Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bertano, Giovanni Antonio
 

Scheda: 1/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Filucci, Aurelio <sec. 16.>
Titolo Sermoni sopra tutti gli Euangelii dominicali, festiui, & feriali dell'anno. Del r.p.m. Aurelio Filucci da Pesaro, dell'Ordine di Santo Agostino ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Antonio Bertano, 1593
Descrizione fisica [8], 192 [i.e. 188] c. 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nico E..b mare noha (3) 1593 (R)
Note Marca (V276) sul front
Cors. ; Rom
Iniziali e fregi xilogr
Errori nella numerazione delle c
Segn.: [croce]8 A-N8 O4 P-2A8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 22esimo
   Legatura rigida in cartone con dorso in pergamena recante il nome dell'autore e il titolo dell'opera manoscritti a inchiostro nella parte superiore e il titolo dell'opera ripetuto, più in basso, con grafia di epoca posteriore. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 21 a inchiostro nero e più sotto nota manoscritta a inchiostro di colore rosso: "Domus Pisarum 1764 Obiit D. Carolus M.a Orsini Prior. die 15 Ianuarii, in Solemn: SS. Dominis Iesu horae 16 inter Missarum Solemnia". - Sul verso del frontespizio timbro di possesso con monogramma della Certosa in cornice figurata.
Altri titoli Sermoni sopra tutti gli evangelii dominicali, festivi, & feriali dell'anno
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Filucci, Aurelio <sec. 16.>
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front.
Identificativo record SIPE016617
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 22esimo 000000703 Legatura rigida in cartone con dorso in pergamena recante il nome dell'autore e il titolo dell'opera manoscritti a inchiostro nella parte superiore e il titolo dell'opera ripetuto, più in basso, con grafia di epoca posteriore. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 21 a inchiostro nero e più sotto nota manoscritta a inchiostro di colore rosso: "Domus Pisarum 1764 Obiit D. Carolus M.a Orsini Prior. die 15 Ianuarii, in Solemn: SS. Dominis Iesu horae 16 inter Missarum Solemnia". - Sul verso del frontespizio timbro di possesso con monogramma della Certosa in cornice figurata.  solo consultazione


Scheda: 2/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maranta, Roberto <m. 1530> [ scheda di autorità ]
Titolo Do. Roberti Marantæ Venusini. Speculum aureum, et lumen aduocatorum praxis ciuilis, nouissime recognitum, ac miro ordine, opulentissimisque additionibus in suis locis congruentibus locupletatum. Per ... Petrum Follerium ... Nouis adnotationibus d. Ludouici Alpherii ... hac nostra aeditione auctum. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1590
Descrizione fisica [112], 695, [1] p. , 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.us meo. A.fe tu60 (3) 1590 (R)
Note Marca (V276) sul front
Segn.: a-g8 A-2V8 2X4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 10. 6
   Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco; dorso lacunoso; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maranta, Roberto <m. 1530> [ scheda di autorità ]
Alferi, Ludovico [ scheda di autorità ]
Follerio, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alpherius , Ludovicus -> Alferi, Ludovico
Alfieri , Ludovico -> Alferi, Ludovico
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front
Identificativo record UM1E000545
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO f. 10. 6 000350367 Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco; dorso lacunoso; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Titolo Della historia d'Italia di M. Francesco Guicciardini, gentil'huomo fiorentino, libri 20. Tra i quali son aggiunti i libri quattro ultimi, che nell'altre impressioni non erano. Con un discorso di M. Curtio Marinello, nel quale si scrive il modo di studiar l'historie, per reggere, & gouernare Stati. ... Con due tauole, l'una delle cose notabili auenute in Italia, l'altra della materia, che si richiede à chiunque studia historie
Pubblicazione In Venetia : presso Gio. Antonio Bertano, 1580
Descrizione fisica \56!, 596 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rile o.er a-a- insi (3) 1580 (R)
Note A cura di A. Guicciardini il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: 1-3⁸ 4⁴ a-c⁸ d⁴ A-4E⁸ 4F⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 19
   Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Historia d'Italia | Guicciardini, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
Marinelli, Curzio [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marinello , Curzio -> Marinelli, Curzio
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front.
Identificativo record BVEE011188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 19 000205201 Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Concetti politici di m. Francesco Sansouino. Raccolti da gli scritti di diuersi auttori greci, latini, & volgari, à benefitio & commodo di coloro che attendono à gouerni delle republiche, & de principati, in ogni occasione cosi di guerra, come di pace. Con una breue tauola da ritrouare ageuolmente le materie che ui si contengono
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Antonio Bertano, 1578
Descrizione fisica [8], 140 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-he 7602 e.re BiLX (3) 1578 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32879
Iniziali e fregio xilografici; corsivo, romano; segnatura: *-2*⁴ A-2M⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 23
   Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso, titolo sul taglio di piede; annotazioni e conteggi sul piatto anteriore
Altri titoli Concetti politici di M. Francesco Sansovino. Raccolti da gli scritti di diversi auttori greci, latini, & volgari, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front.
Identificativo record TO0E002559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 23 000421857 Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso, titolo sul taglio di piede; annotazioni e conteggi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salelles, Sebastian <1576-1666>
Titolo De materiis tribunalium s. inquisitionis seu de regulis multiplicibus pro formando quouis eorum ministro, praesertim consultore praemissis 13. prolegomenis de origine et progressu dictorum tribunalium ... auctore R.P. Sebastiano Salelles ... [Tomus primus -tertius]
Pubblicazione Romae : ex typographia Io. Petri Collinij : sumptibus Ioannis Antonij Bertani, sub signo Gryphi, 1651-1656
Descrizione fisica 3 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Front. in rosso e nero
Stemma calcogr. del dedicatario sui front.
Comprende 1
2
3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Salelles, Sebastian <1576-1666>
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio <sec. 17.>
[Editore] Coligni, Giovanni Pietro eredi
Forme varianti dei nomi Bertanus , Ioannes Antonius -> Bertano, Giovanni Antonio <sec. 17.>
Identificativo record UBOE008305
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.122 /1   


Scheda: 6/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brant, Sebastian <1458-1521> [ scheda di autorità ]
Titolo Titulorum omnium iuris, tam ciuilis, quam canonici expositiones. Sebastiano Brant, I.V. ... autore. His accessit Modus studendi in vtroque iure, per Ioannem Baptistam Caccialupum. Omnia ad vetustorum exemplarium fidem nunc demum diligentissimè repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1570
Descrizione fisica 555 \\i.e. 255, 17! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uto- e-s. ums- titu (3) 1570 (R)
Note Marca (V275) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2L⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 31
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Modus studendi in utroque iure. | Caccialupi, Giovanni Battista RMLV020586
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Brant, Sebastian <1458-1521> [ scheda di autorità ]
Caccialupi, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 31
Forme varianti dei nomi Brandt , Sebastian -> Brant, Sebastian <1458-1521>
Gazalupis , Joannes Baptista -> Caccialupi, Giovanni Battista
Gazalupi , Iohannes Baptista -> Caccialupi, Giovanni Battista
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica Tre stelle. Sullo sfondo un paesaggio illuminato dal sole. In un nastro motto: Sine illo nequaquam. (V275) Sul front.
Identificativo record BVEE013048
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 31 000246285 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Del gouerno et amministratione di diuersi regni et republiche, cosi antiche come moderne di M. Francesco Sansouino, libri 21. ...
Pubblicazione In Venetia : per ordine di Iacomo Sansouino, 1578 (In Venetia : appresso Giouanni Antonio Bertano, 1578)
Descrizione fisica \8!, 200 c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tee- el40 noua pedi (3) 1578 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31170
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2B⁸; iniziali e fregi xilografici; ritratto dell'A. sul verso del frontespizio.
Editore., BVEV017437
Tipografo., BVEV018877
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C m. 3. 12
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Altri titoli Del governo et amministratione di diversi regni et republiche
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sansovino, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
All'insegna della Luna -> Sansovino, Giacomo
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice figurata: un quarto di luna crescente, con le punte rivolte verso destra. (Z394) Sul front.
Identificativo record TO0E002939
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC m. 3. 12 000438896 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Beroii Bononiensis ... Quaestiones familiares pragmaticis percommodae. Hac nouissima omnium editione diligentia singulari recognitae, & ab erroribus expurgatae. His accesserunt summa rerum capita, ac locupletissimum Index
Pubblicazione Venetiis : [Al segno della Fontana], 1574 (Venetiis : \Giovanni Antonio Bertano!, 1574)
Descrizione fisica [72], 445, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-mi a-ad esn. ne&m (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 005561; Index Aureliensis, IV, 117.725
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁸e⁴A-2E⁸
Iniziali xil
Marca della Fontana sul front. e di G.A. Bertano in fine
Var B : Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1574, con la marca di Bertano sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14
   Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Sulla guardia anter. cartiglio a stampa di dono con aggiunta ms: Avv. G. Puntoni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276)
Marca non censita (S1) Marca della Fontana sul front.
Identificativo record BVEE001219
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 14 000119350 Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime et prose di m. Giouanni Della Casa
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanantonio Bertano, 1575
Descrizione fisica 232, [8] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sag- o.ge cime D*do (3) 1575 (R)
Note Marca (Z344) sul front
Cors. rom
Segn.: A-K¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.24
   1 esemplare, mutilo delle carte K11-12. Legatura in pergamena. Sulla controguardia anteriore nota ms. "30 genn: 1884, Campo dei Fiori , Le 6:15"; sul recto della prima carta di guardia note ms. di possesso di "Francesco M. Portici" e "Rel. Can. dal Portico"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Casa , Giovanni : della -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Dellacasa , Giovanni <1503-1556> -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica Cicogna con serpente nel becco nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. In cornice figurata (Q32,Z344) Sul front
Identificativo record LO1E037381
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.24 000000188 1 esemplare, mutilo delle carte K11-12. Legatura in pergamena. Sulla controguardia anteriore nota ms. "30 genn: 1884, Campo dei Fiori , Le 6:15"; sul recto della prima carta di guardia note ms. di possesso di "Francesco M. Portici" e "Rel. Can. dal Portico"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano 1 esemplare, mutilo delle carte K11-12 solo consultazione


Scheda: 10/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Priscianese, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Dictionarium ciceronianum Francisci Priscianensis. In quo omnia vocabula Ciceroniana leguntur, atque Italice explicantur. Opus ad latini sermonis intelligentiam, atque ad eius incorruptam integritatem seruandam accomodatum, adolescentibusque utilissimum
Pubblicazione Venetiis : ex Officina Ioan. Antonii Bertani, 1599
Descrizione fisica 192 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.m. a.on ra7. *tli (3) 1599 (R)
Note Marca (Z344) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-2A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 8. 8
   Note di possesso cancellate sul front. e in fine. - Coperta in cartone; carta marmorizzata rossa sul dorso e agli angoli; titolo e data ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Priscianese, Francesco [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica Cicogna con serpente nel becco nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. In cornice figurata (Q32,Z344) Sul front
Identificativo record LO1E033067
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 8. 8 000044937 Note di possesso cancellate sul front. e in fine. - Coperta in cartone; carta marmorizzata rossa sul dorso e agli angoli; titolo e data ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
Titolo Orationi militari, raccolte per M. Remigio fiorentino, da tutti gli historici greci, e latini; antichi, e moderni. ... con l'aggionta di molti historici, & orationi, non per auanti stampate: & dal medesimo auttore vltimamente corrette
Pubblicazione In Vinegia : alla insegna della Concordia, 1585 (In Venetia : appresso Gio. Antonio Bertano, 1585)
Descrizione fisica \40!, 1004 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta c-di n-n- i,re magl (3) 1585 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ c⁴ A-3Q⁸ 3R⁶; iniziali e fregi xilografici.
Marca nel fregio., BVEV016975
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 11
   Sul front. iniziali ms intrecciate: LB. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 11
   Possessore: L.B.. Iniziali ms intrecciate sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] L.B. - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 11
[Editore] Percacino, Grazioso [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Concordia [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Percaccino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Perchacino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice fig.: Concordia (donna con la coppa nella mano destra e la cornucopia). Nel nastro: Concordia. (Z377) Sul front.
Serpente alato attorcigliato a un bastone. A sinistra Mosè e Aronne, a destra due oranti. In fregio. - Dimensioni del fregio: 10,9x2,4 (U805) In vari fregi.
Serpente alato attorcigliato a un bastone. In fregio con volute floreali. Motto: salus vitae. (U689) In vari fregi.
Identificativo record BVEE009897
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 11 000422595 Sul front. iniziali ms intrecciate: LB. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Allacci, Leone [ scheda di autorità ]
Titolo Leonis Allatii In antiquitatum Etruscarum fragmenta ab Inghiramio edita animaduersiones. Additur eiusdem Animaduersio in libros Alphonsi Ciccarelli, et auctores ab eo confictos
Pubblicazione Romae : apud Mascardum : sumptibus Ioannis Antonij Bertani, 1642
Descrizione fisica [12], 360 [i.e. 350, 22] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-*c s-en i-o- sure (3) 1642 (R)
Note Marca di Bertano (grifone) sul front. (O 1110) priva dell'iscizione alla base del piedistallo
Segn.: a⁶ A-P¹² Q⁶
Omesse nalla numerazione le p. 337-346
Iniziali xil
Var. B: Stemma del dedicatario, Gregorio Copino, sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 76
   Leg. in perg. floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 76
   Provenienza: Bargiocchi, Pietro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 76
   [Testo con postille:] Testo interamente postillato
   [Nota Test:] Sulla c. di guardia ant. ms: ... a d. Petro Bargiocchi dono accepi die XVIII junii an. 1755; sul front.: Ex libris Petri Fran.ci Mino...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Allacci, Leone [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Copinus, Gregorius
[Autore citato] Ceccarelli, Alfonso <1532-1583>
[Autore citato] Inghirami, Curzio <1614-1655>
[Provenienza] Bargiocchi, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 76
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio <sec. 17.>
[Editore] Mascardi, Vitale [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bertanus , Ioannes Antonius -> Bertano, Giovanni Antonio <sec. 17.>
Allazzi , Leone -> Allacci, Leone
Allatius , Leo -> Allacci, Leone
Ciccarelli , Alfonso -> Ceccarelli, Alfonso <1532-1583>
Fanusio Campano -> Ceccarelli, Alfonso <1532-1583>
Marca tipografica Un grifone con la zampa destra poggiata su di un libro con due fermagli siede su un piedistallo con la scritta: Aug[usta] Per[usia] (O1110) Manca la scritta sul piedistallo
Identificativo record BVEE035960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a. 76 000434708 Leg. in perg. floscia  escluso dalla consultazione


Scheda: 13/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con l'espositione di m. Alessandro Velutello. Di nuouo ristampato con le figure a i Trionfi, con le apostille, e con piu cose utili aggiunte
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Antonio Bertano, 1573
Descrizione fisica [12], 213, [3] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-r- rito e.no uopo (3) 1584 (R)
r-u- rito e.no uopo (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: CNCE 32846; Pesante 1974 n. 1804; Ley 290
Marca (U34) sul front., (U689) alle c. [ast]2r e [ast]6r, (V276) a c. 2D8v
Cors. ; rom
Vignette, fregi e iniz. xil
Segn.: [ast]⁸ 2[ast]⁴ A-2D⁸
Var. B.: 1584.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 5
   Mutilo delle c. B4-5, R4-5, 2D1-2. - Annotazioni sul front., sull'ultima carta e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. ms sul dors; tagli spruzzati di grigio e rosso
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) A c. 2D8v
Serpente alato attorcigliato a un bastone. In fregio con volute floreali. Motto: salus vitae. (U689) Alle c. [ast]2r. e [ast]6r.
Leone col freno in bocca tenuto da una mano che esce dalle nuvole. In cornice architettonica. Motto: Dies et ingenium. (U34) Sul front
Identificativo record TO0E031331
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 5 000145906 Mutilo delle c. B4-5, R4-5, 2D1-2. - Annotazioni sul front., sull'ultima carta e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. ms sul dors; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con l'espositione di m. Alessandro Velutello. Di nuouo ristampato con le figure a i Trionfi, con le Apostille, e con piu cose utili aggiunte
Pubblicazione In Venetia : [Antonio Bertano], 1579 ([Venezia : eredi di Giacomo Simbeni])
Descrizione fisica [12], 213, [3] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e:s. rito e.no dcso (3) 1579 (R)
Note Il nome dell'editore si ricava dalla marca (U34) sul front. ; il nome dello stampatore e il luogo di stampa si ricava dalla marca (Z713) in fine
Cors. ; rom
Segn.: *8 **4 A-2D8
Frontespizio figurato
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 56
   Timbro del Legato Franceschi sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul recto della stessa: "Questo libro è del decano Angiolo franceschi promsso poi alla Prepositura di Livorno". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Petrarca con l'esposizione del Velutello"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 56
   Possessore: Franceschi, Francesco. Timbro del Legato Franceschi e nota di possesso sulla guardia anteriore
   Possessore: Franceschi, Angelo. Nota su guardia anter.: "Questo libro è del Decano Angiolo Franceschi..."
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 56
[Possessore precedente] Franceschi, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 56
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Simbeni, Giacomo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica Gru, simbolo di vigilanza, di profilo riposata sopra una zampa e tenente coll'altra un sasso chiamato vigilanza. In cornice. Motto: Vigilat nec fatisci (Z713,O899) In fine
Leone col freno in bocca tenuto da una mano che esce dalle nuvole. In cornice architettonica. Motto: Dies et ingenium. (U34) Sul front
Identificativo record TO0E018342
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 9. 56 000424931 Timbro del Legato Franceschi sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul recto della stessa: "Questo libro è del decano Angiolo franceschi promsso poi alla Prepositura di Livorno". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Petrarca con l'esposizione del Velutello"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Della institution morale di M. Alessandro Piccolomini libri 3. Ne' quali egli leuando le cose souerchie, e aggiungendo molte importanti, ha emendato, & à miglior forma, & ordine ridotto tutto quello, che già scrisse in sua giouanezza della Institution dell'huomo nobile
Pubblicazione In Venetia : appresso Giordano Ziletti, 1575 (In Venetia : appresso Gio. Antonio Bertano, 1575)
Descrizione fisica [40], 559, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tau- 3228 zao, lotu (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41288
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ a-d⁴ A-2M⁸; iniziali xilografiche.
Editore, BVEV017600
Tipografo, BVEV018877
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 5
   Sul frontespizio nota di possesso: "Angeli Aistuplhi", ed altra cancellata. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 5
   Possessore: Astolfi, Angelo. Nota sul front.: "Angeli Aistulphi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Astolfi, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 5
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice figurata: stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. Motto: Inter omnes (U21) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE006096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ p. 7. 5 000353262 Sul frontespizio nota di possesso: "Angeli Aistuplhi", ed altra cancellata. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sprenger, Jakob [ scheda di autorità ]
Titolo Malleus maleficarum, in tres diuisus partes, in quibus concurrentia ad maleficia, maleficiorum effectus, remedia aduersus maleficia, et modus procedendi, ac puniendi maleficos abundè continetur, ... Auctore R.P.F. Iacobo Sprenger ...
Edizione Hac postrema editione per F. Raffaelem Maffeum Venetum ... summo studio illustratus, & à multis erroribus uindicatus. His adiecimus indice rerum memorabilium, & quaestionum
Pubblicazione Venetiis : ad cadentis Salmandrae insigne [Damiano Zenaro], 1576 (Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1576)
Descrizione fisica [64], 505 [i.e. 503, 9] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- lei* *-6, igsu (3) 1576 (R)
a-o- lei* *-6, igsu (3) 1576 (A)
Note Autori dell'opera sono Jakob Sprenger e Henricus Institutor
Corsivo, romano; segnatura: a-d⁸ A-2I⁸; omesse nella numerazione le p. 433-434; iniziali xilografiche
Variante B: Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1576 (Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1576).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 23esimo
   Legatura floscia in pergamena con tassello cartaceo applicato al dorso recante il titolo dell'opera manoscritto a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale ex libris "Ex libris Adriani de Lazzeris pisani I. V. D.". - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota di possesso "Adrianus Lazzeri I. V. D."
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 30
   Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, titolo ms ripetuto sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sprenger, Jakob [ scheda di autorità ]
[Autore] Institoris, Henricus [ scheda di autorità ]
Maffei, Raffaele <m. 1577> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maffei , Raffael -> Maffei, Raffaele <m. 1577>
Sprenger , Jacob -> Sprenger, Jakob
Krämer , H. -> Institoris, Henricus
Krämer , Heinrich -> Institoris, Henricus
Institor , Henricus -> Institoris, Henricus
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica Una salamandra coronata in mezzo alle fiamme. In una cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (V522,O1076) Sul frontespizio
Cicogna con serpente nel becco nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. In cornice figurata (Q32,Z344) In fine e sul frontespizio variante B
Identificativo record BVEE008755
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo 000000748 Legatura floscia in pergamena con tassello cartaceo applicato al dorso recante il titolo dell'opera manoscritto a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale ex libris "Ex libris Adriani de Lazzeris pisani I. V. D.". - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota di possesso "Adrianus Lazzeri I. V. D."  solo consultazione
Biblioteca universitariaG i. 9. 30 000430469 Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, titolo ms ripetuto sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo La Geneologia de gli Dei de Gentili. di M. Giouanni Boccaccio. Con la spositione de sensi allegorici delle fauole, & con la dichiaratione dell'historie appartenenti a detta materia. Tradotta per M. Gioseppe Betussi da Bassano
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouan. Antonio Bertano, 1574
Descrizione fisica [8] , 263 , [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta fuo- 1410 nas- itat (3) 1574 (R)
fuo- 1410 nas- teat (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 006362
Marca (V276) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸A-2K⁸
Iniziali xil
Var. B: ricomposto il fasc. B.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 11
   Esempl. mancante del front. e di c. 2K8. - Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto anteriore; timbro del Dono D'Ancona a c. *2r. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 11
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris a stampa sul contropiatto anter; timbro del dono D'Ancona a c. *2r
Titolo uniforme Genealogia Deorum gentilium | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Betussi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 11
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Betussi , Gioseppe -> Betussi, Giuseppe
Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front.
Identificativo record BVEE001379
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 4. 11 000072595 Esempl. mancante del front. e di c. 2K8. - Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto anteriore; timbro del Dono D'Ancona a c. *2r. - Legatura moderna in pergamena rigida 1 esemplare, mancante di front. e di c. 2K8 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La piazza vniuersale di tutte le professioni del mondo, nuouamente ristampata & posta in luce, da Thomaso Garzoni da Bagnacauallo
Edizione Aggiontoui in questa nuoua impressione alcune bellissime annotationi a discorso per discorso. ..
Pubblicazione In Venetia : appresso Roberto Meietti, 1599 (In Venetia : appresso Gio. Antonio Bertano, 1599)
Descrizione fisica \\40!, 958, \\2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ar,i e.l' ala, peme (3) 1599 (R)
Note Marca di Meietti (U 67) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸ 2?⁴ c⁸ A-3O⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 49
   Nota di possesso su carta inserita dopo il front.: "Ex Lib. P. Guillelmi Mariae Gardoni Flor.". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 49
   Possessore: Gardoni, Guglielmo Maria. Nota su carta inserita dopo il front.: Ex Lib. P. Guillelmi Mariae Gardoni Flor.
Altri titoli La piazza universale di tutte le professioni del mondo, nuovamente ristampata, & posta in luce da Thomaso Garzoni da Bagnacavallo.
Nomi Garzoni, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gardoni, Guglielmo Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 49
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Garzoni , Thomaso -> Garzoni, Tommaso
Garzoni , Ottaviano -> Garzoni, Tommaso
Garzoni , Tomaso -> Garzoni, Tommaso
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189) Sul front.
Identificativo record LO1E001944
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 49 000389001 Nota di possesso su carta inserita dopo il front.: "Ex Lib. P. Guillelmi Mariae Gardoni Flor.". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Binet, Etienne <1569-1639>
Titolo La vera pratica del santo amor di Dio del r.P. Stefano Binetti della Compagnia di Giesù tradotta dalla lingua francese nell'italiana dal sig. Alessandro Cenami priore di S. Alessandro Maggiore di Lucca. ...
Pubblicazione In Roma : per Andrea Fei ; ad instanza di Gio. Antonio Bertani, 1642 (In Roma : appresso andrea Fei ; ad instanza di Gio. Antonio Bertani, 1642)
Descrizione fisica [16], 629, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nil- g.l. a!i- 2Cna (3) 1642 (R)
Note Marca (O1008) sul front
Segn.: ✝⁸ A-2B¹² 2C¹⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 32esimo
   Legatura semirigida in pergamena recante nella parte alta del dorso indicazione manoscritta a inchiostro dell'opera. - Note manoscritte poco leggibili sul piatto anteriore della legatura. - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota di possesso: "Car. Pisar.". - Sul verso del frontespizio timbro di possesso a inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta: "O libro che sei tanto amato se" e "Certosa".
Titolo uniforme La practique solide du st amour de Dieu | Binet, Etienne
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Binet, Etienne <1569-1639>
Cenami, Alessandro
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Fei, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Renato Francese -> Binet, Etienne <1569-1639>
Fontaine , François <1569-1639> -> Binet, Etienne <1569-1639>
Binetti , Stefano -> Binet, Etienne <1569-1639>
Arviset , Étienne -> Binet, Etienne <1569-1639>
Arviset , Éstienne -> Binet, Etienne <1569-1639>
Coronné , Benoît -> Binet, Etienne <1569-1639>
Fontaine , Bernard : de -> Binet, Etienne <1569-1639>
François , René <1569-1693> -> Binet, Etienne <1569-1639>
René François -> Binet, Etienne <1569-1639>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Pheus, Andrea -> Fei, Andrea
Marca tipografica Un uomo inginocchiato protende le braccia verso un angelo, che con la mano destra gli indica la luce divina, rappresentata dal sole. In cornice. (O1008) Sul front.
Identificativo record UM1E016624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 32esimo 000001344 Legatura semirigida in pergamena recante nella parte alta del dorso indicazione manoscritta a inchiostro dell'opera. - Note manoscritte poco leggibili sul piatto anteriore della legatura. - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota di possesso: "Car. Pisar.". - Sul verso del frontespizio timbro di possesso a inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta: "O libro che sei tanto amato se" e "Certosa".  solo consultazione


Scheda: 20/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia, siue mauis Responsa, quaestiones, & placita, D. Federici Petrucii Senensis, Quae ante hac mendis scatebant & erroribus, nunc multis collatis exemplaribus diligenter castigata, suoque pristino restituta candori, ad communem vtilitatem in lucem prodeunt. Cum summariis, ac indice locupletissimo rerum omnium memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Antonium Bertanum, 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 130, °8] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-e- lic. e-tu ctmo (3) 1576 (R)
Note Marca (V276) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-P⁸Q¹⁰R⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Consilia, siue mauis Responsa, quaestiones, et placita, D. Federici Petrucii Senensis.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29
Forme varianti dei nomi Petruccio -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petrucius , Fridericus <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Federicus : de Senis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Fredericus : de Senis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petruccio <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Federico : da Siena <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Fredericus : de Petruciis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petruciis , Fredericus : de <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front.
Identificativo record BVEE006673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 8. 29 000241729 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi