Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bazachi, Giovanni <1.>
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anguissola, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Compendium simplicium et compositorum medicamentorum quorum est frequens vsus apud medicos & pharmacopolas, Ab Antonio Anguisola ... collectum ... His annectitur Vnicornis celeberrimi quadrupedis historia ...
Pubblicazione Placentiae : ex typis Io. Bazachij, 1587
Descrizione fisica 32!, 198, 10! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.s, a-r- o:i- teAR (3) 1587 (A)
Note Marca tipografica sul frontespizio (U113)
Stemma xilografico del dedicatario Ranuccio Farnese a carta a2v
Corsivo ; romano
Segnatura: a-b8 A-N8
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 1. 4. 2
   Legato con: Lemos, L. de. De optima praedicendi ratione libti sex. Venetiis, 1592. - . - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
Pubblicato con De vnicorne | Anguissola, Antonio RMLV035236
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Piacenza
Nomi [Autore] Anguissola, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Bazachi, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bazachi , Giovanni Bazachi, Giovanni <1.>
Bazzachi, Giovanni -> Bazachi, Giovanni <1.>
Marca tipografica Cerbero tricipite latrante alle porte dell'Averno. Motto: Fida custodia. In cornice figurata. (U113,O982) sul front.
Identificativo record RMLE006425
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN b. 1. 4. 2 000429157 Legato con: Lemos, L. de. De optima praedicendi ratione libti sex. Venetiis, 1592. - . - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Aminta fauola boscareccia del s. Torquato Tasso. Di nuouo ristampata, & corretta
Pubblicazione In Piacenza : appresso Giouanni Bazachi, 1592
Descrizione fisica 72 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lete e,e? i.to BeSp (3) 1592 (R)
Note Segn.: A-C¹²
Marca sul front. non censita
Testata, iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.3
   1 esemplare, legato con Guarini, Il pastor fido, 1596. Mezza legatura in pelle; sul dorso titoli impressi in oro. Sulla controguardia anteriore nota ms. "Volume appartenuto alla Biblioteca Noceti di Bagnone, v. ex-libri Flaminio Noceti"; sul recto della prima carta di guardia nota ms. "Dono di Christina Salvarani alla Biblioteca di Castiglione del Terziere 1977"; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Piacenza
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bazachi, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bazachi , Giovanni Bazachi, Giovanni <1.>
Bazzachi, Giovanni -> Bazachi, Giovanni <1.>
Identificativo record CFIE001186
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.3 000000138 1 esemplare, legato con Guarini, Il pastor fido, 1596. Mezza legatura in pelle; sul dorso titoli impressi in oro. Sulla controguardia anteriore nota ms. "Volume appartenuto alla Biblioteca Noceti di Bagnone, v. ex-libri Flaminio Noceti"; sul recto della prima carta di guardia nota ms. "Dono di Christina Salvarani alla Biblioteca di Castiglione del Terziere 1977"; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere 1 esemplare, legato con Guarini, Il pastor fido, 1596 solo consultazione


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bendinelli, Scipione <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Scipionis Bendinellii In Farnesiorum ingressu in arcem Placentinam idyllium
Pubblicazione Placentiae : ex officina Io. Bazachij, 1585
Descrizione fisica 12 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *,s, s.li eser i.na (C) 1585 (R)
Note Stemma Farnese sul front
Front. in cornice
Fregi e iniziali xilogr
Cors. ; rom
Segn.: A⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 8
   Timbro del legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opuscoli. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. sul dorso (Bocchi Orationes); tracce di legacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Piacenza
Nomi [Autore] Bendinelli, Scipione <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 8
[Editore] Bazachi, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bazachi , Giovanni Bazachi, Giovanni <1.>
Bazzachi, Giovanni -> Bazachi, Giovanni <1.>
Identificativo record CNCE005144
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 15. 8 000449208 Timbro del legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opuscoli. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. sul dorso (Bocchi Orationes); tracce di legacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcelli, Giulio Cesare
Titolo Le pompe funeste, ed ossequiose, celebrate solennemente dalla nobile, e ven. Confraternita della B. Vergine della Torricella di Piacenza, e descritteda Giulio Cesare Arcelli nella morte di madama serenissima Margherita Medici Farnese, l'anno 1679
Pubblicazione Piacenza : nella Stampa ducale di Gio. Bazachi
Descrizione fisica -[24! c., [1! c. di tav. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,n- i.a; s-o. TADE (C) 1679 (A)
Note Antiporta incisa
Iniziale e fregi incisi
Segn.: A-C⁶ (asterisco)⁶
Seguono con proprio front. : "Oratione funebre per la morte ... di madama Margherita Medici Farnese recitata nell'Accademia dal co. Luigi Scotti..." a c. B1r. e "Il sepolcro glorioso di principi defonti ... oratione funebre composta, e detta li 17. Aprile 1679. dal dottor Lorenzo Bascarini, per l'occasione delle solenni esequie celebrate dalla nobile, e ven. Confraternita di S. Maria della Torricella di Piacenza ..." a c. (asterisco)1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 20.1
   1 op. mutilo di [1] c. di tav.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Piacenza
Nomi [Autore] Arcelli, Giulio Cesare
Scotti, Luigi <sec. 17.>
Bascarini, Lorenzo <sec. 17.>
[Editore] Bazachi, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bazachi , Giovanni Bazachi, Giovanni <1.>
Bazzachi, Giovanni -> Bazachi, Giovanni <1.>
Identificativo record RMLE039865
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 20.1 000370833 1 op. mutilo di [1] c. di tav.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Groto, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Delle rime di Luigi Groto, Cieco d'Hadria
Edizione Nouamente ristampate, & ricorrette dal medesimo auttore
Pubblicazione In Piacenza : per Giouanni Bazachi, 1602
Descrizione fisica 190 p. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rae- o.o: a.sa QuDe (3) 1602 (A)
Note Marca U113 sul front
Segn.: A-G12 H12(-H12).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.27
   1 esemplare, completo di H12. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio con autore, titolo, luogo e anno di pubblicazione ms. Sulla controguardia anteriore vecchie collocazioni ms.; sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Tommaso Casini 9 aprile 1880 ... "; sul frontespizio nota di possesso ms. erasa e non più leggibile; a carta H12v annotazioni ms. di carattere bibliografico e sull'integrità dell'esemplare
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Piacenza
Nomi [Autore] Groto, Luigi [ scheda di autorità ]
[Editore] Bazachi, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bazachi , Giovanni Bazachi, Giovanni <1.>
Grotto , Luigi -> Groto, Luigi
Grotta d'Adria , Luigi -> Groto, Luigi
Cieco : d'Adria -> Groto, Luigi
Bazzachi, Giovanni -> Bazachi, Giovanni <1.>
Marca tipografica Cerbero tricipite latrante alle porte dell'Averno. Motto: Fida custodia. In cornice figurata. (U113,O982) Sul front.
Identificativo record PARE063014
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.27 000000306 1 esemplare, completo di H12. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio con autore, titolo, luogo e anno di pubblicazione ms. Sulla controguardia anteriore vecchie collocazioni ms.; sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Tommaso Casini 9 aprile 1880 ... "; sul frontespizio nota di possesso ms. erasa e non più leggibile; a carta H12v annotazioni ms. di carattere bibliografico e sull'integrità dell'esemplare 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bendinelli, Scipione <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Scipionis Bendinellij Oratio in funere Mariæ Lusitaniæ infantis Plac. et Parmæ principis
Pubblicazione Placentiæ : apud Io. Bazzachium, & Anteum Comitem socios, 1577 (1577)
Descrizione fisica 8 c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t&r. t:um ian- ecum (C) 1577 (A)
Note Stemma sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-B⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 620. 13
   Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Piacenza
Nomi [Autore] Bendinelli, Scipione <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bazachi, Giovanni <1.> & Conti, Anteo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti, Anteo & Bazzachi, Giovanni -> Bazachi, Giovanni <1.> & Conti, Anteo
Identificativo record CNCE005140
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 13 000423689 Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bendinelli, Scipione <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratione della vera libertà del dire senatorio di Scipione Bendinelli. Al senato, & popolo lucchese
Pubblicazione In Piacenza : appresso Gio. Bazzacho, & Anteo Conti compagni, 1577
Descrizione fisica [8] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-er tu,& a-on hii, (C) 1577 (A)
Note Marca (U558) sul front
Testate, iniziali e finalini xil
Segn.: A-B⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 610. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXV"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Piacenza
Nomi [Autore] Bendinelli, Scipione <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bazachi, Giovanni <1.> & Conti, Anteo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti, Anteo & Bazzachi, Giovanni -> Bazachi, Giovanni <1.> & Conti, Anteo
Marca tipografica Ercole con la clava uccide l'idra di Lerna. In cornice. Motto: At virtus superavit. (U558) sul front.
Identificativo record CNCE005141
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 610. 4 000397082 Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXV"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Redoano, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Titolo Solemnis elegansque tractatus, in quo subtiliter, et abunde de alienationibus rerum ecclesiarum, ... discutitur, ... authore clarissimo iurisconsulto D. Gulielmo Redoano. Et nouissime aptiori ordine restitutus, cum aureis apostillis, ac additionibus suis coaptatis locis multum magnifici domini Petri Antonij à Petra iurisconsulti Placentini. Hacque noua editione omnium fere authoritatum locis, ... restitutis ... ab Alberto a Porta Placentino I.V.D
Pubblicazione Impressum Placentiae : [Giovanni Bazachi] : sumptibus Salomonis Bazachij, 1589 (Placentiae : apud Ioannem Bazachium, 1589)
Descrizione fisica [8], 588, [68] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta inte c.em i-no lite (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 73985
Altra emissione reca sul frontespizio la sottoscrizione di Giovanni Bazachi e di Andrea Viani
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: πA⁴, A-3G⁶ 3H⁴ 3I⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 12
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 12
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Piacenza
Nomi [Autore] Redoano, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Dalla Porta, Alberto [ scheda di autorità ]
Pietra, Pietro Antonio <m.1608> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 12
[Editore] Bazachi, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bazachi, Salomone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bazachi , Giovanni Bazachi, Giovanni <1.>
Porta , Alberto : da -> Dalla Porta, Alberto
Rodano , Guglielmo -> Redoano, Guglielmo
Redoni , Guglielmo -> Redoano, Guglielmo
Rodoanus , Gulielmus -> Redoano, Guglielmo
Petra , Pietro Antonio : de -> Pietra, Pietro Antonio <m.1608>
Bazzachi, Giovanni -> Bazachi, Giovanni <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: Cerbero tricipite latrante alle porte dell'Averno. Iniziali GBTR. Motto: Fida custodia. (A18,V179,Z229) sul front.
Identificativo record CERE049669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 12 000119227 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati; dorso lacunoso  escluso dalla consultazione


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Il pastor fido tragicomedia pastorale Di Battista Guarini
Pubblicazione In Piacenza : appresso Gio. Bazachi, 1596
Descrizione fisica 240 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-n- nie. teti AtMa (7) 1596 (R)
Note Segnatura: A-K¹²
Marca (U113) sul front
Sul frontespizio dedica a Carlo Emanuele duca di Savoia
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.3
   1 esemplare, legato con Aminta fauola boscareccia del s. Torquato Tasso, 1592. A p. 240 nota ms. 19.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Piacenza
Nomi [Autore] Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bazachi, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bazachi , Giovanni Bazachi, Giovanni <1.>
Guarini , Giovanni Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giambattista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giovan Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Bazzachi, Giovanni -> Bazachi, Giovanni <1.>
Marca tipografica Cerbero tricipite latrante alle porte dell'Averno. Motto: Fida custodia. In cornice figurata. (U113,O982) sul front.
Identificativo record PISE003435
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.3 000000142 1 esemplare, legato con Aminta fauola boscareccia del s. Torquato Tasso, 1592. A p. 240 nota ms. 19. 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Redoano, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Titolo Solemnis elegansque tractatus, in quo subtiliter, et abunde de alienationibus rerum ecclesiarum, ... discutitur, ... Authore clarissimo iurisconsulto d. Gulielmo Redoano. Et nouissime aptiori ordine restitutus, cum aureis apostillis, ac additionibus suis coaptatis locis multum magnifici domini Petri Antonij à Petra iurisconsulti Placentini. Hacque noua editione omnium ferè authoritatum locis, ... restitutis ... ab Alberto a Porta Placentino i.v.d
Pubblicazione Placentiae : ex typographia Ioannis Bazachij : sumptibus Andreae Viani, 1589 (Placentiae : apud Ioannem Bazachium, 1589)
Descrizione fisica \8!, 588, \68! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ;&a- c.em i-no lite (3) 1589 (A)
inte c.em i-no lite (3) 1589 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32073
Dedica di Andrea Viani a Giacomo Riccardi
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-3G⁶ 3H⁴ 3I⁶; iniziali e fregi xilografici
Variante B: dedica di Giovanni Bazachi a Filippo Sega; sul frontespizio manca l'indicazione dell'editore; primo fasc.: πA⁴.
Editore., BVEV016870
Tipografo., BVEV022695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 18
   Legatura otto-novecentesca in pergamena rigida con recupero dei piatti originali; A. e titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Piacenza
Nomi [Autore] Redoano, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Dalla Porta, Alberto [ scheda di autorità ]
Pietra, Pietro Antonio <m.1608> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viani, Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Bazachi, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bazachi , Giovanni Bazachi, Giovanni <1.>
Porta , Alberto : da -> Dalla Porta, Alberto
Rodano , Guglielmo -> Redoano, Guglielmo
Redoni , Guglielmo -> Redoano, Guglielmo
Rodoanus , Gulielmus -> Redoano, Guglielmo
Petra , Pietro Antonio : de -> Pietra, Pietro Antonio <m.1608>
Bazzachi, Giovanni -> Bazachi, Giovanni <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: Cerbero tricipite latrante alle porte dell'Averno. Iniziali GBTR. Motto: Fida custodia. (A18,V179,Z229) Sul front.
Identificativo record RMLE002583
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 6. 18 000244034 Legatura otto-novecentesca in pergamena rigida con recupero dei piatti originali; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi