éléments ou principes physico-chimiques destinés à servir de suite aux principes de physique, à l'usage des écoles centrales. - | Brisson, Mathurin Jacques
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Brisson, Mathurin Jacques
[Curatore] Dupré, Francesco
[Possessore precedente] Andrea : da#Arezzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 94
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record MILE004673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 94 000602237 Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta e tagli colorati di giallo. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomo contenuto a stampa su etichetta cartacea. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Del P. Andrea d'Arezzo Capp[ucci]no". Stessa legatura di "Trattato elementare, ouuero principj di fisica Fondati sulle nozioni (BVEE062187, collocazione S b 93)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Para du Phanjas, Francois <abate>
Titolo Theoria entium sensibilium sive Physica universa speculativa, experimentalis, systematica et geometrica omnium captui accommodata. Accessit rerum index alphabeticus ... Auctore abbate Para du Phanjas. E Gallico sermone in Latinum vertit F.T. Tomus primus [-quintus]
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1782-1787
Descrizione fisica 5 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (L'aurora) sui front.
Comprende 5: Theoria eorum, quae in re physica recens inventa sunt, ut his Theoria entium sensibilium, sive Physica universa, et ejusdem elementa auctore abbate Para ulterius perficiantur, ipsomet Para auctore, proindeque hoc sit ejus Physicae volumen quintum. E Gallico sermone in Latinum vertit F.T
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Para du Phanjas, Francois <abate>
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record TO0E025859
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b410   


Scheda: 9/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zanetti, Bernardino <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Titolo Del regno de' Longobardi in Italia memorie storico-critiche-cronologiche del dottore d. Bernardino Zanetti
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio, 1753
Descrizione fisica lxii, 738, [2] p. ; 4
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-e- e.l- o.ro ab(* (3) 1753 (R)
Note Marca non censita sul front. (sole e donna alata, scritta: L'aurora)
Iniziali, testatine e fregi xilografici
A c. 2S1r occhietto con l'indicazione Tomo secondo
Segn.: a-g4 h4(-h4) A-4Z4 5A2
Errata a c. 5A2.
C. 2S1-4S1, UFE0972134
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 1
   Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione: Comprò Francesco Degli Albizi l'anno 1777 in Firenze. - Cartonatura coeva con copertina in carta marrone spruzzata nera
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Pubblicato con Del regno de' Longobardi in Italia memorie storico-critico-cronologiche del dottore d. Bernardino Zanetti Tomo secondo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zanetti, Bernardino <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 1
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record NAPE001258
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 3. 1 000438188 Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione: Comprò Francesco Degli Albizi l'anno 1777 in Firenze. - Cartonatura coeva con copertina in carta marrone spruzzata nera  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
Titolo Hermanni Boerhaave Opera omnia medica complectentia 1. Institutiones medicas, 2. Aphorismos de cognoscendis, & curandis morbis, 3. Libellum de materie medica; quibus in hac secunda Veneta editione accedunt: 4. Tractatus de lue aphrodisiaca sive venerea, 5. Atrocis, nec descripti prius morbis historia, 6. Atricis, rarissimique morbi historia altera, 7. De fabrica glandularum in corpore humano epistola, 8. Orationes inaugurales academicae, quarum secunda, quinta, & sexta noviter adjectae
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1735
Descrizione fisica [16], 493, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-um 3.m. 0.T. eRpi (3) 1735 (R)
Note Numeri romani nel tit
Marca non controllata (L'Aurora alata che vola dinanzi al sole entro ghirlanda vegetale: L'Aurora su un nastro) sul front
Testo su due colonne
Segn.: a8 A-2H8
Iniziali e fregi xil
Le Institutiones medicae, gli Aphorismi de conoscendis et curandis morbis e il Libellus de materie medica iniziano con proprio front., rispettivamente alle c. a4r, L1r e S3r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 697
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo e numero manoscritto "696". Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Del Bertelli". Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata
Pubblicato con Hermanni Boerhaave Libellus de materie medica, et remediorum formulis, quæ serviunt Aphorismis de cognoscendis, & curandis morbis. | Boerhaave, Herman SBLV114493
Institutiones medicæ in usus annuæ exercitationis domesticos digestæ ab Hermanno Boerhaave. - Nova, post tertiam Lugduno-Batavam, editi cæteris auctior, & emendatior. | Boerhaave, Herman SBLV114493
Aphorismi de cognoscendis et curandis morbis in usum doctrinæ domesticæ digesti ab Hermanno Boerhaave. - Nova editio caeteris auctior et emendatior. | Boerhaave, Herman SBLV114493
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boerhaave , Hermannus -> Boerhaave, Herman
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record USME023831
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 697 000601724 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo e numero manoscritto "696". Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Del Bertelli". Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Scelta di sonetti e canzoni de' piu eccellenti rimatori d'ogni secolo ... Parte prima [-quarta. Volume secondo]
Edizione Quarta edizione con nuova aggiunta
Pubblicazione In Venezia : presso Lorenzo Baseggio, 1739
Descrizione fisica 5 v. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: HPB
Nome del compilatore della raccolta, Agostino Gobbi, a c. a4r del v. 1
L'indicazione di consistenza segue quella di edizione
Inizial. xil.
Comprende 4: Rime d'alcuni illustri autori viventi aggiunte alla Scelta d'Agostino Gobbi
1
2
3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Gobbi, Agostino <1686-1709> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Abbandonato -> Gobbi, Agostino <1686-1709>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record LO1E000842
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 10. 19  4 parti 
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 10. 18  4 parti 
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 10. 17  4 parti 
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 10. 16  4 parti 


Scheda: 12/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bidermann, Jakob <1577-1639> [ scheda di autorità ]
Titolo P. Jacobi Bidermani e Societate Jesu Epigrammatum libri tres. Ad illustrissimum D.D. Bartolomeum de Nigris ...
Pubblicazione Venetijs : apud Laurentium de Basegijs sub Signo Aurorae, 1693
Descrizione fisica 192 \i.e.184, 8! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-i- s.uo s;m: DiNo (3) 1693 (R)
Note Segn.: A⁸B-H¹²I⁴
Omesse nella numerazione le p. 17-24
Insegna dei Gesuiti sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 876
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 876
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bidermann, Jakob <1577-1639> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 876
Forme varianti dei nomi Bidermani , Giacomo -> Bidermann, Jakob <1577-1639>
Bemardinus , Didacus -> Bidermann, Jakob <1577-1639>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record BVEE037737
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 876 000453842 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lamy, Bernard <1640-1715> [ scheda di autorità ]
Titolo Apparatus biblicus, sive manuductio ad Sacram Scripturam, tum clarius, tum facilius intelligendam. Auctore r.p. Bernardo Lamy ...
Edizione Editio secunda veneta ... cum figuris Aeneis
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1733
Descrizione fisica [32], 754 [i.e. 756] p., XIII carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta act. m.us ecet qumu (3) 1733 (R)
Note Marca (O1614) sul frontespizio
Alternanza di numerazione a carte /pagine, con diversi errori di numerazione
Segnatura: +8 2/+8 A-2F8 2G4 2H-3A8 3B6
Alcune carte di tav. hanno la sottoscrizione: A. Luciani Sc
Variante B: [32], 754 [i.e. 756], [4] p.; segn.: +8 2/+8 A-2F8 2G4 2H-3B8; le ultime 4 p. sono numerate *92-*93 e *84-*85.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.476
   1 v. Mutilo di c. XIII. Legatura in pergamena rigida, sul dorso indicazione di autore e titolo impressa in oro. Tagli spruzzati in rosso. Carte tarlate. Macchie di varia natura.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lamy, Bernard <1640-1715> [ scheda di autorità ]
Luciani, Antonio <1700ca-1738> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lami , Bernard -> Lamy, Bernard <1640-1715>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica L'Aurora: una figura alata tiene fiori tra le mani; sullo sfondo il sole nascente. In una cornice vegetale. In alto un nastro con la scritta: L'Aurora (O1614)
Identificativo record PUVE008512
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.476 000604899 1 v. Mutilo di c. XIII. Legatura in pergamena rigida, sul dorso indicazione di autore e titolo impressa in oro. Tagli spruzzati in rosso. Carte tarlate. Macchie di varia natura.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mako von Kerek-Gede, Paul <1724-1793> [ scheda di autorità ]
Titolo Compendiaria metaphysicæ institutio, quam in usum auditorum philosophiæ elucubratus est P. Mako, e S.J
Edizione Editio secunda Veneta
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1784
Descrizione fisica 466, [2] p., [1] c. di tav. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta on*, m,t, r.o- nidu (3) 1784 (R)
Note Marca xil. (L'Aurora) sul front
Segn.: A-T¹² V⁶
Bianca c. V6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 35
   Sul front. timbro del legato Franceschi al Comune di Pisa. - Legatura ottocentesca in quarto di bucran e carta marmorizzata nera e verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 35
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro del legato Franceschi al Comune di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mako von Kerek-Gede, Paul <1724-1793> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 35
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mako , Paul -> Mako von Kerek-Gede, Paul <1724-1793>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMSE008849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 4. 35 000330754 Sul front. timbro del legato Franceschi al Comune di Pisa. - Legatura ottocentesca in quarto di bucran e carta marmorizzata nera e verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grosez, Jean Étienne <1642-1718>
Titolo Giornale de' santi, meditazioni per tutt'i giorni dell'anno, dedotte ò dalla vita del santo accennata in compendio, ò da qualche massima dell'evangelo. Con le meditazioni sopra gli evangelj delle feste principali, e delle domeniche, con di nuovo accresciute di tutte quelle della terza parte. Parte prima [-terza] ... Opera del p. Gio. Stefano Grose della Compagnia di Gesu
Edizione Prima edizione tradotta da un divoto dall'idioma francese nell'italiano
Pubblicazione In Venetia : appresso Lorenzo Basegio, 1707
Descrizione fisica 3 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Comprende 1: Parte prima per li mesi di gennajo, febrajo, marzo, & aprile. Opera del p. Gio. Stefano Grose ...
Parte seconda per li mesi di maggio, giugno, luglio, e agosto. Opera di p. Gio. Stefano Grosè
Parte terza per li mesi di settembre, ottobre, novembre, e decembre opera del p. Gio. Stefano Grosè ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Grosez, Jean Étienne <1642-1718>
[Stampatore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grose , Giovanni Stefano -> Grosez, Jean Étienne <1642-1718>
Grossez , Joannes Stephanus -> Grosez, Jean Étienne <1642-1718>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record PUVE011031
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 539   


Scheda: 16/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grosez, Jean Étienne <1642-1718>
Titolo 1: Parte prima per li mesi di gennajo, febrajo, marzo, & aprile. Opera del p. Gio. Stefano Grose ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Lorenzo Basegio, 1707
Descrizione fisica [16], 311, [1] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta z-e- a.on a-n- temi (3) 1707 (R)
Note Precede occhietto
Rom. ; cors
Segn.: A⁸ ²A¹² B-N¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 539
   Legatura in pelle con piatti rigidi. Sul dorso e sui piatti decorazioni impresse. Chiusura con due bindelle di pelle con graffe e contrograffe di metallo. Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso "D'Antonio Morini". Danneggiamento biologico diffuso
   1 v. Tomo 1. Legatura in carta, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tracce di tarli e macchie sulle carte.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 539/1
   Possessore: Morini, Antonio.
Fa parte di Giornale de' santi, meditazioni per tutt'i giorni dell'anno, dedotte ò dalla vita del santo accennata in compendio, ò da qualche massima dell'evangelo. Con le meditazioni sopra gli evangelj delle feste principali, e delle domeniche, con di nuovo accresciute di tutte quelle della terza parte. Parte prima [-terza] ... Opera del p. Gio. Stefano Grose della Compagnia di Gesu
Nomi [Autore] Grosez, Jean Étienne <1642-1718>
[Possessore precedente] Morini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 539/1
Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grose , Giovanni Stefano -> Grosez, Jean Étienne <1642-1718>
Grossez , Joannes Stephanus -> Grosez, Jean Étienne <1642-1718>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record PUVE011032
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 539 1 000600435 Legatura in pelle con piatti rigidi. Sul dorso e sui piatti decorazioni impresse. Chiusura con due bindelle di pelle con graffe e contrograffe di metallo. Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso "D'Antonio Morini". Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.310.1 000604688 1 v. Tomo 1. Legatura in carta, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tracce di tarli e macchie sulle carte.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Poesie toscane di Vincenzio da Filicaja senatore fiorentino e accademico della Crusca. Coll'aggiunta della Vita dell'autore in questa nuova edizione
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio, 1762
Descrizione fisica XXXX, 300 p. : 1 ritr. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-an sir- iai: MiEi (3) 1762 (R)
e-n- sir- iai: MiEi (3) 1762 (R)
Note Vita dell'autore di T. Bonaventuri
P. 250, 251 numerate 150, 151
Ritr. a p. XII
Segn.: *12 **8 A-M12 N6.
tomo primo riportato sull'occhietto, PUVE003291
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura floscia in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte superiore del dorso. - Sul piatto anteriore date piuttosto sbiadite vergate a inchiostro: "1832", "1836". - Sulla controguardia anteriore note: "Ex libris Ermolao Casali", con inchiostro e grafia differenti "Ex libris Joannis Baptistae e terra Cascine" e poi altre date "1830" "1836". - Sul recto della carta di guardia iniziale nota, mutila a causa di uno strappo nella carta: "[...] ragione io intendo dico a un altro quello che dite pare [...] si contenga nella verità"; più sotto "Ex libris Francisci [...] 1787 (?)" e "1829". - Legato con il tomo secondo.
Fa parte di Opere del senatore Vincenzio da Filicaja
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707> [ scheda di autorità ]
Buonaventuri, Tommaso
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Da Filicaia , Vincenzo -> Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707>
Filicaja , Vincenzo -> Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707>
Bonaventuri , Tommaso -> Buonaventuri, Tommaso
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front. Aurora
Identificativo record PUVE003292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001245 Legatura floscia in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte superiore del dorso. - Sul piatto anteriore date piuttosto sbiadite vergate a inchiostro: "1832", "1836". - Sulla controguardia anteriore note: "Ex libris Ermolao Casali", con inchiostro e grafia differenti "Ex libris Joannis Baptistae e terra Cascine" e poi altre date "1830" "1836". - Sul recto della carta di guardia iniziale nota, mutila a causa di uno strappo nella carta: "[...] ragione io intendo dico a un altro quello che dite pare [...] si contenga nella verità"; più sotto "Ex libris Francisci [...] 1787 (?)" e "1829". - Legato con il tomo secondo.  solo consultazione


Scheda: 18/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707> [ scheda di autorità ]
Titolo Opere del senatore Vincenzio da Filicaja
Edizione Edizione quarta accresciuta
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio, 1762
Descrizione fisica 2 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Tit. d'insieme riportato sull'occhietto del primo vol. e sul front. del secondo.
Comprende 1: Poesie toscane di Vincenzio da Filicaja senatore fiorentino e accademico della Crusca. Coll'aggiunta della Vita dell'autore in questa nuova edizione
2: Tomo secondo contenente le poesie latine e le prose latine e toscane
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Da Filicaia , Vincenzo -> Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707>
Filicaja , Vincenzo -> Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front. Aurora
Identificativo record PUVE003291
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo   


Scheda: 19/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Tomo secondo contenente le poesie latine e le prose latine e toscane
Edizione Edizione quarta accresciuta
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio, 1762
Descrizione fisica 152 p.; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t?is t.e, i.s, MaMi (3) 1762 (R)
Note Segn.: A6 B-F12 G10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura floscia in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte superiore del dorso. - Sul piatto anteriore date piuttosto sbiadite vergate a inchiostro: "1832", "1836". - Sulla controguardia anteriore note: "Ex libris Ermolao Casali", con inchiostro e grafia differenti "Ex libris Joannis Baptistae e terra Cascine" e poi altre date "1830" "1836". - Sul recto della carta di guardia iniziale nota, mutila a causa di uno strappo nella carta: "[...] ragione io intendo dico a un altro quello che dite pare [...] si contenga nella verità"; più sotto "Ex libris Francisci [...] 1787 (?)" e "1829". - Legato con il tomo primo.
Fa parte di Opere del senatore Vincenzio da Filicaja
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Da Filicaia , Vincenzo -> Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707>
Filicaja , Vincenzo -> Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front. Aurora
Identificativo record PUVE003297
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001245 BISLegatura floscia in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte superiore del dorso. - Sul piatto anteriore date piuttosto sbiadite vergate a inchiostro: "1832", "1836". - Sulla controguardia anteriore note: "Ex libris Ermolao Casali", con inchiostro e grafia differenti "Ex libris Joannis Baptistae e terra Cascine" e poi altre date "1830" "1836". - Sul recto della carta di guardia iniziale nota, mutila a causa di uno strappo nella carta: "[...] ragione io intendo dico a un altro quello che dite pare [...] si contenga nella verità"; più sotto "Ex libris Francisci [...] 1787 (?)" e "1829". - Legato con il tomo primo.  solo consultazione


Scheda: 20/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707> [ scheda di autorità ]
Titolo Opere del senatore Vincenzio da Filicaja. Tomo primo [-secondo] .
Edizione Edizione sesta
Pubblicazione In Venezia : Appresso Lorenzo Baseggio, 1787
Descrizione fisica 2 pt. (XXVIII, 288; [2], 291-428 p.) ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-a- i-a, o,ta DeDi (3) 1787 (R)
Note Diviso in 2 parti, ciascuna preceduta da frontespizio particolare, ma con paginazione e segnatura continue
1. Tomo primo contenente le poesie italiane, colla Vita dell'autore di Tommaso Bonaventuri
2. Tomo secondo contenente le poesie latine e le prose latine e toscane
Marca xil. sui frontespizi
Segnatura: a¹⁴ A-M¹²; N-R¹² S¹⁰
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 447
   Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 447
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707> [ scheda di autorità ]
Buonaventuri, Tommaso
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 447
Forme varianti dei nomi Da Filicaia , Vincenzo -> Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707>
Filicaja , Vincenzo -> Filicaia, Vincenzo : da <1642-1707>
Bonaventuri , Tommaso -> Buonaventuri, Tommaso
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record PUVE008309
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 447 000454838 Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macquer, Pierre Joseph
Titolo Dizionario di chimica del sig. Pietro Giuseppe Macquer ... Tradotto dal francese, e corredato di note, e di nuovi articoli da Giovanni Antonio Scopoli ... Tomo 1. \- 10.!
Edizione Edizione prima veneta
Pubblicazione Venezia : presso Lorenzo Baseggio, 1784-1785
Descrizione fisica 10 v. : 8°.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Comprende 1
2
3
4
5
6
10
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Macquer, Pierre Joseph
Scopoli, Giovanni Antonio <1723-1788> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scopoli , Ioannes Antonius -> Scopoli, Giovanni Antonio <1723-1788>
Scopoli , Johannes Antonius -> Scopoli, Giovanni Antonio <1723-1788>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record UFIE003126
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 350   


Scheda: 22/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Titolo Decisiones miscellaneæ Joannis Clericati præpositi Patavini ... In quibus ex studio, & responsis cleri Patavini ad casus conscientiæ ... explicantur omnia peccata, & virtutes concernentes duo prima Decalogi præcepta ... Opus vtile ... In hac tertia editione. Argumentis prædictis, summariis, ... ac indice generali rerum notabilium locupletatum
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Baseyum, 1709
Descrizione fisica [8], xvj, 438, [2] p. ; 4ó
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-l- u-i- dee- suDP (3) 1709 (R)
Note Fregio sul front. stampato in rosso e nero
Ultime [2] p. bianche
Segn.: [ast]⁴ 2[ast]-3[ast]⁴ A-3I⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 238
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. di aut., tit. con filetti. Sulla c. di guardia ant., nota ms; sul front., nota ms di poss.: Applicato alla Libraria de Cappucc. di Pisa dal Pre. Giusep.e Maria di Pisa Pred.e Cappuccino 1721. Cop. danneggiata, imbrun. delle c., tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Clericatus , Joannes -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Clericatus , Johannes -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Clericato , Giovanni -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Chiericato , Giovanni -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record UM1E005515
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 238 000447221 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. di aut., tit. con filetti. Sulla c. di guardia ant., nota ms; sul front., nota ms di poss.: Applicato alla Libraria de Cappucc. di Pisa dal Pre. Giusep.e Maria di Pisa Pred.e Cappuccino 1721. Cop. danneggiata, imbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysii Petavii Aurelianensis e Societate Jesu Rationarium temporum editio novissima, cui accesserunt, praeter dissertationes & tabulas chronologicas antea editas, appendix historica usque ad annum 1748. Notae in antiquam historiam, praecipua illius capita illustrantes, & tabulae genealogicae aliquot illustrium familiarum cum veteris tum recentioris historiae
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1758
Descrizione fisica 2 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita (L'aurora) sul front.
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Kerkoetius , Antonius -> Pétau, Denis
Petavio , Dionisio -> Pétau, Denis
Petavius , Dionysius -> Pétau, Denis
Petau , Denys -> Pétau, Denis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE025009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 670   


Scheda: 24/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Senault, Jean François <1601-1672> [ scheda di autorità ]
Titolo Panegirici de' santi del reverendo Padre Gio. Francesco Senault ... tradotti dal francese da Selvaggio Canturani dedicata all'illust ... Matio Zambelli n.v
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Basegio, 1701
Descrizione fisica [24], 671, [1] p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ua i-he a,on aTno (3) 1701 (R)
Note Marca xilografica (O626) sul frontespizio
Segn.: *¹² A-2E¹².
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Senault, Jean François <1601-1672> [ scheda di autorità ]
Agostini, Arcangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Canturani , Selvaggio -> Agostini, Arcangelo
Senò , Francesco -> Senault, Jean François <1601-1672>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Aurora: figura alata tiene fiori tra le mani; su sfondo sole nascente. In cornice di rami di palma e ulivo. Iniziali LB. In alto nastro con scritta: L'Aurora. (O626)
Identificativo record UBOE003279
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto nono 000000159   solo consultazione


Scheda: 25/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysii Petavii Aurelianensis e Societ. Jesu Rationarium temporum ... tomus primus [-tertius]
Edizione Editio novissima, cui accesserunt, præter Dissertationes et Tabulas Chronologicas antea editas, Appendix Historica usque ad annum 1748. Notæ in antiquam historiam, præcipua illius capita illustrantes, & Tabulæe Genealogicæ aliquot illustrium familiarum cum veteris tum recentioris Historiæ
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1749
Descrizione fisica 3 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note L'indicazione di edizione precede la partizione dei volumi
Il vol. 3 introdotto da un occhietto al vol. 2
Marca calcografica (l'aurora) sui frontespizi
Iniziali, fregi e testatine xilografiche.
Comprende 1
2
3: Dionysii Petavii ... Tomus tertius continens successiones pontificum, imperatorum, ac regum veteris & novi testamenti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Kerkoetius , Antonius -> Pétau, Denis
Petavio , Dionisio -> Pétau, Denis
Petavius , Dionysius -> Pétau, Denis
Petau , Denys -> Pétau, Denis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record FOGE009914
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 390   


Scheda: 26/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysii Petavii ... Rationarium temporum ... Tomus primus [-secundus]
Edizione Editio novissima, cui accesserunt, præter dissertationes & tabulas chronologicas anteà editas, appendix historica usque ad annum 1732. Notæ in antiquam historiam præcipua illius capita illustrantes, & tabulæ genealogicæ aliquot illustrium familiarum cum veteris tum recentioris historiæ
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1733
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcogr. sui front
Indicazione di edizione prima della partizione
Fregi xilogr.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Kerkoetius , Antonius -> Pétau, Denis
Petavio , Dionisio -> Pétau, Denis
Petavius , Dionysius -> Pétau, Denis
Petau , Denys -> Pétau, Denis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E047810
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 465. 2   
Biblioteca universitariaI 465. 1   


Scheda: 27/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671> [ scheda di autorità ]
Titolo Meditationi sopra la vita di Giesu Signor nostro per ciascun giorno, distese dal padre Fabio Ambrosio Spinola ... parte pima [-quarta]. Aggiontoui in fine le meditationi de' santi occorrenti nell'istesso tempo. Et in quest'ultima impressione, anche riuedute, e diligentemente corrette
Pubblicazione In Venetia : presso Lorenzo Basegio, 1697
Descrizione fisica 4 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilogr. sui frontespizi raffigurante l'Orto di Getsemani
Iniziali e fregi xilogr.
Tit. dell'occhietto: Meditationi del padre Spinola con aggiunta., RMSE074926
Comprende 2: Cominciando dal primo marzo sino alla domenica della Santissima Trinità
Altri titoli Meditationi del padre Spinola con aggiunta.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Spinola , Fabio Ambrosio -> Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE003045

Scheda: 28/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Veneroni, Giovanni <1642-1708> [ scheda di autorità ]
Titolo Dittionario italiano, e francese Dictionaire italien, et francois del signor Giouanni Veneroni. Arricchito piu nobilmente, e da notabili errori con diligenza ricorretto ... Messo in ordine espressamente all'vso de' signori italiani ... dal signor Filippo Neretti parigino ... Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Basegio, 1698
Descrizione fisica 2 v. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - fre
Paese di pubblicazione it
Note Fregio xil. sui front
Cors. ; rom
Testo su due col.
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Classificazione Dewey 440.3 - (edizione 12)
Nomi [Autore] Veneroni, Giovanni <1642-1708> [ scheda di autorità ]
Neretti, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sieur de Veneroni -> Veneroni, Giovanni <1642-1708>
Vigneron , Jean -> Veneroni, Giovanni <1642-1708>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record PARE032846
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 440.3 VENEG   


Scheda: 29/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carrara Benagli, Angelo Maria <sec. 17. 2. meta> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere geniali di D. Angelo Maria Carrara Benagli monaco celestino, accademico ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Lorenzo Baseggio, 1700
Descrizione fisica [24], 476, [4] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta g-la 32n- hei- pupr (3) 1700 (R)
Note Marca sul front
Ultima c. bianca
Segn.: a¹² A-V¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 6
   Sul contropiatto ant. ex libris di Diomede Bonamici (Bragaglia 2082). - Sul front. timbro del dono D'Ancona e sul verso ex libris di Alessandro D'Ancona. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 6
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
   Possessore: Bonamici, Diomede. Ex libris epigrafico (Bragaglia 2082) sul contropiatto ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Carrara Benagli, Angelo Maria <sec. 17. 2. meta> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 6
[Possessore precedente] Bonamici, Diomede - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 6
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata marca sul front
Identificativo record TO0E096209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 12. 10. 6 000363697 Sul contropiatto ant. ex libris di Diomede Bonamici (Bragaglia 2082). - Sul front. timbro del dono D'Ancona e sul verso ex libris di Alessandro D'Ancona. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Ovidii Nasonis Libri fastorum, tristium, et ex Ponto: omnibus fere Heinsianae recensioni respondentes. Cum notis excerptis qua ex editione P. Biman Belgae, qua ex schedis anonymi Dalmatae
Pubblicazione Venetiis : apud Lorentium Basilium, 1753 (Venetiis, 1753)
Descrizione fisica 669, [3] p. ; 12o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.is t.t. a-o- ture (7) 1753 (R)
s.is t.us a-u- tugi (7) 1753 (R)
Note Marca tip. (L'aurora) sul front
Segn.: A-2E12
C. 2E11v bianca
Var. B: 672 p
Variante B: Venetiis : apud Lorentium Basilium,1746.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Legatura semirigida in cartone rivestito in carta con dorso rinforzato da tassello in carta decorata recante ulteriore tassello cartaceo con indicazione manoscritta dell'opera. - Sulla controguardia iniziale nota manoscritta "vita di susato". - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - A p. 349 nota manoscritta: "Guglielmo". - Sul verso della carta di guardia finale nota di possesso depennata: "questo libro e di Raffaello Brunelli". - Appunti manoscritti sulla controguardia finale.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LIAE019910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001131 Legatura semirigida in cartone rivestito in carta con dorso rinforzato da tassello in carta decorata recante ulteriore tassello cartaceo con indicazione manoscritta dell'opera. - Sulla controguardia iniziale nota manoscritta "vita di susato". - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - A p. 349 nota manoscritta: "Guglielmo". - Sul verso della carta di guardia finale nota di possesso depennata: "questo libro e di Raffaello Brunelli". - Appunti manoscritti sulla controguardia finale.  solo consultazione


Scheda: 31/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Ovidii Nasonis Libri fastorum, tristium, & ex Ponto: in omnibus fere Heinsianae recensioni respondentes. Cum notis excerptis qua ex editione P. Biman Belgae, qua ex schedis anonymi Dalmatae
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1798
Descrizione fisica 671, [1] p. ; 12
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.to t.ad X.um m.it (3) 1798 (R)
Note Marca xilogr. sul front. : Aurora figura alata tiene fiori tra le mani; su sfondo sole nascente. In cornice di rami di palma e ulivo. Iniziali LB. In alto nastro con scritta: L' Aurora
Segn.: A-2E¹² - Bianca l'ultima p
Fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 406
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo contenuto. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta. Mutilo di carta A2. Annotazioni manoscritte a pag. 32 e a pag. 376. Danneggiamento biologico diffuso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UM1E026176
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 406 000600679 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo contenuto. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta. Mutilo di carta A2. Annotazioni manoscritte a pag. 32 e a pag. 376. Danneggiamento biologico diffuso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristides, Aelius
Titolo Aristidis Oratio adversus Leptinem Libanii Declamatio pro Socrate Aristoxeni Rhythmicorum elementorum fragmenta. Ex bibliotheca Veneta D. Marci nunc primum edit Jacobus Morellius ejusdem Bibliothecae custos
Pubblicazione Venetiis : typis Caroli Palesii : veneunt apud Laurentium Basilium, 1785
Descrizione fisica xliii, [1], 305, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.ud b.*- m.id Pl** (3) 1785 (R)
Note Testo greco a fronte
Segnatura: a-b⁸ c⁶ A-S⁸ T¹⁰ (T10 bianca); corsivo, greco, romano; fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 50
   Pagine 297-300 legate erroneamente tra p. XXXVIII e XXXIX. - Cartonatura settecentesca con copertina di carta marmorizzata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristides, Aelius
Aristoxenus : Tarentinus [ scheda di autorità ]
Libanius [ scheda di autorità ]
Morelli, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Palese, Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristosseno -> Aristoxenus : Tarentinus
Aristosseno : di Taranto -> Aristoxenus : Tarentinus
Libanios -> Libanius
Libanio -> Libanius
Aristide , Elio -> Aristides, Aelius
Aristides , Publius Aelius -> Aristides, Aelius
Elio Aristide -> Aristides, Aelius
Aristides <retore> -> Aristides, Aelius
Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone -> Aristides, Aelius
Morelli , Iacopo -> Morelli, Jacopo
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record BRIE000413
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 50 000374993 Pagine 297-300 legate erroneamente tra p. XXXVIII e XXXIX. - Cartonatura settecentesca con copertina di carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nicole, Pierre <1625-1695> [ scheda di autorità ]
Titolo Istruzioni teologiche, e morali sopra il Simbolo del signor di Chanteresme. Tomo primo [-secondo]
Edizione Edizione seconda. Diligentemente ricorretta e collazionata col testo francese
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio librajo all'Aurora, a S. Bartolommeo, 1782
Descrizione fisica 2 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note L'indicazione di edizione precede quella di tomo
Sui frontespizi marca tipografica (motto: ardet amans spe nixa fide).
Comprende 1
Titolo uniforme Instructions theologiques et morales sur le symbole. | Nicole, Pierre
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nicole, Pierre <1625-1695> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Irenaeus , Paulus -> Nicole, Pierre <1625-1695>
Wendrock , Guillaume -> Nicole, Pierre <1625-1695>
Wendrockius , Willelmus -> Nicole, Pierre <1625-1695>
Paulus Irenaeus -> Nicole, Pierre <1625-1695>
Chanteresme <1625-1695> -> Nicole, Pierre <1625-1695>
Damvilliers <1625-1695> -> Nicole, Pierre <1625-1695>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sui front
Identificativo record TO0E023437
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 405   


Scheda: 34/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
Titolo Gasperis Scioppii Grammatica philosophica primum à viro amplissimo Petro Scavenio ... Jam autem multo commodior facta: quo annotationes suis locis inseruit; lectionem intricatam doctis restituit; atque ita scholarum usui destinare voluit Tobias Gutberleth ...
Edizione Hac postrema editione subnectuntur ejusdem Scioppii Paradoxa literaria, & de rhetoricarum exercitationum generibus dissertatio
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1728 (Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1727 Prid. Eid. Augusti)
Descrizione fisica [48], 391, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ump- ume- usn- Qudo (3) 1728 (R)
Note Marca xilogr. (Aurora) in fine
Colophon a c. 2B4v
Segn.: [ast]-3[ast]8 A-2A8 2B6
Iniziali ornate e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 3. 21
   Legatura coeva in pergamena rigida; in testa al dorso indicazione a penna di A. e tit.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
Scavenius, Peder <1623-1685> [ scheda di autorità ]
Gutberleth, Tobias <n. 1675> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scavenius , Petrus -> Scavenius, Peder <1623-1685>
Scioppius , Gaspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppius , Gasperis -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schopp , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppius , Gasparius -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppio , Gaspare -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppe , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Gutberlethus , Tobias -> Gutberleth, Tobias <n. 1675>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul colophon
Identificativo record CAGE012481
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 3. 21 000235459 Legatura coeva in pergamena rigida; in testa al dorso indicazione a penna di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sacra Scrittura tomo primo[-quarantesimosesto]
Edizione Edizione seconda diligentemente esaminata e ricorretta
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio librajo all'Aurora, a S. Bartolommeo, 1775-1781
Descrizione fisica 46 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Titolo collettivo dall'occhietto
Vignetta xilografica (Una donna con i simboli delle tre virtù teologali, benda, fiamma e ancora, illuminata da Dio, scritto in caratteri ebraici, e motto: Ardet amans spe nixa fides) sui front.
Comprende 34: Il santo Vangelo di Gesù Cristo secondo s. Marco giusta la vulgata in lingua latina e volgare colla spiegazione del senso litterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici dal sig. Le Maître de Sacy prete ec
37: Continuazione del s. Vangelo di Gesù Cristo secondo s. Giovanni giusta la vulgata in lingua latina e volgare colla spiegazione del senso litterale, e del senso spirituale tratta dai santi Padri, e dagli autori ecclesiastici dal sig. Le Maître de Sacy prete ec
38: Gli Atti degli apostoli giusta la vulgata in lingua latina e volgare colla spiegazione del senso litterale, e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici dal sig. Le Maître de Sacy prete ec
39: Epistola di s. Paolo ai romani giusta la vulgata in lingua latina e volgare colla spiegazione del senso litterale, e del senso spirituale tratta dai santi Padri, e dagli autori ecclesiastici dal sig. Le Maître de Sacy prete ec
41: Epistola seconda di s. Paolo ai corintj giusta la vulgata in lingua latina e volgare colla spiegazione del senso litterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici dal sig. Le Maître de Sacy prete ec
46: Apocalisse di s. Giovanni apostolo giusta la vulgata in lingua latina e volgare colla spiegazione del senso litterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici dal sig. Le Maître de Sacy prete ec
Titolo uniforme Bibbia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
[Stampatore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Maistre , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Marsilly , Paul Antoine : de -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumont de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumond -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maitre de Sacy , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre : de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre de Sacy , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Lemaistre de Saci , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
De Sacy , Lemaistre -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record UM1E021580
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 68   


Scheda: 36/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sacra Scrittura tomo primo[-quarantesimosesto]
Pubblicazione Venezia : appresso Lorenzo Baseggio libraro, all'Aurora, a S. Bortolamio, 1773-1779
Descrizione fisica 46 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Titolo collettivo dall'occhietto
Marca non censita sui front
Iniziali, fregi e finalini xilografici.
Comprende 3: L' Esodo giusta la vulgata in lingua latina, e volgare colla spiegazione del senso litterale, e del senso spirituale tratta dai santi padri, e dagli autori ecclesiastici dal sig. le Maitre De Sacy prete ec
4: Il Levitico giusta la vulgata in lingua latina, e volgare colla spiegazione del senso litterale, e del senso spirituale tratta dai santi Padri, e dagli autori ecclesiastici dal sig. Le Maître de Sacy prete ec
Titolo uniforme Bibbia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Maistre , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Marsilly , Paul Antoine : de -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumont de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumond -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maitre de Sacy , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre : de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre de Sacy , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Lemaistre de Saci , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
De Sacy , Lemaistre -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE006727
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 585   


Scheda: 37/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 5: I Numeri giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
Edizione Terza edizione veneta riveduta e ricorretta
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio librajo all'Aurora, a S. Bartolomme, 1790
Descrizione fisica 416 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 7.7. o.lo ioha DIBL (7) 1790 (R)
Note Segn.: A-2C⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586
   Legatura in mezza pergamena con piatti ricoperti di carta decorata e tagli gialli. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomo contenuto impresso in oro su talloncino di cuoio con decorazioni. Sul frontespizio annotazione manoscritta: "Ad uso del P. Cherubino da Livorno app. o dal [...] alla lib.a de Capuccini del [...] di Spoleto". Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità nella parte superiore
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586/5
   Possessore: Cherubino : da#Livorno.
Fa parte di Sacra Scrittura tomo primo[-quarantesimosesto]
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Numeri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
[Possessore precedente] Cherubino : da#Livorno - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586/5
Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Maistre , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Marsilly , Paul Antoine : de -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumont de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumond -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maitre de Sacy , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre : de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre de Sacy , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Lemaistre de Saci , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
De Sacy , Lemaistre -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record LO1E009719
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 586 5 000601406 Legatura in mezza pergamena con piatti ricoperti di carta decorata e tagli gialli. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomo contenuto impresso in oro su talloncino di cuoio con decorazioni. Sul frontespizio annotazione manoscritta: "Ad uso del P. Cherubino da Livorno app. o dal [...] alla lib.a de Capuccini del [...] di Spoleto". Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità nella parte superiore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 13: I paralipomeni giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy. Terza edizione veneta riveduta e ricorretta
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio librajo all'Aurora, a S. Bartolommeo, 1792
Descrizione fisica 519, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ue o.i- eesi FIT. (7) 1792 (R)
Note Segn.: A-2I⁸ 2K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586
   Legatura in mezza pergamena con piatti ricoperti di carta decorata e tagli gialli. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomo contenuto impresso in oro su talloncino di cuoio con decorazioni. Sul frontespizio annotazione manoscritta: "Ad uso del P. Cherubino da Livorno ap.to dal Med. alla Lib.a del Luogo Nuovo di Spoleto". Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586/13
   Possessore: Cherubino : da#Livorno.
Fa parte di Sacra Scrittura tomo primo[-quarantesimosesto]
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Cronache
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
[Possessore precedente] Cherubino : da#Livorno - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586/13
Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Maistre , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Marsilly , Paul Antoine : de -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumont de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumond -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maitre de Sacy , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre : de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre de Sacy , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Lemaistre de Saci , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
De Sacy , Lemaistre -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record LO1E009728
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 586 13 000601413 Legatura in mezza pergamena con piatti ricoperti di carta decorata e tagli gialli. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomo contenuto impresso in oro su talloncino di cuoio con decorazioni. Sul frontespizio annotazione manoscritta: "Ad uso del P. Cherubino da Livorno ap.to dal Med. alla Lib.a del Luogo Nuovo di Spoleto". Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 14: Esdra, e Neemia giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy. Terza edizione veneta riveduta e ricorretta
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio librajo all'Aurora, a S. Bartolommeo, 1792
Descrizione fisica 254, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta c.8. e.io s:am 6.Je (7) 1792 (R)
Note Segn.: A-Q⁸
Bianca l'ultima carta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586
   Legatura in mezza pergamena con piatti ricoperti di carta decorata e tagli gialli. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomo contenuto impresso in oro su talloncino di cuoio con decorazioni. Sul frontespizio annotazione manoscritta: "Ad uso del P. Cherubino da Livorno ap.to dal Med. alla Libb.a del Luogo Nuovo di [...]". Danneggiamento biologico diffuso, muffe nella parte inferiore
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586/14
   Possessore: Cherubino : da#Livorno.
Fa parte di Sacra Scrittura tomo primo[-quarantesimosesto]
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Esdra
Bibbia. Antico Testamento. Neemia <in italiano>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
[Possessore precedente] Cherubino : da#Livorno - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586/14
Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Maistre , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Marsilly , Paul Antoine : de -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumont de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumond -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maitre de Sacy , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre : de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre de Sacy , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Lemaistre de Saci , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
De Sacy , Lemaistre -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record LO1E009729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 586 14 000601414 Legatura in mezza pergamena con piatti ricoperti di carta decorata e tagli gialli. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomo contenuto impresso in oro su talloncino di cuoio con decorazioni. Sul frontespizio annotazione manoscritta: "Ad uso del P. Cherubino da Livorno ap.to dal Med. alla Libb.a del Luogo Nuovo di [...]". Danneggiamento biologico diffuso, muffe nella parte inferiore  escluso dalla consultazione


Scheda: 40/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 15: Tobia Giuditta ed Ester giusta la volgata in lingua latina ed italiana ... tratta dai santi padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio ..., 1792
Descrizione fisica 560 p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 9.i- c.a. e-t) 1Vob (7) 1792 (R)
Note Segn.: A-2M⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586
   Legatura in mezza pergamena con piatti ricoperti di carta decorata e tagli gialli. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomo contenuto impresso in oro su talloncino di cuoio con decorazioni. Sul frontespizio annotazione manoscritta: "Ad uso del P. Cherubino da Livorno ap.to dal Med. alla Lib.a del Luogo N. di Spoleto". Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586/15
   Possessore: Cherubino : da#Livorno.
Fa parte di Sacra Scrittura tomo primo[-quarantesimosesto]
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Giuditta
Bibbia. Antico Testamento. Ester
Bibbia. Antico Testamento.TobiaGRC | HEB | ARC
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
[Possessore precedente] Cherubino : da#Livorno - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586/15
Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Maistre , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Marsilly , Paul Antoine : de -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumont de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumond -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maitre de Sacy , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre : de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre de Sacy , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Lemaistre de Saci , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
De Sacy , Lemaistre -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record LO1E009730
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 586 15 000601415 Legatura in mezza pergamena con piatti ricoperti di carta decorata e tagli gialli. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomo contenuto impresso in oro su talloncino di cuoio con decorazioni. Sul frontespizio annotazione manoscritta: "Ad uso del P. Cherubino da Livorno ap.to dal Med. alla Lib.a del Luogo N. di Spoleto". Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 6: Il Deuteronomio giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
Edizione Terza edizione veneta riveduta e corretta
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio librajo all'Aurora, a S. Bartolommeo, 1790
Descrizione fisica 448 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta soin a.o, i.os ph36 (7) 1790 (R)
Note Segn.: A-2E⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586
   Legatura in mezza pergamena con piatti ricoperti di carta decorata e tagli gialli. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomo contenuto impresso in oro su talloncino di cuoio con decorazioni. Sul frontespizio annotazione manoscritta: "Ad uso del P. Cherubino da Livorno app. o dal [...] alla lib.a de Capuccini del [...] di Spoleto". Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità nella parte superiore e muffe nella parte inferiore
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586/6
   Possessore: Cherubino : da#Livorno.
Fa parte di Sacra Scrittura tomo primo[-quarantesimosesto]
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Deuteronomio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
[Possessore precedente] Cherubino : da#Livorno - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 586/6
Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Maistre , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Marsilly , Paul Antoine : de -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumont de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumond -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maitre de Sacy , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre : de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre de Sacy , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Lemaistre de Saci , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
De Sacy , Lemaistre -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record LO1E009720
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 586 6 000601407 Legatura in mezza pergamena con piatti ricoperti di carta decorata e tagli gialli. Sul dorso indicazione di autore, titolo e tomo contenuto impresso in oro su talloncino di cuoio con decorazioni. Sul frontespizio annotazione manoscritta: "Ad uso del P. Cherubino da Livorno app. o dal [...] alla lib.a de Capuccini del [...] di Spoleto". Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità nella parte superiore e muffe nella parte inferiore  escluso dalla consultazione


Scheda: 42/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sacra Scrittura tomo primo[-quarantesimosesto]
Edizione Terza edizione veneta riveduta e corretta
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio librajo all'Aurora, a S. Bartolommeo, 1790-1800
Descrizione fisica 46 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Titolo d'insieme dall'occhietto. Nei volumi 32-46 anche: Nuovo Testamento tomo primo-[quintodecimo]
Vignetta xilografica (Una donna con i simboli delle tre virtù teologali, benda, fiamma e ancora, illuminata da Dio, scritto in caratteri ebraici, e motto: Ardet amans spe nixa fides) sui front.
Comprende 4: Il Levitico giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
5: I Numeri giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
6: Il Deuteronomio giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
7: Giosuè giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
13: I paralipomeni giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy. Terza edizione veneta riveduta e ricorretta
14: Esdra, e Neemia giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy. Terza edizione veneta riveduta e ricorretta
15: Tobia Giuditta ed Ester giusta la volgata in lingua latina ed italiana ... tratta dai santi padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
22: L' Ecclesiaste e la sapienza giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
23: Il cantico dei cantici giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco le Maître de Sacy
24: L' Ecclesiastico giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco le Maître de Sacy
25: Isaia giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
29: Daniele giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco le Maître de Sacy
30: I dodici profeti minori giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco le Maître de Sacy
31: I Maccabei giusta la volgata colla spiegazione ... tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
32: Il Santo vangelo di Gesù Cristo secondo s. Matteo giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai Santi padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
33: Continuazione del s. vangelo di Gesù Cristo secondo s. Matteo giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai Santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
34: Il santo vangelo di Gesù Cristo secondo s. Matteo [!] giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai Santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
36: Il santo vangelo di Gesù Cristo secondo s. Giovanni giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai Santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
37: Continuazione del s. vangelo di Gesù Cristo secondo s. Giovanni giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
38: Gli atti degli apostoli giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
28: Ezechiele giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco le Maître de Sacy
2: Continuazione della Genesi giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
9: Il primo libro dei Re giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
10: Il secondo libro dei Re giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
11: Il terzo libro dei Re giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione .del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
12: Il quarto libro dei Re giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione .colla spiegazione del senso letterale e del senso spirituale tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco Le Maître de Sacy
18: I salmi di Davidde giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco le Maître de Sacy. [Parte seconda]
27: Continuazione di Geremia, sue lamentazioni e Baruch giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco le Maître de Sacy
39: Epistola di s. Paolo ai romani giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco le Maître de Sacy
40: Epistola prima di s. Paolo ai corintj giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco le Maître de Sacy
41: Epistola seconda di s. Paolo ai corintj giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco le Maître Sacy
42: Epistole di s. Paolo ai galati, agli efesii, ai filippensi, ai colossensi. Giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco le Maître de Sacy
44: Epistola di s. Paolo agli ebrei giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi Padri e dagli autori eclesiastici da d. Luigi Isacco le Maître de Sacy
45: Epistole cattoliche giusta la volgata in lingua latina ed italiana colla spiegazione ... tratta dai santi Padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco le Maître de Sacy
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Maistre , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Marsilly , Paul Antoine : de -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumont de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumond -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maitre de Sacy , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre : de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre de Sacy , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Lemaistre de Saci , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
De Sacy , Lemaistre -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Identificativo record PARE040059
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 586